Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il punto è buyback a prezzo fisso (opa) o meno. io penso che gli istituzionali rinnoveranno a 30 anni ed il retail sarà interessato al buyback ma solo per le scadenze fino a 8 anni..sempre e solo opinione

Le scadenze 2011/12 quotano molto di più rispetto alle 2014 e seguenti.
Un buy-back, per essere vantaggioso per i greci deve essere fatto a sconto.
Al momento non puoi offrire una scadenza 2011 o 2012 a 70.
Chi l'accetterebbe?
Potrebbero accettarla solo quelli che hanno quotazioni inferiori.
Quindi l'operazione sarebbe un pò monca.
 
non e' questione di aver ragione o no
e' che io vorrei sapere in quale scenario una 2026 potrebbe quotare PIU' di una 2014
perche' comunque, se allungano a 30 anni le 2014-2019, e' ovvio che l'anno prossimo lo faranno anche con le 2020-2030
quindi, in quale scenario tu pensi una 2026 puo' apprezzarsi molto piu' di una 2015-2017?
ti do un'ora di tempo per rispondere!
vado a mangiare ...poi torno qui a rovinarmi la digestione...speriamo bene!
:ciao:
sono convinto che il tuo ragionamento è corretto, e riprova ne è che da tempo ho scambiato 25, 37 e 40 per max 2019
tieni presente però che le tue analisi, non hanno valore assoluto ma in riferimento ai prezzi !!! :eek:
 
Austria's Faymann: Euro zone Will Support Greece



BRUSSELS (Dow Jones)--The euro zone acknowledges the efforts made by Greece to cut its budget deficit and will support it, Austrian Chancellor Werner Faymann said Thursday.
Arriving at an emergency summit, Faymann told reporters that "the euro zone is only as stable as [a chain's] weakest link," adding that he hoped a new round of financing for the country would be agreed Thursday.
 
Le scadenze 2011/12 quotano molto di più rispetto alle 2014 e seguenti.
Un buy-back, per essere vantaggioso per i greci deve essere fatto a sconto.
Al momento non puoi offrire una scadenza 2011 o 2012 a 70.
Chi l'accetterebbe?
Potrebbero accettarla solo quelli che hanno quotazioni inferiori.
Quindi l'operazione sarebbe un pò monca.

Se optano per l'operazione di buy-back ovviamente acquisterebbero a prezzi di mercato...ed attualmente i prezzi dal 2012 al 2019 sono tra il 50-70 mediamente.
Naturalmente questa operazione comporterebbe vantaggi per i Greci che ridurrebbero il proprio debito, i prezzi dei bond si alzerebbero pian piano ma probabilmente le agenzie di rating infliggerebbero un SD...
 
Se optano per l'operazione di buy-back ovviamente acquisterebbero a prezzi di mercato...ed attualmente i prezzi dal 2012 al 2019 sono tra il 50-70 mediamente.
Naturalmente questa operazione comporterebbe vantaggi per i Greci che ridurrebbero il proprio debito, i prezzi dei bond si alzerebbero pian piano ma probabilmente le agenzie di rating infliggerebbero un SD...

Il buy-back forse sarebbe l'unico modo per evitare il SD.
In questo caso significa che il debito a corto/breve andrebbe pagato a scadenza (nessuno aderirebbe) mentre il breve/medio potrebbe essere soggetto ad adesione.
 
Il buy-back forse sarebbe l'unico modo per evitare il SD.
In questo caso significa che il debito a corto/breve andrebbe pagato a scadenza (nessuno aderirebbe) mentre il breve/medio potrebbe essere soggetto ad adesione.

Le agenzie gia' han detto che buy-back = SD molto probabilmente.

E comunque nessuno chiederebbe a nessuno di aderire...EFSF comprerebbe sul mercato per poi girare i titoli ai greci stessi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto