Regna sovrano il clima di incertezza sui Periferici, in vista della prima assise dell'11 Marzo.
I nostri GGB proseguono lentamente nel cedere posizioni mentre il resto del gruppo prende un pò il fiato.
La BCE non interviene mentre oggi è attesa la conferenza stampa di Trichet che farà il punto su inflazione, Libia e debito pubblico.
In questo momento di appiattimento della curva, chi vuole (e voglia) può tentare di effettuare qualche swich per ridurre la duration dei titoli.
Per il resto teniamo le dita incrociate - come sempre - ricordando che i titoli altamente speculativi (ma i nostri GGB non dovrebbero esserlo) sono soggetti a repentine impennate di prezzo anche senza novità apparenti.
La sorte degli ellenici è legata ai celti.
Con ogni probabilità il nuovo governo di Dublino sarà esecutivo a partire dal 9 marzo, qualche giorno prima dell'incontro dei capi di stato.
La mediazione di Van Rompuy prosegue: da un documento generico dovrebbero uscire le prime concrete proposte da sottoporre a discussione per l'11 ed essere approvate o modificate per il 27.
Il mese è tutto in salita e non mi nascondo le difficoltà e il clima "pesante" del periodo, ma avendo resistito all'anno horribilis del 2010 credo che il 2011 sia l'anno risolutorio.
Grecia 886 pb. (881)
Irlanda 614 pb. (631)
Portogallo 429 pb. (435)
Spagna 215 pb. (219)
Italia 161 pb. (165)
Belgio 109 pb. (108)