Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No! Gaudente non ci aveva azzeccato!

Non proprio.
In questo caso aveva detto di vendere quando eravamo ai minimi, un paio di settimane fa.
Ora siamo risaliti, non scesi ulteriormente.
Quando ha ragione sono il primo, mio malgrado, a riconoscerlo.

Forse, converrebbe uscire ora, per poi prenderli più in basso.
Se qualcuno ne è convinto ...

:up:
Ciao, Giuseppe
 
Borsa Atene: Ase chiude a -1%, AteBank -6,4%


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase di Atene termina la seduta in ribasso dell'1% a 1443 punti non riuscendo a tenere il passo delle altre piazze europee.
Forti vendite su AteBank che cede il 6,4%. Male anche Hellenic Postbank e Alpha rispettivamente in calo del 4,3% e del 4,2%
 
Greek Market Ends Its Upward Streak



Athens Exchange moved in a corrective mood on Tuesday, as the General Index recorded losses of 1% interrupting a five-session upward streak. Consolidation efforts led banks to post losses of 2%.

Analysts note that Eurogroup leaders failed to calm the markets, despite the fact that expectations for this meeting were not very high. "The bourse’s fall on Tuesday isn’t a huge surprise since it needs to pause for breath after a strong week of gains. I expect a mild correction over the next few sessions," an analyst told Dow Jones Newswires.

The Greek market anticipates a very positive outcome of the auction of Greek T-bills, Mr. Manos Hatzidakis, investment strategist at Pegasus Securities, told Capital.gr. The positive sentiment began to emerge since the successful issuance last week, he added.

Kyprou Securities noted in its morning report that the market would cautiously digest recent updated newsflow and a mild negative biased session couldn’t be ruled out.

Across the board, the General Index ended 1% lower, at 1,443.0 units. Approximately 40mn units, worth EUR88.8mn were traded on Tuesday, while a total amount of 44 shares posted gains, 118 declined and 138 remained unchanged.

Banks declined by 2.10% at 1236.15 points. Alpha Bank and Eurobank fell by 4.21% and 3.46% respectively, while National Bank and Piraeus Bank declined by 2.02% and 1.94% respectively.

FTSE20’s Titan and Viohalco fell by 3.41% and 2.79% respectively, while Mytilineos and Ellaktor decline by over 1%. On the other hand, OPAP, Motor Oil and Hellenic Communications ended on positive grounds.

(capital.gr)
 
Fondo salvataggio Efsf, Ecofin sceglie marcia lenta

martedì 18 gennaio 2011 18:04



* Eurogruppo non mostra urgenza su rafforzamento Efsf
* Ministro Olanda dice che aumento tout court respinto
* Spread su bond periferici si allargano


di Marcin Grajewski e John O'Donnell

BRUXELLES, 18 gennaio (Reuters) - I ministri delle Finanze della zona euro hanno fatto timidi passi avanti nel rafforzamento del fondo di salvataggio della zona euro e degli stress test delle banche, ma hanno deluso le attese del mercato per un'azione rapida.

L'approccio lento dei politici potrebbe mettere alla prova la pazienza degli investitori che all'inizio di gennaio hanno venduto a raffica il debito dei paesi periferici della zona euro, per tranquillizzarsi, poi, grazie ad acquisti da parte della Banca centrale europea.

I ministri dei diciassette paesi dell'euro hanno esplorato diverse ipotesi per aumentare l'effettiva capacità di prestito del fondo di salvataggio European financial stability facility (Efsf), ma non hanno preso alcuna decisione.

Subito dopo la conferenza stampa finale dell'Ecofin i differenziali tra i rendimenti dei bond periferici e quelli dei Bund sono tornati a divaricarsi, soprattutto per Grecia e Portogallo.

L'obiettivo è comunque quello di approvare modifiche all'Efsf nell'ambito di un pacchetto complessivo di misure per affrontare la crisi del debito in occasione del summit dell'Unione europea il 24-25 marzo.

Il ministro delle Finanze olandese Jan Kees de Jager ha detto oggi che ieri sera i ministri della zona euro hanno respinto l'idea di un aumento diretto dell'ammontare dell'Efsf, che al momento ha a disposizione 440 miliardi di euro derivanti dall'Europa.

Il collega tedesco Wolfgang Schaeuble ha fatto un'apertura, invece, accettando l'idea che l'intero ammontare dell'Efsf dovrebbe essere reso disponibile per il prestito, innalzando la capacità di prestito che ora è stimata attorno a 250 miliardi sui 440 miliardi di risorse complessive in modo da mantenere il rating tripla A sul veicolo. Tuttavia, Schaeuble ha detto che questo dovrebbe essere parte di un pacchetto complessivo di misure adottato a marzo, compreso il rafforzamento del patto di stabilità e un maggior coordinamento delle politiche economiche dei paesi euro.

I mercati sarebbero rassicurati da un aumento delle risorse del fondo perchè stimano che l'attuale capienza non sarebbe sufficiente in caso l'Europa dovesse correre a sostenere anche Portogallo e Spagna.

Tra gli elementi che potrebbero rientrare nel pacchetto anti crisi da approvare a fine marzo anche la possibilità, di cui si è discusso ieri sera all'Eurogruppo, di ridurre i tassi pagati da Grecia e Irlanda sui prestiti di salvataggio e l'allungamento della scadenza sul prestito di emergenza per la Grecia da 110 miliardi di euro.
 
FinMin on Eurobond issue




BRUSSELS (ANA-MPA) -- Finance Minister George Papaconstantinou on Tuesday said he was cautiously optimistic on the prospect of reaching an agreement in the near future over a permanent financial support mechanism to deal with crises, while underlining the need for Greece to strictly adhere to a public finances restructuring programme and necessary structural reforms.

Speaking to reporters, after an ECOFIN meeting here, Papaconstantinou said the meeting focused on the figures of a package to be agreed on by EU governments and which will ensure not only fiscal stability but the ability of pre-emptive interventions in times of economic crises.

“The discussion is progressing so that a decision can be reached in one of the next European Councils,” the Greek minister said, adding that the right decisions would be taken to fortify the Eurozone.

The minister noted that a Eurogroup meeting on Monday reaffirmed the political will to extend the repayment period of Greece’s bailout loans from the EU Commission and ECB, saying that the issue would be part of a package to be agreed for a support mechanism. He declined to predict whether the country anticipated a lowering of its borrowing costs and said this issue would be also part of a total package for the EU.

(ana.gr)
 
Report on informal labour


(ANA-MPA) -- Greece’s informal job market totals more than 500,000 employees, according to a report by the labour supervisor force, published on Tuesday.

The report, based on the findings of inspections made on 27,538 enterprises - accounting for 3.0 pct of total enterprises in the country - with a workforce of 77,666, showed that 19,435 workers are not registered in special labour books.

The report also said that 6,687 or 31.54 pct of non-registered workers are foreign nationals, and 12,748 or 22.58 pct are Greek citizens.

(ana.gr)

***
Economia parallela: non risulta ma andrebbe considerata.
 
Come quasi tutti i giorni, in fase di chiusura gli spread tendono a rientrare.
Si allentano le pressioni "speculative" e il titolo guadagna.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto