Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
faccio due passi in pese e parlando con un amico, che ha una ferramenta, e che sapeva del mio investimento in ggb, mi sento dire: "è dura in grecia, eh!!!" ed io a spiegare un pò la situazione....
continuo a camminare e mi si avvicina un altro amico, che fa il vigile e con il quale facciamo spesso delle lunghe passeggiate a piedi o dei giri in bici e mi dice: "ho sentito che la grecia va male".......
la riflessione è che il pressing sulla grecia di questi giorni è stato veramente efficace: se in italia ormai la situazione greca è vox populi, sicuramente il cittadino greco sarà ancor più informato della situazione delle casse dello stato e capirà che senza aiuti fra due mesi non verranno più pagate pensioni e stipendi....

Verissimo! Domenica scorsa della Grecia ne ha parlato il tg2 delle 13 in un servizio di un minuto scarso, con quelle "informazioni" tipiche di chi deve dire qualcosa in un minuto e che poi (a mio avviso) portano a opinioni come quelle che hai sentito.
Sostanzialmente parlavano della fuga di capitali e della corsa ai prelievi di euro per timore di un ritorno alla dracma.
 
Situazione stazionaria sulla Grecia mentre il resto della classifica si muove pesantemente in affanno.
Come riferisce il Kathimerini entro mercoledì notte si dovrebbe chiudere la trattativa con la Troika, dopodichè ci sarà la comunicazione sulla "sostenibilità" del debito. Una riunione di emergenza dell'Eurogruppo muoverà i primi passi il 6 giugno o il 13.
La riunione di metà mese dell'Ecofin avvierà le procedure esecutive.
Rimane l'incognita sul destino dei nostri titoli, ma rimango fiducioso in una soluzione positiva.

Grecia 1364 pb. (1362)
Irlanda 838 pb. (811)
Portogallo 706 pb. (687)
Spagna 241 pb. (234)
Italia 183 pb. (177)
Belgio 123 pb. (119)
 
Forex, euro si rafforza su dollaro su voci soluzione per Grecia

martedì 31 maggio 2011 08:16






TOKYO, 31 maggio (Reuters) - Euro ai massimi da tre
settimane sul dollaro, con la valuta unica europea che beneficia
di un'ondata di ricoperture a seguito della notizia, riportata
dal Wall Street Journal, che la Germania sarebbe pronta a una
serie di concessioni per agevolare un nuovo pacchetto di aiuti
alla Grecia, risolvendo così la situazione di impasse creatasi
attorno alla crisi debitoria del Paese.


Attorno alle 7,50 italiane, l'euro EUR= tratta a 1,4371
sul dollaro, rispetto all'1,4282 della chiusura di ieri e,
secondo i trader, in giornata potrebbe puntare a 1,45 dollari,
dopo aver sfondato la resistenza media di 1,4334 dollari, che
durava da 55 giorni.

Il dollaro, che paga ancora lo scotto di dati macro non
esaltanti che la scorsa settimana hanno gettato più di un'ombra
sulla forza della ripresa americana, si rafforza nei confronti
dello yen JPY=, passando a 81,37/1,40 yen rispetto agli 80,94
della chiusura di ieri.

La valuta giapponese, infatti, è indebolita dalla notizia
che Moody's ha messo sotto osservazione il credito sovrano
nipponico per un possibile downgrade. Rispetto alla chiusura di
ieri, l'euro guadgna l'1,3% nei confronti dello yen EURJPY,
toccando quota 117,17 rispetto al 115,62 della chiusura di ieri.
 
Ultima modifica:
Crisi: Tremonti, la medicina del debito e' finita


Risorse utilizzate in modo sbagliato



(ANSA) - BRESCIA, 30 MAG - ''La medicina, ammesso che fosse una medicina, e' finita''. Cosi' il ministro dell'Economia Giulio Tremonti sulla crisi economica e finanziaria mondiale. ''Nella prima fase della crisi - ha aggiunto - si e' risposto con le risorse del debito pubblico, che ora pero' sono finite, e due o tre anni, che potevano essere diversi, sono stati utilizzati in modo sbagliato''. ''Sono state salvate le banche perche' erano sistemiche'' aggiunge Tremonti, spiegando che cosi' pero' e' stata salvata anche la ''speculazione'' che gli istituti di credito avevano in pancia. ''La massa dei derivati - spiega ancora Tremonti intervenendo all'assemblea dell'Associazione industriale bresciana - e' arrivata praticamente pari a prima della crisi, ai livelli del 2007: la moneta non la battono piu' gli stati, ma i finanziari o i banchieri'', conclude il ministro dell'Economia.

30 Mag 20:16

***
Il parere del nostro Ministro delle Finanze.
 
Fitch Downgrades Cyprus 3 Notches; Banks Exposed To Greek Debt






DOW JONES NEWSWIRES

Fitch Ratings downgraded the Cyprus government's debt by three notches Tuesday, saying the small nation's comparatively big banking system is vulnerable to the debt crisis in nearby Greece.
The downgrade on long-term debt to A- from AA- "reflects the severity of the crisis in neighboring Greece and the risk this poses for the Cypriot banking system and consequently the public finances of Cyprus," Chris Pryce, director in Fitch's Sovereign Group, said in a press release.
The agency removed the sovereign rating from negative watch.
The euro showed little reaction to the Fitch downgrade. It was at $1.4380 at 0525 GMT, compared with $1.4375 before the news.
For the small economy with banking-system assets amounting to nine times gross domestic product, Cyprus's Greek exposure "is a significant source of vulnerability that has intensified with successive downgrades of the Greek sovereign since January," Fitch said. "Roughly one-third of the banking system's assets are booked as Greek exposure."
The three major Cypriot banks--Bank of Cyprus, Marfin Popular Bank and Hellenic Bank -- "are relatively well placed to absorb the impact of a sovereign debt crisis in Greece that entailed an assumed 50% haircut to face value of Greek government bonds," Fitch said.
But in a more severe scenario, in which "non-performing loans rose to 25%, Fitch estimates that the cost of recapitalizing the banks could rise to 25% of GDP, necessitating more extensive sovereign support." The government likely "would be willing and able to provide effective support to Cypriot banks in a stress test of this magnitude," but this "could materially alter the government's debt profile in a manner that would be negative for the sovereign ratings."
In the case of further difficulties, Fitch "believes that the European Central Bank would provide liquidity support in such an environment, thereby preserving financial stability in Cyprus."



***
Intanto le agenzie di rating continuano a bastonare ...


 
Ultima modifica:
Rimane l'incognita sul destino dei nostri titoli, ma rimango fiducioso in una soluzione positiva.

Che vuoi dire? a quel punto i "nostri" titoli non saranno "salvi"? se non ristrutturanono cosa cambia? spero che tutte le chiacchere/ipotesi di questo periodo passano quitarsi per qualche tempo (almeno l'estate!!!) perchè è chiaro che nel medio periodo si ritornerà ad attaccare il paese con gli stessi argomenti, magari dopo aver fatto un giro per l' Irlanda ed il Portogallo.:wall:
 
EURO GOVT-Bunds slip but hold near four-month highs






LONDON | Tue May 31, 2011 2:18am EDT

LONDON May 31 (Reuters) - German government bonds fell on Tuesday as a report that Berlin may make concessions over a new aid package for Greece boosted investors' appetite for risk, although uncertainty over the country's debt crisis kept yields near four-month lows.
The European Union is racing to draft a second bailout package for indebted Greece to release vital loans next month and avert the risk of the euro zone country defaulting .
The Wall Street Journal Germany said Germany was considering concessions in efforts to support the country by dropping its push for an early rescheduling of Greek bonds. June Bund futures FGBLc1 were 26 ticks lower at 125.43 with the first support coming at Friday's low of 125.33 and resistance at Friday's high of 125.79.
"People have been thinking the rally is overdone, but it keeps going and keeps sucking them in," said a trader.
"Shorts are being stopped out by the day and we will need to see two or three days of bearish trading to be able to call the top to this rally but until we get something sorted regarding Greece we can stay in the up trend."
Two-year bond yields DE2YT=TWEB rose 2 basis points to 1.604 percent and 10-year yields DE10YT=TWEB rose 3 basis points to squeeze above the 3.00 percent level by a basis point.
The knock-on effect from any Greek default was highlighted as Fitch cut Cyprus's sovereign rating to A- from AA-, saying it was concerned at the high level of exposure its banks had to Greek debt and the impact that it could have on the island's finances
 
Forex, euro si rafforza su dollaro su voci soluzione per Grecia

martedì 31 maggio 2011 08:16






TOKYO, 31 maggio (Reuters) - Euro ai massimi da tre
settimane sul dollaro, con la valuta unica europea che beneficia
di un'ondata di ricoperture a seguito della notizia, riportata
dal Wall Street Journal, che la Germania sarebbe pronta a una
serie di concessioni per agevolare un nuovo pacchetto di aiuti
alla Grecia, risolvendo così la situazione di impasse creatasi
attorno alla crisi debitoria del Paese.

Se l'accordo va in porto praticamente 110 mld sono già i fondi eu-fmi a cui si aggiungono i probabili nuovi 60 mld eu + i 50 mld che dovrebbero essere in mano alla BCE.

Se così fosse, i 2/3 del debito greco sono in mano istituzionale per cui presumo che l'idea di ristrutturazione possa venir meno, anche perchè a questo punto non avrebbe molto senso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto