Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non paragono assolutamente i due sistemi economici.
Dico solo che le ricette passano attraverso il risanamento dei conti pubblici, una migliore efficienza del prelievo fiscale e una modernizzazione del paese.
Devo dire, con franchezza, che il percorso intrapreso dalla Grecia è già più avanti rispetto a noi.
I risultati, spero arrivino al più presto.

L'Euro al momento è una garanzia per la Grecia.
E, meno male, che c'è ...

Io continuo ad essere convinto che in Italia dovremmo fare riforme simili a quelle greche, se vogliamo evitare di sprofondare di nuovo nei problemi di inizio anni 90... L'impoverimento dell'italiano medio e le poche prospettive dei giovani, che riescono a farsi una vita indipendente solo grazie al supporto dei genitori (o altrimenti solo in età avanzata) e le cui prospettive di crescita del benessere economico rasentano lo zero, stanno già raggiungendo livelli di guardia.
 
lucido coraggio

Con questi segnali che sembrano volgere ad ulteriori aiuti alla grecia, sono entrato con 6K sulla 2024, cedola 4,70% al prezzo di 50,50 e con 10k sulla 2026 cedola 5,30 al prezzo di 52,09. Per far questo acquisto ho venduto 10k btp 2037. Stesso importo speso e incassato.
Percentuale di grecia in portafoglio passata al 16%.
un vostro parere, grazie......

:ciao: Leggo adesso il post, per impegni familiari in questi giorni.
Bene, i prezzi sono bassissimi e poichè, come Stefano e altri, vedo una soluzione positiva per la Grecia, secondo la mia "visuale" - se si vuole entrare e "beccare" il prossimo rally - è inutile aspettare i prezzi a 70. Rimango convinto che i minimi siano quelli della giornata del 27 aprile, come da mio post di quel giorno :) (andate pure a controllare).
Ciao, ciao, Giuseppe

nb: questo post non è un consiglio per acquisti in Grecia, ma solo un'opinione personalissima per persone consapevoli
 
tutti gli stati chiedono denaro per finanziarsi è evidente. La differenza sta in chi riesce a farsi prestare i soldi e chi non ha piu ne la credibilità per chiederli.
L'italia col tuo ragionamento cosi come altri paesi indebitati anche piu indebitati di noi vedi giappone sarebbero già out...non è cosi il debito italiano è si alto, ma ha la capacità di andare a mercato cosa che la grecia visti i conti sballati e fuori da ogni logica contabile non ha:)

Non credo che tu compreresti 100.000 euro di grecia 2019...i debiti non sono tutti uguali:D

In effetti ne ho qualcuno dì più, ma siamo lì......

a.jpg
 
in quel periodo se fatto un sacco di danni sperperando denaro pubblico in decine di opere pubbliche mai ultimate oltre che classe politica divoratrice di soldi è stato un periodo poco felice ma non si era nell'euro ed è stato forse un bene in quel momento.
Certo che se si fosse verificato nell'era dell'informatica e della speculazione saremo messi malaccio pure noi :)
Nel 1992 in italia era tutta un'altra storia . C'era la lira e la banca d'italia sbagliando , per difenderla porto' il tus a 15%. Poi invece che equiparare subito pensioni statali e private a 35 anni ,il capo del governo amato (peggiore di tutti i tempi) lascio' molti privilegi agli statali e blocco' i privati facendo incazzare parecchio i sindacati. Poi si era in piena tangentopoli , meta' del governo era inquisita per mafia o corruzione, altro che bunga bunga.
 
Inoltra la stessa integrita' dello stato era messa in discussione dalla lega. Ricordo che pochi mesi dopo nello stesso giorno due capi di stato di paesi confinanti dissero : l'unita' nazionale non si tocca , uno era scalfaro , l'altro era MILOSEVIC.
 
Guarda che non era il medioevo....i CCT rendevano oltre il 20%

si è vai a guardare l'inflazione a quanto viaggiava:D


cosi diceva nel 1992 un'adnkronos
rendimenti record per i cct settennali e buona accoglienza da parte del mercato, con richieste degli operatori superiori alle offerte. alla terza tranche di cct settennali per due mila miliardi, il rendimento dei titoli e' passato dal 13,70 al 14 per cento

con un'inflazione in italia in quel periodo intorno a 5.5%
 
Ultima modifica:
Invito i forumer a rientrare sul selciato della discussione che riguarda la Grecia.
Altri thread sono preposti allo scopo.
Mi scuso se sono stato il primo ad introdurre paragoni.
 
ASE Moved Upwards Despite Greek Banks’ Decline



Greek banks failed to maintain intraday profits of 3.4%, ending with minor losses after they fluctuated within a margin of 47 units.

However, the General Index ended in positive territory, below 1,400 units, helped by FTSE20 index. ATEbank soared, while Coca Cola 3E and OPAP posted profits above 4%.

The preservation of 1,350, albeit short-term, reflects a substantial reverse of the trend, said Merit Securities in a report, adding that the outcome of the Eurogroup’s meeting next Monday would determine the duration of the trend.

According to Merit, the breaking of 1,430 units on an enhanced turnover is a good sign, but further delays in decision making regarding Greek debt could drag the market to new lows. Additionally, a possible downgrade of the country’s credit rating by Fitch or Moody’s could be particularly harmful for Greek banks.


In its morning report, Kyprou Securities referred to press reports and rumours about a new debt of €60bn-€100bn to Greece from IMF/EU/ECB that benefitted Greek banks as they eliminated worries of a potential haircut.


It added that it remains cautious “on the sentiment-driven and rumour-driven ASE”.


Across the board, the General Index ended at 1,388.11 units, with profits of 1.37%, moving in positive territory for the biggest part of the trading session. Approximately 34.07 million units worth €109.95m were traded on Wednesday, while a total amount f 107 shares rose, 42 declined and 132 remained unchanged.

Banks ended at 1,021.05 units, down 0.49%. ATEbank and Proton Bank gained 17.78% and 16.67% respectively, while Attica Bank rose by 4.71%. Geniki and Bank of Cyprus recorded profits of 1.72%, while Hellenic Postbank rose by 1.13%. On the other hand, Alpha Bank and National Bank fell by 3.72% and 1.19% respectively.

Besides banks, Coca Cola 3E topped FTSE20 with profits of 4.71%, while OPAP moved sharply up by 4.32%. Motor Oil and Viohalko gained 2.44% and 2.30% respectively. On the other hand, Ellaktor and PPC declined by 2% and 0.66% respectively.

(capital.gr)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto