Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, no, ho preso l'altro ciofecone col tasso strutturato 4 x (cms 10 - cms 2)....in questa situazione penso che se mai dovesse esserci un recupero delle quotazioni, non si starebbe tanto a sottilizzare su entità e struttura della cedola, ma ci sarebbe recupero un po' su tutto...per cui tanto vale pagare meno !

A questo punto non è meglio un TF?
Tanto le quotazioni sono tutte abbastanza simili ...
 
MARKET TALK: rialzo tassi BoE ancora lontano (Unicredit)
null.gif
MF-Dow Jones - 11/05/2011 09:00:01
null.gif
null.gif
null.gif
MILANO (MF-DJ)--Dal rapporto sull'inflazione di maggio della BoE dovrebbe arrivare la conferma che un rialzo dei tassi non e' "imminente".

Lo scrive l'economista di Unicredit Mauro Giorgio Marrano in una nota. Per l'economista il primo rialzo dei tassi dovrebbe essere nel 3* trimestre.
 
EU and IMF start key Athens visit as Greeks strike



A man sits on a promenade with anchored ships during a 24-hour strike at Piraeus port near Athens May 11, 2011.
Credit: Reuters/Yiorgos Karahalis




By Ingrid Melander and Renee Maltezou
ATHENS | Tue May 10, 2011 11:41pm BST



ATHENS (Reuters) - Senior EU and IMF officials make a crucial inspection visit from Wednesday to press Greece to do more to clean up its finances, as thousands of workers walk off the job to protest against austerity.
One year into the EU/IMF bailout that saved it from bankruptcy, the debt-choked country is back in the spotlight amid growing speculation it will have to impose losses on private bondholders.
Euro zone officials including German Chancellor Angela Merkel have said the review of Greece's progress is key to determining whether it can be given better terms on the current 110 billion euro bailout, or additional aid, to avoid a debt restructuring.
A euro zone source in Brussels said Greece needed to show credible progress on meeting agreed targets for fiscal consolidation and privatisation of state assets before further emergency funding could be considered.
"They need to show to the EU and the IMF they can deliver on the existing programme. To show that, there probably has to be an announcement of additional measures," the source said.
The EU and IMF mission chiefs will be in town for about a week from Wednesday, after experts started the audit in early May. Officials said they would focus on a 2011-2015 fiscal plan and on progress in raising 50 billion euros (44 billion pounds) from privatisations by 2015.
The visit will assess whether Greece's debt is sustainable and whether it has made enough progress on fiscal reforms to receive a fifth, 12 billion-euro tranche of aid under the existing bailout.


ANTI-AUSTERITY STRIKE


The Socialist government has cut salaries and pensions and increased taxes, despite repeated strikes, to try to meet EU/IMF targets.
But a deep recession and failure to boost revenues as much as expected mean it is lagging behind, triggering doubts that it can regain investor trust to go back to markets in 2012 and increasing anti-austerity anger among ordinary Greeks.
Workers will ground flights and shut down public services across the country in a 24-hour strike on Wednesday.
"We expect massive protests tomorrow. People feel they can't make ends meet and at the same time believe that these policies are not effective. This is an explosive mix," said Costas Panagopoulos, at ALCO pollsters.
Hospitals will operate on skeleton staff, schools will be closed for 24 hours and city transport will be disrupted. Only emergency flights will be allowed between 10 a.m. and 2 p.m. British time, and ships will remain docked.
Private sector union GSEE and its public sector sister ADEDY, which represent about half the workforce, say austerity is killing the economy.
Unemployment jumped to a new record high of 15.1 percent in January. The economy contracted by 4.5 percent in 2010 and is expected to shrink by another 3 percent this year.
"Our slogan will be: end these policies now!" said ADEDY official Ilias Iliopoulos.
 
ciao a tutti! sono tornato ieri dalla grecia (salonicco), ero partito sabato mattina
non c'e' stato nessuno sciopero della benzina come avevo letto sul fol
non ho visto NIENTE di molto evidente che possa far pensare ad un paese in crisi
il sabato e domenica i locali erano pieni (come penso in qualsiasi citta')
la benzina costa 1,70-1,80
lo scontrino ce l'hanno dato DAPPERTUTTO. in un "bar"(un locale con 4-5 tavolini, una piccola cucina e 2 pensionati che giocavano animatamente a backgammon) fuori dalla zona "turistica" in una stradina secondaria, chiesti 2 caffe', ce li portano al tavolino, subito con lo scontrino..chiesti 2 toast, subito altro scontrino, chiesta una brioche , subito il terzo scontrino...
in questi giorni ho dato un'occhiata qui al forum per gli ultimi aggiornamenti (con l'offerta della WIND (italiana), 15 euro una settimana 100mb da usare in europa, e il segnale del cellulare era quasi sempre ottimo in 3G anche fuori dalla citta') ma mi sembra di capire che daranno altri soldi alla grecia
ieri all'aeroporto (internet free) ho switchato le ultime 39k della 2018 a 56,77 sulla 2019 5% a 53 (prese 40k). durata quasi uguale, cedola migliore, 1k nominale in piu', quasi 2mila euro messi in tasca(la 19 ha staccato cedola da poco, mentre la 18 ha quasi la cedola intera) e rendimento passato da 13,19% al 14,25% netto, penso di aver fatto un buon switch (era da un po' che ci guardavo, ma la 19 ha sempre poca lettera e la 18 sempre poco denaro, invece ieri stranamente, c'era denaro abbondante sulla 18 e lettera abbondante sulla 19)

insomma...io la mia parte per sostenere l'economia greca l'ho fatta...ora tocca a voi!
e a leggere quello che c'e' scritto sulla rivista ryanair, stanno aggiungendo molti voli verso la grecia (recently announced first route to creta and this summer we will offer 34 routes to greek airports in chania, rhodes, kos, tessaloniki and volos) quindi approfittatene!
 
MERKEL DICE CHE GERMANIA POTREBBE SOSTENERE DRAGHI COME PROSSIMO PRESIDENTE BCE - DIE ZEIT
null.gif
Reuters - 11/05/2011 10:36:49
null.gif
 
BREAKINGVIEWS - Grecia, come evitare un effetto Lehman
null.gif
Reuters - 11/05/2011 10:41:04
null.gif
null.gif
null.gif
Gli autori sono editorialisti di Reuters Breakingviews. Le opinioni espresse sono le loro.

di Hugo Dixon e Neil Unmack
LONDRA, 9 maggio (Reuters Breakingviews) - La ristrutturazione del debito greco è allo stesso tempo desiderabile e inevitabile, nonostante l'Unione europea continui a dire che l'argomento non è sul tavolo.

Ma una ristrutturazione potrebbe portare il caos nei paesi della zona euro. In verità, molti evocano un "effetto Lehman" -- uno shock così forte da causare una crisi bancaria e un effetto domino in Europa.

Il timore è reale. Ma dovrebbe essere un incentivo per trarre insegnamenti dal fallimento di Lehman Brothers in modo che, quando i debiti della Grecia saranno ristrutturati, il resto della zona euro potrà resistere alla scossa.

Stime ufficiali dicono che il debito greco toccherà il 159% del Pil nel 2012. Sopportare un onere di queste dimensioni richiederebbe misure di austerity in grado di deprimere l'economia per anni.

La Grecia non sta per finire i soldi dall'oggi al domani perchè ha ricevuto un programma di aiuti da 110 miliardi di euro dell'Unione europea e del Fondo monetario internazionale.

Ma il governo sarà finanziato solo fino al prossimo anno, e dovrà raccogliere 27 miliardi di euro nel 2012.

I ministri delle Finanze europei stanno discutendo di come far superare questo scoglio ad Atene. Le idee vanno da condizioni più generose sui prestiti ricevuti a extra cash.

Ma c'è motivo per procedere in tempi molto brevi ad una ristrutturazione del debito. Ogni mese che passa, viene utilizzato denaro per ripagare il debito privato, aiutando così coloro che hanno prestato soldi in modo stolto a spese dei contribuenti di altri paesi.

Ma come si può evitare che una ristrutturazione produca l'effetto del caso Lehman?
In primo luogo, occorre ridurre il valore del debito greco di circa il 40%, in modo che l'indebitamento non superi il 100% del Pil. Questo livello relativamente alto servirà a tenere sotto pressione il governo greco in modo che proceda nel programma di privatizzazioni che potrebbe ridurre il rapporto debito/pil di altri 20 punti.

Servirà anche come incentivo per ulteriori riforme.

Inoltre, un nuovo benchmark del 100% limiterebbe il contagio verso altre economie deboli come Irlanda e Portogallo -- i cui ratio debito/pil sono previsti rispettivamente toccare il 118% e il 107%.

Perchè Dublino o Lisbona si dovrebbero preoccupare di procedere anche loro a una ristrutturare se il beneficio finale sarebbe così limitato?
Secondo, occorre ricapitalizzare le banche greche. Non farlo distruggerebbe il sistema finanziario del paese e innescherebbe una fuga dei correntisti.

La risposta è semplice: basta usare i soldi del bailout. Una cifra compresa tra i 15 e i 20 miliardi di euro di denaro extra potrebbere servire alla bisogna -- molto meno dei 130 miliardi di euro che la Grecia risparmierebbe dalla riduzione del valore del suo debito.

Terzo, bisogna ricapitalizzare le banche deboli ovunque esse si trovino non appena saranno pubblicati i risultati degli stress test il mese prossimo. Gli istituti di credito irlandesi hanno già ricevuto la loro iniezione di capitale e quelli portoghesi la riceveranno nell'ambito del piano di salvataggio in discussione.

Rimangono le banche francesi e tedesche, che hanno circa 541 miliardi di dollari di esposizione verso le economie periferiche, e le casse di risparmio spagnole, che potrebbero creare problemi dato che nemmeno Madrid è del tutto fuori dalla zona pericolo.

Se la Grecia ristruttura il suo debito, chi si gira i pollici non riceverà alcun premio.

L'ultima azione da compiere sarà quella di fornire alle banche finanziamenti di medio termine se non possono raccogliere denaro sul mercato. Si dimentica spesso che, dopo il fallimento di Lehman le garanzie governative sui debiti bancari a medio termine sono state un elemento chiave per rafforzare il sistema finanziario globale.

La soluzione migliore sarebbe che alla ricapitalizzazione provvedesse l'European Financial Stability Facility, il fondo di salvataggio della zona euro.

Purtroppo, però, questa ipotesi è caduta in un meccanismo di scarica barile.

La posizione della Bce è che i finanziamenti a medio termine devono essere forniti dall'EFSF, mentre i governi ritengono che sia un compito della Banca centrale. Il risultato è che le banche portoghesi, per esempio, non riceveranno fondi a medio termine da nessuno. Riceveranno, invece, garanzie, dal loro stesso governo, che non riuscirà nell'intento visto la scarsa fiducia di cui gode.

Se l'Europa continua così, potrebbe avere il suo caso Lehman.
 
ciao a tutti! sono tornato ieri dalla grecia (salonicco), ero partito sabato mattina
non c'e' stato nessuno sciopero della benzina come avevo letto sul fol
non ho visto NIENTE di molto evidente che possa far pensare ad un paese in crisi
il sabato e domenica i locali erano pieni (come penso in qualsiasi citta')
la benzina costa 1,70-1,80
lo scontrino ce l'hanno dato DAPPERTUTTO. in un "bar"(un locale con 4-5 tavolini, una piccola cucina e 2 pensionati che giocavano animatamente a backgammon) fuori dalla zona "turistica" in una stradina secondaria, chiesti 2 caffe', ce li portano al tavolino, subito con lo scontrino..chiesti 2 toast, subito altro scontrino, chiesta una brioche , subito il terzo scontrino...
in questi giorni ho dato un'occhiata qui al forum per gli ultimi aggiornamenti (con l'offerta della WIND (italiana), 15 euro una settimana 100mb da usare in europa, e il segnale del cellulare era quasi sempre ottimo in 3G anche fuori dalla citta') ma mi sembra di capire che daranno altri soldi alla grecia
ieri all'aeroporto (internet free) ho switchato le ultime 39k della 2018 a 56,77 sulla 2019 5% a 53 (prese 40k). durata quasi uguale, cedola migliore, 1k nominale in piu', quasi 2mila euro messi in tasca(la 19 ha staccato cedola da poco, mentre la 18 ha quasi la cedola intera) e rendimento passato da 13,19% al 14,25% netto, penso di aver fatto un buon switch (era da un po' che ci guardavo, ma la 19 ha sempre poca lettera e la 18 sempre poco denaro, invece ieri stranamente, c'era denaro abbondante sulla 18 e lettera abbondante sulla 19)

insomma...io la mia parte per sostenere l'economia greca l'ho fatta...ora tocca a voi!
e a leggere quello che c'e' scritto sulla rivista ryanair, stanno aggiungendo molti voli verso la grecia (recently announced first route to creta and this summer we will offer 34 routes to greek airports in chania, rhodes, kos, tessaloniki and volos) quindi approfittatene!

Ciao AAA47, bentornato da Salonicco.
Switchare in questi casi può riservare sempre delle opportunità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto