tommy271
Forumer storico
Ciao tommy un saluto a tutti,
Ci sono 2 punti abbastanza scontati nel comunicato efsn si arriva a 440 miliardi e dal 2013 quando diventera meccanismo stabile diventano 500 miliardi.
Sufficenti per i piccoli, insufficenti per i grossi ovvero l'incremento non consentirebbe l'assistenza ai paesi di maggiori dimensioni.
Quindi in buona sostanza come avevo capito gia da novembre la pezza per la grecia era gia stata messa a maggio e si era a posto per 2 anni(questo non implicava di certo ipotesi sulle quotazioni, ormai speculative chiaramente)
Nel particolare della grecia con il taglio del 1% sui prestiti e l'allungamento a 7 anni e mezzo mi sembra che si possa stare a posto(evitare default intendo)come ipotizzato l'anno scorso fino al 2013.
Quello che chiedo mi chiedo a chiedo anche a tommy ed i vari illustri partecipanti al thread ha senso comprare btp e bonos
,dato che la grecia ha scontato di tutto di piu mentre italia e spagna praticamente nulla e dal 2013 si potra ristrutturare senza default praticamente loro avranno ancora di piu il coltello dalla parte del manico decidendo se allungare tagliare le cedole e tutto il resto ,
Noi abbiamo decrementato fino ad azzerare la componente di titoli di stato italiana a questo punto non sono cosi in disaccordo con chi compra grecia per speculare rispetto a chi compra paesi in declino e che possono divenire speculativi nel giro di 24 ore con quotazioni vicine a 100(tipo spagna e italia).
Un saluto a tutti
Secondo me, ha senso posizionarsi sui BTP non sui Bonos.
I nostri potrebbero restringere di molto lo spread con il Bund, vanificando il rialzo dei tassi.
I "Bonos" e l'economia spagnola hanno molti problemi strutturali ancora da risolvere.