Dipende sempre da come lo fanno ...
Se acquistano sul secondario (per intenderci, come la BCE) e poi "girano" alla Grecia non credo.
Diversa l'ipotesi di un'offerta pubblica di acquisto con "haircut" al 30%, forse in questo caso si potrebbe configurare un "selective default".
Rimane da vedere però se l'offerta sia volontaria e non coercitiva: nel senso che non aderendo non si incorrano in altre sorprese ...
Per questo ci sono però avvocati ed analisti, avranno modo di dibattere.