perchè:
1) per considerazioni economico-contabili il debito è sostenibile. A tal proposito diversi analisti si imbarcano in discusioni oscure e difficili quando essenzialmente, per capire la sostenibilità del debito greco, è sufficiente per analogia paragonare il reddito/debito di una famiglia a quello di uno stato;
2) politicamente è devastante, in quanto gli attuali enormi sacrifici del polpolo greco non sarebbero giustificati;
3) la ristrutturazione del debito greco sarebbe un boomerang ai danni dei paesi pesantemente indebitati come ad esempio l'Italia e il Belgio, che sarebbero presi di mira dalla speculazione facendo schizzare il servizio del loro debito.
Secondo me bastano questi semplici motivi per dedurre che la ristrutturazione sarebbe un suicido non solo per Grecia ma anche per la stessa UEM.
Controconsiderazioni opposte: perché alla Grecia conviene ristrutturare.
1) economico-contabili: il debito non è sostenibile.
La grecia può essere "salvata" solo con denaro estero a fondo perduto .
Traduzione: può sopravvivere solo se diventa una dependances della Merkel che decide quello che le pare e piace.
2)politicamente sarebbe , al contrario, un bel colpo per i politici greci.
Immagino le dichiarazioni:
...Abbiamo detto NO agli strozzini europei..se dobbiamo dissanguarci per gli altri, meglio che lo facciamo solo per noi...e avanti di questo passo.
Una soluzione argentina in zona euro che avrebbe il pieno sostegno della popolazione greca.
3)Boomerang?
Può essere ma è tutto da dimostrare : potrebbe anche esser il contrario...delle opinioni correnti più diffuse, non sarebbe la prima volta che accade.
Inoltre il valore dell'euro è fin troppo alto, stranamente, e una bella limatina (temporanea) farebbe comodo a tutti, ma prima di tutti a chi?
Ai tedeschi, naturalmente.
Senza polemica èh
