Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In sostanza mi pare che siano riusciti a far fallire la Grecia. Inoltre al buio, perche' non si conosce la percentuale di recupero, e le modalita' di riaquisto sono comunque legate all'approvazione di un nuovo statuto da parte di 13 governi (!!!!????). I mercati si muovono nell'arco di ore, non di mesi. Per cui concordo pienamente con Tommy: prepariamoci al peggio.
 
bene per i coraggiosi e non

Apro il computer adesso, dopo un pomeriggio con impegni di famiglia: letti tutti i post. Mi sembra che stia andando bene per i coraggiosi (e, di conseguenza, più lentamente, anche per chi si considera tra gli incastrati). Di strada ne abbiamo ancora molta da fare per avvicinarsi ai pmc della maggioranza di noi, ma il bel rimbalzo che vedo nel portafoglio italo-greco mi rincuora e un po' :).
Faccio fatica a considerare il pericolo definitivamente scampato: ci vorrà qualche giorno per capire bene gli sviluppi di quanto deciso oggi.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Apro il computer adesso, dopo un pomeriggio con impegni di famiglia: letti tutti i post. Mi sembra che stia andando bene per i coraggiosi (e, di conseguenza, più lentamente, anche per chi si considera tra gli incastrati). Di strada ne abbiamo ancora molto da fare per avvicinarsi ai pmc della maggioranza di noi, ma il bel rimbalzo che vedo nel portafoglio italo-greco mi rincuora e un po' :).
Faccio fatica a considerare il pericolo definitivamente scampato: ci vorrà qualche giorno per capire bene gli sviluppi di quanto deciso oggi.
Ciao, ciao, Giuseppe

credo settimane ...

vedremo ...comunque sembra lasciata apposta questa incertezza...
d'altra parte se vogliono ricomprare ...và tutto a loro favore ...mantenere un prezzo basso...
aspettiamo ...
 
Ultima modifica:
Dal Sole 24 Ore ....

Nella bozza del vertice salva-Grecia scadenze allungate e un Piano Marshall per l'economia

dal corrispondente Antonio Pollio SalimbeniCronologia articolo21 luglio 2011
In questo articolo



Il secondo programma di salvataggio della Grecia è una «soluzione eccezionale» che prevede l'intervento del settore finanziario «su base volontaria» per scambio di bond, rollover e buyback. Così la bozza di accordo sottoposta ai leader Eurozona, di cui Il Sole 24 Ore Radiocor è in possesso. Si prevede anche l'intervento del Fondo salva-stati (Efsf) per «finanziare la ricapitalizzazione delle istituzioni finanziarie attraverso prestiti governativi» anche nei paesi che non sono sotto salvataggio e per agire «nel mercato secondario». Il documento, che è attualmente in corso di discussione e negoziato tra i capi di stato e di governo, conferma le indiscrezioni circolate nelle ultime ore. Si parla di una nuovo programma per la Grecia (non viene indicato per ora l'ammontare). La scadenza dei prestiti alla Grecia viene esteso al «massimo possibile» da 7 anni e mezzo a un minimo 15 anni. I prestiti saranno concessi a un tasso equivalente alla facility per il sostegno alla bilancia dei pagamenti (attualmente attorno al 3,5%) «senza andare sotto il costo di finanziamento dell'Efsf». Ciò sarà accompagnato, indica la bozza di documento da «un meccanismo che assicuri incentivi appropriati per attuare il programma inclusi accordi sui collaterali se appropriato».

C'è un riferimento a un Piano Marshall della Ue per rassegnare i fondi strutturali europei alla Grecia in modo da sostenere l'azione per la crescita e la ripresa degli investimenti. Il caso greco «è una unica situazione grave nell'Eurozona» e per questo richiede «una soluzione eccezionale» nella quale gioca un ruolo il settore finanziario che «ha indicato la propria volontà di sostenere la Grecia su base volontaria».
Tutti gli altri paesi Eurozona «riaffermano solennemente la loro inflessibile determinazione a onorare pienamente gli impegni sovrani individuali e tutti i loro impegni ad assicurare) riforme strutturali e condizioni di bilancio sostenibili» oltreché a garantire la stabilità finanziaria dell'unione monetaria nel suo complesso.
Quanto allo strumento usato, il Fondo salva-stati (Efsf) i 17, stando alla bozza del documento, ne miglioreranno l'efficacia aumentandone la flessibilità permettendogli di intervenire «sulla base di programmi di precauzione con condizionalità adeguata; finanziare la ricapitalizzazione delle istituzioni finanziarie attraverso prestiti governativi incluso in paesi non sottoposti a programma (di salvataggio, ndr); intervenire nel mercato secondario sulla base dell'analisi della Bce riconoscendo l'esistenza di circostanze eccezionali e con decisione unanime degli stati membri dell'Efsf».


Tutto si gioca intorno alla magica parola " VOLONTARIO"....
speriamo che la interpretino nel senso giusto...

volontario

[vo-lon-tà-rio] agg., s. (pl.m. -ri)


  • agg.
  • 1 Che viene fatto per libera scelta (contr. di obbligatorio): esilio v.; che è prodotto dalla volontà (contr. di involontario): movimenti v. || fisiol. muscoli v., quelli la cui contrazione è regolata dalla volontà | dir. omicidio v., intenzionale
  • 2 Riferito a persona, che fa qlco. per libera scelta; in partic., che presta spontaneamente la propria opera di assistenza in ospedali e altri istituti
  • s.m. (f. -ria) Nell'accez. 2 dell'agg.: andare come v. in guerra; i v. della Croce Rossa
  • avv. volontariamente, di propria spontanea volontà: darsi volontariamente la morte
  • • sec. XIV
 
Ultima modifica:
In sostanza mi pare che siano riusciti a far fallire la Grecia. Inoltre al buio, perche' non si conosce la percentuale di recupero, e le modalita' di riaquisto sono comunque legate all'approvazione di un nuovo statuto da parte di 13 governi (!!!!????). I mercati si muovono nell'arco di ore, non di mesi. Per cui concordo pienamente con Tommy: prepariamoci al peggio.

Oggettivamente, le proposte uscite oggi mi pare "blindino" in qualche modo la Grecia con tassi al 3,5% e allungamento dei rimborsi alla Troika.
Qui si parla di 15 anni ... concretamente dovrebbero iniziare a rimborsare i 110 MLD + 85 (?) MLD prossimi a partire dal 2025 ...

Per quanto ci riguarda, questo però non rientra negli obiettivi che si sono prefissati: cioè ridurre il debito pubblico che, necessariamente, dovrà passare attraverso un'azione sui titoli in nostro possesso.
Oggi, come ripeto, abbiamo solo saputo le proposte dell'IIF. Ma non le risposte che intende dare l'Eurogruppo.
Nessuna decisione a livello concreto.
Almeno, ufficialmente.
 
Ultima modifica:
La vera occasione erano i bancari :wall:
Ho avuto tutto l'AH di lunedì per riempirmi di UCG a 1,13 e non l'ho fatto :wall:
Ora quota il 20% sopra :wall:
Sembrava che facessero finire il mondo con le decisioni che rischiavano di poter prendere.
E la cosa buffa è che forse hanno preso decisioni da fine del mondo!
Solo che nessuno ci ha ancora capito nulla....ma loro nel dubbio sniffano coca e comprano comprano comprano.... poi magari questa sera capiamo meglio, in nottata metaboliziamo e domani il nostro indice apre in gap down del 7%.
E i bancari li riportano nella mota dov'erano tre giorni fa in un giorno solo.
Ma a me non sarebbe interessato perchè avrei venduto ora in AH :wall:
AH lunedì -> AH giovedì + 20% :wall:
Russia, mi sa che in termini di opportunity cost il movimento lo hai toppato comunque. A meno che tu non sia prevenuto a priori sull'azionario, ma non vedo perchè, visto che di sicuro non rischi meno, in genere...anzi a mio giudizio rischi di più...
 
Grecia, proposta Iif prvede svalutazione 20% bond - fonti

giovedì 21 luglio 2011 17:31



BRUXELLES, 21 luglio (Reuters) - La proposta della lobby bancaria Iif per una soluzione della crisi debitoria porterebbe ad una svalutazione di circa il 20% del valore dei titoli di stato greci detenuti dalle banche.
Lo hanno riferito a Reuters fonti bancarie e della zona euro mentre a Bruxelles è ancora in corso il vertice straordinario sulla crisi greca.
"Ad ogni modo la cifra finale non è un dato acquisito, dipende da quello che verrà fuori dal summit sulla Grecia" ha affermato una delle fonti.
L'Institute of International Finance ha proposto un piano di 'swap' dei governativi greci in scandenza entro la fine del 2019 con nuova carta trentennale, che assegnerebbe al settore privato un contributo netto di 17 miliardi di euro al secondo piano pro-Grecia, a quanto si è appreso da un documento ottenuto da Reuters
 
Dal Sole 24 Ore ....

Tutto si gioca intorno alla magica parola " VOLONTARIO"....
speriamo che la interpretino nel senso giusto...

volontario

[vo-lon-tà-rio] agg., s. (pl.m. -ri)


  • agg.
  • 1 Che viene fatto per libera scelta (contr. di obbligatorio): esilio v.; che è prodotto dalla volontà (contr. di involontario): movimenti v. || fisiol. muscoli v., quelli la cui contrazione è regolata dalla volontà | dir. omicidio v., intenzionale
  • 2 Riferito a persona, che fa qlco. per libera scelta; in partic., che presta spontaneamente la propria opera di assistenza in ospedali e altri istituti
  • s.m. (f. -ria) Nell'accez. 2 dell'agg.: andare come v. in guerra; i v. della Croce Rossa
  • avv. volontariamente, di propria spontanea volontà: darsi volontariamente la morte
  • • sec. XIV


:lol::lol::lol:
 
Oggettivamente, le proposte uscite oggi mi pare "blindino" in qualche modo la Grecia con tassi al 3,5% e allungamento dei rimborsi alla Troika.
Qui si parla di 15 anni ... concretamente dovrebbero iniziare a rimborsare i 110 MLD + 85 (?) MLD prossimi a partire dal 2025 ...

Per quanto ci riguarda, questo però non rientra negli obiettivi che si sono prefissati: cioè ridurre il debito pubblico che, necessariamente, dovrà passare attraverso un'azione sui titoli in nostro possesso.
Oggi, come ripeto, abbiamo solo saputo le proposte dell'IIF. Ma non le risposte che intende dare l'Eurogruppo.
Nessuna decisione a livello concreto.
Almeno, ufficialmente.

Se poi nel 2025 non c'è la fanno ancora prevedo un'ulteriore allungamento, vedrai che questi prestiti diventano delle perpetual
 
La vera occasione erano i bancari :wall:
Ho avuto tutto l'AH di lunedì per riempirmi di UCG a 1,13 e non l'ho fatto :wall:
Ora quota il 20% sopra :wall:
Sembrava che facessero finire il mondo con le decisioni che rischiavano di poter prendere.
E la cosa buffa è che forse hanno preso decisioni da fine del mondo!
Solo che nessuno ci ha ancora capito nulla....ma loro nel dubbio sniffano coca e comprano comprano comprano.... poi magari questa sera capiamo meglio, in nottata metaboliziamo e domani il nostro indice apre in gap down del 7%.
E i bancari li riportano nella mota dov'erano tre giorni fa in un giorno solo.
Ma a me non sarebbe interessato perchè avrei venduto ora in AH :wall:
AH lunedì -> AH giovedì + 20% :wall:
Russia, mi sa che in termini di opportunity cost il movimento lo hai toppato comunque. A meno che tu non sia prevenuto a priori sull'azionario, ma non vedo perchè, visto che di sicuro non rischi meno, in genere...anzi a mio giudizio rischi di più...

con i "dopo" sarei miliardario
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto