Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Maratoneta, a volte mi viene la tentazione di cambiare raggruppamento nel tuo sondaggio ma poi alla fine rimango fermo....:rolleyes: i cosiddetti downgrade
 
Ultima modifica:
Ciao Tommy,io penso che se un azienda, fosse gestita da BCE e FMI,sarebbe già fallita.Ognuno dice la sua ,non c'è una linea univoca,basta una scorreggia e partono le speculazioni.Che siano chiari, ma decisi, una volta per tutte e che pongano fine a questo tormento.La mia preoccupazione,alla fine,è che salti con la Grecia a catena tutto il baraccone ed avendo bonos e btp ,ci sarano svalutazioni mica da ridere.Sono anche sicuro,che le banche tedesche e francesi abbiano nel frattempo scaricato ggb.
Che pensi?
Saluti
 
Buongiorno amici, io rimango fiducioso. Le parole della Lagarde sono uno stimolo per il governo di Atene. Penso che i 60 miliardi a fine mese saranno accordati con il nuovo piano di privatizzazioni. Il default greco avrebbe un effetto domino in Europa e anche l'America sarebbe a rischio. Si curamante prenderanno decisioni importanti la settimana prossima per mettere fine a questo periodo turbolento e mettere con le spalle al muro gli speculatori. Per me si tratta solo di PURA SPECULAZIONE, con i Media che vanno a braccetto. ma attenti se il mercato si gira poi le ricoperture diventano oppressive. Ma Fitch non era l'agenzia di rating che un mese prima del default di L.B dava qyasi la tripla A ?. FIDUCIAAAAAA.


Fiducia in che? E perchè? A parte il solito "non può fallire perchè fallirebbero anche...." hai argomenti? Certo che sono speculazioni, ma non è un complotto dei media....e il mercato non è fesso. Se i GGB fossero questo gran affare ci si fionderebbero tutti. Ma i più grandi investitori speculativi stanno alla larga....forse pensi che gente come Soros etc siano tutti dei fessi e vittime dei media?
 

Allegati

  • pil-it-de-uk-fr-es-2000-20091.png
    pil-it-de-uk-fr-es-2000-20091.png
    245,9 KB · Visite: 131
Ciao Tommy,io penso che se un azienda, fosse gestita da BCE e FMI,sarebbe già fallita.Ognuno dice la sua ,non c'è una linea univoca,basta una scorreggia e partono le speculazioni.Che siano chiari, ma decisi, una volta per tutte e che pongano fine a questo tormento.La mia preoccupazione,alla fine,è che salti con la Grecia a catena tutto il baraccone ed avendo bonos e btp ,ci sarano svalutazioni mica da ridere.Sono anche sicuro,che le banche tedesche e francesi abbiano nel frattempo scaricato ggb.
Che pensi?
Saluti


no, FMI e BCE hanno avuto una linea chiara fin dall'inizio che hanno mantenuto. Non a caso il povero tricheco continuava ossessivamente a ripetere "we have a plan. Stick to it". E' l' EU ad essere una babele, senza comunione d'intenti, senza politica fiscale, di bilancio, senza strategia, dominata dai politicanti locali che devono fare populismo e da leader europei indegni della loro posizione. Basta che in una sezione del municipio di Jyväskylä, nella Finlandia centrale, si alzi qualcuno storto per far saltare il banco....
 
Ultima modifica:
Giub non parlo di politica e minzolini tra l'altro non mi piace....mi riferivo solo alla stampa internazionale, prova a fare una rassegna dei media europei più rappresentativi e vedrai che il sentiment sulla politica economica della Spagna non è lusinghiero :
disoccupazione 1 trimestre 2011 21,19%
a febbraio il 44,6% dei giovani under 25 erano senza lavoro
Deficit-pil 6%

Non mi sembra che l'Italia vada peggio, questa è la mia opinione
Chiuso l'argomento perchè OT
 
Molte notizie hanno influenzato l'andamento dei titoli di stato europei ed in particolare i nostri ggb nella settimana trascorsa:
1) la vicenda strauss khan
2) l'investitura di draghi a futuro responsabile bce
3) le voci su un replofiling del debito greco
4) le notizie su un ulteriore piano di aiuti economici alla grecia con qualche nuova garanzia
5) la contrarietà della bce a qualsiasi modifica del debito
6) il diniego della bce ad accettare come collaterale i ggb in caso di replofiling
7) il parere della troika sulla situazione greca, sul piano di privatizzazioni e sulla manovra economica
8) il probabile slittamento dei benefici del piano di privatizzazioni
9) l'aspettativa di una ulteriore aggiuntiva manovra finanziaria di circa 6 miliardi di euro
10) il downgrade di fitch
Sintesi di tutto questo succedersi di eventi è il notevole allargamento dello spread che ha raggiunto quota 1390 e che ha spinto i ggb a toccare nuovi minimi.
Cio' nonostante il forum ha ben reagito e anche se aleggia un certo nervosismo e una carenza di tripla pazienza, molti forumisti hanno continuato a sostenere con le proprie opinioni la ragionevolezza di una conclusione positiva della vicenda; primo fra tutti il nostro capitano tommy.
ritornando al paragone della nostra nave "penelope", possiamo dire che qualche malumore fra la ciurma c'è ma non si parla ancora di ammutinamento

Riprendendo il sondaggio, un ringraziamento ai tre forumisti che in settimana hanno espresso il loro parere: tomcat tra i ragionevolmente positivi, omero nel gruppo di centro e toro2002 tra i ragionevolmente positivi.
non si segnala nessun cambiamento di schieramento.

Il gruppo dei ragionevolmente positivi , in questo momento conta ben 31 sostenitori ed è seguito dal gruppo dei moderatamente positivi con 22 aderenti. Cresce ancora il gruppo di centro e sale a quota 16

81 forumisti hanno risposto , per il momento, al sondaggio:

n. 31 ragionevolmente positivi: tommy, giutrader, maratoneta, ficodindia, edesmo, discepolo, grandemago, lupolupo, general gain, nobody's, bonacieux, g.in, dierre, ferdo, topgun, luigibogia, gianfranco199, discipline, sethi, stefanofabb, silverni, brisico, peco, bosmeld, joubert, buttozzo, silviablu, karl, ilporcospino, tomcat, toro2002;

n. 22 moderatamente positivi: methos, pyrinos, give, baro, andersen, lup, abulico, tobia, orwell, sparviero, clary, canzian, fabriziof, ricpast, aaaa47,sentive, andersen1, ibbius, amorgos, pier_pat, mantigora, silverni;

n. 16 gruppo di centro o degli equidistanti: grisù, frank, the last, giub, frmaoro, anfetamin, paologorgo, ivone, matrixx, lupolupo, negusneg, cumulate, pluto, jessica, belindo, omero;

n. 2 moderatamente negativi: fullofmoney, buddenbrook's fan,;

n. 8 ragionevolmente negativi: gaudente, russiabond, rottweiler, joint, comandante gerard, noloss, jailbreak74, nerone;

n. 2 non si riconosce in nessun gruppo: innocent-project, zorba;

E' gradito il parere di tutti coloro che seguono il forum e che ancora non si sono espressi, anche se non possessori di titoli ggb.

Altrettanto gradita è la comunicazione di eventuale cambio di parere; in quanto prese di posizione differenti, possono indicare il deteriorarsi o affermare la sicurezza di un investimento.

legenda:

Ragionevolmente positivi: apettativa di avere 100 a scadenza, cedole immutate, scadenze immutate, eventuale coinvolgimento volontario investitori.
Moderatamente positivi: aspettativa di avere 100 a scadenza, con eventuale taglio cedola o allungamento scadenze attuato utilizzando qualche cavillo, senza dichiarare default; coinvolgimento investitori certo anche involontario.
Equidistanti o gruppo di centro: possibili scenari di riduzione del valore nominale del titolo, della cedola, allungamento scadenze, coinvolgimento involontario investitore, fino al default pilotato.
Moderatamente negativi: default, riduzione non superiore al 50% del valore dei titoli.
Ragionevolmente negativi: default, riduzione fino al 70% del valore nominale dei titoli
E' chiaro che con il default, alla riduzione del valore nominale del titolo, possono essere associati, ma non necessariamente, altri fattori negativi, quali taglio cedole, allungamento delle scadenze

ps. dio del buy:maestro: , illuminaci
 
Del resto a dimostrare, se ancora ce ne fosse bisogno, la rischiosità di un investimento sui bond di Atene ci hanno provato gli analisti di Credit Suisse che hanno simulato uno scenario di ristrutturazione assai morbida. Lo scenario prevede un allungamento delle scadenze di 5 anni, un taglio delle cedole del 2,5% e un 20% di taglio del valore.
Ebbene se così dovesse andare nei prossimi mesi l'impatto sarebbe più che evidente. I titoli che scadono entro sei mesi avrebbero cadute di prezzo intorno al 25%. Perdite intorno al 20% invece sui trentennali, già oggi a quota 48.
48 - 20%=40
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto