Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
UPDATE 1-Merkel says optimistic on Greek crisis resolution






Tue Jun 21, 2011 9:01am EDT

* Merkel says hopeful for resolution of Greek crisis
* Says Greece needs more austerity, improve competitiveness



By Chris Borowski and Pawel Sobczak


WARSAW, June 21 (Reuters) - German Chancellor Angela Merkel said on Tuesday she was optimistic the European Union would manage to resolve the Greek sovereign debt crisis but said Athens must press ahead with more austerity measures.
Speaking in Warsaw hours before Greek Prime Minister George Papandreou's cabinet faces a confidence vote in parliament, Merkel also reaffirmed Berlin's view that private investors should take part in any bailout of Greece.
"We believe some burdens can be put not only on taxpayers but that banks must also participate (in the rescue). I am optimistic that we will achieve positive results because it is in the interests of banks and of countries for the euro currency to be stable," Merkel told a news conference. "Greece's competitiveness must be increased, Greece's debt has to be reduced, Greece's government must make the right decisions in parliament," she said, speaking through an interpreter, with Polish Prime Minister Donald Tusk by her side.
Tuesday's vote in the Greek parliament follows a euro zone ultimatum that Athens must approve a new five-year package of tough economic reforms in two weeks or lose a 12-billion-euro aid tranche it needs to avoid bankruptcy. [ID:nL3E7HL0BG]
"These three components -- Greece's tasks, EU solidarity and the voluntary participation of banks -- are the solution. I am optimistic we will successfully take this path," said Merkel.
"This is not about one country, it is about the whole euro zone."
Merkel was in Warsaw for a joint session of the German and Polish cabinets to mark the 20th anniversary of a friendship treaty between the two countries.
Poland, which is not in the euro zone, assumes the EU's rotating presidency on July 1 and will chair the bloc's ministerial meetings in the second half of this year.
Tusk, whose centre-right government wants Poland to swap its zloty currency for euros later in the decade, said it was in Warsaw's interests to support efforts to resolve the crisis.
"I advise everyone to keep their fingers crossed for Europe because it's also our Polish interest," he said.

***
Grecia, Merkel ottimista su soluzione crisi debito

martedì 21 giugno 2011 14:59

VARSAVIA, 21 giugno (Reuters) - Il Cancelliere tedesco Angela Merkel ha detto di essere ottimista sulla soluzione della crisi del debito greco e ha riaffermato la visione di Berlino sulla necessità di un coinvolgimento dei privati nel salvataggio.
Per Merkel: "la competitività della Grecia deve essere accresciuta, il debito deve essere ridotto, il governo deve prendere le decisioni giuste in Parlamento".
Parlando in una conferenza stampa dopo il colloquio con il premier polacco Donald Tusk, il cancelliere ha aggiunto: "crediamo che alcuni pesi possano essere sopportati non solo dai contribuenti, ma anche dalle banche, che devono partecipare".
"Sono ottimista che raggiungeremo risultati positivi perchè è nell'interesse delle banche e dei paesi che l'euro sia stabile", ha aggiunto Merkel.
come la preferite??????
images
images

images
images
images
images


gaudente, tieni a bada gli ormoni......
 
Grecia, esposizione banche europee solo per 4% Tier 1 - Fitch

martedì 21 giugno 2011 14:57






21 giu - L'ammontare di debito greco detenuto dalle principali banche europee rappresenta solo il 4% del capitale Tier 1 aggregato, per cui una ristrutturazione o un rollover del debito greco avrebbero un impatto limitato sulla solvibilità delle banche europee.
E' la conclusione a cui arriva Fitch Ratings, indicata nel suo nuovo rapporto sull'esposizione delle banche europee ai debiti sovrani periferici.
"La principale preoccupazione di Fitch è che il rischio di una disordinata ristrutturazione del debito sovrano o di un rollover innescherebbe timori di contagio e un forte aumento dell'avversione al rischio di credito per le banche in generale".
Tuttavia, Fitch ha calcolato in circa 37 miliardi l'ammontare di debito pubblico greco detenuto da 34 maggiori banche europee non domiciliate in Grecia. "Questo ammontare corrisponde a circa il 4% del capitale Tier1 aggregato delle banche" dice Fitch che aggiunge quindi che "una ristrutturazione del sovrano greco o un rollover, che venga qualificato oppure no come default secondo i criteri di Fitch, avrebbe contenute conseguenze dirette sulla solvibilità della maggior parte delle banche europee".
Quanto poi al possesso di debito irlandese e portoghese da parte delle banche europee, Fitch dice che è di ammontare modesto.
 
Con gli spread siamo intorno ai minimi del periodo a 1434 pb., la Borsa continua a mantenersi sostenuta a 1275 punti + 3,72%, volumi discreti a 92 MLN.
 
Allora.......

Siete pronti a morire?

Ci sono buone probabilità che domani mattina al risveglio la situazione sia questa

tsunami.jpg
 
Calendario appuntamenti

Per seguire meglio gli appuntamenti cruciali sulla questione greca, ecco un calendario dettagliato:

- 21 giugno, voto di fiducia sul nuovo esecutivo greco. Lo scorso venerdì il premier Papandreou ha nominato Evangelos Venizelos come nuovo ministro delle Finanze al posto di George Papaconstantinou.
- 23 e 24 giugno, summit tra i Capi di Governo e di Stato dell'Unione europea. Oltre alla nomina di Mario Draghi alla presidenza della Banca centrale europea (Bce) i leader dei Paesi europei discuteranno dell'European stability mechanism (Esm), il nuovo veicolo salva-stati nell'Eurozona che sarà attivo dal luglio 2013. In questo contesto, il tema caldo rimarrà il caso Grecia.
- 28 giugno, voto del Parlamento greco al nuovo piano di austerità da 28 miliardi di euro. Evento critico, in quanto il premier Papandreou detiene una ridotta maggioranza. In caso di mancata approvazione, non ci sarà il versamento della quinta tranche da 12 miliardi di euro e si rischierebbe una crisi politica, con elezioni governative che potrebbero favorire l'opposizione conservativa. In questo caso, si verificherebbe un ulteriore ritardo all'ottenimento degli aiuti, con conseguente turbolenza sui mercati.
- 3 luglio, riunione straordinaria dell'Eurogruppo. I ministri delle Finanze dell'area euro si riuniranno nuovamente per approvare il versamento della quinta tranche ad Atene. Sempre che il Parlamento greco abbia approvato nei giorni precedenti le nuove misure di austerità.
- 11 e 12 luglio, riunione Eurogruppo ed Ecofin. Verrà versata la quinta tranche da 12 miliardi di euro e si discuterà su un nuovo pacchetto di aiuti alla Grecia. Dovrebbero essere analizzati anche i risultati degli stress test effettuati sulle banche europee (la pubblicazione è stata rimandata da giugno a luglio).
- Settembre, versamento della sesta tranche di aiuti alla Grecia da 8 miliardi di euro, facente parte del sostegno da 110 miliardi concesso poco più di un anno fa.
- Autunno, referendum in Grecia per rivedere la costituzione.

(Finanza.com)
 
Ultima modifica:
prima ci dovrebbe essere anche il piano B.....

Piano B

Grecia, Olanda potrebbe ancora opporsi a nuovi aiuti - De Jager
null.gif
Reuters - 21/06/2011 16:13:25
null.gif
null.gif
null.gif
AMSTERDAM, 21 giugno (Reuters) - L'Olanda potrebbe ancora rifiutare il proprio appoggio ai nuovi fondi di salvataggio per la Grecia, se Atene non riuscirà a raggiungere i suoi obiettivi di austerità o se il coinvolgimento del settore privato sarà insufficiente.

Lo ha detto il ministro delle Finanze olandese Jan Kees de Jager all'emittente televisiva RTL 7.

"Se la Grecia non sarà in grado di attuare questi tagli extra di bilancio e le riforme ... allora, come Olanda, abbiamo bisogno di avere spazio per dire di no", ha affermato iol ministro.

"Voglio ancora essere libero di dire di no se davvero non va bene con la Grecia", ha ribadito.

De Jager ha aggiunto che l'Olanda - che ha chiesto un coinvolgimento "significativo" da parte del settore privato nel nuovo pachetto di aiuti per la Grecia - potrebbe essere contraria ai nuovi fondi se il coinvolgimento del settore privato non sarà ritenuto sufficientemente esteso.

Nonostante il ministro si aspetti che il nuovo governo greco riuscirà a superare, anche con una maggioranza risicata, il voto di fiducia nel Parlamento De Jager ha espresso preoccupazioni per la sua capacità di far passare misure di austerità programmate nelle prossime settimane.
 
Geithner calls for unified voice on Greece bailout


By Ronald D. Orol, MarketWatch
WASHINGTON (MarketWatch) — Treasury Secretary Timothy Geithner on Tuesday called on European policy-makers to speak with a unified voice about their efforts to stem an emergency in Greece.
“It would be very helpful to have Europe speak with a clear, more unified voice and strategy,” Geithner said at a Wall Street Journal CFO Network event in Washington. “It is very hard for people who invest in Europe to understand what that strategy is. The simple rule of crisis management is you want to have a simple, clear, unified, declarative strategy.”
Germany, France, the European Commission and the European Central bank have all set out differing, often contradictory views on how to resolve the Greek crisis. Markets advanced last week after French President Nicolas Sarkozy and German Chancellor Angela Merkel jointly agreed on conditions for helping Greece.
Geithner’s comments come after a Sunday night meeting of European finance ministers in Luxembourg. The group said they won’t decide on giving Greece 12 billion euros ($17 billion) of bailout funds until lawmakers in Athens agree to new spending cuts and economic reforms.
He added that Europeans have a “financial arsenal” that they’ve laid out and need to deploy.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto