Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho la netta sensazione che sui listini assisteremo a un Venerdì Nero fra due giorni, di quelli che entrano nella storia.
Temo che si uscirà da questo meeting mettendoci l'ennesima pezza.
Magari noi sapremo di che morte dovremo morire, magari si concretizzeranno anche margini speculativi per chi ha p.m.c molto bassi, magari il retail verrà affrancato, almeno per ora e si resterà nell'ambito della volontarietà.
Ma non c'è una possibilità su cento che la Germania faccia dietrofront sulle sue pretese di coinvolgere i privati, fossero anche le sole banche con questa pantomima di volontarietà obbligata.
E se va così come si regoleranno queste con la loro esposizione a bonos e btp?
Io fossi in loro alleggerirei, perchè a quel punto si è capito che appena subentra una difficoltà le banche vengono chiamare in causa!
Ripeto c'è una possibilità su 100 che il mercato festeggi rispetto a qualsivoglia decisione che possa mai uscire dal meeting di domani.
Poi chissà, magari ci sapranno stupire positivamente?

Azz. come sei pessimista... però anch'io con la mia liquidità sono rimasto ancora fermo.
Non essendo "un coraggioso", preferisco vedere i risultati prima di impegnarla.
 
Ho la netta sensazione che sui listini assisteremo a un Venerdì Nero fra due giorni, di quelli che entrano nella storia.
Temo che si uscirà da questo meeting mettendoci l'ennesima pezza.
Magari noi sapremo di che morte dovremo morire, magari si concretizzeranno anche margini speculativi per chi ha p.m.c molto bassi, magari il retail verrà affrancato, almeno per ora e si resterà nell'ambito della volontarietà.
Ma non c'è una possibilità su cento che la Germania faccia dietrofront sulle sue pretese di coinvolgere i privati, fossero anche le sole banche con questa pantomima di volontarietà obbligata.
E se va così come si regoleranno queste con la loro esposizione a bonos e btp?
Io fossi in loro alleggerirei, perchè a quel punto si è capito che appena subentra una difficoltà le banche vengono chiamare in causa!
Ripeto c'è una possibilità su 100 che il mercato festeggi rispetto a qualsivoglia decisione che possa mai uscire dal meeting di domani.
Poi chissà, magari ci sapranno stupire positivamente?
Cè da Dire che Barroso ha chiaramente capito che se non fanno nulla,rischiano il Baratro,secondo me uno capace cdi Convincere la Merkel è Sarkozy vedremo
 
Crisi/ Domani vertice Eurozona per salvare la Grecia e l'euro

Esito dipenderà da incontro Merkel-Sarkozy; appello di Barroso



Bruxelles, 20 lug. (TMNews) - Comincerà intorno alle 13, un'ora più tardi del previsto, il vertice dei leader dell'Eurozona che è stato convocato per domani a Bruxelles, per affrontare la crisi dell'euro e decidere il nuovo piano di aiuti da 110 miliardi per la Grecia. Il vertice, che vede i paesi partecipanti, la Commissione europea e la Bce divisi sulle solzioni da adottare, dipenderà largamente dai risultati della riunione bilaterale fra il presidente francese, Nicolas Sarkozy, e il cancelliere tedesco, Angela Merkel, questa sera a Berlino.
Domani in mattinata (invece che oggi pomeriggio, come inizialmente previsto) si riuniranno gli sherpa, per mettere a punto gli ultimi dettagli delle proposte sul tavolo del vertice, tenendo conto dell'esito dell'incontro Merkel-Sarkozy.

Oggi a Bruxelles, rompendo finalmente il silenzio stampa mantenuto negli ultimi giorni dalle istituzioni europee, il presidente della Commissione Ue, José Manuel Barroso, è apparso a sorpresa davanti ai cronisti per rivolgere un appello ai leader dell'Eurozona e alla Banca centrale europea ad assumersi le proprie responsabilità, prendendo decisioni adeguate alla "situazione molto grave" in cui versa l'euro e rispettando le promesse che avevano fatto di "fare ciò che occorre per garantirne la stabilità".

I leader "devono venire al tavolo dei negoziati dicendo quello che possono e quello che vogliono fare, non quello che non possono e non vogliono fare", ha insistito Barroso, ricordando che "è nell'interesse proprio di ogni Stato membro impegnarsi", e che "questo vale per quelli che devono ridurre il deficit e il debito, come per quelli a cui si chiede sostegno e solidarietà. La verità - ha affermato il presidente della Commissione - è che siamo interdipendenti, e che questa non è un'opzione, è una realtà". Se le decisioni che verranno prese domani non saranno adeguate alla gravità del momento, ha ammonito Barroso, la storia - ha ammonito - giudicherà duramente questa generazione di leader".
 
Azz. come sei pessimista... però anch'io con la mia liquidità sono rimasto ancora fermo.
Non essendo "un coraggioso", preferisco vedere i risultati prima di impegnarla.

Io qualcosa ho impegnato ieri verso la chiusura. Vediamo domani come va. Comunque alla fine tutto è in mano alla Merkel
 
1311181266250pxsecondeguerremondialedebarquementlcvp6juin1944.jpg

i coraggiosi
si intravedano russiabond e nobody sono in prima fila :up:
 
Ultima modifica:
Oggi è stato reso noto il livello di popolarità della Merkel in caso di voto, attualmente si trova al livello più basso con indice al 36%.
La scorsa settimana era al 39%. Nel 2008 al 60%.
Questo non depone a favore di una "soluzione forte".
Ma dato che la Frau ci ha abituato a repentini colpi di coda, attendiamo fiduciosi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto