Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Mesi "caldi" per GD. Hardouvelis



Spyros Dimitreli




Anteriore ha un hot cinque mesi che non solo determineranno il corso della stessa, come zar dell'economia, ma anche il corso del paese per decenni. Gikas Hardouvelis fronte di una maratona in cui la risoluzione non è l'unica sfida. Deve essere collocato, e fino a arrivare alla fine ... Medal of compromissione del debito greco, che è il nuovo obiettivi nazionali significheranno e l'uscita standard del paese dalla crisi e dei mercati di sorveglianza soffocanti e partner.

Vediamo cosa velocità è la maratona che si dovrebbe ottenere senza inciampare:

Budget-bilancio

Specchio ogni ministro delle finanze è il bilancio. Il primo semestre dell'anno si svolge nell'ambito degli obiettivi e il problema principale è la sovrapposizione di questi obiettivi continuerà fino alla fine dell'anno, una pietra miliare significativa nella 9m, cioè alla fine di settembre. Quello che non possiamo permetterci il fallimento ministro è quello di raccogliere con successo i circa 7,6 miliardi a carico dei contribuenti fiscale di fine anno, come la tassa di proprietà, l'imposta sul reddito e salario tassa di circolazione. Allo stesso tempo, si dovrebbe continuare con successo i costi di possesso e sapientemente gestire i problemi che possono scuotere la pentola in aria, come le decisioni dei tribunali rivendicando gruppi di dipendenti, quali in uniforme. Il successo di fronte fiscale dipende in gran parte il successo della attuazione dei piani del governo per la riduzione del personale.

Riforme

Riforme lungo il corso di esecuzione del bilancio sono due grandi troika ricercati e determineranno l'atteggiamento dei prossimi mesi critici. Il grado di importanza delle riforme si è rivelato il ministro delle Finanze di lettere inviate a tutti per coinvolti nella mnimoniakes ricordando gli impegni in sospeso e gli orari di ministero. I sei prerequisiti per secondo subdose 1 miliardo e circa 450 mnimoniakes azioni in circolazione derivante dalle valutazioni precedenti troika dovrebbe essere finito entro settembre.

Troika

I principali inviati di istituti di credito sono attesi ad Atene dopo il 15 settembre, forse, la valutazione più importante realizzato fino ad oggi nel programma greco. L'obiettivo del ministro delle Finanze è tale valutazione è uno dei più brevi. Vuole prendere il massimo 20 giorni per inviare il messaggio ai mercati e ai partner che la Grecia ha ottenuto i suoi obiettivi, rispettato tutti gli impegni e ora deve essere data l'opportunità di fare il passo successivo.

Eurogroup ottobre

La sostanziale successo dell'attuazione del programma di riforma greco deve essere certificata dal consiglio dei ministri delle finanze della zona euro che si terrà il 13 ottobre. L'approvazione del contratto viene raggiunto prima la troika avrà successo l'ultima volta prima del rettilineo finale per la grande sfida. Saldare il debito greco.

Liquidazione del debito

Questo è l'ultimo ma più importante gara. E 'il gran finale. La Grecia vuole che i negoziati dovrebbero iniziare alla fine di ottobre o novembre per raggiungere una soluzione che darà il segnale per tutti che il debito greco non è più insostenibile. Che cosa significa questo Meno rimborsi ogni anno, più risorse per gli investimenti pubblici e la politica sociale, prestito con tassi di interesse favorevoli, piena normalizzazione della situazione economica ritorno alla normalità.

In questo corso da aspettarselo e spine. Quello che il governo vuole e ministro delle finanze personali non è di essere disordini politici che temono che porterà alla deragliamento del progetto di cui sopra. Non è un caso che l'instabilità politica è uno dei motivi principali per cui la Black Rock House considera la Grecia il paese con il più alto rischio di fallimento (anche in confronto con l'Argentina).

 
La situazione degli spread non rivela nulla di nuovo, seppur una condizione fragile ... ma aperta ad ogni direzione.
I prezzi dei nostri GR continuano ad oscillare entro scarti minimi.


Grecia 508 pb. (508)
Portogallo 255 pb. (252)
Italia 161 pb. (162)
Spagna 141 pb. (142)
Irlanda 111 pb. (112)
Francia 40 pb. (41)
Austria 25 pb. (25)

Bund Vs Bond -130 (-132)
 
Bond euro aprono positivi, si allentano timori ripercussioni Ucraina

mercoledì 23 luglio 2014 08:39



LONDRA, 23 luglio (Reuters) - Apertura in rialzo per i futures Bund, mentre il contratto sui Btp tiene sui valori di chiusura di ieri.

A sostenere il tono del mercato è il progressivo affievolirsi dei timori legati alle crisi in Ucraina e a Gaza e al loro eventuale impatto sulla crescita globale.

Nel dettaglio, il vertice di ieri dei ministri degli Esteri Ue ha evitato di prendere posizioni nette contro la Russia, limitandosi ad annunciare l'impegno a lavorare ad un pacchetto di sanzioni (su circolazione dei capitali, tecnologie per la difesa e per l'energia) da applicare se Mosca non collaborerà nell'inchiesta sull'abbattimento del volo Malaysian Airlines .

Un'indicazione ben accolta dal mercato è stata inoltre quella giunta ieri dall'inflazione Usa di giugno: il dato 'core' è rimasto sotto il target Fed del 2%, evitando quindi di mettere pressioni sulla banca centrale per un anticipo dei tempi di un rialzo dei tassi e di un abbandono della fase espansiva.

Nonostante il lieve calo della seduta di ieri - in un mercato che in questa fase resta caratterizzato dai bassi volumi - il Btp riparte stamani da un rendimento sulla scadenza decennale del 2,78% (sempre in vista del minimo dall'introduzione dell'euro del 2,70% toccato ad inizio luglio) e da uno spread su Bund di 161 pb.
 
Bloomberg: La Dromeus converte la tragedia greca in trionfo



Il Dromeus Capital Management SA converte la tragedia greca in trionfo, secondo una pubblicazione del Bloomberg.

Quando Achille Risvas, CEO della società di investimento 240 milioni di dollari e Jason Manolopoulos iniziato il fondo di scommettere sul recupero della Grecia nel mese di ottobre 2012, il paese era nel reparto di terapia intensiva con i governi dell'eurozona per mettere pressione sulla leadership di effettuare tagli di spesa più grandi dopo il salvataggio del Paese, ha detto l'agenzia.

Da allora, la Grecia ha in gran parte restaurato sue finanze, tornato ai mercati obbligazionari e secondo gli economisti l'economia greca tornerà a crescere per la prima volta dal 2007.

Ciò ha contribuito Dromeus greco Advantage Fund a guadagnare il 26% per il periodo che termina nel mese di giugno, secondo le informazioni a disposizione di Bloomberg.

Dal momento che la preparazione di questa strategia ha vinto 160% rispetto a meno del 10% per il fondo medio di copertura, l'agenzia aggiunge.

Il Dromeus, con sede a Ginevra e ha uffici ad Atene, scegliere il miglior periodo per la selezione. In pochi mesi alla creazione del fondo, i convinti creditori della Grecia per la sua capacità di promuovere i tagli, smorzando la speculazione che il paese sarà costretto ad abbandonare l'euro. Ho notato che altri investitori. The Third Point LLC Daniel Loeb ha lanciato un fondo greco aprile 2013, mentre il miliardario John Paulson ha iniziato a investire nelle banche greche nello stesso anno, la pubblicazione ha osservato.

Bloomberg dice Dromeus profitto dalla sua partecipazione alla ricapitalizzazione di Eurobank. L'agenzia cita una lettera l'azienda ha messo a suo possesso.

"La ricapitalizzazione creerà valore significativo per gli azionisti", dice nella lettera Dromeus. "Mentre le azioni Eurobank chiuso il trimestre con un incremento del 19% dal prezzo di collocamento restano partecipazioni strategiche per il fondo perché crediamo che ci sia un ulteriore rialzo."

 
Prime aperture, tutto tranquillo. Lievissima pressione sugli spread all'inizio delle contrattazioni, partita dal Portogallo, ora rientrata.

Borsa di Atene, ASE a 1158 punti + 0,68%.

Lo spread muove a 508 pb.

Prezzi a Francoforte stabili:

2023 bid/ask 81,50 - 82,10

2041 bid/ask 64,40 - 65,05
 
ora il rendimento decennale e' a 6,26...
i ridicoli volumi presenti indicano una situazione di immobilismo, e' evidente una situazione laterale...
c'e' da apettarsi un ulteriore affondo?
ma nell'insieme delle notizie c'e' da considerare un perido futuro positivo a breve?
siamo talmente bombardati di news che e' difficile fare un bilancio...
mi chiedo se quando arriveranno i veri volumi ci sara' una tendenza verso il segno +
Sperem...
di certo tengo e aspetto..
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    89 KB · Visite: 187
ora il rendimento decennale e' a 6,26...
i ridicoli volumi presenti indicano una situazione di immobilismo, e' evidente una situazione laterale...
c'e' da apettarsi un ulteriore affondo?
ma nell'insieme delle notizie c'e' da considerare un perido futuro positivo a breve?
siamo talmente bombardati di news che e' difficile fare un bilancio...
mi chiedo se quando arriveranno i veri volumi ci sara' una tendenza verso il segno +
Sperem...
di certo tengo e aspetto..

Ciao e benvenuto.
Il grafico che hai postato legge bene le ultime settimane...

Le god news interne sono state tutte scontate, a partire dalla "tenuta" della compagine governativa dopo il voto delle europee.

Sui nostri c'è stata, ultimamente, un pò di maretta per via della faccenda in Portogallo dell'Espirito Santo.

Al momento è possibile, se c'è un aggravamento della tensione esterna un ritorno dello spread verso quota 550 pb.
In chiave positiva, a breve, non vedo possibilità di ulteriori guadagni ... vedrei un posizionamento in zona 480 pb.

Resto sempre positivo sul long.
 
Ciao e benvenuto.
Il grafico che hai postato legge bene le ultime settimane...

Le god news interne sono state tutte scontate, a partire dalla "tenuta" della compagine governativa dopo il voto delle europee.

Sui nostri c'è stata, ultimamente, un pò di maretta per via della faccenda in Portogallo dell'Espirito Santo.

Al momento è possibile, se c'è un aggravamento della tensione esterna un ritorno dello spread verso quota 550 pb.
In chiave positiva, a breve, non vedo possibilità di ulteriori guadagni ... vedrei un posizionamento in zona 480 pb.

Resto sempre positivo sul long.

Vero, anche io credo che paghiamo lo scotto di fenomeni esterni di preoccupazione generale (vedi Banco espirito santo in portogallo, rallentamento economia Germania, l'Ucraina, ecc)
nel lungo sono assolutamente positivo, non mi stupirei se finalmente si attuasse un piano di QE da parte della BCE, inoltre per questa mancanza di volumi basta vedere l'anno scorso nello stesso periodo e vedremo che anche nella seconda meta' di Luglio i volumi erano nulle (anche se pero' il rendimento andava verso il segno -), inoltre basta pensare cfra 7 mesi si passera' an un tasso base di 3%, quindi il movimento dovrebbe tendere al positivo nei prossimi mesi....
 
Elezioni presidenziali, QE e stress test sono temi importanti, ma non credo che basti dire che l'Ue non vivrà altri shock semplicemente perché non se lo può permettere. È chiaro che nessuno li cercherà...ma non dimentichiamoci che nonostante tutto quello che è stato fatto il debito continua quasi ovunque ad aumentare, e prima o poi in un modo (stampando euro per finanziare il debito pubblico) o nell'altro (ristrutturazione? patrimoniale? troika?) bisognerà affrontarlo veramente.

il fatto però è che il problema grosso dell'eurozona(proprio a causa dell'euro, vedi qui: Ciclo di Frenkel - Wikipedia) è il debito privato. quello pubblico è un riflesso dell'enorme debito privato che si è andato stratificando in questi anni di euro.
d'altronde basti pensare che la crisi è iniziata colpendo duro anche in paesi che avevano un debito pubblico abbastanza basso(Irlanda, Spagna ecc.).
questo per dire che, se non si risolve adesso evitando ulteriori shock, l'euro è destinato a spegnersi un po' com'è successo allo SME negli anni 90.
 
Ultima modifica:
il fatto però è che il problema grosso dell'eurozona(proprio a causa dell'euro, vedi qui: Ciclo di Frenkel - Wikipedia) è il debito privato. quello pubblico è un riflesso dell'enorme debito privato che si è andato stratificando in questi anni di euro.
d'altronde basti pensare che la crisi è iniziata colpendo duro anche in paesi che avevano un debito pubblico abbastanza basso(Irlanda, Spagna ecc.).
questo per dire che, se non si risolve adesso evitando ulteriori shock, l'euro è destinato a spegnersi un po' com'è successo allo SME negli anni 90.

Lo SME mi pare non si sia spento. Credo che sia stato superato con l'entrata in vigore dell'eurosistema, ossia con l'euro. Comunque è corretto dire che le turbolenze che affliggevano lo SME, non essendovi una vera banca centrale, venivano superate con le svalutazioni delle monete interessate, in primis della nostra liretta. Venivano chiamate riallineamenti. Inoltre, all'epoca si diceva che lo SME non funzionava proprio perché non v'era una moneta unica, per cui le anomalie del sistema sarebbero state superate con l'avvento dell'euro, tacendo della causa fondamentale che erano essenzialmente due: il diverso tasso di sviluppo dei paesi interessati e l'assenza di una banca centrale efficace. Ora con l'avvento dell'euro tali cause non sono state rimosse per cui anche l'euro soffre della stessa malattia, aggravata per l'assenza della valvola di sfogo della svalutazione, dello SME. Insomma un sistema monetario senza un'efficace banca centrale ed una politica economica integrata è destinato al fallimento.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto