Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il debito greco è in gran parte in possesso della Bce, che si divide la torta con le banche francesi e tedesche. In minima parte c'è anche il Trhead

I nostri non son nulla, forse qualcosa per il pollaio dell'Euromot...

Il nostro MM si muove sulla base dello spread e dei mercati OTC.
Provate a far salire i prezzi, sarete investiti con vendite da mezza Europa :lol::lol::lol:.
Forse su qualche decimale ...:D.
 
GRECIA: FITCH, TAGLIO RATING PER PESANTE FARDELLO DEBITO


(ASCA-AFP) - Parigi, 14 gen - Il taglio del rating della Grecia a ''spazzatura'' da parte di Fitch non e' dovuto ai risultati economici e fiscali nell'ambito del programma UE-FMI, che anzi sono ''per molti versi superiori alle aspettative''. Il downgrading e' invece dovuto al ''pesante fardello del debito pubblico'' di Atene, che rende ''la solvibilita' fiscale altamente vulnerabile a shock avversi''.

Lo sottolinea Fitch in una nota.
 
Fitch declassa a livello di «spazzatura» i titoli di Stato greci


Fitch ha tagliato il rating della Grecia a livello «junk», spazzatura, portandollo a «BB+» da «BBB-» per le emissioni a lungo termine. Le prospettive (outlook) restano negative perchè la sostenibilità del debito pubblico è ancora molto fragile e l'accesso ai mercati per finanziarsi resta incerto.
35373138343037643461386137393430

La decisione deriva dalla valutazione che la Grecia, anche nel rispetto sostanziale del programma economico concordato con Ue e Fmi, resta vulnerabile sotto il profilo della solvibilità per il peso del debito pubblico. Inoltre, anche se progressi significativi sono stati compiuti per la riduzione del deficit 2010, sei punti percentuali di Pil, necessitano ancora alcuni anni per recuperare pienamente la fiducia sul debito sovrano.
Con l'odierna decisione di Fitch, ora tutte e tre le principali agenzie internazionali di valutazione hanno declassato il debito della Grecia a livello «spazzatura».



(Il Sole 24Ore.it)
 
Fitch Lowers Greece's Ratings To Junk; Outlook Still Negative



DOW JONES NEWSWIRES



Fitch Ratings became the third major credit ratings agency to cut Greece's ratings into junk territory, the latest sign the heavily indebted European nation continues to struggle from a severe recession.

Already, Moody's Investors Service and Standard & Poor's Ratings Service rate Greece in junk territory--with both last month warning further downgrades were possible. Fitch also warned of a downgrade last month, and became the first ratings agency to act on Greece's ratings this year.

The downgrade to BB+, the highest junk-level rating, acknowledges that while Greece's economic and fiscal performance under the European Union-International Monetary Fund program has in many respects exceeded expectations, its heavy public debt burden renders fiscal solvency "highly vulnerable to adverse shocks."

In May, the cash-strapped Mediterranean country agreed to impose tough austerity and restructuring measures in exchange for a EUR110 billion ($146.9 billion) bailout package with the IMF and others to rescue itself from the brink of bankruptcy.

On Friday, Fitch said despite the significant progress Greece made in reducing the budget deficit last year--by six percentage points of gross domestic product despite a severe recession--the fiscal consolidation effort will still have to be maintained over several years to firmly anchor confidence in Greek sovereign creditworthiness.

Revenue performance, weaker than-originally budgeted, in part reflects the continuing weakness of tax administration and the prevalence of tax evasion.

Fitch did note that despite civil unrest in Greece, it judges the political commitment to the ambitious fiscal consolidation and structural reform program remains "very strong" and that the path to sustainable economic recovery and solvency is achievable. It added the IMF and EU remain fully committed to the success of the program agreed with the Greek authorities.

Still, the ratings outlook is negative, meaning future downgrades are possible, and reflecting that public debt sustainability is still very fragile and renewed access to market financing is uncertain, Fitch said. The economy is forecast to contract 3% this year, following an estimated contraction of 4% in 2010. Fitch said it is vital the economy begins to show some evidence of rebalancing and recovery by the second half of this year to stabilize public debt dynamics.
 
PUNTO 1 - Grecia, Fitch taglia rating a BB+, outlook negativo
null.gif

Reuters - 14/01/2011 19:47:32
null.gif
null.gif
null.gif
(aggiunge dettagli)

ATENE 14 gennaio (Reuters) - Fitch declassa la Grecia a 'junk' portando il rating di lungo termine del paese a BB+ dal precedente BBB-. L'outlook è negativo.

Con quest'ultima decisione di Fitch, tutte tre le maggiori agenzie internazionali hanno ora un rating 'junk' sulla Grecia.

"Il dowgrade riflette il fatto che, per quanto la performance economica e fiscale della Grecia sotto il programma Ue-Fmi sia stata sotto molti aspetti migliore delle previsioni, il pesante indebitamento pubblico rende la solvibilità del paese altamente vulnerabile agli shock" spiega Fich in una nota, aggiungendo che la diffusa evasione compromette il gettito fiscale.

L'agenzia sottolinea poi che le prespettive del rating greco dipendono dall'andamento della ripresa economica ma che al memento regna l'incertezza riguardo il ritorno del paese sui mercati finanziari.

Fitch auspica di non cambiare il rating sulla Grecia prima di metà anno ma potrebbe farlo se le cose dovessero peggiorare significativamente.

In particolare gli analisti dell'agenzia taglieranno il rating ancora se la Grecia non riuscirà a passare i controlli trimestrali dell'Unione Europea e del Fondo monetario internazionale.

Inoltre un ulteriori downgrade diventerebbe possibile qualora la Grecia non tornasse a crescere entro il terzo trimestre.

Il paese deve dimostrare - secondo Fitch - di aver riconquistato la fiducia dei mercati o di essersi assicurata ulteriori aiuti da Ue e Fmi entro fine anno.

Immediato il commento del governo di Atene, secondo cui il 'downgrade' di Fitch dimostra la necessità di una revisione del funzionamento delle agenzie di rating.
*****
ma dopo il junk bond cosa viene il panic bond?
ma perché le agenzie non vengono regolamentate?
ma come si riconquista fiducia se voi la sentenziate / rovinate?


Ciao Noloss, chiarisco subito il senso del mio post, che se non si ricorda un evento precedente, potrebbe sembrare sibillino.
Il 15 ottobre resi noto il livello di trailing stop al quale sarei uscito dal 2019 6%. In giornata, quel livello venne raggiunto per pochi minuti, e subito dopo vi fu un bel rimbalzo. Il livello indicato non venne più raggiunto per diversi giorni.
Poichè, ovviamente, il ns. thd è letto da molti in silenzio, mi venne il dubbio che qualche mm o qualcun altro, conoscendo anticipatamente il mio obiettivo, ne avesse voluto facilmente approfittare...
Per carità, forse è stata una coincidenza, però nel dubbio preferisco comunicare solo in mp, a chi me lo chiede, il livello eventuale dei miei trailing stop.
Tutto qui, ciao, ciao, Giuseppe

Grazie Giuseppe,
per averlo precisato, adesso ha tutta un'altra valenza il tuo scritto. Mi scuso per il mio intervento. Di certo se hai avuto questa sensazione posso capire le tue remore. Tanto a noi del forum basta sapere se si è in fase di acquisto o di vendita per capire come la vediamo...

PS. i miei complimenti (l'ennesimo) a StockExchange :up:
 
ANSA) - ROMA, 14 GEN - La Germania ''proteggera''' l'euro e mostrera' ''solidarieta''' a difesa della divisa unica. A dirlo e' il cancelliere tedesco Angela Merkel secondo la Bloomberg.''Proteggeremo l'euro, per il quale saremo garanti e mostreremo solidarieta''', ha detto Merkel durante una riunione dei cristiano democratic
 
DAGHELA AVANTI UN PASSO ...

Spesso, non a torto, abbiamo lanciato accuse contro la Germania per la sua freddezza nell'affrontare il problema del debito pubblico dei paesi periferici, forse però qualcosa in questa settimana si è mosso.
La Merkel è apparsa meno "fredda" nei confronti del Fondo di Emergenza e la visita compiuta a Cipro, con le sue accuse rivolte verso la Turchia, ha fatto riscaldare anche la tiepida platea ellenica.
Una buona proposta è stata lanciata dal Ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schauble che ha invitato i paesi membri dell'area Euro a modificare le proprie costituzioni ed inserire norme contro l'indebitamento pubblico.
In Italia sarebbe una vera "rivoluzione" ...

Ieri la Grecia ha subito il downgrade da Fitch, però contrariamente al solito, anzichè allargare lo spread ha compiuto l'operazione inversa.
Quale il motivo?
Sicuramente l'operazione era stata preallertata: Papaconstantinou ha rilasciato una dichiarazione pesante ed i mercati - seppur in chiusura - hanno digerito il fatto.
Sappiamo che delle tre agenzie di rating, Ficht era l'ultima rimasta con la Tripla BBB ed inoltre è quella che conta meno.
A mio parere il mantenimento della tripla BBB avrebbe caratterizzato l'agenzia in positivo, mentre invece ha preferito allinearsi alla palude degli affossatori.
Avrei preferito una posizione più "attendista", come nella realtà credo sia l'attuale situazione che fotografo ogni giorno.

Sul resto dei periferici si registra una boccata d'aria, i massimi registrati nelle scorse settimane hanno lasciato il posto ad un ritracciamento su tutta la linea.
Recuperano tutti: dall'Irlanda all'Italia.
Il Belgio, in particolare, vive una situazione anomala che si riflette nella difficoltà della formazione di un nuovo governo.
Sono ormai passati oltre duecento giorni dalla consultazione elettorale senza che Bruxelles abbia un esecutivo in carica.
Re Baldovino ha invitato a stringere ulteriormente il fronte delle uscite: chi sarà in grado di rispondere all'appello?

L'andamento dello spread, in relazione alle "perdite" tedesche, sembra quasi aver già assorbito un eventuale aumento dei tassi dello 0,25%.
Quest'ultimo, secondo stime recenti, dovrebbe aver luogo dopo questa estate.

Grecia 817 pb. (822)
Irlanda 550 pb. (559)
Portogallo 389 pb. (386)
Spagna 234 pb. (234)
Italia 161 pb. (168)
Belgio 106 pb. (102)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto