Non facciamo inutilmente confusione per favore:
1.
Il valore attuale o actual value non è "garantito" da nessuno e tanto meno dalla BCE.
Il valore attuale è semplicemente il risultato di una formula matematica, e in particolare è pari alla sommatoria dei flussi di cassa futuri attualizzati:
VA = C1 / (1 + r1) + C2 / (1 + r2)2
dove
C sono i flussi di cassa e
r i tassi di attualizzazione.
2.
Ribadisco che quando chiedi un prestito fornendo un collaterale, l'entità del prestito viene decisa in base al market value del collaterale, non al valore nominale.
La BCE con le banche si comporta allo stesso modo, applicando inoltre un hair cut al market value, haircut basato sul rating, sulla liquidità dello strumento, ecc.
Se una banca andasse alla BCE dicendo "
ti porto questo ZC che scade tra 30 anni, il nominale è 1 miliardo di euro, è tripla A quindi fammi un piccolo hair cut e prestami diciamo 900 milioni di euro", si sentirebbe rispondere "
col cavolo che ti presto 900 milioni, il tuo titolo ha un market value di ca. 30, quindi io ti posso prestare al massimo ca 270 milioni (1 miliardo nominale * 0,30 - 10% di haircut)"
3.
Lo ZC AAA non comparirebbe in nessun bilancio bancario, resterebbe nel bilancio dello SPV fino a che la Grecia resta solvente, mentre in caso di insolvenza è previsto esplicitamente il rimborso cash alle banche creditrici (si veda il punto 3 evidenziato, le parole chiave sono "cash funds"):