Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gaza, attivisti: governo greco sordo alle richieste flottiglia

mercoledì 6 luglio 2011 18:32






ATENE (Reuters) - Gli attivisti, la cui flottiglia per sfidare il blocco israeliano su Gaza è stata confinata nei porti greci, hanno promesso di completare la loro missione ma hanno anche accusato Atene di essere sorda ai loro appelli di lasciare andare le navi.
A circa un anno dall'uccisione da parte dei marine israeliani di nove persone a bordo di una flottiglia filo-palestinese, la Grecia ha proibito la partenza di navi con attivisti intenzionati a trasportare aiuti, dicendo di temere per la sicurezza delle stesse persone che cercano una rotta verso Gaza.
Ma le possibilità che possano raggiungere la loro destinazione stanno svanendo a causa della vigilanza della Guardia costiera greca che ha intercettato, fino ad oggi, due delle loro navi, tenendo sotto controllo le altre sette, ormeggiate in diversi porti greci.
"Non sappiamo (quando arriveremo a Gaza). Stiamo provando a operare pressioni sul governo greco affinché ci permetta di lasciare i porti. Dopo, una volta fuori dai porti greci potremo andare dove vogliamo", ha detto Adam Shapiro, attivista del movimento Free Gaza.
"Stiamo provando tutto il possibile", ha detto. "Ma il governo qua è sordo."
La flottiglia, con a bordo circa 350 persone, avrebbe dovuto portare a Gaza medicine, cibo e materiali edili entro fine giugno. Uno degli obiettivi prioritari è comunque sfidare il blocco israeliano.
Venerdì scorso, la Guardia costiera greca ha intercettato la barca americana "Audacity of Hope" che aveva da poco lasciato il porto di Pireo, arrestandone il capitano.
Tre giorni dopo, hanno abbordato la nave canadese "Tahrir" partita da Creta, scortandola indietro.
Nel tentativo di calmare gli attivisti, la Grecia ha offerto un traghetto per portare gli aiuti a Gaza in cooperazione con l'Onu.
Gli attivisti hanno rifiutato l'offerta definendola "insufficiente", in quanto la loro missione si propone di sostenere i diritti dei palestinesi oltre che portare degli aiuti umanitari.
"Ci dispiace di non aver ricevuto alcuna risposta alla nostra offerta", ha detto a Reuters Gregory Delavekouras, portavoce del ministero degli Esteri, aggiungendo che la proposta "è ancora valida".


:fiu:
 
Ultimo intervento della giornata, perché l'ho trovato, l'articolo... e non mi ero accorto che anche le banche francesi hanno venduto a piene mani, dato che complessivamente il sistema bancario francese detiene solo 15 mld euro in bond ellenici (anche qui un anno fa l'esposizione complessiva era stimata a circa 3 volte tanto).

Fra gli acquirenti, gli anonimi analisti citati dal WSJ menzionano "hedge funds ed altri investitori" (ossia probabilmente non hanno idee precise neanche loro circa il dove siano andati a finire i tds ellenici).

Sempre gli "analisti" accreditano vendite da parte del sistema bancario europeo soprattutto su GGB corti, "because it trades at a smaller discount to face value than does longer-term debt". In soldoni, minusvalenza da contabilizzare per effetto della vendita di questi titoli era inferiore rispetto a quella che avrebbero accusato cedendo soprattutto i titoli lunghi.

Posto l'articolo per intero, merita una lettura ...

Il premio faccia come il :ciapet: spetta senz'altro al CEO di Allianz, per come ha risposto alla osservazione di chi gli ha chiesto come mai avessero liquidato i 2/3 dei Tds greci essendosi impegnati un anno prima a tenerseli in portafoglio.


Greek Rescue Snarled by Sales

By STEPHEN FIDLER And MATTHEW KARNITSCHNIG

Europe's hopes for a significant contribution by private bondholders to a new bailout for Greece are fading, as it becomes clear that banks have sold off a substantial proportion of their Greek government-bond holdings despite pledges by some of the institutions not to do so.

Greece has about €64 billion ($93 billion) of benchmark bonds coming due in the next three years, among other liabilities, and euro-zone leaders had hoped that private lenders would voluntarily take on longer maturities in order to improve the country's battered finances.

Euro-zone officials have described €30 billion as their target for private-sector participation in the new bailout. Governments want holders of Greek bonds that mature before the end of 2014 to agree to reinvest some of the money as the bonds mature. But the €30 billion target appears increasingly unrealistic.

The problem is that the banks and insurers at the negotiating table no longer hold as much of the debt maturing through 2014 as they did a year ago. In May of last year, German banks and insurers made a nonbinding pledge to maintain about €8 billion in Greek debt and loans for three years. Yet the current Greek debt holdings of those institutions suggests they have sold some of their holdings anyway.

There isn't detailed information on how much Greek debt German and other European financial institutions may have jettisoned. Allianz SE, the German insurer, has said it holds €1.3 billion in Greek bonds, compared with €3.3 billion last year. The company has said it would be willing to roll over about €300 million under the current proposal.

In an interview with Der Spiegel, the German weekly, Chief Executive Officer Michael Diekmann said Allianz had fulfilled its commitment under last year's pledge not to sell into "a falling market." He also said that the insurer had agreed not to sell only for as long as it made "economic sense."


Analysts said banks were likely to have sold off short-term Greek debt because it trades at a smaller discount to face value than does longer-term debt. Meanwhile, hedge funds and other investors, who are likely to have bought up the paper, are less likely to be persuaded to engage in the debt rollovers being proposed by euro-zone governments.

A meeting of leading financial institutions in Paris on Wednesday, under the auspices of the Institute of International Finance, a Washington-based body representing more than 400 banks world-wide, will discuss, among other things, trying to increase private-sector participation. One senior European politician who has been involved in the talks said they were unlikely to lead to any meaningful burden-sharing by banks or other creditors, suggesting the exercise was window dressing for domestic consumption in Germany

German banks, the second-largest holders after French banks, have provisionally agreed to roll over €3.2 billion. Private German banks hold around €10 billion in Greek government bonds, but about 55% of that amount isn't due to mature until after 2020.

The proposals on that table would only apply to debt that matures through the end of 2014. That includes some €2 billion in bonds held by Deutsche Bank AG, Commerzbank AG, Landesbank Baden-Wurttemberg, DZ Bank, HypoVereinsbank and insurers Munich Re and Allianz. The remaining €1.2 billion in Greek debt is held by "bad banks," German government vehicles set up during the global financial crisis to isolate troubled assets.

French banks, which have about $15 billion in Greek government debt, according to the Bank for International Settlements, haven't said how much they would be willing to roll over under the proposed plans.

The original proposal for private-sector participation in the bailout called on investors to reinvest 50% of their holdings into new 30-year bonds, invest a further 20% into high-quality zero-coupon bonds that would guarantee eventual repayment, and cash out 30% of their holdings. The new proposal would up the share reinvested to 70%, with a further 30% being invested in guarantees of repayment at maturity.

Other changes, say people briefed on the ideas, include switching the fixed interest rate on the new bonds to one that floats with changes in money-market rates. That would cut the interest rate Greece would pay in the short term for the new bonds, although it would increase the risk that in the future, interest payments would rise.

It wasn't clear, though, that any of the proposals being discussed would tempt more investors to participate. However, banks are also seeking to have a favorable accounting treatment of the rollovers so they don't have to write down the value of their Greek bond holdings.

This is also an important issue for Greek banks. If they are forced to take write-offs for participating in the rollovers, they are likely to need more capital, and this can only come ultimately from the new bailout funds from euro-zone governments and the International Monetary Fund. Greek bank participation in the Greek rollover would thus do little to reduce the size of the bailout.

While governments led by Germany have been pushing private-sector participation, they have also said they want to avoid Greece being called into default.

All of the major ratings companies, however, have signaled that they would likely treat the arrangement on the table as a default, a reality that has further complicated the negotiations.
 
Ultima modifica:
Mark, dando per assodato che le banche non detengano più bond a sufficienza per la copertura del nuovo piano che dovrebbe coprire la Grecia sino al 2014 quale altra soluzione si potrebbe utilizzare.
Non a caso oggi, Dallara parlava di buy-back.
 
Il Wall Street Journal pesca un pò nel torbido ... riportano siti ellenici che oggi ha intervistato Samaras, leader di Nuova Democrazia" apprezzandone la posizione politica corretta rispetto a Papandreou: "tutti, escludendo Bruxelles e il FMI, sanno che Samaras è nel giusto".
 
Mark, dando per assodato che le banche non detengano più bond a sufficienza per la copertura del nuovo piano che dovrebbe coprire la Grecia sino al 2014 quale altra soluzione si potrebbe utilizzare.
Non a caso oggi, Dallara parlava di buy-back.

Tommy, è da valutare ... il buyback non è facile, anzi. Intanto è default classico, e credo quasi certamente anche credit event ai fini della operatività dei CDS, perché dovrebbero farlo sotto la pari.

Ma i problemi si moltiplicano perché il burden sharing, se si pratica verso una pletora di private investors, vuol dire che un accrocco del tipo messo in piedi dalle banche francesi non è proponibile e che ci deve essere un haircut di un qualche significato.

Voglio dire: su di un Tds scadenza agosto 2011 che prezza a 95, mi dici tu che buyback fai ? Offri di riacquistarlo a 60/100 ?

Su tutte le scadenze corte i prezzi di mercato sono troppo alti rispetto alle esigenze di burden sharing, il che rende il buyback impraticaticabile.
 
Tommy, è da valutare ... il buyback non è facile, anzi. Intanto è default classico, e credo quasi certamente anche credit event ai fini della operatività dei CDS, perché dovrebbero farlo sotto la pari.

Ma i problemi si moltiplicano perché il burden sharing, se si pratica verso una pletora di private investors, vuol dire che un accrocco del tipo messo in piedi dalle banche francesi non è proponibile e che ci deve essere un haircut di un qualche significato.

Voglio dire: su di un Tds scadenza agosto 2011 che prezza a 95, mi dici tu che buyback fai ? Offri di riacquistarlo a 60/100 ?

Su tutte le scadenze corte i prezzi di mercato sono troppo alti rispetto alle esigenze di burden sharing, il che rende il buyback impraticaticabile.

Che non sia facile sono d'accordo.
Ma tutte queste scadenze "corte" entro il 2014 che fine hanno fatto?
Perchè lo definisci "default classico", forse è meglio ancora del rollaggio.

Le scadenze brevissime le puoi acquistare senza "offerta", ma sono quelle che risalgono prima in ogni caso, le medie al 70%.
Semprechè nel frattempo non rastrelli un terzo e poi ti offra i titoli ad un prezzo concordato.
 
Ultima modifica:
BNP Paribas Chairman Says French Banks’ Proposal Needs Changes

By Fabio Benedetti-Valentini - Jul 6, 2011 7:08 PM GMT+0200 Wed Jul 06 17:08:58 GMT 2011




BNP Paribas (BNP) SA’s Chairman Michel Pebereau said a plan put forward by French banks last month to roll over Greek sovereign debt needs changes after Standard & Poor’s said the proposal may trigger a default rating on Greece.
“There is a need to try to find a solution that avoids a default, because we have been asked by the authorities for a plan that does not lead to a default,” Pebereau said in an interview on BFM radio today. “Different solutions have been put on the table.”
About 20 banks and insurers met with the Institute of International Finance in Paris to examine proposals to roll over maturing bonds into new Greek securities. Standard & Poor’s roiled markets on July 4 when it said the French plan, which includes a proposal to roll over 70 percent of bonds maturing by mid-2014 into new 30-year Greek securities backed by AAA-rated collateral, would likely trigger a default rating.
Asked about the risks of contagion from Greece to Portugal and other countries sharing the euro, Pebereau said that the Greek case is “different” from Portugal and Ireland.
“Investors on the markets may fear that what’s happening to Greece repeats on Portugal,” Pebereau said. “There are no reasons that it will be so.”
BNP Paribas, Europe’s largest bank by assets, held 5 billion euros ($7.2 billion) of Greek government debt at the end of last year.



(Bloomberg)
 
Qual'è il business plan della Grecia?
E' convincente?
Magari dico un'ingenuita, ma se è convincente, va finanziata direttamente, non con manovre compro io che ricompri tu che vendo io, che tra l'altro minano la credibilità vacillante della UE, scoprendo il fianco e dando una netta sensazione di una scarsissima squadra in cui ogni giocatore gioca per sè.
Cioè dico: hai un paese della tua zona in difficoltà e che fai? Fai un piano per salvare le banche di un altro?
E' chiaro che per Moodys, che non aspetta altro, è un gol a porta vuota.
E' ormai chiaro (secondo me) che il braccio di ferro USA/UE (cioè quale tra i due riuscirà a meglio piazzare il suo debito) è al massimo.
Vediamo se gli USA, dopo averlo messo in quel posto all'andata a tutta la UE con i subprime, riusciranno nell'intento di metterlo sempre nello stesso posto anche al ritorno (e siccome sono geni del marketing, uniti e non hanno altro dio che il $, potrebbero davvero riuscirci).
Questi di oggi sono morsi sferrati a tutta la UE e piano piano, rischiano di portare la Grecia e qualcun altro esattamente dove gli americani vogliono che sia portata, alla dichiarazione del default, con molti soldi che fluiranno nelle loro casse sotto forma di rinnovato ottimismo verso gli USA.

Ora, mi è stato detto che in caso di credit event (come lo chiamano adesso) sarebbero proprio gli USA a rimetterci di più. Forse, però, il danno economico sarebbe di molto inferiore al vantaggio generato dalla perdita di credibilità della UE?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto