Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie Buttozzo e Orwell.
Il ribasso dei CDS sarà pari alla velocità che si appronterà per il secondo piano di aiuti e l'accompagnatoria proposta di rollaggio ai privati.
Lo scorso anno la presenza della BCE sul secondario, aveva permesso incrementi di una decina di punti nell'arco di un paio di giornate.
Purtroppo la realtà di un titolo a tripla CCC è la quasi impossibilità nel trovare compratori che non siano Hedge Fund e speculatori vari.
Con l'avanzamento del programma, privatizzazioni ecc, con la speculazione che non starà in eterno in Grecia mi aspetto che prima o poi i nostri tornino a 100 e che lo sforzo fatto dalle varie istituzioni sia recepito anche dalle tre sorelle, che spero non si comportino come i petrolieri con la benzina.
 
mercoledì e giovedì: cruciali e noi c'eravamo! Il rimbalzo?

"SALVATE IL SOLDATO PAPANDREOU" , L'INIZIATIVA PASSA ORA ALL'EUROZONA
"Salvate il soldato Ryan" è il celebre film di Steven Spielberg che narra la vicenda della mobilitazione del servizio di polizia dell'esercito statunitense incaricato di trovare il soldato Ryan e riportarlo a casa........
Quella che si chiude è stata una settimana molto impegnativa, la Grecia ha dato formalmente il via libera al "Programma di Medio-Termine" concordato con la Troika che la vedrà impegnata nei prossimi anni ad azzerare il deficit/Pil e ritornare ad un debito sostenibile.
Le giornate di mercoledì e giovedì sono state cruciali. La Grecia riceverà così altri 85 miliardi di nuovi finanziamenti che andranno ad aggiungersi ai precedenti 110 miliardi, in parte già erogati.
.....Il paese sarà così virtualmente coperto sino al 2014 senza la necessità di ricorrere al libero mercato dei capitali per poter finanziare il proprio debito.
La parola passa ora all'Eurogruppo che dovrà formalizzare i passi successivi.
Sul fronte economico la recessione prosegue.
Se da un lato la bilancia commerciale continua a migliorare, le previsioni per il 2011 sono leggermente peggiori rispetto alle stime iniziali.
.
La UE ha fatto sapere, tramite Barroso, anticiperà le risorse derivanti dai propri "fondi strutturali" per contribuire ad avviare la prima fase di ripresa entro un'economia asfittica.
I compiti rimangono fortemente impegnativi, ma un passo alla volta, si uscirà dalla recessione.
L'attesa per noi bondholder è tutta rivolta verso i meccanismi di coinvolgimento dei privati tramite il rollaggio dei debiti in scadenza.
Una pietra era stata tolta, ma è passata inosservata, la scorsa settimana con la decisione del futuro ESM di evitare di assumere la "seniority" sui debiti dei paesi che richiederanno il suo intervento.
Un altro passo in avanti è avvenuto pochi giorni fa con una articolata proposta francese, ....
La garanzia data dallo SPV consisterebbe nell'acquisto di Zero Coupon tripla AAA per almeno il 30% del debito in scadenza. Questi ZC, immagino siano EFSF, avrebbero un valore nominale a 100 ma offerti intorno a 30.
Quindi man mano che raggiungeremo la data di rimborso i nostri titoli ritornerebbero verso la parità coprendo interamente la garanzia offerta.
La seconda ipotesi, molto più semplice e percorribile, va incontro alla prima proposta "Schaeuble".
Si tratta di emettere nuovi bond a cinque anni con cedola semplice al 5,5%.
L'obiettivo però rimane molto più alto, essendo fissato in almeno il 90% di adesione del debito in scadenza.
Su questi titoli, al momento, non sono previsti meccanismi particolari di garanzie collaterali.
Questo invece non sarà negoziabile ma rimarrà quotato.
Questa, in sintesi, l'attuale "stato dell'arte".
Nell'ultima settimana c'è stata una leggera ripresa delle quotazioni sui nostri titoli che potrà concretizzarsi ed assestarsi in un rimbalzo più accentuato alla conclusione positiva di tutti i passaggi.
Non dobbiamo però farci troppe illusioni.
I consistenti rimbalzi dello scorso anno erano dovuti al forte impegno della BCE sul fronte "secondario" degli acquisti.
Le operazioni, senza essere state formalizzate, si sono però concluse da tempo.
Un ulteriore slancio ci potrà essere con un impegno eplicito dell'EFSF allargando la possibilità di intervento dal "primario" al "secondario".
Con la possibilità poi di procedere a finanziamenti in grado di effettuare operazioni di buy-back sui titoli.
Questa rimane in ultima analisi, pur nelle difficoltà operative, l'unico mezzo realmente concreto per abbattere il pesante debito greco accumulato durante gli anni.
Un metodo efficace ed indolore, per tutti.

:ciao: Questo il quadro che si apre da lunedì in poi, certamente più roseo di quello che si apriva davanti a noi un mese fa!
Come al solito, l'instancabile Tommy lo ha dipinto correttamente ed efficacemente :up:.
Comunque il soldato Papandreu è stato salvato, ma soprattutto per la bravura dello stesso Papandreu, più che per la capacità combattiva e la flessibilità operativa della squadra inviata dall'UE.
Godiamoci adesso con serenità questo fine settimana, non troppo caldo, ideale per pennichelle e pranzi leggeri, ce lo siamo meritato.:benedizione:
Ciao, ciao, ciao, Giuseppe
 
ciao Tommy , sono stato e sto a sedere sulle 2013 e 2015 ma il roll over lo fanno le banche e chiederanno anche a noi o come funziona ? :D

Grazie Buttozzo e Orwell.
Il ribasso dei CDS sarà pari alla velocità che si appronterà per il secondo piano di aiuti e l'accompagnatoria proposta di rollaggio ai privati.
Lo scorso anno la presenza della BCE sul secondario, aveva permesso incrementi di una decina di punti nell'arco di un paio di giornate.
Purtroppo la realtà di un titolo a tripla CCC è la quasi impossibilità nel trovare compratori che non siano Hedge Fund e speculatori vari.
 
per me il rimbalzo non è avvento principalemtne per 1 assicurazioni e banche il debito greco non lo comprano più, visto che si parla di rollarlo, svariati fondi non li possono comprare visto rating,

quindi chi li compra?


francamente anche con secondo piano approvato non penso che i ggb rendano cmq meno del 11-12%


cmq quache cosa ho preso, visto che per arrivare a qui rendimenti ci sono parecchi punti da prendere
 
Ultima modifica:
per me il rimbalzo non è avvento principalemtne per 1 assicurazioni e banche il debito greco non lo comprano più, visto che si parla di rollarlo, svariati fondi non li possono comprare visto rating,

quindi chi li compra?


francamente anche con secondo piano approvato non penso che i ggb rendano cmq meno del 11-12%


cmq quache cosa ho preso, visto che per arrivare a qui rendimenti ci sono parecchi punti da prendere

Secondo me se le cose procedono verso un normale rimborso soprattutto a noi poveretti, ci si butteranno tutti come i lemmings (che però fanno una brutta fine) :D
 
per me il rimbalzo non è avvento principalemtne per 1 assicurazioni e banche il debito greco non lo comprano più, visto che si parla di rollarlo, svariati fondi non li possono comprare visto rating,

quindi chi li compra?


francamente anche con secondo piano approvato non penso che i ggb rendano cmq meno del 11-12%


cmq quache cosa ho preso, visto che per arrivare a qui rendimenti ci sono parecchi punti da prendere

Per vedere chi compra il debito greco basta dare un'occhiata ai mercati regolamentati: siamo quasi all'illiquidità.
Sul mercato greco ormai scambiano sotto il miliardo di euro al mese, quando le sole aste dei Bot/Greek ne piazzano 1250 MLN nel giro di un'ora.
Sui mercati OTC, i volumi non li conosco.
 
GRECIA: AL VIA RIUNIONE EUROGRUPPO PER OK AD AIUTI

I Ministri delle finanze dell'Eurozona sono ora riuniti in teleconferenza per trovare un accordo sugli aiuti alla Grecia per salvarla da un'imminente bancarotta.

In particolare, l'incontro di oggi e' finalizzato proprio al via libera al pagamento dei 12 miliardi di euro, la quinta tranche del pacchetto da 110 miliardi, garantita dalla Ue e dall'Fmi.
'Non possiamo rilassarci e dobbiamo muoverci il piu' presto possibile, sia da parte dell'Eurozona sia da parte dell'Fmi', ha dichiarato il Ministro polacco delle Finanze Jacek Rostowsky.



(larepubblica.it)
 
Grecia: Shaeuble, fallimento improbabile

Germania fara' tutto possibile per contribuire salvataggio

02 luglio, 18:48

(ANSA) - BERLNO, 02 LUG - La Germania fara' tutto il possibile per contribuire al salvataggio della Grecia, ma si prepara anche a un ''improbabile'' fallimento di Atene. ''Naturalmente ci prepariamo, come un governo responsabile, ad affrontare l'improbabile caso in cui, contrariamente a ogni aspettativa, si arrivasse alla sospensione dei pagamenti'' da parte della Grecia, ha detto il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble. In questo caso ''ci preoccuperemo che non ci siano sviluppi incontrollati''.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto