giutrader
Forumer attivo
BOND - Periferici in tensione, il mercato chiude gli occhi sulle buone notizie
Websim - 25/01/2011 11:12:22
Mercato dei bond periferici sotto pressione stamattina su voci di presunte difficoltà del sistema bancario spagnolo, che penalizzano tra l'altro anche i titoli finanziari della zona euro (Eurostoxx Banks -1,9%). Il movimento si può anche leggere, più serenamente, come un naturale assestamento dopo il rally di inizio anno che ha spiazzato molti investitori da tempo "corti" di finanziari.
Il bund future (124) rimbalza dai minimi di aprile in scia agli acquisti difensivi e il differenziale fra il decennale tedesco e il nostro Btp sale a 159 punti base da 149 di ieri, minimo da inizio novembre.
Gli investitori trascurano però di dare un corretto rilievo a due notizie di segno positivo:
1) Si è appena conclusa con successo l'asta di titoli di Stato a breve termine della Spagna, che ha visto rendimenti in forte discesa. Il Tesoro ha collocato titoli a 3 mesi per 945 milioni di euro con un rendimento dello 0,98% da 1,804% precedente e una richiesta pari a 5,5 volte l'offerta, oltre a titoli a 6 mesi per 1,3 miliardi di euro con un rendimento dell'1,801% da 2,598% e una richiesta pari a 5,1 volte l'offerta.
2) Parimenti, c'è stata una fortissima richiesta dei bond inaugurali con rating tripla A emessi dal fondo salva Stati (European Financial Stability Facility). Su un'offerta massima prevista di 5 miliardi di euro con scadenza luglio 2016 sarebbero arrivate richieste per 48 miliardi di euro. Il rendimento lordo è stato fissato a 6 punti base sopra il tasso mid swap a 5 anni (oggi 2,715%), nella parte bassa della forchetta inizialmente prevista tra 6 - 8 punti base.




Il bund future (124) rimbalza dai minimi di aprile in scia agli acquisti difensivi e il differenziale fra il decennale tedesco e il nostro Btp sale a 159 punti base da 149 di ieri, minimo da inizio novembre.
Gli investitori trascurano però di dare un corretto rilievo a due notizie di segno positivo:
1) Si è appena conclusa con successo l'asta di titoli di Stato a breve termine della Spagna, che ha visto rendimenti in forte discesa. Il Tesoro ha collocato titoli a 3 mesi per 945 milioni di euro con un rendimento dello 0,98% da 1,804% precedente e una richiesta pari a 5,5 volte l'offerta, oltre a titoli a 6 mesi per 1,3 miliardi di euro con un rendimento dell'1,801% da 2,598% e una richiesta pari a 5,1 volte l'offerta.
2) Parimenti, c'è stata una fortissima richiesta dei bond inaugurali con rating tripla A emessi dal fondo salva Stati (European Financial Stability Facility). Su un'offerta massima prevista di 5 miliardi di euro con scadenza luglio 2016 sarebbero arrivate richieste per 48 miliardi di euro. Il rendimento lordo è stato fissato a 6 punti base sopra il tasso mid swap a 5 anni (oggi 2,715%), nella parte bassa della forchetta inizialmente prevista tra 6 - 8 punti base.