Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bisogna sempre ringraziare la Germania, per:

1) il montare della speculazione;
2) il conseguente aumento insostenibile dei tassi d'interesse per le nuove emissioni di debito;
3) la conseguente ristrutturazione del debito non solo della Grecia;
4) la fine dell'euro;
5) il conseguente clima antitedesco che si diffonderà nei paesi in difficoltà;
6) la fine della leadership europea della Germania.

Attenta Merkel e ministri .. ne va della vostra credibilità' e del vostro vantaggio comparativo, per dirla con D. Ricardo, il grande classico della scienza economica.
 
Ultima modifica:
1) il montare della speculazione;
2) il conseguente aumento insostenibile dei tassi d'interesse per le nuove emissioni di debito;
3) la conseguente ristrutturazione del debito non solo della Grecia;
4) la fine dell'euro;
5) il conseguente clima antitedesco che si diffonderà nei paesi in difficoltà;
6) la fine della leadership europea della Germania.

Attenta Merkel e ministri .. ne va della vostra credibilità' e del vostro vantaggio comparativo, per dirla con D. Ricardo, il grande classico della scienza economica.

Guarda caso sempre al verificarsi di certe situazioni :D
Cattura.JPG


Guarda te le fatalità :D

In ogni caso credo nella bontà della Merkel....il problema è elettorale...quindi il popolo tedesco.....come dire....poco solidale ;)
 
Diciamo che se una ipotesi la cercassero persone razionali sarei positivo
completamente ma visto che si contrapporrano interessi del governo
greco con i vari europei ,crucchi in primis (e si sa' che testa hanno ,
passi cercare di conquistare il mondo ... ma riprovarci 20 anni dopo )
la vedo grigia.
Non si rientra da tassi di mercato da non ritorno con le sole parole.
Purtroppo aggiungo che le catalogazioni fatte sono tutte visioni di un default piu' o meno cruento. Quindi forse ognuno di noi sta maturando
la convinzione del default che i prezzi dei titoli sembrano indicarci.

Probabilmente dietro garanzie di prestiti da parte del fondo europeo potrebbero allungare solo le scadenze senza andare sui mercati (cosi le banche immobilizzano i titoli ma non registrano le svalutazioni) e cercare nel frattempo di abbassare il deficit.
E' che quando si modifica un contratto in modo unilaterale si sa
dove si inizia ma non dove si finisce.

Comunque l' allungamento delle scadenze a cedole immutate e' sicuramente un default ma ai prezzi attuali potrebbe risultare indolore.
Non risolve il problema ma lo posticipa nel tempo e questa e' la
miglior scelta che un politico sa fare.
I problemi non si risolvono ma li si allontana nel tempo, e forse stanno
propio lavorando per questo a meno che non vogliano fare un crash test con la LB II.


canzian, un ragionamento interessante, quello che stai facendo, molto lucido e con una visione tendenzialmente non negativa; in definitiva, hai compreso che oltre le difficoltà della grecia, ci saranno ragioni politiche che entreranno in gioco e il risultato finale sarà un braccio di ferro tra europa economica e europa politica.
quindi, canzian, moderatamente positivo
 
Ciao ;),

mi auguro con tutto il cuore che la Grecia (e il suo popolo :)) possano vivere giornate migliori di queste.


Come valuto la situazione dei ggb ? L'antico brocardo "contra factum non est argumentum" rende l'idea.
un saluto amorgos, avendo frequentato il liceo scientifico G. galilei, mi sembra di ricordare la frase " contra factum non valet argomentum" cioè contro la prova dei fatti nessun argomento ( quindi nessun giudizio o parola) potrà avere valore. Frase che veniva utilizzata prevalentemente dai latini in giurisprudenza.
Sicuramente te potrai spiegare meglio, ma la frase è abbastanza chiara per inserirti tra i ragionavolmente negativi.
 
1) il montare della speculazione;
2) il conseguente aumento insostenibile dei tassi d'interesse per le nuove emissioni di debito;
3) la conseguente ristrutturazione del debito non solo della Grecia;
4) la fine dell'euro;
5) il conseguente clima antitedesco che si diffonderà nei paesi in difficoltà;
6) la fine della leadership europea della Germania.

Attenta Merkel e ministri .. ne va della vostra credibilità' e del vostro vantaggio comparativo, per dirla con D. Ricardo, il grande classico della scienza economica.

secondo me in risposta:

1)gli fa comodo la speculazione poiche deve comprarsi roccaforti commerciali e aziende greche, al prezzo piu basso possibile!
2)si, gli piacciono i PTC greci al 4,8% quando vende i suoi allo 1% (te lo faresti, io si).
3)non è suo reale interesse, gioca a poker, gli interessa solo il fly to quality (e poi che quality....:eek:) per emettere debito a basso costo e colonizzare.
4)assolutamente no, tornare al Marco sarebbe controproducente perche sarebbe una moneta forte, la Germania vuole una moneta debole x esportare e arricchirsi e quindi gli serve l'euro e tanti stati schifosamente deboli.
5)i tedeschi non stanno simpatici a nessuno per svariati motivi, ma le loro scelte si sono rivelate ad oggi giuste per la loro economia (non parlo di umanità, solo di economia)
6)assolutamente no, saremmo sempre gli schiavi della gente che parla tedesco.

ragionandosci su se tu fossi alla guida della germania avresti fatto lo stesso?
secono me il loro piano è diabolicamente perfetto per il loro interesse, oggi hanno un problema, l'euro a 1,45...lo risolveranno facendo perdere credibilità all'europa periferica senza perderla loro, cosa che non potrebbero fare con il Marco per ovvi motivi.
 
Stanno per partire le privatizzazioni.
Più la Grecia è depressa, meno si pagherà per comprare qualcosa.
Anche Nestlè abbatte il costo del caffè prima di effettuare gli acquisti.
Non mi meraviglierebbe se tra i possibili acquirenti ci fossero dei tedeschi...
salve, anfetamin, dal tuo ragionamento, traspare una buona dose di ironia, ma le privatizzazioni, anche se fossero dichiarate, non potrebbero essere messe in piedi prima di alcuni mesi. moderatamente positivo quindi?
 
OT

un saluto amorgos, avendo frequentato il liceo scientifico G. galilei, mi sembra di ricordare la frase " contra factum non valet argomentum" cioè contro la prova dei fatti nessun argomento ( quindi nessun giudizio o parola) potrà avere valore. Frase che veniva utilizzata prevalentemente dai latini in giurisprudenza.
Sicuramente te potrai spiegare meglio, ma la frase è abbastanza chiara per inserirti tra i ragionavolmente negativi.

Ciao :),

io ho visto il brocardo sia con datur argumentum che con est argumentum, che con valet. Diciamo : "in claris non fit interpretatio" e siamo a posto.;)
 
Avere un loss del 33% su un GGB in un anno,con Europa e Bce alle spalle è allucinante.Avrei fatto prima, ad andare su un azionario.Sono solo sicuro che in caso di default con taglio del 50 -70 % sul nominale,provocherà un effetto domino a dir poco catastrofico.Se non si riesce a pianificare il salvataggio di una nazione come la GRecia,figuriamoci che credibilità avrà l'euro.Vorrei sapere se le banche tedesche e francesi stanno scaricando i GGB e se BCE e FMI stanno ancora comprando. E'normale,che con questi scenari, l'euro si apprezzi ancora sul dollaro?
 
In tutta onestà non è così. La grecia prima della crisi lehman e della seguente falsificazione dei dati aveva vissuto anni di splendore economico (quanto siano stati veri quei dati qualche dubbio lo pone ma tanto è).
1302789081untitled.jpg

Il tecnicamente fallito vale solo per coloro si trovino intrappolati in una currency board (es. euro). In tutti gli altri casi ci sono diversi strumenti da attuare come l'acquisto dei titoli a basso rendimento tramite acquisizione autonoma (es. USA) oppure svalutazione.

gonfiare il GDP a debito è gioco da Cirini Pomicini......tutti sono capaci....anche io mi indebito e vado in giro in Ferrari...tu diresti che godo di splendore economico?
 
Ultima modifica:
salve, anfetamin, dal tuo ragionamento, traspare una buona dose di ironia, ma le privatizzazioni, anche se fossero dichiarate, non potrebbero essere messe in piedi prima di alcuni mesi. moderatamente positivo quindi?

Ciao Maratoneta, nè positivo nè negativo. Mi definirei sereno. Non sarei entrato sulla Grecia senza un mio piano B. Se va bene, va bene. Se non va bene, va bene ugualmente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto