Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

...fase laterale

Poi lenta salita...

Credo anch'io in una fase di consolidamento dovuta inizialmente al periodo festivo poi (spero) confermata da buoni volumi a gennaio. Poi qualche strappetto ci sarà: il debito rimasto è poco e, anche escludendo motivazioni macroeconomiche, il solo muoversi di qualche HF o banca in entrata o alleggerimento potrebbe spostare le quotazioni sensibilmente. Occasioni di accumulo IMHO, il trend è positivo... Poi statisticamente i primi mesi dell'anno sono tori ;)
 
sto sbagliando tutti i tempi di uscita...oggi ho venduto una parte del 2029 a 39,5....spero scenda ancora un pò per poter rientrare....
non sono fatto per il trading...meglio cassettare e aspettare...

Il rischio del trader è quello ... uscire basso e rientrare alto.
Poi su questi titoli è sempre molto difficoltoso ... se ci si muove con pochi K è fattibile, oltre un pò meno... dovresti cogliere veramente l'attimo: vendere sulle forti salite e ricomprare sullo storno dopo qualche giorno.
Ma vale la pena se movimenti qualche decina di K ... altrimenti guadagna solo la banca in commissioni.
 
Scrivi argomentazioni condivisibili, il problema è che ormai sta diventando complicato valorizzare o semplicemente amministrare beni mobili o immobili. Per esempio:
Hai immobili? Devi pagare IMU che nei nostri territori (provincia di Piacenza) rispetto alla vecchia ici è quasi triplicata accompagnandosi con la crisi edilizia che ha fatto decrescere il valore dell'immobile.
Hai titoli di stato? Abbiamo visto ainoi cosa è successo in Grecia, Irlanda, Portogallo,Cipro ecc Anche nei Paesi core dal 1 gennaio 2013 le nuove emissioni avranno le CAC...
Vuoi comprare oro? Io seguo un ETC oro ma ormai l'investimento non è più rifugio ma è diventato speculazione...
Quindi a volte mi chiedo se non fosse meglio avere uno stipendietto fisso, arrivare a fine mese spendendo tutto e avere niente...mah

Non dirlo a me ... l'IMU è stata una botta pazzesca, più del triplo.

Per quanto riguarda l'indebitamento cui faceva riferimento FNAIOS, farei notare che le situazioni diventate a rischio negli ultimi sei mesi sono sbucate da paesi in cui sino a due anni fa il debito/PIL era meglio di tanti altri: Slovenia, Cipro, Spagna.
 
Credo anch'io in una fase di consolidamento dovuta inizialmente al periodo festivo poi (spero) confermata da buoni volumi a gennaio. Poi qualche strappetto ci sarà: il debito rimasto è poco e, anche escludendo motivazioni macroeconomiche, il solo muoversi di qualche HF o banca in entrata o alleggerimento potrebbe spostare le quotazioni sensibilmente. Occasioni di accumulo IMHO, il trend è positivo... Poi statisticamente i primi mesi dell'anno sono tori ;)

Concordo anch'io con quanto detto da Russia ... questa è una fase di accumulazione sullo storno. Se confermata, saliranno ... per poi ridiscendere.

Dal punto di vista macro, vediamo tutti che la fase recessiva è ancora nel culmine... le stime pessimiste del 7,2% contro le ottimiste del 6,6% sono previste ora nel 6,9%. Stournaras ha detto che dobbiamo aspettarci delle sorprese, migliori del previsto ... stiamo a vedere.

Se non arriva presto un rilancio dell'economia con investimenti dall'estero, il clima è destinato a peggiorare. Con la disoccupazione a livelli elevatissimi faccio fatica ad intravedere miglioramenti.
Speriamo che la fiducia conseguita sul miglioramento del debito, dilaghi poi nell'economia reale.
 
La lotta contro l'evasione fiscale al centro delle raccomandazioni

FMI: "Greci, mostra tolleranza zero alla corruzione"

Raccomandazioni tupla alla Grecia per fare la riforma fiscale del Fondo monetario internazionale nel suo rapporto, che sottoscrive la Troika

Reportage Pace Crisolora

Pubblicato: Venerdì, 21 Dicembre 2012

Ultimo aggiornamento: 21.12.2012 20:35





Controllo attività sistematica di imposte, assicurarsi di spostare poi non sviluppare relazioni con i clienti, creare una task force in materia di corruzione, di semplificare la legge, proteggere i ricorrenti di corruzione e di educare la gente a non tollerare. Le raccomandazioni contenute nel rapporto del Fondo Monetario Internazionale, che sottoscrive il totale troika per la riforma fiscale, che costituirà la base per il disegno di legge nuova imposta nel mese di aprile.


Il governo ha stabilito per la sua attuazione, in particolare negli ultimi giorni, il ministro delle finanze Yannis Stournaras ha fatto i primi passi in questa direzione. L'obiettivo della relazione è, naturalmente, la lotta contro l'evasione fiscale, un argomento su cui tenere una volta Mr. Stournaras presso omologhi dell'Eurogruppo. E al cuore dello sforzo per combattere l'evasione fiscale è la lotta contro la corruzione nell'amministrazione fiscale.


La troika non usa mezzi le sue parole. Nonostante gli sforzi che ha avuto inizio due anni precedenti, egli dice, i progressi sono stati lenti. C'era 'limitato sostegno politico "e la reazione a livello amministrativo, con conseguente operazioni non rispondono in circostanze critiche. "La corruzione continua a permeare l'amministrazione", conclude. Per affrontare questa sfida, la relazione dedica un ampio capitolo 21 raccomandazioni per l'azione. Secondo il testo, che hanno a loro disposizione "TA NEA", di cui i principali sono i seguenti:


Impostazione di un meccanismo per organizzare le proprie procedure per prevenire e combattere la corruzione e monitorare la loro attuazione. In base a tale meccanismo è: A. Il Consiglio Affari interni (Direzione Affari IAD), istituito nel 2011 per studiare l'imposta corrotto nazionale, ma ha dato risultati scarsi perché, invece di 200 esattori delle tasse i cui beni dovrebbero esplorare quest'anno raggiungerà solo 50. Con il disegno di legge in corso di adozione, l'aggiornamento per l'oggetto che può ora essere esaminati. B. La funzione di Internal Audit (Direzione Controllo Interno, ICD) di recente costituzione, ma non è ancora personale. Questo mappare le aree sospettati di corruzione, si stabilisca un piano annuale di audit e vigilerà sulla loro attuazione. C. La riforma del Consiglio contro la corruzione (anticorruzione Consiglio Riforma, ARB) con il Ministro delle Finanze, fornirà alto livello di direzione e sostegno politico agli sforzi. D. Un gruppo d'azione contro la corruzione (Anti-corruzione Task Force, ATF), competente a verificare, su base continuativa per realizzare azioni specifiche, legislative e non, contro la corruzione. Di recente emanazione da Sig. Stournaras decisioni ministeriali che fissano gli ultimi due organi (ARB e ATF).


Audit Fiscale. Deve essere intensificato il controllo comportamenti sospetti dei consumatori e di individuare il personale corrotto della IAD si nota, oltre che ad intraprendere azioni duro e veloce per punirli. Il ruolo relativo del controllo, si legge nella relazione, è necessario che la Direzione Internal Audit e la criminalità finanziaria non mescolare. I segnali di pericolo sono la corruzione, dice il Fondo monetario internazionale, le prestazioni di lavoro poveri, grandi investimenti, in particolare nel settore immobiliare, risorse di trasporto e gli elementi inspiegabili "laifstail" sproporzionato rispetto al loro reddito.


Nuovo quadro giuridico più semplice. La relazione chiede Codice abrogazione di libri e registri. "Le minacce multe di grandi dimensioni per piccoli errori di contabilità che consentono ai funzionari di distrarre somme come tangenti", dice il rapporto. Si segnala inoltre che 3.700.000 foroparavaseis che hanno assistito al SDOE nel 2011, l'80% erano violazioni del CBR. Tuttavia, le sanzioni previste per le violazioni di CBR, solo l'1% applicata. Al posto del codice, la troika si propone di sviluppare un unico insieme di norme contabili.


Cambiamenti organizzativi. Il rapporto sostiene che abbiamo bisogno di ridurre il contatto tra gli esattori delle tasse e dei contribuenti, al fine di evitare fenomeni di "patronage". Il numero degli uffici delle imposte deve essere ridotta 331-80 entro la fine di quest'anno, ma in pratica solo il 50 periodo di chiusura (Ed e scrutatori designati come nuovo!). Inoltre, è necessario rimuovere la giurisdizione provinciale del dipartimento Tax, che ha anche verrà spostato a intervalli regolari. Analogamente, deve essere creato controllori pannello alta.


Proteggere lo sviluppo denuncianti coscienza fiscale. Il FMI ritiene che attualmente richiedono 8 a 10 anni di essere giudicato per casi di corruzione, mentre sotto la protezione degli informatori sono insufficienti. Cita anche un recente incidente in cui sono stati condannati gli ispettori del fisco 11 anni dopo la denuncia e il denunciante aveva inizialmente subito procedure disciplinari! Il rapporto sostiene che i cittadini devono ottenere una coscienza fiscale essere incoraggiati a segnalare fenomeni di corruzione, anche proponendo corsi nelle scuole per sensibilizzare i bambini agli effetti della corruzione. Inoltre, insegnare a te stesso che la sua etica professionale fiscali sulla base della tolleranza zero alla corruzione.

Georgia e Bulgaria si basa sul FMI come esempi di successo di anti-corruzione. Sono stati due paesi con ampi fenomeni di corruzione, che hanno adottato strategie diverse e ha raggiunto il primo è stato quello di ridurre in modo significativo la corruzione, e la seconda per aumentare le entrate in percentuale del PIL del 4%

(Ta Nea)
 
Buenos Aires: Meeting tra Al. Tsipras con Carlos Tomada

NAFTEMPORIKI.GR Sabato 22 Dicembre 2012 10:57
Ultimo aggiornamento: 2012/12/22 11:07








Con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale dell'Argentina Carlos Tomada, che molti considerano come "architetto" della politica di ripresa economica del paese, ha incontrato Alexis Tsipras a Buenos Aires.


L'incontro, durato oltre un'ora, il Tomada analizzato, con dettagli specifici ed esempi di come la politica applicata dal dittico 'posti di lavoro - una diminuzione di recessione attraverso misure che rafforzano il mercato interno' ha portato alla migliorare gli indicatori dell'economia.


"Hai lo scopo di riconquistare il lavoro in un paese devastato e l'hai fatto", ha detto Alexis Tsipras a Carlos Tomada quest'ultima ha risposto che "queste sono le più calde parole che io abbia mai sentito."


In una dichiarazione, il leader dell'opposizione ha detto: "Ciò che è particolarmente interessante l'esperienza di Argentina - con similitudini ma anche differenze importanti nel caso della Grecia - è quello di vedere cosa fare per evitare la drammatica esperienza fallimento, che ha portato il paese il governo è stato aderente alle prescrizioni di austerità e le scelte del FMI durante gli studi in maniera approfondita la ricostruzione politica dello sviluppo, produzione,, favorire il consumo, che è riuscita a salire - a partire dal 2003 dopo - il paese della ripresa e l'uscita dalla crisi ".


Il primo giorno delle riunioni della delegazione di SYRIZA a Buenos Aires, si è chiuso con un intervento da parte del governo di coalizione Alexis Tsipras dirigenti dell'Argentina.
 
Concordo anch'io con quanto detto da Russia ... questa è una fase di accumulazione sullo storno. Se confermata, saliranno ... per poi ridiscendere.

Dal punto di vista macro, vediamo tutti che la fase recessiva è ancora nel culmine... le stime pessimiste del 7,2% contro le ottimiste del 6,6% sono previste ora nel 6,9%. Stournaras ha detto che dobbiamo aspettarci delle sorprese, migliori del previsto ... stiamo a vedere.

Se non arriva presto un rilancio dell'economia con investimenti dall'estero, il clima è destinato a peggiorare. Con la disoccupazione a livelli elevatissimi faccio fatica ad intravedere miglioramenti.
Speriamo che la fiducia conseguita sul miglioramento del debito, dilaghi poi nell'economia reale.

penso anch' io che sarà così;
una lenta crescita ma contestuale ad un miglioramento progressivo del sistema grecia.

Sorprese (buone) nelle quotazioni se invece le banche con i loro efsf compreranno ggb; ma questo punto non mi è ancora chiaro: gli converrà farlo??
dalla discussione che c'è stata, non mi è ancora chiaro...
 
Nomura: "Puzzle difficile" la situazione politica in Grecia






La leadership di SYRIZA contro la Nuova Democrazia nei sondaggi recenti e maggioranza di governo instabile non suggerisce né una maggiore probabilità di elezioni anticipate nel 2013, nè la vittoria elettorale di SYRIZA o il rilancio del grexit, gli analisti di Nomura International, in un rapporto datato 19 dicembre 2012.

Il puzzle politica in Grecia è diventato estremamente complicato, diciamo Dimitris Drakopoulos e Lefteris medicina, che ha firmato la relazione, esprimendo l'opinione che il 2013 sarà un anno decisivo di transizione, come la scena politica greca sta entrando in una nuova fase. In questa nuova fase, il modo più appropriato di approccio analitico le cose è la rivalutazione continua delle forze schierate nel sistema, ed i vari fattori che influenzano il risultato finale è soggetto a modifiche.

Nonostante il fatto che il governo di coalizione ha già visto la prova di coerenza, dicono gli analisti Nomura, le prospettive per il 2013 non è così desolante. Come spiegano, i due partiti di coalizione più piccola, PASOK e Sinistra Democratica, non hanno alcun incentivo evidente per indurre dimoskopikes elezioni come la performance è negativa, mentre "ondata" di parlamentari dissidenti può essere fermato, e le azioni che è prevista l'apertura da parte del governo greco nel 2013 non sono così "difficile", come i due disegni di legge "passati" dalla Camera nel mese di novembre.

Inoltre, il 2013 è il primo anno in cui la Grecia potrebbe raggiungere i suoi obiettivi di bilancio e di allinearsi con ufficiali previsioni macroeconomiche. Inoltre, un eventuale cambiamento della legge elettorale di un sistema più proporzionale possibile allungare il periodo dei processi politici che porterà a nuove elezioni.

Di conseguenza, le elezioni nel 2013 non è uno scenario centrale per Nomura, hanno commentato i due analisti, aggiungendo però che vedere "molto alte probabilità" elezioni tra giugno 2014 e febbraio 2015. Come potenziali catalizzatori in questa direzione identificare un potenziale risultato negativo per il governo tripartito alle elezioni del giugno 2014 ovvero l'elezione di un nuovo Presidente della Repubblica nel febbraio 2015.

Anche se Syriza appare nei sondaggi stare al passo con il 3%-4% rispetto alla Nuova Democrazia, uno dei SYRIZA vittoria alle prossime elezioni non può essere considerato né data, né equivale a rilanciare il rischio della Grecia lascia l'euro .

L'assenza di evidenti sinergie per la formazione del governo di coalizione, accoppiato con un sistema più proporzionale elettorale ridurre in modo significativo le possibilità di SYRIZA dominare l'agenda politica. Inoltre, ci sono già segnali che indicano che SYRIZA tenta di trasformarsi in un partito con posizioni meno estreme.

Con questi dati, compresi analisti Nomura concludere che la probabilità di uscita della Grecia dall'euro non è più nella gamma di 50% +, ma probabilmente è sceso sotto il 20% e dovrebbe rimanere a questi livelli come nel 2013 , e nel medio termine.


***
Sottoscrivo in pieno, sembrano le mie riflessioni.
Come coglie anche Nomura, si potrebbe cambiare la legge elettorale ... passando da un maggioritario (con premio di 50 seggi) ad un sistema proporzionale (più democratico :-o) difficilmente Syriza potrà governare ;).


 
penso anch' io che sarà così;
una lenta crescita ma contestuale ad un miglioramento progressivo del sistema grecia.

Sorprese (buone) nelle quotazioni se invece le banche con i loro efsf compreranno ggb; ma questo punto non mi è ancora chiaro: gli converrà farlo??
dalla discussione che c'è stata, non mi è ancora chiaro...

Il miglioramento dei nostri titoli avverrà sotto la spinta degli acquisti ... quando ci saranno.
Da un punto di vista macro le difficoltà continueranno nei prossimi sei mesi ... anzi la disoccupazione continuerà ad aumentare.
I primi segni di inversione concreta potranno esserci nella seconda metà dell'anno ... rimarremmo con gli occhi attenti sui "segnalatori".
 
T. Vizer (testa EWG): la Grecia non avrà bisogno di un altro grande pacchetto di austerità - Il corso sarà valido se il bilancio successivo non è presente fallimenti - Il programma greco è interamente finanziata fino al 2014

22/12/12 - 11:01





"La Grecia non avrà bisogno di un altro pacchetto di grande austerità, dal momento che la maggior parte delle misure restrittive necessarie è già stata presa", dice il capo del Consiglio di esperti dell'Eurogruppo (EWG) e del Comitato economico e monetari dell'Unione europea (CEF), Thomas Vizer.

In un'intervista a "K", il più alto rango tecnocrati afferma che tutti gli Stati della zona euro ", cercando di risparmiare, a seconda delle condizioni, per preparare i bilanci ogni anno. Lo stesso sarà fatto e la Grecia. Ma io credo che, salvo l'imprevisto, non avrete bisogno di un altro "pacchetto pesante", come abbiamo visto fino ad ora. "
"Certo", avverte, "se i prossimi fallimenti di bilancio mostrano che non sono attribuibili all'ambiente macroeconomico non favorevole, ma avverte che le autorità greche hanno poi forniti dal programma di adottare automaticamente misure correttive."


Alla domanda circa la carenza di finanziamenti del programma greco, a causa della recessione maggiore del previsto, più piccoli i proventi delle privatizzazioni e il denaro dato al riacquisto di obbligazioni, l'economista austriaco afferma che "il programma greco è interamente finanziata entro il 2014. Se avete bisogno di un nuovo programma, è qualcosa che vedremo nel 2013, il FMI prevede che garantire il finanziamento del paese per i prossimi 12 mesi, prima dell'erogazione di ogni singola rata. Nel complesso, tuttavia, le esigenze di finanziamento della Grecia dipenderà in gran parte sui tassi di crescita, le condizioni di liquidità e il corso di privatizzazione. "

In termini di sostenibilità del debito greco, il signor Vizer, che dirige l'organismo che si occupa della parte tecnica delle decisioni prese dalla zona euro, ricorda le recenti decisioni dell'Eurogruppo e tenta di confutare coloro che credono che ci vorranno 'taglio di capelli "i prestiti contratti da parte della Grecia dei suoi partner:" Il debito greco sarà ridotto a livelli di debito che ha ora l'Irlanda e livelli per molti anni in movimento debito italiano. Ma io non sento nessuno chiede "haircut" del debito irlandese o italiana. Alcuni insistono sulla Grecia, per motivi loro, altri perché vogliono fare i soldi da un "taglio di capelli", altri perché vogliono evitare di riforme che dovrebbero rendere il paese. La sostenibilità del debito di uno stato dipende da molti fattori e in ogni caso l'Eurogruppo si è impegnato a vedere il problema di ridurre ulteriormente, se necessario. "

Mr. Vizer tuttavia l'intervista evita di fare riferimento a queste misure è pronto a prendere la zona euro, al fine, se necessario, per ridurre ulteriormente il debito greco: "Essi sono chiamati" non specificate "misure, solo perché non abbiamo ancora identificato . Se vedi le note della relazione della Commissione europea, si nota che tra le opzioni è quello di consolidare il crescente tasso di partecipazione della comunità in progetti cofinanziati. Non sto dicendo che questo accadrà, a citare come esempio di ciò che potrebbe essere fatto. "

In breve, il signor Vizer è ottimista circa le prospettive del nostro paese e prevede ora che risolve l'incertezza, gli investitori potranno usufruire delle opportunità "reali" che sono stati presentati, al fine di creare posti di lavoro e condurre l'economia greca a rimbalzo . "Il più pessimista circa le prospettive della Grecia è greci stessi. Vedo dai miei colleghi e amici. Da qui la necessità per il governo di dare loro la speranza, per ridurre la burocrazia e di fenomeni morbosi lotta, per esempio, che la gente ha bisogno di dare tangenti per andare in ospedale. "

In ogni caso, il sig Vizer avverte che ci sono due fattori che potrebbero far deragliare il progetto: "In primo luogo, ci sono sviluppi negativi nel contesto macroeconomico globale, sia nella zona euro o nel mondo, che potrebbero influire negativamente e in Grecia.
In secondo luogo, anche se non ho alcun dubbio sulla determinazione del primo ministro Antonis Samaras e il ministro delle Finanze Yiannis Stournaras, vi è il rischio che gli interessi acquisiti nel vostro paese per prevenire tutte quelle riforme che potrebbero portare investimenti e lo sviluppo, o per provare ridurre l'ampiezza e la profondità di queste riforme. Questo è il rischio più grande che vedo. "

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto