Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao tommy un saluto a tutti,
Ci sono 2 punti abbastanza scontati nel comunicato efsn si arriva a 440 miliardi e dal 2013 quando diventera meccanismo stabile diventano 500 miliardi.
Sufficenti per i piccoli, insufficenti per i grossi ovvero l'incremento non consentirebbe l'assistenza ai paesi di maggiori dimensioni.
Quindi in buona sostanza come avevo capito gia da novembre la pezza per la grecia era gia stata messa a maggio e si era a posto per 2 anni(questo non implicava di certo ipotesi sulle quotazioni, ormai speculative chiaramente)
Nel particolare della grecia con il taglio del 1% sui prestiti e l'allungamento a 7 anni e mezzo mi sembra che si possa stare a posto(evitare default intendo)come ipotizzato l'anno scorso fino al 2013.
Quello che chiedo mi chiedo a chiedo anche a tommy ed i vari illustri partecipanti al thread ha senso comprare btp e bonos
,dato che la grecia ha scontato di tutto di piu mentre italia e spagna praticamente nulla e dal 2013 si potra ristrutturare senza default praticamente loro avranno ancora di piu il coltello dalla parte del manico decidendo se allungare tagliare le cedole e tutto il resto ,
Noi abbiamo decrementato fino ad azzerare la componente di titoli di stato italiana a questo punto non sono cosi in disaccordo con chi compra grecia per speculare rispetto a chi compra paesi in declino e che possono divenire speculativi nel giro di 24 ore con quotazioni vicine a 100(tipo spagna e italia).
Un saluto a tutti

Secondo me, ha senso posizionarsi sui BTP non sui Bonos.
I nostri potrebbero restringere di molto lo spread con il Bund, vanificando il rialzo dei tassi.
I "Bonos" e l'economia spagnola hanno molti problemi strutturali ancora da risolvere.
 
ciao,
qui, a parte l'euforia, come dice Tommy, ci abbiamo fatto il callo e stiamo ampiamente toccando ehm.... ferro...... E purtroppo di certezze non ce ne sono. La presenza di Russianbond lo conferma, i titoli rimangono altamente speculativi.
Nei giorni scorsi mi sembra che fossimo in pochissimi ad aver azzardato qualche acquisto, io ben consapevole che il 15% netto vuol dire che tranquilli non si poteva stare....

Comunque l'andamento di oggi dello spread non mi è piaciuto molto, ci sono state molte spinte sulla discesa ma anche qualche affondo pesante che l'hanno rimandato verso l'alto.
E' solo una mia sensazione ma è come ci fosse qualcuno che approfitta del momento per "scaricare" ...

Intanto la Borsa di Atene ha chiuso a 1662 punti con un bel + 5,5%.
Altissimi i volumi di scambio a 240 MLD.
 
Ultima modifica:
Nel particolare della grecia con il taglio del 1% sui prestiti e l'allungamento a 7 anni e mezzo mi sembra che si possa stare a posto(evitare default intendo)come ipotizzato l'anno scorso fino al 2013.
mi spiegate perchè fino al 2013 non può esserci default?
 
Nel particolare della grecia con il taglio del 1% sui prestiti e l'allungamento a 7 anni e mezzo mi sembra che si possa stare a posto(evitare default intendo)come ipotizzato l'anno scorso fino al 2013.
mi spiegate perchè fino al 2013 non può esserci default?


infatti...il default potrebbe esserci anche tra 2 mesi....

sgrat sgrat sgrat.....:pizza:
 
tranquilli la strada è in discesa a fine settimana siamo sotto gli 800pb
il dado è tratto
 
Ultima modifica:
ESEG Buy MOT HEL REPUBLIC 14 5.5 EUR 30000 71,97 14/03/11 17:10:38 30000 71,97
mi mancava
 
Ultima modifica:
Bond spreads significantly down




(ANA-MPA) -- Greek bond spreads and CDS prices fell significantly on Monday as the market reacted positively to the results of an EU Summit last Friday offering Greece an extension in repayment of a 110-billion-euro loan and lowering its interest by one percentage point. The market also welcomed a decision by EU leaders to raise the funds of a European Financial Stability Fund along with offering the ability to purchase state bonds in the primary market.

Greece’s credit default swaps fell by 60 basis points to 985 bps, with all other regional Eurozone states’ swaps falling with the exception of Ireland. The yield spread between the 10-year Greek and German benchmark bonds eased below 940 basis points, from 965 bps early in the day.

Dimitris Drakopoulos, an economist at Nomura International in London, told Bloomberg that a decision allowing the EFSF to buy state bonds in the primary market could facilitate Greece to return to capital markets in the first quarter of 2012.

(capital.gr)

***
L'obiettivo rimane il ritorno sul "primario" con titoli pluriennali ...
 
Se devono fare default meglio farlo subito, nel 2012.
Perchè pagare sino al 2013? :D.


e noi dopo di cosa ci preoccupiamo? e il tuo thread, che fine farebbe?:lol:

a parte le battute, molti opinionisti lamentano che si stia solo sprecando dei soldi...quanti commenti in tal senso hai postato anche tu?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto