Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tecnicamente quanto detto da S&P non fa una piega, peraltro in questa fase stanno tutelando i privati più loro con le minaccie di default che le stesse istituzioni europee con i piani strampalati di futuro seguito che cambiano ogni mezza giornata.

In sintesi stanno sostenendo un aspetto sacrosanto, ovvero che le condizioni dei nuovi bond dovranno essere migliorative rispetto a quelli in scadenza.

Non credo comunque che un SD possa aprire a problemi con la BCE poichè rappresenterà un rating di breve durata e darà seguito ad un miglioramento anche sul piano del rating stesso dato che la sostenibilità del debito migliorerà sostanzialmente.
Vedremo l'ennesima deroga per i collaterali, considerate che i new GGB sarebbero collateralizzati poichè fuori mercato e quindi non avrebbe senso accettare parte dei titoli di un paese e parte no. :ciao:

Sarebbe SD solo sulla parte del debito greco interessata al rollaggio, ma siamo su una linea veramente sottile ...
 
.... "vedremmo come un default di fatto delle obbligazioni sulla base dei nostri criteri di valutazione" dice un nota si S&P's...

..."In tal caso, probabilmente, ridurremmo il rating della Grecia a 'SD', a indicare che ha effettivamente ristrutturato una parte, ma non tutto, il suo debito" dice l'agenzia.

E va bene, ok, la Grecia ha finito i soldi e lo sapevamo.
L'Italia, la Spagna, ecc. Pure.
S&P se giudichi che l'aiuto alla Grecia significhi default allora lo è in qualsiasi forma venga dato, allora metti 'sta D e basta.

Secondo me stanno battagliando tra "poteri forti" chi ha miliardi di euro in CDS e chi ha comprato la Grecia, a colpi di dichiarazioni.
 
Ultima modifica di un moderatore:
:ciao:

Sd fa scattare i cds?

se scatta sd che facciamo?

Sarei con l' atteggiamento di fregarmene delle 3 sorelle.....
Ciao Nobody ! Anch'io me ne fregherei ma le tre sorelle oltre ai giudizi non sempre condivisibili sul rischio di vari emittenti contribuiscono a modellare anche il cambio....e non è poco.
 
Oggi la giornata non era improntata così.

Come sempre son riusciti a modificarla.....e per me tutti questi eventi sono voluti ad orologeria.
 
Funds in bag, focus on reforms



EU approves fifth tranche, IMF to follow Friday, as creditors push privatizations


dot_clear.gif

dot_clear.gif
dot_clear.gif
At the end of a week of rising social and political tensions, a decision by eurozone finance ministers late on Saturday to release to release a fifth tranche of emergency funding to Greece gave the beleaguered government a much-needed boost.
The tranche of funding - valued at 8.7 billion euros - is to be disbursed by the middle of the month along with a 3.3-billion-euro share that the International Monetary Fund is to expected approve on Friday. A second loan package for Greece is to be finalized by mid-September, eurozone ministers decided.
Reacting to the decision taken by his eurozone counterparts during a teleconference call on Saturday night, Finance Minister Evangelos Venizelos referred to “a development that boosts our country’s credibility on a global level.”
“What is now critically important is the timely and effective implementation of parliamentary decisions so that we can gradually emerge from the crisis for the benefit of the national economy and the Greek people,” the minister said in a written statement. He was referring to two votes in Parliament last week that approved a new raft of deeply unpopular austerity measures including tax increases, reductions to state spending and a plan to privatize 50 billion euros in state assets.
The austerity measures are being imposed amid a deepening recession with the ministry itself estimating that the economy will contract by 3.9 percent this year.
Commenting after the eurozone decision late on Saturday, German Finance Minister Wolfgang Schaeuble said that Greece must not lose momentum in pushing through crucial reforms. “The next step must be tackled decisively - the measures passed in Athens have to be quickly implemented. The privatizations, for example, have to be started without delay,” Schaeuble said.
Eurogroup Chairman Jean-Claude Juncker warned that the planned sell-offs would oblige Greece to accept severe restrictions on its sovereignty, noting that it must privatize state assets on a scale similar to the sell-off of East German firms after the fall of communism in the early 1990s. “The sovereignty of Greece will be massively limited,” Juncker told Germany’s Focus magazine in an interview published on Sunday, adding that teams of experts would be dispatched as advisers to the privatization process. Juncker proposed a solution “based on a model of Germany’s Treuhand agency,” referring to the privatization agency that sold off 14,000 East German firms between 1990 and 1994.
“One cannot be allowed to insult the Greeks,” the Eurogroup chief cautioned. “But one has to help them. They have said they are ready to accept expertise from the eurozone.”






ekathimerini.com , Sunday Jul 3, 2011 (22:45)
 
PASOK MP attacked by angry mob




Nikos Tsonis mobbed by constituents after voting for austerity program
dot_clear.gif

dot_clear.gif
dot_clear.gif
An angry crowd mobbed Nikos Tsonis, a member of ruling PASOK, in his constituency of Lamia in central Greece on Saturday, protesting at his decision to vote for the government’s austerity program in Parliament last week.
Tsonis was attacked in the street by angry demonstrators who pelted him with yogurt and eggs while some punched and kicked him.
Before casting his vote last week, Tsonis had suggested that locals had pressured him ahead of the ballot. Several other PASOK MPs are said to have received threats since the vote.






ekathimerini.com , Sunday Jul 3, 2011 (23:11)
 
EC concerned over reform implementation



Commission issues most pessimistic report yet on outlook for Greece


dot_clear.gif


The European Commission is showing further concern over whether Athens can service its debt in the long run, according to a report published by the European Union's executive branch on Saturday.
Athens will get a €12 billion tranche of its existing €110 billion rescue package by July 15, but its international creditors are now warning that paying down a debt of 160 percent of economic output will be a difficult balancing act.
"The Greek government debt will remain for many years at a high level and therefore subject to possible adverse developments that cannot be predicted,» the Commission’s fourth assessment report of the Greek fiscal adjustment program argued.
Especially lower-than-expected economic growth «would put the debt trajectory on a clearly unsustainable upward path,» the report said.
The Commission did recommend the disbursement of the fifth bailout tranche in the report, but warns that the success of the midterm fiscal plan depends on its decisive implementation.
The 173-page report stresses that there are significant risks regarding the implementation of the new measures, which, if not dealt with properly, would put in doubt the success of the program for the restoration of competitiveness and the sustainability of the debt.
In an illustration displaying several scenarios for Greece's debt load, growth of just 1 percentage point below expectations would leave the debt around 170 percent of gross domestic product past 2020, with the graph pointing firmly upward.
"Solvency depends on the political and social conditions which allow or not the implementation of the required policies,» the Commission report cautions.
It points in particular to the key problems of the country’s public finances, placing more emphasis on the reduction of the excessive number of civil servants and improving the economic productivity of state corporations and the social benefits mechanism. These elements will be crucial for the success of the midterm fiscal plan, it maintains.
The report further warns that the delays seen in the processing of the midterm plan reflect the increasing difficulty the government has in phrasing and enforcing collectively the financial reforms required.
Brussels adds that the impact of the measures with a high risk in their implementation, which are hard to quantify, have not been factored in the first couple of years of the program (2011-13). They include the reduction of tax evasion and the abuse of social benefits.
As far as the privatization plan is concerned, the report says there are specific state assets identified for sale to the private sector and a preliminary timetable has been agreed. It notes that in order to accelerate the process and secure its continuation, a privatization fund will soon be created, administered by an independent and professional board. The creation of a new criterion of a quarterly quantity assessment of the whole privatization process will contribute in the monitoring of progress, the Commission underscores.
In what has been the most pessimistic of all four Brussels reports on Greece’s adjustment yet, there is also a call for the outlining of basic parameters for a new funding program for Greece, which is planned for negotiation in September.
The Commission reiterates its stand against the restructuring of the Greek debt, maintaining that the negative consequences would outweigh any gains from debt restructuring, but for the first time it contains a section on debt restructuring, including a scenario for a 40 percent haircut, a forced reduction in the value of Greek bonds.
A haircut to this effect would devastate Greek banks, wiping out the capital cushions and triggering a massive flight of deposits, the Commission warns. Restructuring Greece's debt also risks «creating a permanent shift in investor sentiment and lead to self-fulfilling prophecies for other vulnerable member states.”
The cost of borrowing from the markets remains preventively high, Brussels adds, highlighting that the market skepticism is related to the doubts expressed about the Greek government’s as well as society’s ability to achieve fiscal stability and restore competitiveness.
The report finally notes that Greece's destiny will likely be decided by what happens within the country as well as by outside conditions it has little influence over, such as global economic growth that would provide it with a better market for exports.






ekathimerini.com , Sunday Jul 3, 2011 (23:48)
 
Vai all'articolo
headerLogo.gif


Salta la mappa del sitoTi trovi in: Home : Rassegna Stampa : Economica : Testo articolo
Corriere della Sera Economia di lunedì 4 luglio 2011, pagina 7
Moody's Viaggio nella fabbrica dei rating: la trasparenza non merita certo la tripla A - Moody's Da che pulpito viene il voto
di Cometto Maria Teresa

Analisi Ecco chi dà i voti a Stati e aziende Moody's Viaggio nella fabbrica dei rating: la trasparenza non merita certo la tripla A DI MARIA TERESA COMETTO signori del rating invocano la trasparenza per difendersi dalle accuse di conflitto di interesse e di inadeguatezza di fronte alla crisi. Ma interpellati sul loro metodo di analisi, e sugli uomini che firmano le bocciature dei Paesi, non vogliono rispondere. Così l'Europa pensa ad un'agenzia alternativa.
A PAGINA 7 Moody's Da che pulpito viene il voto big del rating invocano la trasparenza, ma non dicono chi giudica e come E la Sec vuole fare causa alle società perla soprawalutazione dei «subprime» Analisti Non hanno previsto il default argentino e la crisi dell'Asia. E hanno promosso i titoli tossici delle investment bank DI MARIA TERESA COMETTO Le agenzie di rating devono continuare a migliorare la qualità della loro analisi e la trasparenza delle loro comunicazioni». Lo dice Moody's, la più antica (nata nel 1909) e quella con la maggior quota di mercato rispetto alle concorrenti Standard & Poor's e Fitch. Quella anche che lo scorso mese ha dato il «la» a una raffica di vendite in Borsa dei titoli delle banche italiane, considerate a rischio di declassamento del voto sulla loro stabilità finanziaria, dopo che la stessa Moody's aveva avvertito i mercati di voler rivedere il giudizio sui titoli di Stato italiani e possibilmente abbassarlo. Appello Questo appello alla trasparenza sta nelle conclusioni di un «commento speciale» pubblicato lo scorso marzo — «Il ruolo dei credit rating nei mercati creditizi» — in cui Moody's cerca di difendersi dalle accuse che i suoi voti sul rischio di un'obbligazione (la possibilità che non vengano ripagati i suoi interessi o rimborsato il capitale) siano inutili o addirittura dannosi, visto il fallimento (default) di tanti titoli basati sui mutui americani che Moody's e le altre agenzie avevano promosso generosamente fino allo scoppio della crisi finanziaria nel 2007-2008. Ma la trasparenza delle comunicazioni di Moody's non ha aiutato molto CorrierEconomia a capire chi e che cosa c'è dietro la sua decisione sui titoli di Stato e degli istituti bancari italiani. Spiegando che la decisione è collettiva, presa da un comitato i cui membri lavorano in diverse sedi, e che l'agenzia non vuole attirare l'attenzione su singole persone, il portavoce di Moody's non ha voluto rivelare quanti analisti Moody's ha nell'ufficio milanese aperto dal 1999; se per tutti la padronanza dell'italiano è un requisito di base; in quanti e da quali altre sedi lavorano sui titoli di Stato italiani, quali documenti consultano e con chi parlano. Il general manager di Moody's Italia è dal febbraio 2000 Alex Cataldo, laureato in Relazioni internazionali alla Boston uni-versity, con Master alla Bocconi e un'esperienza precedente di lavoro con la società di consulenza Kpmg a Londra: un curriculum reperibile però non sul sito di Moody's, che si rifiuta fra l'altro di soddisfare la curiosità se Cataldo sia italo-americano. Ancor meno notizie sono disponibili sul capo analista che ha firmato la pagella negativa sul debito italiano: Alexander Kockerbeck, basato a Francoforte. «Non decide lui da solo, è solo responsabile di organizzare il materiale necessario per dare il rating», precisa il portavoce di Moody's, senza nemmeno confermare che Kockerbeck sia tedesco. Eppure non è secondario capire il background degli analisti che si occupano del debito sovrano, perché il processo per arrivare a questo tipo di rating è molto complicato e qualitativo, come sottolinea un documento ufficiale di Moody's: «richiede l'integrazione delle analisi quantitative con lo studio e la comprensione di fattori storici, politici e culturali che non si prestano ad una semplice quantificazione». L'avvertimento di Moody's sul possibile ribasso del voto dei titoli di Stato italiani — oggi nella fascia «Aa2» cioè a rischio molto basso (il terzo miglior rating dopo il massimo Aaa e Aal) — è stato pubblicato il 17 giugno, per coincidenza lo stesso giorno in cui il Wall Street Journal scriveva che l'autorithy finanziaria americana Sec (Securities and exchange commission) sta valutando se far causa contro Moody's e le altre agenzie di rating, accusandole di frode per come hanno sopravvalutato i titoli ipotecari americani.
Interessante è notare che i due modelli di business sono completamente diversi: il rating dei titoli degli emittenti privati è pagato dagli stessi emittenti, in un conflitto di interessi emerso chiaramente nelle audizioni davanti al parlamento Usa sull'ultima crisi finanziaria. Alcuni ex dipendenti di Moody's hanno infatti raccontato delle pressioni ricevute dai loro capi per essere «accomodanti verso le necessità dei clienti, cioè le investment bank», che impacchettavano i titoli ipotecari rivelatisi poi tossici. Invece il rating del debito sovrano dell'Italia — e anche della Germania, Francia, Gran Bretagna e Svizzera — è non sollecitato e quindi non pagato dall'emittente: è quindi indipendente ma non per questo più affidabile, osservano i critici.
*** Cautela «È meglio che gli investitori non basino le loro scelte (solo) sul rating dei titoli sovrani», ha sostenuto la rivista Knowledge@Wharton della omonima scuola di business, citando il parere di professori di Finanza come Franklin Allen, secondo cui Moody's e le altre agenzie di rating avrebbero dovuto avvertire molto prima dell'imminente disastro dell'Argentina nel 2001-2002, un default da 82 miliardi di dollari che ha fatto molte vittime anche fra i risparmiatori italiani; ed erano arrivate tardi anche con la crisi asiatica del 1997. I grandi gestori lo sanno, come Bill Gross, manager del fondo obbligazionario più grande del mondo, Pimco total return. «Le agenzie di rating hanno giocato un ruolo insensato nel perpetrare e perpetuare la follia dei subprime — ha scritto Gross —. I loro avvertimenti sono stati più che tardivi sulle Enron e WorldCom degli ultimi dieci anni, e più recentemente la loro fede cieca nella solvibilità degli emittenti sovrani ha condotto agli egregi eccessi della Grecia (...). Aziende come Pimco, con un proprio grande team di analisti del credito, possono sorpassare, anticipare, battere tutte e tre le agenzie, traendo profitto dalla loro timidezza e dalla loro mancanza di buon senso». E ora contro il monopolio delle agenzie americane potrebbe arrivare una soluzione dalla Germania: la Borsa tedesca, il consulente Roland Berger e il governo di Hessen, lo stato federale di Francoforte, hanno lanciato una campagna per creare un'agenzia di rating indipendente europea. Ma il suo finanziamento e funzionamento sono tutti da discutere.
i I M i P_B i Titoli finiti in default sui cui rischi Moody's e altre agenzie di rating non hanno tempestivamente messo in guardia gli investitori:
2 3 2001 Enron e WorldCom Mutui immobiliari, mutui 2007 subprime e derivati finan2009 ziari Cdo (Collaterized debt obligation) 2008 Lehman Brothers detto "Kenny Boy", o di Enron * s O S S • 11 • r II fuses I numeri 8,4 Il valore in miliardi di dollari di Moody's in Borsa. L'agenzia di rating più grande 508 Profitti netti in milioni di dollari 11.000 Le società analizzate per i rating, oltre a 100 nazioni ***
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto