Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Athens Exhange Ends Higher



Athens market retained its positive momentum for a fifth consecutive session, despite banks’ losses on Monday. European developments are highly anticipated by investors.

"Large caps ended mixed as foreign investors decide to take some profits off the table given the bourse is up about 5% over the week," a senior local trader told Dow Jones Newswires. "Blue-chip banks reversed early gains and were pulled lower by Piraeus, which dipped as its rights fell sharply on their first trading day," he added.

Mr. Takis Zamanis, an analyst at Beta Securities told Capital.gr that despite Piraeus’s capital increase and Europe’s reluctance because of the measures in China, the Greek market moves up, expecting positive developments regarding the extension of country’s loan repayment time and the reduction of loan rate.

Referring to the latest degradation by Fitch Ratings, he stressed that the Greek market is willing to remain cautiously optimistic, considering the degradation as mild. Moreover, he estimates that a sharper upward reaction is expected if the market starts to move with greater intensity.

Despite currently being rated at "junk" levels by all 3 major agencies, Fitch΄s "smooth" downgrade is expected to provide the market with a positive short-term catalyst, as investors anticipated the negative rating to bring the Greek economy down by 2-3 notches”, said Pegasus Securities in its morning report.

Pegasus expects the market to move in positive territories today, “with the conclusion of the Euro group/Ecofin Summits (tomorrow) possibly providing the reasoning for more significant trend amelioration. Technically, we expect the GI to trade in the 1,440 - 1,460 units today, which consist the Index΄s intraday pivot point and 1st resistance level respectively.”

Across the board, the General Index ended at 1458.65 points, up 0.88%, limiting its intraday gains of 2.32%. Approximately 40.17mn units, worth EUR100.3mn were traded, while a total amount of 114 shares ended on positive territory, 53 declined and 119 remained unchanged.

Banks reversed early gains, ending at 1262.71 points, down 0.92%. ATEbank’s gains of 6.85% stood out, while Piraeus Bank fell by 4.91%. Attica Bank (+3.16%), Bank of Cyprus (+2.66%), Geniki Bank (+1.59%) and Proton Bank (+1.41%) ended on positive grounds, while Marfin Popular Bank, Eurobank and Alpha Bank posted losses of 0.93%, 0.79% and 0.26% respectively.

(capital.gr)
 
Oggi la giornata è trascorsa tranquilla: equity in leggera crescita e sostanziale stabilità dello spread.
Stasera sapremo qualcosa in più dalla riunione dell'Eurogruppo che dovrebbe concretizzarsi domani nell'Ecofin.
Sempre domani ci sarà l'Asta dei Bot/Greek a tre mesi per un importo di 500 MLN.
I risultati sono attesi intorno alle ore 11,30/12.
 
Belgium FinMin: Shld Boost Funds For Permanent Stab Mechanism



BRUSSELS (MNI) - European governments should increase the financial capacity of any permanent stability mechanism and possibly even of today's EFSF bailout fund, Belgium Finance Minister Didier Reynders said Monday.
"We need to do more for the stability in Europe," Reynders said on the sidelines of a meeting with fellow European finance ministers.
On the one hand, "we need better implementation of the Stability and Growth Pact" and all Eurozone member states "need to go faster to a balanced budget," Reynders said.
The other key decision would be "to give more capacity to the European stability mechanism for the future and maybe already for the facility now."
"I am sure that it is important to do that for the permanent mechanism. But if we are deciding that, why not with the [current] one? But the first decision is for the permanent mechanism for the future," Reynders told reporters.
Asked whether he would support reducing the interest rates that Greece and Ireland have to pay on emergency loans from their European partners, Reynders evaded a direct answer twice and instead said that it was key "to have the same treatment for all the member states."
"We need to apply the same rules for all the member states and so we will compare the situation in Ireland and in Greece and then we will say something after the meeting," Reynders said.



(imarketnews.com)
 
Efsf raccoglierà fino a 26,5 mld euro in 2011 e 2012

lunedì 17 gennaio 2011 18:12

BRUXELLES, 17 gennaio (Reuters) - Nel corso del 2011 e 2012 l'Efsf raccoglierà fino a 26,5 miliardi di euro sui mercati dei capitali come parte del programma di sostegno all'Irlanda.
Lo ha detto il capo dell'European Financial stability, Klaus Regling in un comunicato.
Oggi fonti dello stesso Efsf hanno detto che il primo bond verrà lanciato la prossima settimana e che sarà della durata di 5 anni per un ammontare tra i 3 e i 5 anni.
"Spero che il primo bond che verrà emesso sotto il programma Efsf aiuterà a ristabilire la stabilità dei mercati obbligazionari e a proteggere l'euro", ha detto.
"Il programma di sostegno all'Irlanda includerà altre due emissioni benchmark di 3-5 miliardi di euro quest'anno.
 
Grecia, Fitch taglia rating a 5 banche dopo downgrade sovrano

lunedì 17 gennaio 2011 18:35

BARCELLONA/LONDRA, 17 gennaio (Reuters) - Fitch ha tagliato il rating a lungo termine di cinque banche greche a 'BB+' da 'BBB-' e quelli a breve termine a 'B' da 'F3', rimuovendoli contestualmente da Rating Watch negativo.
Lo rende noto la stessa agenzia, precisando che l'outlook sui rating a lungo termine è negativo. Le banche in questione sono National Bank of Greece (NBG), Alpha Bank (Alpha), EFG Eurobank Ergasias (Eurobank), Banca del Pireo (Pireo) e la Banca agricola di Grecia (ATEbank).
L'azione fa seguito al downgrade di rating sovrano a lungo termine della Grecia a 'BB +' da 'BBB-' con outlook negativo. Fitch ha anche abbassato il Support Rating di tutte e cinque le banche a '3 'da '2' e rivisto i loro SRF a 'BB +' da 'BBB-' e rimossi da Rating Watch negativo. Fitch ritiene che la propensione del governo greco a sostegno delle banche rimanga ma che tuttavia la sua capacità sia stata notevolmente ridotta.
 
CRISI: AL VIA EUROGRUPPO, DIVISIONI SU RAFFORZAMENTO FONDO SALVA-STATI


(ASCA) - Bruxelles, 17 gen - Non sembra prossima la soluzione per il rafforzamento del fondo salva-stati per aiutare i Paesi dell'area euro in difficolta'. I ministri finanziari della moneta unica sono riuniti a Bruxelles per valutare le possibili ipotesi ma le posizioni di partenza restano distanti. Tanto che il presdente dell'Eurogruppo, Jean Claude Juncker, ha detto che ''non si vuole prendere una decisione oggi''. La Commissaione di Bruxelles insiste affinche' una decisione sia assunta il 4 febbraio, in occasione del vertice dei Capi di Stato e di governo. L'Eurogruppo e' stato preceduto da un vertice ristrtto a cui hanno partecipato i sei Paesi i cui titoli sono valutati con la tripla A: Francia Germania, Olanda, Austria, Lussemburgo e Finlandia.

Il ministro tedesco, Wolfgang Schauble, giungendo all'Eurogruppo, ha sostenuto che ''non c'e' urgenza'' di decidere su un eventuale aumento del fondo'' anche perche' il sistema di protezione europeo ''non e' sotto stress'' e ha chiesto che siano effettuate piu' consultazioni tra i Paesi prima di fare annunci.

Diverso, invece, il parere del ministro francese, Christine Lagarde, che insiste sulla necessita' di ''rafforzare'' il fondo e renderlo complessivamente piu' efficace. ''Abbiamo gia' iniziato a negoziare - ha spiegato - e siamo d'accordo sui principi generali. Ora dobbiamo vedere come applicarli''.

Lagarde chiede un intervento ''globale'', non ''un piccolo aumento qua, piu' flessibilita' di la'''.

Oggi la Commisisone Ue presieduta da Jose' Manuel Barroso ha ribadito il suo punto di vista: rafforzare il fondo salva-stati e prendere la decisione a febbraio. Barroso e' favorevole a rafforzare la capacita' effettiva del fondo ed anche il suo traggio d'azione. L'ipotesi e' quella che il fondo possa anche acquistare titoli emessi dagli Stati dell'euro in difficolta'.

Il fondo salva-stati e' la gamba principale del pacchetto di salvataggio complessivo (european financial stability facility - Efsf) a cui partecipa anche il Fondo Monetario internazionale.

Il solo fondo partecipato dai Paesi europei e' di 440 miliardi a cui si aggiungono 60 miliardi della Ue. Il Fmi interviene con 250 miliardi. si arriva cosi' a complessivi 750 miliardi.

Dei 440 miliardi, pero', solo 250 sono quelli effettivamente utilizzabili perche' la quota rimanente serve per le garanzie all'emissione di bond (affinche' conservino la tripla A da parte delle agenzie di rating). La Germania insiste per non aumentare i 440 miliardi ma chiede, semmai, che l'ammontare diventi piu' largamente spendibile. La Francia non parla di cifre perche' ritiene, in questa fase, prematuro farne mentre il Belgio e' favorevole ad un aumento complessivo dei 750 miliardi che potrebbero anche raddoppiare.
 
Crisi/ Rafforzamento Efsf, riunione paesi con rating 'tripla A'

Ministri Finanze prima di eurogruppo, ma Consiglio non conferma


Bruxelles, 17 gen. (TMNews) - Si sarebbero riuniti oggi a Bruxelles, poco prima dell'inizio dell'eurogruppo, i ministri delle Finanze dei sei paesi che godono della 'tripla A' da parte delle agenzie di rating per l'emissione dei propri bond. Nella riunione, secondo fonti di Bruxelles, si sarebbe discusso della proposta, avanzata dalla Commissione europea, di rafforzare il Fondo di soccorso per gli Stati dell'Eurozona in difficoltà sui mercati (Efsf). Diverse fonti del Consiglio Ue, tuttavia, hanno detto di "non poter confermare" che si sia tenuta la riunione. I sei paesi con tripla 'A' dell'Eurozona sono Germania, Francia, Olanda, Lussemburgo, Austria e Finlandia.
 
e intanto la spagna ha venduto il decennale , con richieste per 12 miliardi, ad un tasso che secondo me non e' tanto eccessivo..anzi..
PUNTO1-Spagna prezza bond sindacato 10 anni da 6 mld,cedola 5,5%

Reuters - 17/01/2011 19:04:23



(Aggiunge dettagli pricing)
MADRID, 17 gennaio (Reuters) - Il bond sindacato a 10 anni della Spagna sarà da 6 miliardi di euro, su un libro ordini di 12,5 miliardi, secondo IFR.

Successivemente i lead manager dell'operazione, confermando la size, hanno comunicato che il bond è stato prezzato a 99,233 al reoffer, con una cedola del 5,5% per offrire un rendimento pari a 225 punti base sul tasso del midswap pari al 5,604%.

Il bond ha scadenza 30 aprile 30 2021, con regolamento 24 gennaio prossimo.

Lead Manager sono Barclays, BBVA, BNP Pairbas, Citi, Santander & Societe Generale.

Il rating è di 'Aa1' per Moody'sN.
 
e intanto la spagna ha venduto il decennale , con richieste per 12 miliardi, ad un tasso che secondo me non e' tanto eccessivo..anzi..
PUNTO1-Spagna prezza bond sindacato 10 anni da 6 mld,cedola 5,5%

Reuters - 17/01/2011 19:04:23



(Aggiunge dettagli pricing)
MADRID, 17 gennaio (Reuters) - Il bond sindacato a 10 anni della Spagna sarà da 6 miliardi di euro, su un libro ordini di 12,5 miliardi, secondo IFR.

Successivemente i lead manager dell'operazione, confermando la size, hanno comunicato che il bond è stato prezzato a 99,233 al reoffer, con una cedola del 5,5% per offrire un rendimento pari a 225 punti base sul tasso del midswap pari al 5,604%.

Il bond ha scadenza 30 aprile 30 2021, con regolamento 24 gennaio prossimo.

Lead Manager sono Barclays, BBVA, BNP Pairbas, Citi, Santander & Societe Generale.

Il rating è di 'Aa1' per Moody'sN.

L'ho inserito del thread "Spagna".
Da osservare che l'asta è stata cancellata e l'importo è stato collocato "privatamente" tramite "sindacato".
 
L´agenzia di rating Fitch ha annunciato di aver ridotto il rating a lungo termine della Alpha Bank, della ATEbank, della Banca del Pireo, della EFG Eurobank Ergasias e sulla National Bank of Greece da BBB- a BB+. L'outlook sui rating a lungo termine è negativo. La decisione segue l´analogo downgrade del rating sovrano annunciato venerdì.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto