Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bce, acquisti settimanali bond a 146 mln, drena domani 76,5 mld

lunedì 24 gennaio 2011 15:40



FRANCOFORTE, 24 gennaio (Reuters) - La Banca centrale europea ha effettuato acquisti di titoli di Stato sul mercato secondario per soli 146 milioni di euro nella settimana al 24 gennaio, in netta diminuzione rispetto ai 2,313 miliardi della settimana precedente ECB35.
La Bce ha inoltre annunciato per domani la consueta operazione di drenaggio fondi a una settimana finalizzata a riassorbire la liquidità in eccesso generata dal proprio programma di acquisto bond.
La cifra che Francoforte ha comunicato di voler raccogliere è di 76,5 miliardi di euro, uguale a quella drenata nella medesima operazione di martedì scorso.
L'asta, a tasso variabile con tetto massimo all'1%, avrà regolamento su mercoledì prossimo, 26 gennaio.
 
Rumor: Grecia pronta a comprarsi il debito con i soldi dell'Ue
I mercati sono troppo pessimisti sulla situazione ellenica. Atene non ha bisogno di un piano di ristrutturazione. L'implementazione delle riforme sara' sufficiente. Ne e' convinta la Germania.
di
Pubblicato il 24 gennaio 2011 | Ora 16:25
Fonte: WSI
Commentato: 0 volte

Circolano indiscrezioni secondo cui la Grecia e' pronta a ricomprare il suo stesso debito con i soldi del fondo European Financial Stability Facility (EFSF). Lo ha riferito a Marketnews un portavoce del governo. Le speculazioni erano iniziate a rimbalzare gia' nel weeekend, dopo che il settimanale tedesco Der Spiegel aveva pubblicato un articolo in cui si parlava di una proposta di questo tipo avanzata da Klaus Regling, l'uomo a capo dell'EFSF. Secondo il magazine, la proposta di buy-back avrebbe gia' ricevuto il sostengo dell'Eurogruppo nel corso della riunione della settimana scorsa. Nel pezzo viene inoltre citata una fonte interna al ministero tedesco delle Finanze che definisce il progetto: "una bella idea". Il portavoce del governo tedesco Steffen Seibert non ha ufficialmente ne' smentito ne' confermato le voci, dicendo pero' che una proposta di questo tipo potrebbe rispondere al vero. "Sembra che esista veramente, perche' stiamo leggendo le indiscrezioni un po' ovunque in Europa". La posizione della Germania e' chiara: garantire "un pacchetto di misure completo", con Berlino che offrira' "un contributo" alla messa a punto del piano. Come a dire: le misure di implementazione del piano di salvataggio miglioreranno la situazione creditizia greca e non ci sara' bisogno di alcun altro rinnovo strutturale del debito sovrano, finanziato dai soldi tedeschi, come invece crede il mercato.
 
Se lo scopo della grecia è quello di accedere in futuro di nuovo al mercato che senso ha minacciare chi non aderisce al buyback un recovery a zero o meno del buyback?
Il risultato a livello di credito è uguale al default.
Ma tu attribuisci all'accozzaglia di dementi che governa l'Europa la capacita' di vedere al di la' del proprio naso .... questa e' gente che vive alla giornata arrabattandosi per mettere una qualsiasi pezza che dia l'impressione di resistere per qualche tempo...
 
Bce, acquisti settimanali bond a 146 mln, drena domani 76,5 mld

lunedì 24 gennaio 2011 15:40



FRANCOFORTE, 24 gennaio (Reuters) - La Banca centrale europea ha effettuato acquisti di titoli di Stato sul mercato secondario per soli 146 milioni di euro nella settimana al 24 gennaio, in netta diminuzione rispetto ai 2,313 miliardi della settimana precedente ECB35.
La Bce ha inoltre annunciato per domani la consueta operazione di drenaggio fondi a una settimana finalizzata a riassorbire la liquidità in eccesso generata dal proprio programma di acquisto bond.
La cifra che Francoforte ha comunicato di voler raccogliere è di 76,5 miliardi di euro, uguale a quella drenata nella medesima operazione di martedì scorso.
L'asta, a tasso variabile con tetto massimo all'1%, avrà regolamento su mercoledì prossimo, 26 gennaio.

direi che la news e' positiva
nonostante la bce sia rimasta praticamente ferma (146 milioni non sono niente) , le quotazioni sono stabili e anche in leggera salita
 
Nel pezzo viene inoltre citata una fonte interna al ministero tedesco delle Finanze che definisce il progetto: "una bella idea".
Ma al ministero hanno ben compreso che per ricomprare i bond la Grecia i soldi deve riceverli dall'Europa , ed e' quindi soprattutto la Germania che li dovra' cacciar fuori ?
 
Many investors may lack the incentive to engage in bond exchanges voluntarily. This is due to current accounting rules under which banks only have to write down the value of securities in their portfolios if they decide to trade them on the market. Government bonds that they want to keep in their portfolios right up to maturity do not need to be written down.
Il sistema bancario e' ormai talmente marcio che se gli togli le finzioni contabili casca come una pera cotta :down:

secondo me e' giusto che i bond vengano calcolati al loro valore nominale
se ho comprato a 100 un bond 2013 e oggi quota 90, perche' dovrei calcolarlo 90 se comunque nel 2013 mi rimborsa 100?
diverso il discorso per le azioni dove i prezzi passati potrebbero non tornare mai piu',(pensiamo solo a UC che costava 7 euro...)
 
Ma al ministero hanno ben compreso che per ricomprare i bond la Grecia i soldi deve riceverli dall'Europa , ed e' quindi soprattutto la Germania che li dovra' cacciar fuori ?

l'esfs emette sue obbligazioni (AAA) che vengono comprate dai privati
quindi l'esfs incassa soldi che poi usa per "salvare" la grecia o l'irlanda (come gia' sta facendo) senza che la ue tiri fuori un centesimo (ci mette solo la garanzia)
o sbaglio?
insomma...alla fine e' sempre il gioco delle 3 carte...finche' non si rompe...continuiamo a giocare :up:
 
secondo me e' giusto che i bond vengano calcolati al loro valore nominale
se ho comprato a 100 un bond 2013 e oggi quota 90, perche' dovrei calcolarlo 90 se comunque nel 2013 mi rimborsa 100?
diverso il discorso per le azioni dove i prezzi passati potrebbero non tornare mai piu',(pensiamo solo a UC che costava 7 euro...)
il punto e' che se quota 90 e' perche' il mercato valuta che ci sia una probabilita' di non essere rimborsato a 100 .
 
l'esfs emette sue obbligazioni (AAA) che vengono comprate dai privati
quindi l'esfs incassa soldi che poi usa per "salvare" la grecia o l'irlanda (come gia' sta facendo) senza che la ue tiri fuori un centesimo (ci mette solo la garanzia)
o sbaglio?
insomma...alla fine e' sempre il gioco delle 3 carte...finche' non si rompe...continuiamo a giocare :up:
Il che equivale a dire che l'ESFS si assume il rischio Grecia e quindi ciascun membro dell'ESFS si assume detto rischio in proporzione alla sua quota (anzi di piu' perche' immagino che la responsabilita' sia in solido)... a proposito secondo te questi bond emessi dall'ESFS a chi andranno a fare concorrenza ? :rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto