Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bce, occorre osservare rischi secondo livello inflazione-Trichet

martedì 26 aprile 2011 08:29




FRANCOFORTE, 26 aprile (Reuters) - La Banca centrale europea farà tutto il possibile per impedire che il rincaro dell'energia e delle materie prime si propaghi su altri prezzi.
Lo ha detto il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, ai quotidiani finlandesi Kauppalehti e Helsingin Sanomat in un'intervista congiunta aggiungendo di condividere interamente la tesi che un dollaro forte sia nell'interesse degli Usa.
Ma ha spiegato che ciò non è ancora successo e che le aspettative di inflazione non sono a livelli allarmanti.
"Abbiamo rischi di effetti di secondo livello qua e là. Dobbiamo stare molto attenti che non si concretizzino", ha sottolineato Trichet.
"Al momento non vedo alcuna significativa materializzazione di effetti di secondo livello e non vedo un non-ancoraggio delle aspettative di inflazione. Ma questo non è il momento di compiacersi. Dobbiamo essere sempre attenti per evitare che tali rischi si concretizzino".
Questo mese, la Bce ha aumentato i suoi tassi di interesse di 25 punti base all'1,25%, il primo aumento dal luglio 2008, citando i rischi al rialzo per l'inflazione.
Nell'intervista, Trichet ha anche detto che la Bce deve adottare una politica monetaria per tutta la regione dell'euro, non per alcune sue parti.
 
. La ristrutturazione del debito pubblico greco, con un haircut e taglio del capitale rimborsato per far calare lo stock d'un colpo, è un boomerang politico in un'Europa dove stanno riemergendo spinte nazionaliste. Gli Stati che hanno prestato denaro alla Grecia, infatti, non sono privilegiati come il Fondo monetario ma sono creditori "pari passu", allo stesso livello dei sottoscrittori dei titoli di Stato. Subirebbero una perdita, nel caso di haircut, trasformando così la perdita potenziale Eurostat in perdita reale.

L'articolo del Sole postato da Tommy
Forse più ottimista rispetto a qualche settimana fa ?:rolleyes:
 
#story-title ul{ width: auto; margin-bottom: 19px; }
L'articolo completo è disponibile solo per gli abbonati del giornale. Accedi a leggere it.
[2011] Messaggi positivi del primo trimestre, dopo un anno molto difficile 2010

Ha iniziato a tessuti di ottimismo 'gnethei'

Chimica martedì, 26 aprile 2010 07: 00






#alpha p a:hover{ color:#004276; } Cauto ottimismo deriva da imprenditori dell'industria tessile per il 2011, dopo il buon segna nel primo trimestre dell'anno, nonostante il fatto che la paura della mancanza di materie prime per i prossimi due mesi (maggio-giugno 2011), causati dalla mancanza di prodotto globale, la scarsità di scorte, ma anche i prezzi elevati.

 
Ultima modifica:
Bond euro aprono in rialzo recuperando Treasuries, asta Spagna

martedì 26 aprile 2011 09:31






LONDRA, 26 aprile (Reuters) - Apertura in rialzo per i
futures Bund che recuperano terreno mettendosi in pari con il
rialzo dei Treasuries Usa ieri in cui invece il mercato europeo
era chiuso.

L'attenzione oggi è soprattutto per le aste su titoli a tre
e sei mesi in Spagna. I dealer non vedono grossi rischi di una
domanda poco consistente, anche se sono attesi rendimenti in
rialzo rispetto alle aste precedenti nell'attesa di ulteriori
rialzi dei tassi da parte della Bce.

Le aste spagnole sono viste dagli analisti come un banco di
prova circa il grado di fiducia degli investitori nei confronti
dei paesi periferici, mentre sullo sfondo restano i timori per
una ristrutturazione del debito greco.

L'avversione al rischio ha portato gli investitori a
portarsi sul bund, visto come investimento rifugio.

Le prospettive per il bond sono ancora cautamente rialziste,
dicono i dealer, portandolo a testare il massimo della scorsa
settimana a 122,65.

In agenda oggi anche le aste a brevissimo in Italia. Sono
offerti 3,5 miliardi di Ctz a 24 mesi e 8,5 miliardi di Bot
semestrali contro una scadenza di 9 miliardi.
 
Forex - EUR/USD Flows: German Advisor Feld: Greece can't avoid debt restructuring, EUR fall

Tue, Apr 26 2011, 07:45 GMT
by FXMarketAlerts Team - FXMarketAlerts | View company's profile




Intraday Analysis from FXMarketAlerts.com

Receive FREE Weekly Strategies.

Published at 07:17 (GMT) 26 Apr


German Government adviser, wiseman Lars Feld says Greece cannot avoid debt restructuring. Greece should restructure sooner rather than later - BBG.
EUR/USD falls to 1.4550-53 from 1.4570-73 on Feld comments. More next. EUR/USD eye break of 1.4493 day lows again. Then 1.4450 on debt concerns.


***
Come ci si muove sui rumors ...
 
Forex - EUR/USD Flows: German Advisor Feld: Greece can't avoid debt restructuring, EUR fall

Tue, Apr 26 2011, 07:45 GMT
by FXMarketAlerts Team - FXMarketAlerts | View company's profile




Intraday Analysis from FXMarketAlerts.com

Receive FREE Weekly Strategies.

Published at 07:17 (GMT) 26 Apr


German Government adviser, wiseman Lars Feld says Greece cannot avoid debt restructuring. Greece should restructure sooner rather than later - BBG.
EUR/USD falls to 1.4550-53 from 1.4570-73 on Feld comments. More next. EUR/USD eye break of 1.4493 day lows again. Then 1.4450 on debt concerns.


***
Come ci si muove sui rumors ...

La necessità di ristrutturare subito è dovuta al semplice fatto che il debito si sta spostando dalle mani di investitori esteri (banche e privati) alle mani del fmi/bce/europa/banche greche/ retail greco. Per cui più si aspetta meno c'è da tagliare (come sostanza non come % di nominale) a noi e alle banche europee. A nostra fortuna va che le banche europee sono abbastanza impelagate per cui si sta cercando di proteggerle vedenso s epossono metetrsi al sicuro. Se il debito fosse stato prevalentemente in mano al retail europeo (come ad es. è successo x l'argentina) ci sarebbe già stata la mattanza.

In fin dei conti è vero che più si aspetta meno possiamo recuperare ma è anche vero che più si aspetta tanto diventa inutile la ristrutturazione perchè la parte da ristrutturare in modo indolore si riduce e pertanto diventa meno significativa l'efficacia della ristrutturazione.
 
Forex - EUR/USD Flows: German Advisor Feld: Greece can't avoid debt restructuring, EUR fall

Tue, Apr 26 2011, 07:45 GMT
by FXMarketAlerts Team - FXMarketAlerts | View company's profile




Intraday Analysis from FXMarketAlerts.com

Receive FREE Weekly Strategies.

Published at 07:17 (GMT) 26 Apr


German Government adviser, wiseman Lars Feld says Greece cannot avoid debt restructuring. Greece should restructure sooner rather than later - BBG.
EUR/USD falls to 1.4550-53 from 1.4570-73 on Feld comments. More next. EUR/USD eye break of 1.4493 day lows again. Then 1.4450 on debt concerns.


***
Come ci si muove sui rumors ...

veramente l'euro io lo vedo a 1,46
 
La necessità di ristrutturare subito è dovuta al semplice fatto che il debito si sta spostando dalle mani di investitori esteri (banche e privati) alle mani del fmi/bce/europa/banche greche/ retail greco. Per cui più si aspetta meno c'è da tagliare (come sostanza non come % di nominale) a noi e alle banche europee. A nostra fortuna va che le banche europee sono abbastanza impelagate per cui si sta cercando di proteggerle vedenso s epossono metetrsi al sicuro. Se il debito fosse stato prevalentemente in mano al retail europeo (come ad es. è successo x l'argentina) ci sarebbe già stata la mattanza.

In fin dei conti è vero che più si aspetta meno possiamo recuperare ma è anche vero che più si aspetta tanto diventa inutile la ristrutturazione perchè la parte da ristrutturare in modo indolore si riduce e pertanto diventa meno significativa l'efficacia della ristrutturazione.

Il tempo lavora per noi, e per la Grecia ...
Credo sia molto difficile "ristrutturare" in tempi brevi. Ma finchè la Grecia rimane entro il Memorandum sottoscritto non ci può essere nessuna giustificazione da parte terzi per imporre simili iniziative.
Checchè ne dicano i vari "consiglieri" della Merkel.

L'unica iniziativa che si potrebbe imporre in tempi brevi può essere solo da parte ellenica.
Per ora, esclusa.
 
Debt restructuring 'wouldn't help' Greece: ECB official



(AFP) A much-debated restructuring of Greece's vast mountain of debt would not help the country and Athens must focus on boosting its economy, a senior European Central Bank official said on Tuesday.
Speaking to German daily Frankfurter Allgemeine Zeitung, Erkki Liikanen said: "A highly-indebted country needs to achieve a budgetary surplus. A restructuring would not change that."
"The second point is the requirement to increase economic growth. Restructuring also would not help this," added Liikanen, who is also the head of the central bank of Finland.
Athens has reacted angrily to persistent rumours that it is about to seek easier repayment terms from its creditors on a soaring 340-billion-euro ($495-billion) debt.
The rate of return on Greek benchmark 10-year government bonds has soared, reflecting deep-seated doubt that Athens can stabilise its public finances.
Turning to ECB monetary policy, Liikanen said the central bank would act against any perceived inflationary risk. At its recent meeting, the ECB raised interest rates for the first time since mid-2008.
He said the bank would stay firm against second-round inflationary effects -- which occur when higher energy prices seep into generalised price increases.

***
Semplici, elementari constatazioni.
 
Ultima modifica:
Germany’s Feld Says Greece Can’t Avoid Debt Restructuring

By Patrick Donahue and Rainer Buergin - Apr 26, 2011 10:15 AM GMT+0200 Tue Apr 26 08:15:13 GMT 2011

Greece will have to restructure its debt and should avoid waiting too long to do it, Lars Feld, a member of German Chancellor Angela Merkel’s council of economic advisers, said in a Bloomberg Television interview.
I don’t think that Greece will succeed in this consolidation strategy without any restructuring,” Feld told Bloomberg Television’s Nicole Itano in Frankfurt. “I think that Greece should restructure sooner than later.”
While there’s consensus among most economists that Greece has to restructure, policy makers in Germany are divided and the European Central Bank isn’t ready to back such a move, Feld said. Greece’s debt will swell to 150 percent of gross domestic product, meaning the country has to pay as much as 9 percent of its GDP in interest, he said.
Greek government bonds fell, pushing the yield on the two- year security up 64 basis points to a euro-era record of 23.65 percent as of 7:38 a.m. in London, reflecting mounting investor expectations that Greece will renege on its debts. The government in Athens has ruled out a restructuring, saying it would devastate domestic banks and hammer the economy.
“The government is currently not willing to support a Greek restructuring and when you look at the ECB and also the German representatives in the ECB, they’re not supporting a Greek restructuring as well,” said Fels.



(Bloomberg)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto