Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo il "Ta Nea" ci sarebbe una controproposta tedesca al piano di Sarkozy che prevederebbe l'estensione dal giugno 2014 sino al 2020 per l'adesione volontaria al rollaggio del debito greco.
Oggi ci sarà un incontro a Berlino con Schaeuble con le banche e assicurazioni tedesche per discuterne.
Non ci sono altri dettagli.
 
Ultima modifica:
Ribadisco che è sbagliato il ragionamento di base, ovvero che il veicolo di garanzia debba essere realizzato all'insolvenza del debitore primario in quanto si intenda smobilizzarlo contestualmente all'evento.
Il veicolo entra in funzione sostituendo i new GGB e non restituendo il valore di mercato dello stesso in una data evento t0.

Essendo un titolo tripla A il valore nominale è corrispondente a quello di rimborso , questo potrà essere "immobilizzato" sui bilanci bancari. Per tale ragione immagino abbiano preferito utilizzare ZC e non altre forme di investimento.

La BCE è funzionale a generare liquidità e in questo senso è garante del valore "actual" con un haircut teorico modesto, se non ricordo male nell'ordine inferiore al 10% per i ZC di prima fascia. Questo vale per generare liquidità ma non è uno scenario da perseguire necessariamente poichè lo ZC potrà essere tenuto a bilancio as-is con le rivalutazioni annuali del caso utili per i bilanci.

Credo comunque sia inutile entrare nel dettaglio di una ipotesi ancora tutta da confermare, personalmente mi fermo qui. :ciao:

Non facciamo inutilmente confusione per favore:

1.
Il valore attuale o actual value non è "garantito" da nessuno e tanto meno dalla BCE.
Il valore attuale è semplicemente il risultato di una formula matematica, e in particolare è pari alla sommatoria dei flussi di cassa futuri attualizzati:
VA = C1 / (1 + r1) + C2 / (1 + r2)2
dove C sono i flussi di cassa e r i tassi di attualizzazione.



2.
Ribadisco che quando chiedi un prestito fornendo un collaterale, l'entità del prestito viene decisa in base al market value del collaterale, non al valore nominale.
La BCE con le banche si comporta allo stesso modo, applicando inoltre un hair cut al market value, haircut basato sul rating, sulla liquidità dello strumento, ecc.
Se una banca andasse alla BCE dicendo "ti porto questo ZC che scade tra 30 anni, il nominale è 1 miliardo di euro, è tripla A quindi fammi un piccolo hair cut e prestami diciamo 900 milioni di euro", si sentirebbe rispondere "col cavolo che ti presto 900 milioni, il tuo titolo ha un market value di ca. 30, quindi io ti posso prestare al massimo ca 270 milioni (1 miliardo nominale * 0,30 - 10% di haircut)"


3.
Lo ZC AAA non comparirebbe in nessun bilancio bancario, resterebbe nel bilancio dello SPV fino a che la Grecia resta solvente, mentre in caso di insolvenza è previsto esplicitamente il rimborso cash alle banche creditrici (si veda il punto 3 evidenziato, le parole chiave sono "cash funds"):

wOo09IzuwNFkAAAAABJRU5ErkJggg==
 

Allegati

  • spv.gif
    spv.gif
    47,3 KB · Visite: 134
Ultima modifica:
Bund poco mossi dopo voto greco, incertezza su lungo termine

giovedì 30 giugno 2011 08:53






LONDRA, 30 giugno (Reuters) - Avvio di seduta sui livelli
della chiusura precedente per i governativi tedeschi, dopo i
realizzi di ieri seguiti al via libera del parlamento greco al
nuovo programma di austerity.

Superato il primo ostacolo, le prospettive di lungo termine
sulle evoluzioni della crisi greca restano, secondo gli
operatori, improntate a forte incertezza e favoriscono asset a
rischio limitato come la carta tedesca.

Migliore delle aspettative di mercato e degli analisti, il
margine di 5 voti con cui la maggioranza ellenica ha incassato
la fiducia sul pacchetto di austerity fa sperare passi anche la
nuova votazione di oggi sui decreti attuativi.

Resta ancora incertezza sul ruolo del settore privato, la
cui partecipazione al salvataggio di Atene non può far scattare
il default.

"Adesso dipende tutto da come le misure verranno applicate e
dal programma di rollover" commenta un trader.

"Potremmo vedere nel breve un rally, resta però da capire
quanto può durare" aggiunge.
 
Non facciamo inutilmente confusione per favore:

1.
Il valore attuale o actual value non è "garantito" da nessuno e tanto meno dalla BCE.
Il valore attuale è semplicemente il risultato di una formula matematica, e in particolare è pari alla sommatoria dei flussi di cassa futuri attualizzati:
VA = C1 / (1 + r1) + C2 / (1 + r2)2
dove C sono i flussi di cassa e r i tassi di attualizzazione.



2.
Ribadisco che quando chiedi un prestito fornendo un collaterale, l'entità del prestito viene decisa in base al market value del collaterale, non al valore nominale.
La BCE con le banche si comporta allo stesso modo, applicando inoltre un hair cut al market value, haircut basato sul rating, sulla liquidità dello strumento, ecc.
Se una banca andasse alla BCE dicendo "ti porto questo ZC che scade tra 30 anni, il nominale è 1 miliardo di euro, è tripla A quindi fammi un piccolo hair cut e prestami diciamo 900 milioni di euro", si sentirebbe rispondere "col cavolo che ti presto 900 milioni, il tuo titolo ha un market value di ca. 30, quindi io ti posso prestare al massimo ca 270 milioni (1 miliardo nominale * 0,30 - 10% di haircut)"


3.
Lo ZC AAA non comparirebbe in nessun bilancio bancario, resterebbe nel bilancio dello SPV fino a che la Grecia resta solvente, mentre in caso di insolvenza è previsto esplicitamente il rimborso cash alle banche creditrici (si veda il punto 3 evidenziato, le parole chiave sono "cash funds"):

wOo09IzuwNFkAAAAABJRU5ErkJggg==

Per quanto riguarda il collaterale GGB dato in prestito, la BCE applica un "haircut" sul nominale in base alla durata del titolo e alla classe di merito dello stesso.
 
Per quanto riguarda il collaterale GGB dato in prestito, la BCE applica un "haircut" sul nominale in base alla durata del titolo e alla classe di merito dello stesso.

Non sul nominale, ma sul market value al momento dell'accensione del prestito -- almeno è questo quanto leggo sul sito della BCE, il nominale può essere utilizzato solo nel caso di non-marketable assets (visto che se lo strumento è non marketable ovviamente non esiste un market value):
 

Allegati

  • BCE collateral.gif
    BCE collateral.gif
    126,5 KB · Visite: 330
Ultima modifica:
Non facciamo inutilmente confusione per favore:

1.
Il valore attuale o actual value non è "garantito" da nessuno e tanto meno dalla BCE.
Il valore attuale è semplicemente il risultato di una formula matematica, e in particolare è pari alla sommatoria dei flussi di cassa futuri attualizzati:
VA = C1 / (1 + r1) + C2 / (1 + r2)2
dove C sono i flussi di cassa e r i tassi di attualizzazione.

Non ho mai parlato di VAN ma di valore attuale sulla base dell'evento "non pagamento delle cedole". Il concetto è diverso essendo una ZC a prezzo variabile.

Dal grafico mostrato, emerge solo che il veicolo garantisce nel limite del 30% del nominale del new GGB il pagamento delle cedole poichè il capitale verrà restituito solo al termine della validità del titolo (new GGB).
Il mancato pagamento non significa poi necessariamente la perdita del titolo primario ma solo l'evento di non pagamento dell'importo cedolare.

In linea di principio la banca potrebbe ancora utilizzare il collaterale primario se accettato dalla BCE e avrebbe ad integrazione delle cedole l'importo derivato dal veicolo di garanzia.

Il tutto basato su uno scenario poco plausibile ovvero un evento default sulla base di un mancato pagamento del 5,5% su circa 50bn euro (circa 2,5 bneuro, ossia il 5% del prestito complessivo).
Stiamo perdendo tempo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto