Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ormai il fuoco è acceso e l'incendio si propaga.
Non servono a nulla le politiche di rientro interne sui deficit/PIL (se non per un raddrizzamento sul lungo periodo) l'abbiamo visto in Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna e l'altro giorno in Italia.
La riunione straordinaria dell'eurozona convocata per giovedì servirà per coordinare una risposta a livello europeo.
La nostra Grecia, intanto, affonda nella più assoluta illiquidità dei titoli.
A questo punto, l'inerzia di intervento della BCE potrebbe avere altre motivazioni dopo che il programma di "rottamazione" titoli non ha avuto - lo scorso anno - l'effetto desiderato.

Grecia 1493 pb. (1441)
Irlanda 1157 pb. (1146)
Portogallo 1022 pb. (1007)
Spagna 342 pb. (313)
Italia 312 pb. (291)
Belgio 160 pb. (155)

cosa vuoi dire?
 
IL DEBITO PUBBLICO, UN POZZO SENZA FONDO: ORMAI E' INELUDIBILE UN TAGLIO.

Omissis

Accanto a questi si tratterà di decidere le modalità di coinvolgere i "privati" nei processi di ristrutturazione del debito.
Naufragata la proposta "francese" pare ormai che le alternative, rispetto ai bond, siano essenzialmente due.
La prima, a grandi linee, è una proposta di swap dei titoli con un riscadenziamento trentennale (non necessario, basterebbe anche decennale) con un tasso al 3,5%, garantito da un sottostante tripla AAA, ma sui cui verrebbe effettuato un haircut del 30% sul nominale.
La seconda è un'operazione che passa attraverso un buy-back sui titoli, con il supporto dell'EFSF. Ipotesi suggestiva, in grado di tagliare in modo indolore e senza porre i titoli in un probabile "selective default".

Omiss

La prima soluzione è da escludere, è impraticabile per diversi motivi, tra cui la ferma avversione della BCE e le critiche alle agenzie di rating da parte delle autorità europee. Sarebbe insomma come smentire se stessi.
L'unica soluzone è la seconda, che comporta l'istituzione di una qualche forma di finanziameno a livello federale, ad esempio con soluzioni simili agli eurobond.
 
Greek Haircut Is ?Unavoidable?, Merkel Adviser Franz Tells Focus - Bloomberg

Wolfgang Franz, head of German Chancellor Angela Merkel’s council of economic advisers, said it’s “unavoidable” that investors in Greek debt will have to forfeit some repayments and interest, Focus magazine reported, citing an interview.
Investors could swap Greek debt for discounted bonds issued and guaranteed by the European Financial Stability Facility, Focus cited Franz as saying.
Banks and insurers would get AAA-rated securities in exchange for their Greek holdings, Franz told the magazine. He added that the European Union would have to discuss making the same offer to Portugal and Ireland.
The EFSF would take on about 170 billion euros ($241 billion) of debt for Greece alone under such a plan, Focus cited Franz as saying.
To contact the reporter on this story: Oliver Suess in Frankfurt at [email protected]
To contact the editors responsible for this story: Frank Connelly at [email protected]; Edward Evans at [email protected]

Il bold è mio per cui mi introduco a dispetto del fatto di non detenere debito greco. Detta così non mi sembrerebbe del tutto negativa. Personalmente comprai il mio semi-chip lusitano invece di spostare tutto sul 37 per motivi puramente politici. Per cui se un domani mi chiedessero di aderire ad uno swap con tripla A e rendimento dimezzato aderirei ad occhi chiusi. Farei semplicemente conto di aver comprato un BUND od un OAT a rendimenti inferiori. Io però son lumacone neh: la cassetta me la porto sulla schiena :)
 
Ultima modifica:
Ma insomma Russia! :-o

Ti fai fregare sul filo di lana dalle lumache? :lol:

Per render un po' più siginifcativo il post aggiungo che se questo efsf o come cavolo si pronuncia fosse finalmente un embrione di debito federale gli do anche tutti i bund, bonos btp oat e quant'altro :D


:lol:...aspettiamo giovedi...e vediamo che altro casino combineranno....
.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto