Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
..sempre sul rapporto Grecia-FMI:

But he said there are "other important issues" that that need to be discussed with the Greek authorities before IMF financing can be arranged.
"The IMF has rules, and the rules for Greece have to be the same rules as for other countries," he said.

di quali regole si parla qui? Vorrei tentare di capire le implicazioni dellì'intervento FMI sui ns sciagurati titoletti...

In questo caso, forse, dovremmo ringraziare la presenza di Trichet.
Il FMI non fa sconti a nessuno, tantomeno ai bondisti.
 
Certo che Solo le Banche Francesi-Tedesche -Svizzere hanno 170Billion di Debiti sulla Grecia,come si fà a dire che se fà default non cambia Nulla per la Zona Euro??Mah
 
Certo che Solo le Banche Francesi-Tedesche -Svizzere hanno 170Billion di Debiti sulla Grecia,come si fà a dire che se fà default non cambia Nulla per la Zona Euro??Mah

Se non avrebbe avuto ripercussioni sull'Euro e sugli altri periferici, stai tranquillo che avrebbero già messo alla porta i greci ;).
 
Se non avrebbe avuto ripercussioni sull'Euro e sugli altri periferici, stai tranquillo che avrebbero già messo alla porta i greci ;).

Infatti,ma parlavo con altri tipo Gonzalito che diceva che non sarebbe una catastrofe...

Quelle sono solo 3,Poi ci saranno anche le Altre (Italia 7billion$)
 
..sempre sul rapporto Grecia-FMI:

But he said there are "other important issues" that that need to be discussed with the Greek authorities before IMF financing can be arranged.
"The IMF has rules, and the rules for Greece have to be the same rules as for other countries," he said.

di quali regole si parla qui? Vorrei tentare di capire le implicazioni dellì'intervento FMI sui ns sciagurati titoletti...

La battaglia è sul fatto nuovo dell'assistenza pluriennale richiesta dalla Grecia, con diluizione dei tempi del consolidamento fiscale non più in 3 anni, ma nel doppio (grosso modo)...

La grecia infatti si è accorta che in 3 anni non ce la fa, anche perché il loro piano prevede una crescita del PIL nel 2010 pari al 2%, mentre il forecast va dal -2,2% della BC greca al -4% delle agenzie di rating, per cui per raggiungere il target di riduzione del deficit/PIL all'8,7% occorrerebbe somministrare un'altra dose di misure (tagli di spese, tasse, riforma previdenziale) per le quali i greci chiedono più tempo...

Per cui, se si raggiungesse un accordo, avranno bisogno di garanzie di rifinanziamento per 2-3 anni, non uno solo, e quindi si pone il problema di chi deve offrire queste garanzie aggiuntive, che, all'occorrenza andranno rese disponibili alla Grecia.

Da qui i toni aspri degli ultimi due giorni, visto che i tedeschi e gli altri non vogliono aggiungere soldi agli impegni già presi (almeno verbalmente, e salvo vedere se già tali impegni non fossero una sorta di bluff per convincere i mercati, che in tal caso sarebbe fallito) ed al contrario insistono perché Atene prenda da subito tutte le sue possibili medicine, come succede di norma quando il FMI quando interviene impone la sua ricetta.

Atene dal canto suo minaccia larvatamente il "tanto peggio tanto meglio", anche se alla fine Papandreou deciderà sulla scorta del consenso, ossia valutando se il costo delle conseguenze del default sia superiore a quello delle conseguenze del risanamento a tappe forzate, e gli europei faranno quanto possono per evitare un default.

Resta il rischio che in questo tira e molla fra grecia ed Eurolandia non si trovi la quadra e un default avvenga realmente...
 
La battaglia è sul fatto nuovo dell'assistenza pluriennale richiesta dalla Grecia, con diluizione dei tempi del consolidamento fiscale non più in 3 anni, ma nel doppio (grosso modo)...

La grecia infatti si è accorta che in 3 anni non ce la fa, anche perché il loro piano prevede una crescita del PIL nel 2010 pari al 2%, mentre il forecast va dal -2,2% della BC greca al -4% delle agenzie di rating, per cui per raggiungere il target di riduzione del deficit/PIL all'8,7% occorrerebbe somministrare un'altra dose di misure (tagli di spese, tasse, riforma previdenziale) per le quali i greci chiedono più tempo...

Per cui, se si raggiungesse un accordo, avranno bisogno di garanzie di rifinanziamento per 2-3 anni, non uno solo, e quindi si pone il problema di chi deve offrire queste garanzie aggiuntive, che, all'occorrenza andranno rese disponibili alla Grecia.

Da qui i toni aspri degli ultimi due giorni, visto che i tedeschi e gli altri non vogliono aggiungere soldi agli impegni già presi (almeno verbalmente, e salvo vedere se già tali impegni non fossero una sorta di bluff per convincere i mercati, che in tal caso sarebbe fallito) ed al contrario insistono perché Atene prenda da subito tutte le sue possibili medicine, come succede di norma quando il FMI quando interviene impone la sua ricetta.

Atene dal canto suo minaccia larvatamente il "tanto peggio tanto meglio", anche se alla fine Papandreou deciderà sulla scorta del consenso, ossia valutando se il costo delle conseguenze del default sia superiore a quello delle conseguenze del risanamento a tappe forzate, e gli europei faranno quanto possono per evitare un default.

Resta il rischio che in questo tira e molla fra grecia ed Eurolandia non si trovi la quadra e un default avvenga realmente...

Quoto.
Il punto è sul programma di assistenza pluriennale.
Già la Germania faceva fatica prima, su un programma a lungo termine ho dei seri dubbi ...
A questo punto la Grecia si è stancata dei balletti e ha messo tutti con le spalle al muro.
Un default all'interno dell'area euro avrebbe effetti inquietanti ... è l'arma che hanno in mano.
Per non parlare degli effetti sui Balcani, molte società greche hanno interessi in queste aree ... ma di questo ( a parte Bulgaria, Serbia, qualche banchetta italiana ecc) non frega niente a nessuno.
 
Non si può dire qualcosa di molto più pesante senza essere bannati?? :wall:

Papandreu lo sa cosa pensa il capo di un governo che lo dovrebbe supportare?

Il paese, con il terzo debito pubblico al mondo,è rappresentato da un #######, che per farsi bello sul lavoro del suo governo ,fa dichiarazioni allucinanti,parlando di ipotesi di default,che spero non influenzino le aperture di lunedi'.
Come siamo messi male...
Troviamo urgentemente una velina greca,che lo tenga impegnato...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto