Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Zero Hedge says Aflac's (AFL -1.8%) $610M hit from European debt raises doubts about Bernanke’s assertion that U.S. firms’ exposure to a European sovereign default is small. Aflac has been buying Japanese government debt as a way to shift some of its risk away from Europe, but Japan likely has been buying the new EFSF European bailout bonds, ZH suggests.
 
inciso semi OT

tralasciando le teorie complottistiche, PIMCO ha di solito dei comportamenti coerenti con le ipotesi che formulano.

Ad esempio, ai tempi del "casotto" finanziario negli USA, PIMCO riteneva che lo stato avrebbe salvato tutti gli istituti finanziari. E si mosse per ottenere il massimo profitto. Ad esempio rifiutando il concambio per GMAC, nonostante la loro decisione rischiasse di far deragliare il salvataggio (non si raggiungeva il minimo imposto dal governo).
iMark ricorda sicuramente meglio di me quei passaggi. Lì vinsero alla grande, con Lehman presero una bella legnata nei denti.

Da tempo PIMCO è negativo verso il debito "statale" (un certo debito). Negli USA fece scandalo qualche settimana fa:

Pimco?s Gross Eliminates Government Debt From Total Return Fund - Bloomberg

io qualche giorno fa ho messo un link che giudico interessante, proprio per capirne la logica, come investitori:

PIMCO | Economic Outlook - Game Change for Bond Investors?

Governments practicing financial repression may be transferring wealth from creditors (citizens) to debtors (governments) to the detriment of creditors, fixed income investors and savers.

il discorso è complesso, magari ci vorrebbe Antonio e la sua capacità di farmi capire anche le cose difficili... :cool:

Non solo GMac dove gli è andata bene.
Mi sembra che hanno provato a tenere duro anche su GM e li hanno preso legnate come su Lehman.
Non sono infallibili. Credo che abbiano assunto questa view sul debito pubblico, perchè, specie per quello USA, effettivamente il gioco non vale la candela, non è un piatto così ricco e lucroso in termini speculativi.
Non ripaga adeguatamente neanche del rischio inflazione, al di là dell'insolvenza, eventualità impossibile per il debito USA, al di là del terrorismo mediatico e dei "balletti" politici, ma che in realtà si manifesta appunto con l'infalzione figlia della loro soluzione dello stampar moneta ed emettere sempre più debito.
A portare scompiglio sui mercati, invece, facendo le cassandre (non perchè i problemi non ci siano, è vero che se un aereo precipita non è per colpa della gravità) si riesce a ricreare "valore" altamente speculativo.
Fra pochi mesi vedremo nuovamente le banche Italiane, almeno le maggiori, quotare +30% dai minimi che hanno toccato o toccheranno prossimamente.
E si dirà che erano state eccessivamente penalizzate quotando agli stessi multipli di quelle Greche.
Ieri era uscito un report di UBS che dichiarava l'Italia il paese con le migliori opportunità sull'azionario in termini di Risk/Reward, con quotazioni eccessivamente penalizzate (hanno scoperto l'acqua calda).
Oggi (poche ore fa) Moody's ha nuovamente dato una stoccata all'Italia e alle sue banche, in particolare 18 istituti tra i maggiori, compresa la Cassa Depositi e Prestiti pubblica, minacciando l'outlook negativo.
Chi ha ragione? Ma a monte il problema è proprio che non possono essere gli attori del mercato stesso a fare i market movers e gli opinion leaders.
E' la quintessenza del conflitto di interessi. Per cui ogni opinione va "presa con le molle".

Aggiungo che ieri sentivo l'opinione di un fondo di investimenti svizzero che diceva che il debito Greco, anche per essere considerato in forma "strategica" come investimento, è ancora "Un po' troppo caro".
E grazie, se lo vogliono far pagare bene il rischio. Lo so anche io. Un anno fa trovavo fosse follia pura pagare sopra 70 il decennale allo stato delle cose per come erano. E infatti comprato in quell'area (per altro turandomi il naso, perchè avrei voluto pagarlo meno) quando si cominciava a pompare il sentiment, si cominciava a parlare di strumenti comunitari di credito tipo eurobond (che sarebbe poi divenuto il non dirimente EFSF) e poi la storia dei Cinesi che arrivavano in soccorso... insomma il rimbalzo c'è stato, ma arrivati intorno a 80 erano quotazioni assurde, che rendevano troppo poco per il rischio reale che si stava correndo al di là dell'aria fritta che girava nel tam tam mediatico. E infatti al primo cambio di trend e inversione nei prezzi ho smollato.
Oggi il rischio è quasi ben pagato, il giusto direi, se calcoliamo le reali alternative praticabili dalla politica.
Poi è chiaro che c'è sempre posto per il Cigno Nero. La storia non procede sempre secondo buon senso.
Alla vigilia di molti eventi della storia, se ci fossi stato e avessi potuto fare una scommessa, avrei scommesso sempre per la soluzione di maggior buon senso, ma credo che avrei vinto solo il 50% delle volte.
 
Ultima modifica:
Non solo GMac dove gli è andata bene.
Mi sembra che hanno provato a tenere duro anche su GM e li hanno preso legnate come su Lehman.

io ho fatto un accenno, OT peraltro qui ma funzionale al mio discorso sui loro comportamenti, relativo alle loro aspettive rispetto alle entità finanziarie US in un certo momento storico (GM non appartiene alla categoria, e forse non rappresentava nemmeno una grossa scommessa per loro, al di là dell'attenzione mediatica ). Peraltro può darsi che il tutto sia semplicemente il mio punto di vista sui fatti del tempo.

Just for the record:

Pimco Quits GM Creditor Group After Reneging on GMAC (Update3) - Bloomberg

The decision by Gross, 64, initially raised concern the swap would fail to meet government requirements that 75 percent of the bonds be tendered. Without Pimco’s participation, 59 percent of the bonds were exchanged.

Pimco bet correctly that GMAC would get bailed out anyway because the government wouldn’t allow the lender or GM to collapse. The value of the firm’s holdings soared as much as 83 percent, to 80.5 cents on the dollar.

Pimco Took Bath on Lehman Debt - WSJ.com

Losses on certain Lehman bonds traded by Mr. Gross's firm, Pacific Investment Management Co., exceed $3.4 billion, according to a Wall Street Journal analysis of liquidation plans and investment disclosures filed in a federal bankruptcy court in New York.

Pimco Backs Out of GM Debt-for-Equity Swap - TheStreet

Based on September filings, Bloomberg said Pimco owned more than $138 million of GM's $27.5 billion in bond debt.
 
VERTICE UE: GRECIA, DECISIONE SU NUOVI AIUTI A INIZIO LUGLIO




07:14 24 GIU 2011

(AGI) Bruxelles - I ministri delle Finanze dell'Eurozona sono chiamati a decidere su un secondo pacchetto di aiuti alla Grecia "entro l'inizio di luglio": l'appello e' contenuto nelle conclusioni della prima parte del vertice europeo dei capi di Stato e di governo di questa sera a Bruxelles. Il secondo pacchetto, come gia' deciso dall'Eurogruppo dell'inizio della settimana, prevedera' la partecipazione, su base volontaria, del settore privato.
 
certo, però questi hanno venduto il debito USA, vuoi che siano convinti che quello greco è meglio?

magari basta ricordare questo fatto per dare alle loro parole un "frame" di riferimento.

come sempre grazie per gli aggiornamenti, dopo il mio pupillo sei quello che leggo più volentieri... :lol:

La loro posizione è chiara, come quella sul debito americano che - molto coraggiosamente - hanno esplicitato già qualche mese addietro.
Però qualcuno quei giochini tra Europa e America con i CDS li avrà fatti ...
Tra l'altro la sua affermazione che "non abbiamo investimenti diretti sulla Grecia" mi lascia pensare, poteva dire che "non abbiamo investimenti in Grecia".
Ma forse è solo un'interpretazione del giornalista.
 
Ultima modifica:
Accordo tra Troika ed Atene su piano di austerità da 28,4 mld

Il parlamento greco dovrà approvarlo entro il 30 giugno per ottenere il via libera alla tranche di aiuti anti-crisi



Bruxelles, 24 giu. (TMNews) - Atene e i capi missione della Troika, (Commissione europea, Fmi, e Bce) "hanno concluso ieri sera un accordo su un ventaglio di misure per risanare il deficit di bilancio greco per il periodo 2011-2014". Lo si legge in un comunicato pubblicato la notte scorsa dalla Commissione europea. Il programma di austerità, che prevede un pacchetto di misure da 28,4 miliardi di euro, dovrà essere approvato dal Parlamento greco entro il 30 giugno e sbloccherà la nuova tranche di aiuti finanziari destinati a evitare la bancarotta della Grecia.

"La Troika e le autorità greche - prosegue la nota - hanno concordato una Strategia di bilancio di medio termine", che la Commissione si attende si rifletta ora "nella nuova legge di attuazione e in misure legislative concrete, che includano anche il piano di privatizzazioni".

L'Esecutivo comunitario, inoltre, "attende con impazienza il voto su entrambe le legislazioni, la prossima settimana nel Parlamento greco. Una volta attuate, queste misure permetteranno alla Grecia, secondo la Commissione, "di raggiungere gli obiettivi concordati e di mantenersi sul giusto percorso".
 
Notizia del 24/06/2011 - 07:32

In Grecia nuovi buchi, scioperi massicci, lacrime e sangue

Austerity drastica, minacce alla stabilità politica ed economica di tutta Europa e l’Inghilterra se ne lava le mani




ATENE - Come previsto, il premier britannico David Cameron ha ribadito che la Gran Bretagna intende lasciare la Grecia (e di conseguenza l’euro o almeno la sua credibilità e quella della UE finanziaria) andare incontro al suo destino e non è disposta a partecipare al salvataggio di Atene che per il governo inglese spetta al Fondo monetario internazionale (Fmi) siglando il suo con un polemico ‘usare il meccanismo europeo di stabilità finanziaria per il secondo aiuto finanziario alla Grecia sarebbe sbagliato’.
Ieri, intanto, un accordo è stato raggiunto dalla Grecia con l'Unione Europea e il Fondo monetario Internazionale (Fmi) per un piano di austerity di cinque anni, alla vigilia della nuova, massiccia ondata di scioperi proclamati dai sindacati ellenici per il 28 e 29 giugno perché ‘il governo insiste sulla stessa politica suicida che ha buttato nella povertà i lavoratori e la società’ ha dichiarato il sindacato ellenico del settore pubblico, con la paralisi generale delle attività. Una mossa comprensibile a livello emotivo interno, ma che danneggerà certamente il turismo, con un ulteriore danno economico, oltre al nuovo buco di 3,5 miliardi di euro, addirittura di 5,5 miliardi di euro secondo l’FT, che sarebbe emerso nel bilancio 2011 della Grecia, nel corso della visita ad Atene della triade del Fondo Monetario Internazionale, Unione Europea e Banca Centrale Europea che gestisce il pacchetto di aiuti alla Grecia e che ha chiesto di mettere mano al programma da 28 miliardi di euro, persino prima del voto parlamentare per la sua approvazione, previsto la prossima settimana.
Al termine del Consiglio europeo di ieri, i leader hanno confermato che, il programma di austerity messo a punto dalle autorità greche con Ue, Bce ed Fmi deve essere finalizzato con urgenza nei prossimi giorni e sarà la base un nuovo programma di aiuti che permetta alla Grecia di fare fronte alle sue scadenze finanziarie luglio.
Secondo il ministro italiano delle finanze Giulio Tremonti, ‘tra pochi mesi si voterà in quasi tutti i Paesi del Mediterraneo. Speriamo di no. Ma, in caso di successiva e non improbabile delusione democratica, si può produrre un effetto di crescente instabilità geopolitica. Anche in Europa, stiamo passando dall'età della certezza e della stabilità a quella dell'incertezza e dell'instabilità’.


(ticinonline.ch)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto