Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GRECIA: RUSSIA, NESSUNA INTENZIONE DI ACQUISTARE DEBITO PAESE


(ASCA) - Roma, 30 giu - Mosca considera l'acquisto del debito pubblico spagnolo, ma non di quello greco. ''Il ministero delle Finanze e' in fase di valutazione. Per quanto riguarda la Spagna, abbiamo molte meno paure rispetto alla Grecia, per la quale non abbiamo alcuna intenzione di acquistare'' i titoli di stato. Cosi', il portavoce del Cremlino, Arkady Dvorkovich, citato dall'agenzia Itar Tass.

Intanto oggi il Parlamento greco vota una seconda legge sulle misure di austerita', che entra piu' nel dettaglio sui provvedimenti di bilancio e sulle privatizzazioni. Mentre fuori dal Parlamento continuano gli scontri tra polizia e manifestanti, che sono riusciti a rompere il cordone di protezione istituito dalla polizia. Gli agenti hanno risposto al lancio di molotov con i lagrimogeni. Il dibattito alle Camere riprendera' in mattinata e il voto sui provvedimenti di conversione delle misure di austerita' e' previsto intorno alle 14.00.
 
Tanto è inutile :cool:.
Tra poco arriverà Gaudente che ci rivelerà il futuro da moderna cassandra, ossia che falliremo tutti e dovremo darci ai campi con vanga e semi :sad:.
Beh, in effetti analizzare una proposta che e' ancora in fase di discussione mi sembra francamente inutile.
Quanto al ritorno alla vita agreste, non ho mai sottoscritto la "linea Sentenza" , pero' sicuramente l'opulento e pigro occidente deve prepararsi a stringere la cinghia.
 
dove l'hai prese non vedo scambi oggi

Ho comprato in apertura...
R.ELLENICA5,25% 2012
ico_ordseseguito.gif
Acquisto a cont30/06/2011 09:00110.000 110.000 85 84,96
 
Ultima modifica di un moderatore:
Wolfgang Schäuble. Una voce solitaria contro le agenzie di rating USA

Durante un convegno sui mercati finanziari, il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble si è detto preoccupato per lo strapotere delle agenzie di rating americane (Fitch, Moody’s e Standard & Poor’s) ed ha auspicato la riduzione del loro operato, che negli ultimi mesi si è abbattuto in maniera devastante su paesi europei in gravi difficoltà economiche (Spagna, Italia, Grecia, Irlanda, Portogallo).
L’appello di Schäuble rimane purtroppo una voce isolata. Ad eccezione della sua presa di posizione e delle proteste espresse da Atene e Madrid, i governi dell’UE non dicono nulla contro il predominio di queste agenzie malgrado i danni che stanno arrecando all’economia europea.

Le agenzie di rating analizzano la solidità finanziaria di Stati, enti, governi, imprese, banche ed assicurazioni.
Le principali agenzie a livello mondiale, fondate nei primi anni del ’900, sono le statunitensi Moody’s, Standard & Poor’s e Fitch.
Oltre che per gli impietosi downgrade ai quali sta sottoponendo banche e nazioni europee, l’agenzia Moody’s è famosa perchè sino ai primi giorni del settembre 2008 definiva il colosso bancario americano Lehman Brothers “un istituto che merita il massimo dei voti” e gli attribuiva un rating oltremodo positivo.
Grande era dunque stato lo sconcerto quando, il 15 settembre 2008, la banca aveva annunciato di avere debiti bancari per 613 miliardi di dollari e debiti obbligazionari per 155 miliardi di dollari. Il suo fallimento aveva avuto una portata tale da innescare la disastrosa crisi economica e finanziaria a livello mondiale i cui effetti si fanno sentire ancora oggi.
Il giorno del fallimento di Lehman Brothers, con perfetta nonchalance Moody’s aveva abbassato il rating della banca al livello minimo, quello che equivale a “junk”, ossia “spazzatura”.



(ticinolive.ch)
 
Quindi propongo di lasciar cadere l'argomento, anche perché probabilmente non è di interesse generale.

direi proprio il contrario....uno dei momenti più interessanti. Queste discussioni, insieme alla correttezza, continuità e simpatia di Tommy fanno la differenza di questo forum. A mio parere indiscutibilmente il migliore in lingua italiana!
 
direi proprio il contrario....uno dei momenti più interessanti. Queste discussioni, insieme alla correttezza, continuità e simpatia di Tommy fanno la differenza di questo forum. A mio parere indiscutibilmente il migliore in lingua italiana!

Mancherebbe "Carib" da queste parti ... altra persona molto valida.
 
MARKET TALK: Grecia, no sorprese da voto odierno (BofA-ML)
null.gif
MF-Dow Jones - 30/06/2011 11:04:34
null.gif
null.gif
null.gif
MILANO (MF-DJ)--I 155 parlamentari che hanno votato a favore del piano di austerity ieri in Grecia dovrebbero fare lo stesso oggi con la sua implementazione, spiega Athanasios Vamvakidis, foreign exchange strategist di Bank of America Merrill Lynch, dicendo che non dovrebbero esserci sorprese. "L'opposizione ha gia' dichiarato che votera' a favore di alcune parti della legge di implementazione, come le privatizzazioni e le riforme sul piano della spesa", ha fatto notare lo strategist.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto