Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'esempio mostra che se lo scopo della ristrutturazione è quello di ridurre gli oneri finanziari per lo stato debitore e far sì che i creditori condividano le perdite, la soluzione del buy back non va affatto bene perché consiste in un vero e proprio regalo ai creditori a danno del debitore: le soluzioni di un default unilaterale o di una conversione del debito sembrano largamente preferibili.

quello su cui non sono assolutamente d'accordo è questo assunto: lo stato debitore deve ridurre gli oneri finanziari a scapito dei creditori.
Lasciamo perdere chi è entrato basso, ma fino a circa un anno fa c'era chi li pagava profumati i ggb, e non stava certamente speculando....
 
Del tutto diverse le conseguenze un buy back del debito, una delle proposte attualmente in discussione in Europa. Un riacquisto del debito comporta un grande vantaggio per i creditori e una perdita ancora maggiore per l'emittente, si veda la terza colonna. Supponiamo che il paese usi €20 di un prestito dell’Efsf per ricomprare il proprio debito sul mercato secondario. Questo richiede che il prezzo del titolo aumenti fino al punto in cui gli investitori sono indifferenti tra vendere e tenersi i titoli, ovvero il prezzo deve aumentare fino a 0.912 centesimi: a questo prezzo il governo ritira circa € 22 del debito, lasciandone in circolazione €78.07. (2) Mentre l'effetto sul prezzo del titolo è simile al caso di default unilaterale, le implicazioni sulla ripartizione degli oneri sono radicalmente diverse: i creditori ci guadagnano in modo sostanziale (i rimborsi attesi aumentano di €11.23, passando da 80 a € 91,239), mentre il debitore ci perde un sacco (i maggiori pagamenti cui si sommano i 20€ presi in prestito dall’Efsf).

***

Dal post precedente.

Forse vivo sulla Luna, ma non mi pare difficile capire i vantaggi di un buy-back (per tutti) con i soldi presi in prestito dal EFSF...
 
Ciao Pastelletto e benvenuto.
Non prendertela (non lo conosci) Gaudente è fatto così, ma è persona capace.

Per quanto riguarda il primo post, la tua riflessione è giusta sul posizionamento da tenere rispetto ai titoli GGB.
Per restare in un'ottica di "cassetto", meglio posizionarsi entro i decennali, non essere cioè nè troppo "corti" nè troppo "lunghi".
Infatti le scadenze "corte" non proteggono da un'eventuale "ristrutturazione" dei titoli che potrebbe essere effettuata gia a partire da quest'anno.
Anzi, quotando attualmente di più, potrebbero essere maggiormente penalizzate.

Ad ogni modo per lo scenario "futuribile" ti rimando alle pagine precedenti con le discussioni sul buy-back e sul Brady Bond.

Sì, si prima di postare avevo letto parecchio.
Ti ringrazio, li ho comprati da poco (i 6,5 '14) a 83,6, magari aspetto un attimino di maturazione, tenendo d'occhio le news, pronto ad alleggerire appena c'è che so un +1% (ammesso che ci sia) che è maggiore del 6,5/12 = 0,54% al mese.
Chiaramente ci devo mettere pure le commissioni e il 12,5% di tasse.

Non stanno andando bene neanche gli OAT e i BUND al 2.25 e 2.75 al '20, -3%, segnale del momento di casino, secondo me.

Se allungassero solo le scadenze e tagliassero le cedole sarebbe già qualcosa, il problema è l'haircut, perchè se un titolo da un momento all'altro viene rimborsato a 80, con conseguente decurtazione cedolare, è facile che in un attimo la sua quotazione di mercato scenda a picco sotto gli 80.
(una mia deduzione, eh)
 
quello su cui non sono assolutamente d'accordo è questo assunto: lo stato debitore deve ridurre gli oneri finanziari a scapito dei creditori.
Lasciamo perdere chi è entrato basso, ma fino a circa un anno fa c'era chi li pagava profumati i ggb, e non stava certamente speculando....

Speculatori o meno, ma se uno ha un debito che non riuscirà mai a ripagare, se non trova vie d'uscita reali e praticabili a scapito di chi si dovrebbe rifare?
Purtroppo da sempre i creditori si devono alla fine accontentare e subire le perdite , che sia uno stato , un'azienda o un privato cittadino.
Se si è insolventi è così.
 
Speculatori o meno, ma se uno ha un debito che non riuscirà mai a ripagare, se non trova vie d'uscita reali e praticabili a scapito di chi si dovrebbe rifare?
Purtroppo da sempre i creditori si devono alla fine accontentare e subire le perdite , che sia uno stato , un'azienda o un privato cittadino.
Se si è insolventi è così.

questo è indubbio, ma uno stato ha molte più strade praticabili per far si che siano i debitori a pagare i debiti. Ad esempio la Grecia ha una pressione fiscale molto più bassa della nostra, e più bassa anche della media EU 16 ed EU 27.
Potrebbero quindi portarla oltre il 40%....
 
questo è indubbio, ma uno stato ha molte più strade praticabili per far si che siano i debitori a pagare i debiti. Ad esempio la Grecia ha una pressione fiscale molto più bassa della nostra, e più bassa anche della media EU 16 ed EU 27.
Potrebbero quindi portarla oltre il 40%....
Al politico medio greco sta a cuore tenersi buoni me e te con i nostri bond o far incazzare il meno possibile i suoi elettori già incazzati? Qua dentro possiamo cantarcela come vogliamo, anche di pressione fiscale al 200%, ma non perdiamo di vista la realtà, ragazzi... al primo rialzo pare che sia tutto sistemato, il giorno dopo di nuovo il buio..
 
Speculatori o meno, ma se uno ha un debito che non riuscirà mai a ripagare, se non trova vie d'uscita reali e praticabili a scapito di chi si dovrebbe rifare?
Purtroppo da sempre i creditori si devono alla fine accontentare e subire le perdite , che sia uno stato , un'azienda o un privato cittadino.
Se si è insolventi è così.

Senza essere uno scienziato (ho ottenuto a malapena il diploma alle secondarie) il percorso indicato dal buy-back insieme ad una proposta "Brady" potrebbe far scendere il deficit-Pil di circa 20/30 punti percentuali.
Secondo le proiezioni dal 150% circa potremmo attestarci intorno al 120/130% circa.
Le manovre che il governo sta attuando sono permanenti non sono una tantum quindi i vantaggi si sentiranno sul lungo periodo.
E' sostenibile un debito al 120% del PIL?
Io dico di sì ... o credete che l'economia rimarrà in recessione sino al 2020?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto