Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BOND - Periferici in tensione, il mercato chiude gli occhi sulle buone notizie
null.gif
Websim - 25/01/2011 11:12:22
null.gif
null.gif
null.gif
Mercato dei bond periferici sotto pressione stamattina su voci di presunte difficoltà del sistema bancario spagnolo, che penalizzano tra l'altro anche i titoli finanziari della zona euro (Eurostoxx Banks -1,9%). Il movimento si può anche leggere, più serenamente, come un naturale assestamento dopo il rally di inizio anno che ha spiazzato molti investitori da tempo "corti" di finanziari.

Il bund future (124) rimbalza dai minimi di aprile in scia agli acquisti difensivi e il differenziale fra il decennale tedesco e il nostro Btp sale a 159 punti base da 149 di ieri, minimo da inizio novembre.

Gli investitori trascurano però di dare un corretto rilievo a due notizie di segno positivo:

1) Si è appena conclusa con successo l'asta di titoli di Stato a breve termine della Spagna, che ha visto rendimenti in forte discesa. Il Tesoro ha collocato titoli a 3 mesi per 945 milioni di euro con un rendimento dello 0,98% da 1,804% precedente e una richiesta pari a 5,5 volte l'offerta, oltre a titoli a 6 mesi per 1,3 miliardi di euro con un rendimento dell'1,801% da 2,598% e una richiesta pari a 5,1 volte l'offerta.

2) Parimenti, c'è stata una fortissima richiesta dei bond inaugurali con rating tripla A emessi dal fondo salva Stati (European Financial Stability Facility). Su un'offerta massima prevista di 5 miliardi di euro con scadenza luglio 2016 sarebbero arrivate richieste per 48 miliardi di euro. Il rendimento lordo è stato fissato a 6 punti base sopra il tasso mid swap a 5 anni (oggi 2,715%), nella parte bassa della forchetta inizialmente prevista tra 6 - 8 punti base.
 
Greece Began Initial Talks With Israel On Gas



Greece has begun initial talks with Israel about cooperation on transporting recently discovered offshore Israeli natural gas to European markets, Investment Minister Harris Pamboukis told Reuters.

"The Israelis have found big quantities of offshore gas in the Mediterranean. We are trying to see how Greece could be seen as a transportation hub and a services centre, since it is on a natural road to the Balkans and Europe," he said.

Pamboukis stressed he had held only exploratory discussions on transporting gas from the Leviathan field, whose discovery was announced last month, containing an estimated 16 trillion cubic feet of natural gas, says the news agency.

Pamboukis said he had been appointed Greece΄s coordinator for relations with the Jewish state as well as for seeking strategic investments from China, Qatar and France.

Additionally, the Minister revealed he was talking to Qatar about possible investment in a project worth estimated to be worth between EUR5bn and EUR7bn to develop Elliniko, the former Athens international airport.

"I don΄t hide that we are speaking with Qatar about this and they are showing support, but we have not yet got into the stage of studying whether it will be profitable," he said.

The development was likely to include a technology park, a university campus and possibly a financial centre in addition to hotels, a marina and a large green space he said would be almost as big as London΄s Hyde Park, according to Reuters.

Parliament passed a "fast track" law in November to accelerate priority investments in tourism, energy, transport, health and telecommunications.


(capital.gr)
 
Greek Market Consolidates



Greek Stocks move in a corrective mood on Tuesday, following a rally of 23% for banks and 14.3% for the General Index in the last ten sessions.

Market analysts remain cautiously optimistic about the short-term course of Athens market but they also expect increased volatility.

Pegasus Securities notes that the intraday corrections in winning shares limit the possibility of an overall correction and increase the possibility of extending the upward trend.

Pegasus expects the banking sector to be in the spotlight “while in case of retreat, buying opportunities will be created”.

“It is possible that potential talks among EU officials – even though such talks are dismissed– about a potential Greek debt restructuring push the local market higher. Since there is no official information we are cautious with this rise considering it as a speculative one”, says Kyprou Securities in its morning report.

“However, in the case that such rumours are confirmed at some point there would be further upside on the Greek stock market”, it adds.

Kyprou prefers to hold a wait and see stance since the risk reward ratio seems to be against ASE investors at this point, while Eurobank expects the market to consolidate at current levels seeking clarity on potential developments while maintaining the current volume levels.

Across the board, the General Index is at 1529.71 units, down 1.22% in a turnover of EUR 34mn. A total amount of 34 shares rise, 76 post losses and 33 remain unchanged.

Banks are on negative grounds, declining by 1.21% at 1359.40 units. Marfin Popular Bank rises by 1.85, while Bank of Cyprus, National Bank and Alpha Bank decline by 2.59%, 1.57% and 1.18% respectively.


(capital.gr)
 
Nonostante l'aumento degli spread di circa 20 pb, ora siamo a 832, non vedo grosse vendite nei book. Vediamo un po' se regge l'importante area 840/850.
 
Fmi, ancora rischi in Ue: aumenti dotazione Efsf, risani banche

Reuters - 25/01/2011 11:55:16



* Europa rafforzi fondo di salvataggio Efsf
* Banche europee si sottopongano a rigidi stress-test
* Rischi inflazione in economie emergenti

di Phumza Macanda e Ed Cropley
JOHANNESBURG, 25 gennaio (Reuters) - L'Europa deve rafforzare il suo fondo di salvataggio per ridurre il rischio di una rinnovata instabilità per l'economia mondiale.

Lo sostiene il Fondo monetario internazionale nell'aggiornamento del suo Global Financial Stability Report pubblicato stamane insieme a una revisione del World economic outlook (Weo).

Sul fronte della crescita il Fondo lancia un segnale incoraggiante, alzando la sua previsione per la crescita mondiale di quest'anno a 4,4% da 4,2% indicata nel Weo di ottobre e indicando un'espansione del 4,5% l'anno prossimo, grazie anche agli sgravi fiscali decisi dagli Stati Uniti.

Tuttavia, nel Global Financial Stability Report, l'Fmi sostiene che l'effettivo ammontare del fondo di salvataggio europeo deve essere aumentato e che le banche devono essere sottoposte a un rigoroso stress-test per riportare fiducia sui mercati.

"Problemi in Grecia e ora in Irlanda hanno riacceso i dubbi sulla sostenibilità del debito sovrano e sulla solidità del settore bancario in un insieme più ampio di paesi della zona euro e, eventualmente, più oltre", si legge nei documenti del Fondo pubblicati da Johannesburg.

Il timore è che il fondo European Financial Stability Facility, che ha un ammontare nominale di 440 miliardi di euro ma una capacità effettiva di prestito attorno ai 250 miliardi possa essere svuotato in caso di salvataggio di una delle grandi economie europee.

In Europa il dibattito sull'aumento delle risorse dell'Efsf è in corso, ma la Germania resiste alla proposta e sembra disposta ad accettare questa misura solo a fronte di contropartite e di un accordo complessivo sul pacchetto di misure per fronteggiare la crisi che sarà presentato al consiglio europeo di fine marzo.

Il Fondo sostiene che le banche europee hanno bisogno di ulteriori stress-test per assicurare la loro capacità di reagire agli shock. Le banche non risanate devono essere chiuse, dice Washington.

Il legame tra bilanci fragili delle banche europee e difficoltà dei paesi sovrani sono la ragione principale perché a quasi quattro anni dallo scoppio della crisi il Fondo sostiene che la stabilità finanziaria globale rimane a rischio.

Tornando al fronte macroeconomico, il Fondo sostiene che sono ancora i paesi emergenti a trainare la crescita mondiale, anche se migliora la situazione degli avanzati.

L'Fmi deve rischi di un surriscaldamento dell'inflazione nei paesi emergenti, ma non ritiene che un aumento dei prezzi sia un timore significativo per i paesi avanzati.
 
Nonostante l'aumento degli spread di circa 20 pb, ora siamo a 832, non vedo grosse vendite nei book. Vediamo un po' se regge l'importante area 840/850.

Probabilmente gli intervalli che vediamo sul grafico degli spread/bund (oggi e nelle scorse settimane) della durata di 5 minuti, quando la quota scende drasticamente, sono un segnale dell'intervento BCE.
Infatti poi risale, non essendo supportato.
Rimane comunque un potente calmieratore ...
 
Gov't on debt scenarios




(ANA-MPA) -- "We have a plan that we are following and, of course, we completely deny all scenarios of restructuring Greece's debt," government spokesman Giorgos Petalotis stressed on Monday.

He stressed that talk about debt restructuring was simply talk and that no such decision had been taken.

"Our position and that of the European Union is specific," he said and ruled out the possibility of a restructuring.

(ana.gr)
 
Greece Seeking Damages From Siemens






Greek Investment Minister, Harris Pamboukis, said that the government would seek damages from Siemens AG, after its involvement in bribes scandal, according to Dow Jones Newswires.

Pamboukis described the events surrounding Siemens as an "international scandal" and said that "the world has to learn the truth."

Late Monday, Pamboukis sent a letter to Siemens’ Greek subsidiary asking for its help in uncovering the truth surrounding the bribes, but also warning of plans to seek damages.

Sources note that "the letter was sent yesterday and asks, on the one hand, for help in revealing the truth and, on the other, says that Greece will seek some kind of restitution for damages the country has suffered," according to Dow Jones Newswires. "We are now waiting for a response from Siemens."

A special parliamentary probe released a 2,000 page report which alleges that Siemens paid millions of euros in bribes to various Greek governments to secure government contracts during the period from the late 1990s up to 2009.

According to the report, which comes after a year long investigation, Greek taxpayers suffered damages on the order of EUR2 billion by paying too much for those contracts.

However, the parliamentary committee’s report has also been sharply criticized in the Greek media and by opposition politicians for failing to uncover details of who received the bribes amid widespread indications that the bribes were paid directly into the coffers of Greece’s two major political parties, says the news agency.

Siemens rejected the allegations in a statement released in Munich.

(capital.gr)

***
Le "bustarelle" dei tedeschi, sono argomenti che stanno molto a cuore all'opinione pubblica greca.
 
Il chiodo fisso degli accademici: ristrutturazione

E' incredibile come alcuni accademici mettano benzina sul fuoco della speculazione. Costoro oramai hanno perso credibilità. I loro discorsi didattici non convincono ormai nessuno. Egregio professore Zsolt Darvas. colga l'occasione per proporre soluzioni ragionevoli. Infatti una soluzione ragionevole c'è, è gia pronta:l'acquisto dei titoli agli attuali prezzi stracciati che implica una svalutazione del debito greco in media del 50%.
La ristrutturazione del debito avrebbe conseguenze gravissime: la Grecia, tra l'altro, perderebbe la possibilità di finanziarsi chi sà per quanti anni; egregio professore l'Argentina insegna.
Greece should restructure debt now, says Bruegel think-tank | Athens News
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto