Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
USA, AVREMO ACCORDO BIBARTISAN PER ALZARE TETTO DEBITO, EVITEREMO CRISI DEFAULT QUESTA ESTATE - GEITHNER
null.gif
Reuters - 21/06/2011 14:10:58
 
UniCredit, nessuna proposta coinvolgimento privati per Grecia-AD

martedì 21 giugno 2011 13:55



MILANO, 21 giugno (Reuters) - UniCredit (CRDI.MI: Quotazione) non ha ancora ricevuto alcuna proposta in merito al possibile coinvolgimento del settore privato nel salvataggio della Grecia.
Lo ha detto l'AD Federico Ghizzoni a margine della presentazione della stagione della Filamornica della Scala.
"I contenuti non li abbiamo ricevuti. Credo che, se su base volontaria e se come si sente dire fosse un'estensione dei bond, i privati possono considerare la cosa. Però non abbiamo ricevuto nessuna proposta di nessun genere", ha detto.
Lo scorso weekend i leader di Germania e Francia si sono trovati uniti su nuovi aiuti alla Grecia che dovrebbero includere una partecipazione volontaria del settore privato, sulla base della cosiddetta "Vienna initiative".
 
GRECIA: RACCOGLIE 1,62 MLD DI EURO A 3 MESI. TASSI VOLANO AL A 4,62%

(ASCA) - Roma, 21 giu - La Grecia ha raccolto 1,625 miliardi di euro con l'emissione di titoli di stato a 13 settimane, in salita il tasso d'interesse che ha raggiunto il 4,62% rispetto al 4,06% della precedente aste. Domanda degli investitori in linea con le attese ma ''questa e' una delle aste dove la Grecia registra un considerevole aumento dei tassi di interesse (+55 punti base), sebbene restino piu' bassi di quelli dell'asta dei titoli trimestrali del Portogallo della scorsa settimana, quando Lisbona ha dovuto corrispondere interessi pari all'4,86%'', spiega Chiara Cremonesi, Fixed Income Strategist di Unicredit.


***
Secondo la PDMA gli investitori stranieri hanno sottoscritto il 32% dell'importo assegnato.
 
GRECIA: BARROSO, USARE FONDI BILANCIO UE PER FAVORIRE COESIONE SOCIALE


(ASCA-AFP) - Bruxelles, 21 giu - Il presidente della Commissione Ue suggerisce di trovare nuovi fondi per la Grecia nel bilancio della Ue.

''Mi piacerebbe che il Consiglio europeo discutesse come aiutare la Grecia, non solo a consolidare i conti pubblici, ma anche a ridurre la disoccupazione e favorire la ripresa'', ha detto Barroso. La Grecia puo' accedere ai nuovi fondi nell'ambito delle politiche europee di coesione, ha spiegato il Commisario sottolineando come ''questi fondi vadano concentratio dove c'e' un problema di disoccupazione e competitivita''.


***

GRECIA: BARROSO, INTERESSE UE AIUTARLA MA NON C'E' PIANO B




13:57 21 GIU 2011

(AGI) Bruxelles - E' nell'interesse dell'Europa intervenire in aiuto alla Grecia, perche' serve a salvaguardare la stabilita' della zona Euro da cui dipende l'economia dell'intera Ue, ma la condizione e' che "la Grecia voglia farsi aiutare": e' l'avvertimento del presidente della Commissione Ue, Jose' Manuel Barroso alle forze politiche greche. "Non ci sono alternative al piano concordato da Ue e Fmi con il governo greco. Se qualcuno pensa che se non si accettano queste condizioni ci sara' un piano B, voglio dire che si sbaglia"
 
Grecia, con ristrutturazione non automatico default banche-Fitch
null.gif
Reuters - 21/06/2011 14:24:56
null.gif
null.gif
null.gif
21 giugno (Reuters) - Una ristrutturazione o un "rollover" del debito greco non innescherebbero automaticamente il default della principali banche del paese, secondo l'agenzia di rating Fitch.

"Una ristrutturazione o un rollover del debito greco non farebbe automaticamente scattare il default delle principali banche greche", ha detto Cristina Torrella, senior director di Fitch. "Le azioni sui rating delle singole banche guarderanno al debito sovrano in toto e dalla misura in cui quest'ultimo tiene conto del mantenimento della solvibilità e della liquidità del sistema bancario greco".

Cruciale per la determinazione dei rating bancari, secondo Fitch, è il mantenimento o meno di un meccanismo che continui ad assicurare alle banche greche accesso alla liquidità fornita dalla banca centrale.

Per l'agenzia di rating basterebbe che gli istituti di credito continuassero ad avere a disposizione sufficiente collaterale accettato dalla Banca Centrale Europea.

Tuttavia, la Bce ha lasciato intendere che alcune forme di ristrutturazione o rollover non saranno considerate accettabili da questo punto di vista.

"Fintanto che i termini di una ristrutturazione o di un rollover sono considerati accettabili dalla Bce, sembra logico che titoli di stato greci oggetto di rollover o di ristrutturazione o bond garantiti dal governo (greco) continueranno ad essere accettati come collaterali, sempre che le banche che devono consegnare il collaterale siano solventi".

Per Fitch, l'estensione e i termini di una potenziale ristrutturazione o di un rollover del debito della Grecia, le ricadute di quest'ultimo sulla liquidità delle banche e le probabilità delle ricapitalizzazioni, che quasi certamente si renderanno necessarie, saranno i principali motori delle azioni sui rating delle banche greche nel breve periodo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto