Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao, il mercato sembra valutare verosimile un taglio del 50% sul nominale... a spanne, forse, da quelle parti ... però con un taglio di quella misura va a picco il sistema bancario greco se la Grecia resta nell'euro.

Esatto, la Grecia si ritrova con un debito pubblico all'80% ma il sistema bancario affonda.
 
E, qui sull'haircut, ritorniamo sempre al discorso iniziale.
E' l'unico modo, drastico ed immediato, per ridurre il debito... ma ci possiamo arrivare anche con un buy-back indolore.
La soluzione "tecnica" devono studiarla a Francoforte, dato che sono pagati per farlo ...
 
scusa ma non ho capito un cazz oooooooooo di quello che hai scritto :)

Gli ecuadoregni il buyback lo fecero ricomprandosi il debito di nascosto, dopo aver fatto calare il prezzo dei titoli annunciando un default.

Se invece istituzionalizzi il meccanismo, e quindi dici che il fondo di salvataggio europeo sarà titolato a ricomprare a sconto i titoli sul secondario come modalità operativa normale per tale organismo, allora disincentivi gli investitori di lungo termine a tenersi in portafoglio pure titoli italiani o spagnoli, secondo me.
 
ASTA BOT 12 MESI, RENDIMENTO SALE A 3,670% DA 2,147% ASTA GIUGNO, MASSIMO DA SETTEMBRE 2008
null.gif
Reuters - 12/07/2011 11:05:06
ci avviciniamo a quelli della grecia
 
Tommy, scusa, ma ti rendi conto che se si facesse così, nessuno più comprerebbe un titolo di stato di un paese europeriferico ? In questa maniera il contagio lo diffondi, altro che contenerlo.

Seguano la strada maestra, pratichino un haircut come si è sempre fatto, e vadano velocemente a risolvere i problemi di ciascun paese.

L'Irlanda ha bisogno di essere autorizzata a fare haircut sul debito senior unsecured di molte sue banche, il Portogallo deve essere costretto a varare una patrimoniale robusta e aiutato a rilancirne la competitività e forse anche qui a tagliare aulcosina su debito, la Spagna a fare haircut su debito di cajas e delle autonomie.

A noi pure, temo, toccherà un mix di tagli pesanti della spesa pubblica e patrimoniale, ma il nostro debito è pienamente sostenibile se ci muoviamo velocemente, IMHO:

Ciao Mark, avevo aperto una discussione il primo dell'anno su questo tema , ma è stata poi esiliata nell'isola dei forumers....:D
------
Nasceva più o meno così:
Secondo voi quando faranno la patrimoniale?


Domandina-giochino-scommessa di fine anno...:D

Io dico entro settembre 2011
------
A 'sto punto se non sarà settembre..potrebbe essere agosto :lol:
 
Tommy, per la verità sto sempre meno dietro alla chiacchiere. Se i tecnici alla Bini Smaghi o alla Draghi vanno in giro a raccontare storielle, figuriamoci i politici.

La troika, ed i tedeschi, predispongono piani inattuabili, la Grecia li sottoscrive consapevole di non farcela a raggiungere gli obiettivi, e si va avanti in questo gioco delle parti, in cui ci si palleggia le responsabilità di quanto dovrà accadere.

Alla fine forse ci penseranno davvero i greci con il referendum che (pare) Papandreou vuole fare in autunno, a staccare la spina.

Anche perché a settembre la Grecia avrà mancato nuovamente i target prefissati...

Concordo, sono mesi che sostengo che si dovrebbero leggere meno giornali ed osservare i soli dati macro.

Ormai la Bce è un covo di filosofi, chi investe sta sfruttando benissimo il passaggio di consegne tra Trichet e Draghi.
La banca centrale con il solo obiettivo di controllare l'inflazione, oltre a non controllare la prima rischia di mandare a picco l'intero sistema bancario.

Comunque facciamo con calma, ora ci sono le vacanze.
A settembre avremo la cura ma il paziente sarà morto da tempo. :down:
 
Gli ecuadoregni il buyback lo fecero ricomprandosi il debito di nascosto, dopo aver fatto calare il prezzo dei titoli annunciando un default.

Se invece istituzionalizzi il meccanismo, e quindi dici che il fondo di salvataggio europeo sarà titolato a ricomprare a sconto i titoli sul secondario come modalità operativa normale per tale organismo, allora disincentivi gli investitori di lungo termine a tenersi in portafoglio pure titoli italiani o spagnoli, secondo me.
io so solo una cosa la cosa che mi sta salvando è aver preso bond a lunga scadenza e a prezzi bassi
poi fai te
teoria pratica
 
Ultima modifica:
Evviva !!!!
Per leggere tutti i post da ieri alle 12,30 a adesso ci ho impiegato 3 ore e 27 minuti, cavolo vi lascio una mezza giornata (dovevo organizzare il compleanno di mio figlio) e viene giù il mondo....visto che c'è stato un misto di post tra ggb e btp per quel poco che vale vi dico che sui ggb sono fermissimo a mantenere il ptf mentre sui nostrani liquiderò a giorni un ottimo gain austriaco AAA e prenderò l'agosto 2018 e qualcosa 37 (scusate l'OT).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto