Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Borsa Atene: Ase chiude invariato a 1.664 punti


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase di Atene chiude la seduta invariato a 1.664 punti.
"I volumi sono stati solidi perche' ancora una volta si sono verificate posizioni corte, alcune prese di profitto e gli investitori hanno cercato guadagni rapidi", commenta John Kalantzis, head of analysis di Eurobank EFG Equities.
In territorio positivo Eurobank a +3,3%, Alpha a +2,9%, Ppc a +2,7%, Titan in rialzo dell'1,9% ed Hellenic Telecoms a +1,7%.
In rosso Piraeus che cede il 3,9%, Hellenic Postbank a -3,2%, Bank of Cyprus a- 1,7% e Coca Cola Hellenic che chiude in ribasso dell'1%.
 
Ue, decisione venerdì su summit straordinario 4 marzo - fonti

mercoledì 2 febbraio 2011 17:24




BRUXELLES, 2 febbraio (Reuters) - I capi di stato e di governo europei decideranno venerdì prossimo sulla possibilità di tenere un vertice straordinario il prossimo 4 marzo per decidere misure aggiuntive per risolvere la crisi del debito.
Lo riferiscono fonti della zona euro senza precisare se si tratterebbe di un summit di tutti i paesi dell'Unione europea o di un vertice a diciassette.
L'intenzione sarebbe di tenere un incontro ad alto livello prima del vertice fissato per il 24 e 25 marzo.
"E' un argomento che sarà discusso venerdì", ha detto una fonte della zona euro. "Saranno i leader a decidere, ma questa è la proposta".
 
Athens Stocks Flat In Heavy Turnover



Both General and Bank Indices recorded marginal changes on Wednesday, despite increased intraday volatility and individual profit taking movements.

Banks’ fluctuation of an 80-unit margin is indicative of today’s volatility. However, the Greek market wasn’t tempted by a general profit taking stance, as Greek bond spreads narrowed at 750 basis points.

The total turnover exceeded EUR200mn for a second consecutive session, of which EUR150mn were channeled into the banking sector. Eurobank and Alpha Bank topped FTSE20 again, PPC followed.

Market analysts expect increased volatility to remain, while a “relief” of last weeks’ accumulated profits is possible. They also note that the market’s sentiment is directly related to the course of the bond market, focusing on the upcoming European Summit on Friday.

"Volume was robust because we again had short covering, some profit taking as well as fast money looking for quick gains entering the bourse," John Kalantzis, head of analysis at Eurobank EFG Equities, told Dow Jones Newswires.

"Perception has changed as investors consider EU leaders have the political will to solve debt problems so there has been an unwinding of periphery risk and banks benefited most. However, some caution should remain because we don’t know how market friendly the Greek debt solution will be," he added.

Across the board, the General Index is at 1664.06 units, posting marginal profit o 0.03%. Approximately 107.74mn units worth EUR224.4mn were traded on Wednesday, while a total amount of 75 shares rose, 102 declined and 107 remained unchanged.

Banks had been soaring by 4% just after session’s opening, but finally ended with marginal losses of 0.06% at 1,495 units. Proton Bank’s stood out, while Eurobank and Alpha Bank climbed by 3.38% and 2.95% respectively. ATEbank and National Bank gained 1.27% and 0.13% respectively, while Piraeus Bank, Hellenic Postbank and Bank of Cyprus declined by 3.98%, 3.24% and 1.78% respectively.

Across FTSE20, apart from banks, PPC gained 2.77%, Titan and OTE rose by 1.95% and 1.76%, while Motor Oil and Hellenic Petroleum recorded profits of 0.87% and 0.14% respectively. Ellaktor fell by 3.71%, while Mytilineos and Viohalco declined by 1.82% and 1.1% respectively.

(capital.gr)
 
UPDATE: Merkel To Link Austerity, Reform To More Euro-Zone Aid



-- Merkel wants to give teeth to EU rules.
-- Berlin eyes expansion of tax-brake law.
-- Moves meant to ease coalition concerns.
-- France broadly in agreement.
(Updates with French reaction.)

By Bernd Radowitz
Of DOW JONES NEWSWIRES


BERLIN (Dow Jones)--Chancellor Angela Merkel at the European Union summit on Friday is expected to link increasing German support for high-debt euro-zone countries with sweeping structural and regulatory reforms in the currency bloc.

German Deputy Finance Minister Joerg Asmussen on Wednesday again underscored that revisions to the euro-zone fiscal rescue mechanism would almost certainly require concessions from other governments.

Talks to change the scope and efficiency are "not a one-way street," Asmussen told reporters in Frankfurt.
Germany wants fiscal-stability rules to include almost-automatic sanctions for those who flout the euro zone's fiscal rules.

It seeks leveling retirement age and corporate taxes. The German government also wants talks to make wider use of a tax-brake law that forces the German federal government to reach an almost-balanced budget by 2016.

In a word, Germany's wants any agreement coming from a follow-up summit in March to be "comprehensive."

French officials said France is broadly in agreement with Germany on the need for further economic and fiscal convergence within the euro zone. The French favor steps aimed at closing competitiveness gaps within the bloc such as making tax, pension and social regimes more consistent, a top government official told Dow Jones Newswires Wednesday.

French Budget Minister Francois Baroin Wednesday said the government will present to Parliament in the coming weeks a constitutional reform bill to create a "golden rule" similar to Germany's debt brake, binding governments to balance public finances by a certain date.

France agrees with Germany that stricter fiscal and economic convergence in the euro zone should be the condition for making financial support more readily available for distressed members of the currency area.

"This is seen as part of a whole package," the top French official said. France backs making the use of the EU bailout fund more flexible, which could include buying government bonds and possibly acting preemptively for sound countries going through a difficult patch.

The German plan came after months of squabbling inside Merkel's own coalition government over how much Germany should commit to saving the euro, and what to ask in return.

Merkel knows that without wide-ranging concessions from euro-zone peers the Bundestag, Germany's parliament, won't be convinced to approve further commitments to increase Germany's share in a future, permanent sovereign bailout fund.
"First the others need to also put something on the table, she thinks," a German government official familiar with preparations said last week.

At its core, resistance inside her government and even her own party, the Christian Democratic Union, focused on pressure on Germany to agree to an increase in the temporary European Financial Stability Facility from its current level of EUR440 billion.

Along the way, Merkel was surprised to learn that her finance minister, Wolfgang Schaeuble, came up with methods of making the EFSF's full capacity available that could end up costly for Germany.

The way the EFSF is set up now, its actual lending capacity may be around a far lower EUR250 billion. That is in part because countries receiving aid won't be able to contribute to the fund.

To get a triple-A rating for debt issued by the EFSF, loan guarantees exceeding its actual volume would need to be given. The lower lending capacity may not be enough if larger euro-zone countries such as Spain were to need a bailout.

But if any proposal "leads to boosting the volume of the EFSF, there will be resistance in parliament," Norbert Barthle, budget spokesman for Schaeuble's Christian Democratic Union, or CDU, told Dow Jones Newswires Friday.

Merkel's junior coalition partner, the Free Democratic Party chaired by Foreign Minister Guido Westerwelle, has been especially resistant to raising the EFSF's volume.

The party has been plunging in opinion polls and is struggling for its political survival in a string of state elections across Germany this year.

"We don't believe that you can fight a debt crisis simply with new debt," Westerwelle said Tuesday.
 
Domande e risposte: quali provvedimenti dovrebbe prendere la zona euro per risolvere la crisi del debito?

Q+A: What steps might the euro zone take on its debt crisis? | Reuters

in ITA


Q&A-Quali misure può prendere la zona euro contro crisi debito?

Reuters - 02/02/2011 18:40:50



di Jan Strupczewski
BRUXELLES, 1 febbraio (Reuters) - Le nazioni della zona euro sono al lavoro su un "pacchetto complessivo" di misure che nelle loro speranze dovrebbe mettere fine alla crisi che da oltre un anno attanaglia i loro titoli di debito pubblico.

La Germania, prima economia europea e attore principale in qualunque tipo di accordo, si aspetta una intesa entro marzo.

Nessuna decisione è stata ancora presa, riferiscono fonti della zona euro, anche perchè l'accordo è probabilmente destinato a includere un vasto numero di impegni.

Al Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo previsto per venerdi 4 febbraio a Bruxelles saranno affrontati alcuni degli argomenti ma le decisioni finali sono rimandate a marzo.

Riportiamo di seguito le idee che sono state discusse formalmente o informalmente; alcune sono fortemente osteggiate dalla Germania e di conseguenza difficilmente faranno parte del pacchetto finale.


AUMENTO EFFETTIVA CAPACITA' PRESTITO EFSF
E' uno degli interventi che ha maggiori possibilità di passare. La capacità nominale del fondo di salvataggio europeo chiamato European financial stability facility (Esfs), è di 440 miliardi di euro, ma per le riserve richieste per ottenere un rating di tripla A, la capacità effettiva è di circa 250 miliardi di euro.

Commissione europea, Francia, Germania e altri paesi della zona euro sono d'accordo nel fare in modo che l'effettiva capacità del fondo corrisponda per intero ai 440 miliardi concordati e i colloqui in questo momento si concentrano sul come fare a ottenere questo risultato.

La possibilità di aumentare le risorse dell'EFSF oltre i 440 miliardi è stata respinta dai ministri delle Finanze europei nella riunione del 17 gennaio.


COME AUMENTARE CAPACITA' DI FUOCO DELL'EFSF
Gli stati della zona euro potrebbero dover aumentare le loro garanzie per il fabbisogno del fondo, e questo obbligherà alcuni governi a ottenere un nuovo via libera parlamentare.

Questo potrebbe essere politicamente rischioso in paesi come la Germania dove l'opinione pubblica è contro il salvataggio di paesi che hanno speso più di quanto potevano permettersi e non hanno saputo tenere sotto controllo i bilanci.

Berlino ha proposto in alternativa che gli 11 paesi della zona euro senza la tripla A iniettino liquidi nel fondo.

Così facendo il fondo non avrebbe più bisogno di cuscinetti di cash per garantirsi il massimo del rating e potrebbe di conseguenza diminuire i suoi tassi di interesse.


ABBASSARE I TASSI DI INTERESSE DEI PRESTITI DEL FONDO
La Germania ha fatto capire che potrebbe dare il proprio via libera a questa misura in cambio di altre concessioni dei paesi Ue su altri argomenti.

L'EFSF attualmente applica un margine di penalità di tre punti percentuali sul tasso di interesse praticato sui prestiti ai governi che non possono più ricorrere al mercato, oltre a una commissione una tantum di 0,5 punti percentuali.

Non è ancora chiaro a quanto ammonterebbe la riduzione, ma la banca di investimento JP Morgan ha scritto in un rapporto che per rendere sostenibili i debito di Grecia e Irlanda dopo il 2013, l'Unione europea deve estendere i prestiti di emergenza a un tasso di interesse di circa un punto percentuale sopra i bund tedeschi.

Il vice ministro tedesco delle finanze Joerg Asmussen ha detto che la Germania potrebbe considerare un tasso Efsf inferiore in cambio di una "specie di cornice fiscale nazionale" da inserire nelle rispettive costituzioni, riferendosi probabilmente a una forma di limite al debito.


EFSF ACQUISTA BOND GOVERNATIVI DA MERCATO
E' un'idea fortemente sostenuta dalla Banca centrale europea e dalla Francia, ma la Germania è decisamente contraria sulla base del fatto che aumenterebbe l'esposizione dei maggiori finanziatori dell'EFSF.

La proposta prevede che l'EFSF sia autorizzato ad acquistare i bond governativi di un paese in difficoltà sul mercato secondario, un po' come fa da qualche tempo la Banca centrale europea.

L'esecutivo Ue ha suggerito di consentire l'acquisto di bond governativi all'European stability mechanism, che prenderà il posto dell'EFSF nel 2013. Ma questo avverrà probabilmente sotto strette condizioni per limitare l'esposizione dell'Esm e assicurarsi che gli stati beneficiari varino le riforme necessarie.


PRESTITI EFSF PER RIAQUISTO TITOLI
E' un'idea emersa durante la crisi dela Grecia. Fonti della zona euro hanno detto che che si sta valutando la possibilità che l'EFSF presti denaro alla Grecia in modo che il governo di Atene possa ricomprare i propri titoli di debito sul mercato con un forte sconto. Poichè i buy-backs sarebbero volontari, a o vicino a prezzi di mercato e riguardare solo parte del debito greco, questo progetto non sarebbe chiamato ristrutturazione del debito o significare un default legale della Grecia.

Poichè coinvolgerebbe il settore privato, il governo tedesco potrebbe trovare più facile farlo passare internamente.


LINEA DI CREDITO FLESSIBILE
Un'altra idea è consentire all'EFSF di estendere le linee di credito a un paese a rischio all'interno di uno schema sul modello della linea di credito flessibile del Fondo monetario internazionale, che è già stata resa disponibile a Polonia, Messico e Colombia.

Si tratterebbe di una misura precauzionale tesa a riassicurare gli investitori sul fatto che il denaro è a disposizione di un paese che ha fondamentali economici e politiche di bilancio solide, ma che potrebbe trovarsi temporaneamente in difficoltà sui mercati.


ALLUNGARE LE SCADENZE SUI DEBITI
Il capo della banca centrale tedesca Axel Weber ha proposto di trasformare i prestiti internazionali per il salvataggio di Grecia e Irlanda in prestiti trentennali, hanno riferito fonti della zona euro.

Le attuali scadenze sono triennali per la Grecia e settennali per l'Irlanda. Non è chiaro se Weber possa contare sul sostegno del governo tedesco ma il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble questa settimana non ha escluso una radicale revisione del debito greco. Questo suggerisce che la Germania potrebbe accettare questa opzione.

E' stata anche ventilata l'ipotesi di uno swap del debito per gli investitori privati, che sarebbero invitati a scambiare su base volontaria i loro bond greci con nuovi titoli a scadenza 15-20 anni.


BOND ZONA EURO
L'idea cara al ministro dell'Economia Giulio Tremonti e al presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker di emettere titoli di debito della zona euro per aiutare gli emittenti più deboli a ottenere denaro a costi inferiori non sembra destinata ad andare lontano a causa della strenua contrarietà della Germania.


STRESS TEST BANCARI
L'Unione europea ha in programma una nuova serie di stress test per le banche a condizioni più severe e possibilmente con maggiore trasparenza, nei prossimi mesi per stabilire le perdite potenziali del sistema bancario e la sua necessità di capitalizzazione.

Gli stress test pubblicati lo scorso luglio inizialmente hanno rassicurato i mercati ma l'effetto positivo è svanito quando le banche irlandesi, che avevano ottenuto buoni risultati, sono andate in sofferenza.


RIFORME ECONOMICHE NEI PAESI DELLA ZONA EURO
In cambio della propria cooperazione in queste aree, la Germania buole un patto della zona euro che ne migliori la salute economica agendo sul costo del lavoro, i conti pubblici e i trattamenti fiscali per le imprese.

In base a bozze di lavoro del governo tedesco, visionate da Reuters, la Germania punta a: - abolire le norme che legano l'incremento dei salari all'inflazione
- introdurre nelle Costituzioni degli Stati che hanno aderito all'euro norme in base alle quali il debito pubblico non può superare un certo livello. Francia e Spagna hanno già detto che potrebbero sostenere questa proposta.

- aumentare l'età di pensionamento, legandola agli sviluppi demografici.

- una base comune di valutazione per le tasse per le imprese
- introdurre regimi nazionali anti-crisi per le banche.
 
Che il dato più positivo della giornata per i bond greci sia questo?

Nuovi inizi negoziazione su EuroMOT

A partire dal 4 febbraio 2011 in negoziazione su EuroMOT 2 nuove obbligazioni emesse dall'Unione Europea e dalla European Financial Stability Facility

2 Feb - 18:12
- "European Union EUR 5,000,000,000 2.50 per cent. Notes due 4 December 2015" (ISIN EU000A1GKVZ9)
- "EFSF EUR 5,000,000,000 2.75 per cent. Notes due 18 July 2016" (ISIN EU000A1G0AA6)

Nuovi inizi negoziazione su EuroMOT - Borsa Italiana

Finisce che ora il retail si butta su titoli al 2.5%, quando i bond che questi finanziano viaggiano sopra il 10%...
 
Che il dato più positivo della giornata per i bond greci sia questo?

Nuovi inizi negoziazione su EuroMOT

A partire dal 4 febbraio 2011 in negoziazione su EuroMOT 2 nuove obbligazioni emesse dall'Unione Europea e dalla European Financial Stability Facility

2 Feb - 18:12
- "European Union EUR 5,000,000,000 2.50 per cent. Notes due 4 December 2015" (ISIN EU000A1GKVZ9)
- "EFSF EUR 5,000,000,000 2.75 per cent. Notes due 18 July 2016" (ISIN EU000A1G0AA6)

Nuovi inizi negoziazione su EuroMOT - Borsa Italiana

Finisce che ora il retail si butta su titoli al 2.5%, quando i bond che questi finanziano viaggiano sopra il 10%...

Sul mercato tedesco sono già presenti in contrattazione da una settimana.
Il 2016 aveva esordito intorno ai 99.
Sono un'alternativa alle varie Bei, Birs, ecc.
Sino a questo momento, i finanziamenti andranno all'Irlanda.
 
Chiusure sempre in recupero su tutti i periferici.
Gli ellenici proseguono il restringimento, seppur in tono minore rispetto agli altri giorni: ma sempre in positivo.
Il dato importante rimane l'assenza della BCE dalle operazioni.
Ormai la settimana volge al termine e l'appuntamento con il Vertice Europeo è sempre più vicina.
Con ogni probabilità si tratterà di una riunione interlocutoria ma sarà utile per capire su quali terreni si muoverà il EFSF e le contropartite chieste dalla Germania.
Le decisioni finali, salvo urgenze o imprevisti, verranno prese al vertice di Marzo.
Intanto godiamoci questa salutare ripresa dei corsi obbligazionari.

Grecia 762 pb. (779)
Irlanda 569 pb. (581)
Portogallo 355 pb. (367)
Spagna 186 pb. (200)
Italia 130 pb. (142)
Belgio 92 pb. (100)
 
Confidence high on debt deal


Big mistake to disappoint markets, says finance minister as Greek bond spread narrows to six-month low
dot_clear.gif
Finance Minister Giorgos Papaconstantinou said on Wednesday he’s confident European leaders will forge a “comprehensive” agreement next month to stem Europe’s debt crisis as Greek bond spreads fell to a six-month low.

“The current market situation is one of expectations,” Papaconstantinou told Bloomberg in an interview. “It would be a big mistake to conclude an agreement that falls short of these expectations.”

A European Union summit in Brussels on Friday will “point to the direction and give a timetable for the comprehensive package to be agreed upon” next month, he said.

The difference between the yield on Greece’s 10-year bond and comparable German debt fell to 760 basis points yesterday, the lowest in almost six months.

European leaders are seeking to advance a plan to strengthen the EU’s bailout mechanism in a bid to end the debt crisis that forced Greece and Ireland to seek emergency aid. Friday's meeting will seek to keep markets at bay until a late-March deadline to bridge differences over budget rules, rescue loan rates and bond buybacks.

A pledge to allow Greece to stretch out the maturities of its 110-billion-euro bailout package, crafted before the EU forged its broader bailout fund, will “very much help in assuaging these fears,” Papaconstantinou added.

A comprehensive package “will soothe markets and bring down spreads throughout the periphery and thereby allow Greece to return to capital markets sooner rather than later.”

Meanwhile, at Friday's summit Chancellor Angela Merkel is expected to link increasing German support for high-debt eurozone countries with sweeping structural and regulatory reforms in the currency bloc.

German Deputy Finance Minister Joerg Asmussen underscored again on Wednesday that revisions to the eurozone fiscal rescue mechanism would almost certainly require concessions from other governments.

Talks to change the scope and efficiency are “not a one-way street,” Asmussen told reporters in Frankfurt.


ekathimerini.com , Wednesday February 2, 2011 (21:24)

***
Il punto della situazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto