Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Greek builder Ellaktor sees sales down 20 percent






ATHENS | Wed Jun 22, 2011 10:38am EDT



ATHENS (Reuters) - Ellaktor (HELr.AT), Greece's largest construction group, expects 2011 revenues to drop by up to 20 percent due to the country's recession and a lack of infrastructure investment in the austerity-hit nation.
"This year, we expect a revenue drop of the order of 15 to 20 percent," Dimitris Koutras, Ellaktor's general director for construction and concessions, told the Reuters Global Real Estate and Infrastructure Summit on Wednesday.
Ellaktor has a diversified portfolio ranging from construction and concessions to wind energy and waste management in Greece, Russia, the Balkans and Middle East.
"The drop will come mainly from our home market," he said. "There have not been any new projects in Greece in the last two years".
Greek construction firms have been hit hard by the recession in austerity-hit Greece and by windfall taxes imposed as part of a 110 billion euros EU/IMF bailout signed last year.
The government's decision to slash its investment in new infrastructure to plug its fiscal shortfall and reluctance from banks to carry on funding a 8.7 billion euros toll road scheme have added to their woes.
 
Grecia, Europa preme su banche per partecipazione aiuti

mercoledì 22 giugno 2011 17:36






(riscrive aggiungendo fonte italiana, fonte francese, fonte olandese, dati, commento analista)




BERLINO/PARIGI/ROMA, 22 giugno (Reuters) - I negoziati tra i governi e i creditori privati riguardo alla loro partecipazione volontaria nel secondo pacchetto di salvataggio per la Grecia sono iniziati oggi in diversi paesi della zona euro.
Lo riferiscono tre fonti a conoscenza della vicenda dopo l'accordo, domenica sera, tra i ministri finanziari europei per coinvolgere in maniera volontaria il settore privato.
"Il ministero delle Finanze [tedesco] ha invitato banche e assicurazioni per colloqui a livello di gruppo di lavoro a Francoforte", dice una fonte tedesca, aggiungendo che la stessa iniziativa parte negli altri paesi della zona euro.
Separatamente, l'associazione francese delle compagnie di assicurazione Ffsa ha riferito che il suo presidente Bernard Spitz è stato convocato dal ministero delle Finanze per discutere la situazione del debito greco.
I governi della zona euro stanno discutendo le modalità di un secondo pacchetto di aiuti ad Atene per coprire le necessità del paese da fine 2011 al 2014. L'importo dovrebbe essere intorno a 120 miliardi di euro, incluso un coinvolgimento dei creditori privati che potrebbe ammontare a 30 miliardi.
Dopo che i contribuenti hanno dovuto sopportare tutti i costi finora sostenuti per i paesi della zona euro investiti dalla crisi del debito, ora in alcune nazioni come Germania, Finlandia e Olanda c'è una pressione crescente per misure aggressive che forzino le banche ad accollarsi una parte dei costi del nuovo piano di aiuti.
Una fonte ha riferito che il ministero delle Finanze olandese ha iniziato oggi negoziati con le banche, le assicurazioni e i fondi pensione sull'estenzione del debito greco. Ma non ha voluto fornire altri dettagli.
In Italia, una fonte governativa ha riferito che il ministero del Tesoro ha in corso contatti con le banche e che gli istituti di credito si sono detto disponibili a rifinanziare i titoli di Stato greci che arriveranno a scadenza.
Secondo le stime più accreditate, gli investitori privati detengono circa due terzi dei titoli sovrani greci che ammontano a un totale di 270 miliardi di euro. Di questi 270 miliardi, circa 90 miliardi sono nei portafogli delle assicurazioni, fondi pensioni ed hedge fund.
In base ai dati riferiti al quarto trimestre 2011 pubblicati dalla Banca dei regolamenti internazionali (Bri) lo scorso 6 giugno, le banche tedesche sono esposte verso il debito pubblico greco per 22,65 miliardi di dollari, mentre verso l'intero sistema paese (con l'aggiunta di banche e settore privato) la cifra sale a 33,97 miliardi. Gli istituti francesi hanno un'esposizione verso il debito greco di 14,96 miliardi di dollari e di 56,74 miliardi di valuta Usa verso la Grecia nel suo complesso.
L'esposizione delle banche italiane nei confronti della Grecia è pari a 4,1 miliardi di dollari, che si riducono a 2,35 miliardi se si restringe il campo ai soli titoli di Stato greci.



BANCHE CHIEDONO INCENTIVI PER PARTECIPAZIONE VOLONTARIA


La partecipazione delle banche ai costi per il sostegno della Grecia deve, tuttavia, essere su base volontaria, se non si vuole far scattare il default sul debito greco o, comunque, lo scenario di ristrutturazione da parte delle agenzie di rating.
La scorsa settimana, in occasione di un incontro con il presidente francese Nicholas Sarkozy, il cancelliere tedesco Angela Merkel aveva ammorbidito i toni sul coinvolgimento delle banche e i due capi di governo si erano accordati sulla volontarietà della partecipazione dei creditori privati.
In cambio del loro sostegno, le banche tedesche hanno chiesto, però, "incentivi addizionali" sotto forma di garanzie da parte dello Stato e i negoziati dovrebbero vertere sui dettagli.
"E' una questione semantica. Quello che i ministri delle Finanze europei vogliono evitare è un rollover obbligatorio a causa delle conseguenze che avrebbe sul rating della Grecia", ha detto Simon Adamson, analista senior di Creditsights.
"Deve essere volontario, ma ci sono diverse accezioni di volontarietà", aggiunge.
 
Ho messo la tua risposta su un piatto d'argento ... :lol:.
Comunque mi devi spiegare il motivo per il quale le banche si possono tenere in bilancio i valori a 100, mentre noi ignavi del parco buoi dovremmo considerare i valori in base ai valori di mercato.

non sul ptf trading
ora, sei cassettista o trading?
 
Slovak PM: Greece may struggle to pass measures






BRATISLAVA, June 22 | Wed Jun 22, 2011 11:01am EDT

BRATISLAVA, June 22 (Reuters) - Greece may have trouble passing measures that have been requested by the end of June as a precondition for releasing the next tranche of international aid, Slovak Prime Minister Iveta Radicova said on Wednesday.
"I am afraid that, in the conditions as they are set today, it will be hardly possible to pass in the Greek parliament," she told reporters after the government meeting.
Greece's reshuffled government aims to get parliamentary approval for a package of spending cuts, tax hikes and state asset sales by June 28 and implement it by July 3 to secure 12 billion euros ($17 billion) in aid that is vital to avoid immediate bankruptcy.


***
Parenti serpenti.
Questi non ne vogliono proprio sapere di tirar fuori il liquido... mi chiedo cosa ci stanno a fare dentro l'Euro.
 
La banche tedesche coinvolte nel salvataggio della Grecia


(Teleborsa) - Roma, 22 giu - Le banche tedesche coinvolte nel progetto di salvataggio della Grecia sono Deutsche Bank, Commerz Bank, DZ Bank, il gruppo di HVB, WestLB, Landesbank di Baden-Wuerttemberg, WGZ Bank, Deka Bank Deutsche Girozentrale, Nordbank e la compagnia assicurativa Allianz. Si attendono adesso i commenti dei singoli portavoce degli istituti di credito interessati. I colloqui, segnalati in anticipo da Reuters, sono esplorativi e non è previsto nessun risultato concreto.
 
GRECIA: GOVERNO CONTRARIO A DARE BENI PUBBLICI A GARANZIA DEI PRESTITI


(ASCA) - Roma, 22 giu - Sembra complicarsi il negoziato su una nuova tranche di prestiti alla Grecia da parte dei paesi dell'Eurozona. I partner europei chiedono ulteriori garanzie, quali beni pubblici, che dovrebbero essere utilizzati per incentivare anche il rinnovo dei titoli di stato da parte degli investitori privati. E' quanto scrive Market News International citando fonti ben informate dell'Unione europea. In particolare, Atene e' in disaccordo con una delle clausole del nuovo piano di salvataggio che prevederebbe ''privatizzazioni contingenti''. In altre parole, se la Grecia non dovesse rispettare gli obiettivi di risamento delle finanze pubbliche concordati con i creditori, i beni pubblici dati in garanzia verrebbero automaticamente privatizzati.

Uno proposta che, secondo fonti Ue, spaventa il premier George Papandreou, in quanto l'assoluta perdita di sovranita' di Atene su alcuni beni dello stato potrebbe, scatenare il caos sociale e politico.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto