Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
martedì, 12 luglio 2011 - 16:10
Il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, ha fatto espliciti accenni alla volontà generalizzata di concedere ulteriori aiuti alla Grecia, ma ha sottolineato il fatto che qualsiasi nuovo aiuto dipenderà dal coinvolgimento dei creditori del settore privato del Paese. "Non ci sarà nessun nuovo programma per la Grecia senza un contributo soddisfacente del settore privato", ha dichiarato Schaeuble nel corso di una conferenza stampa a seguito dell'incontro dei ministri delle Finanze europei.

Il ministro tedesco ha reso noto che l'Eurozona ha bisogno di strumenti più ampi e migliori per riportare sui binari la Grecia e fermare l'espansione della crisi del debito, citando in particolare la possibilità di abbassare i tassi d'interesse sui prestiti concessi ai Paesi con problemi o di allungare i tempi di rientro.

Schaeuble ha però evitato più di una volta di rispondere direttamente alla domanda relativa alla volontà della Germania di accettare un piano di emissione congiunta di debito da parte dell'Eurozona per riacquistare il debito greco. "Naturalmente la responsabilità per il ritorno alla sostenibilità del debito ricade principalmente sulla Grecia, ma tutti dobbiamo considerare quale ragionevole contributo può essere dato", ha dichiarato.
Schaeuble ha sostenuto di credere ancora che questo tipo di emissioni obbligazionarie indeboliscano gli incentivi a mantenere in ordine le finanze pubbliche, ma ha anche evidenziato che i 17 ministri delle Finanze dell'Eurozona hanno discusso tutte le opzioni "senza tabù" nel corso dell'incontro di ieri, durato otto ore.

Sulla questione Grecia si è pronunciato anche il premier spagnolo, Jose Luis Rodriguez Zapatero, durante una conferenza stampa dopo un incontro con Herman Van Rompuy, presidente del Consiglio Ue, sostenendo che "L'Unione Europea deve sviluppare un piano chiaro per convincere i detentori di bond privati ad accettare un'estensione volontaria delle scadenze o una riduzione dei titoli di Stato". La continua incertezza e il dibattito su come affrontare i problemi della Grecia sta avendo un effetto negativo sul mercato dei capitali, ha notato Zapatero.
 
Temo situazioni ben peggiori......

Mi fido della banca centrale...non dei politici......

A senzazione........non mi fido......

Le questioni bene o male le ho seguite tutte.......Non mi stò facendo una bella opinione francamente.....

Ho bisogno di rifletterci.......

In definitiva temo che la sprangata sia più forte di un cut del 30%....

Vedremo.....prima di venerdì......

Ora resto non convinto....
ma vedremo io spero che che prendino decisioni velocemente anche se penalizzanti
mi sono rotto e anche i mercati non ne possono più di questo tira e molla
 
Temo situazioni ben peggiori......

Mi fido della banca centrale...non dei politici......

A senzazione........non mi fido......

Le questioni bene o male le ho seguite tutte.......Non mi stò facendo una bella opinione francamente.....

Ho bisogno di rifletterci.......

In definitiva temo che la sprangata sia più forte di un cut del 30%....

Vedremo.....prima di venerdì......

Ora resto non convinto....

Con un haircut del 30% (o più per cento) affondano tutti i periferici.
... e le banche francesi e tedesche.
Abbiamo visto in questi due giorni le reazioni sul fronte italo-spagnolo...

Rimane sempre la variante dell'incoscienza ... da non sottovalutare. La storia ci è maestra.
 
Sinceramente non credo ad ipotesi di "haircut" coercitivo.
La discussione andrà avanti sino a quando si saranno assicurati la certezza di una partecipazione "pesante" degli istituzionali ... nel momento in cui questa sarà concretizzata, penso che il "piano" possa partire.

Il problema Tommy è che si è parlato di tutto e di +.....e noi non sappiamo relativamente nulla......

C'è solo confusione e ipotesi......

Devono dare messaggi chiari....ma la pretesa è troppo grande......

Che si vuol pretendere alla fine da personaggi come questi.......

Hanno fatto vedere il peggio del peggio.....

A me dispiace e mi si rompe il cuore vedere un' Europa così......perchè la amo.


Pian piano si sono bruciati la fiducia......è difficile poi risaldare....
 
per la bara ? :rolleyes:

Penso che tu abbia visto giusto, e ti do atto di aver saputo interpretare la situazione anche all'indomani del prestito UE-FMI, che ci ha invece illusi quasi tutti che avesse risolto il problema.
Quello che non capisco, e ti chiedo una cortese chiarimento, è perché ritieni avverrà un default "disordinato", con ritorno alla dracma e recovery sotto il 10%, come se tutte le operazioni dell'ultimo anno non fossero servite a nulla.
Non credi che la UE vorrà gestire l'eventuale default, così da renderlo meno doloroso possibile per il sistema e che, quindi, dovremmo comunque aspettarci un recovery dignitoso?
 
Citi's Buiter: ECB Intervention In Italy Auction Needed -Bloomberg



DOW JONES NEWSWIRES

The European Central Bank needs to intervene "on whatever scale is necessary" in Italy's bond auction Thursday or risk its failure, Bloomberg News quoted Citigroup Inc. (C) chief economist and former Bank of England monetary-policy committee member Willem Buiter said Tuesday.
"If the ECB doesn't come in, the Italian bond auction is likely to fail," Buiter told reporters. The ECB, he said, is "going to be doing the heavy lifting."



***
Parlavamo degli interventi della BCE...

 
Con un haircut del 30% (o più per cento) affondano tutti i periferici.
... e le banche francesi e tedesche.
Abbiamo visto in questi due giorni le reazioni sul fronte italo-spagnolo...

Rimane sempre la variante dell'incoscienza ... da non sottovalutare. La storia ci è maestra.

Per me vogliono rischiare il default.......

""Schaeuble ha però evitato più di una volta di rispondere direttamente alla domanda relativa alla volontà della Germania di accettare un piano di emissione congiunta di debito da parte dell'Eurozona per riacquistare il debito greco.""

Oramai le fila le tira questo pseudo personaggio.....

Come potrei fidarmi :lol:

Rischieranno l' azzardo......

Piano B se non funziona?

Hoi molti dubbi.....
 
G.Papandreou: International Situation Unstable and Volatile



“The situation internationally is extremely unstable and volatile,” said Greek PM George Papandreou at a cabinet meeting on Tuesday, in the wake of the Eurogroup meeting that failed to provide any bold decisions.

George Papandreou briefed government members about the letter he sent to the President of Eurogroup Jean-Claude Juncker on Monday, focusing on two points.

Firstly, the realisation that the Greek crisis comes mainly to “our own serious mistakes and chronic weaknesses, but also a crisis that has to do also with the euro itself”. Secondly, the role of the rating agencies “that transcend the jurisdictions and power of national parliament”.

Thus, the Prime Minister spoke of a need for a comprehensive European solution, because with Greece and other countries now as a peak, the crisis shows that the euro currency is under dispute by the markets, along with all sorts of speculation.

He emphasized the need for reconstruction of the European economy, which would be financed by tools as Eurobond or taxation on financial transactions in order to lead in growth and new jobs in Europe.

In this context, he said that Greece would rely on its credibility and stability of positions. His comment on “meeting our obligations” was interpreted as a message to the Deputy Finance Minister Pantelis Economou, who expressed doubts on the privatization program, and raised an issue of reassessment of measures imposed by themedium-term program and the implementation act.

(capital.gr)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto