Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

scenari

sinceramente,
mi pare strano che si accetti di parlare di dracme, debito irridemibile,
senza tornare di nuovo sugli scenari apocalittici che anche in questo 3d abbiamo AMPIAMENTE sviluppato quando la Grecia è stata un passo da ciò.
Ora di tutto questo non se ne parla, come se questa prospettiva fosse
acqua fresca, per la Grecia stessa in primis, ma poi anche per i destini UE:
anche Barroso ha ricordato che si è stati ad un passo dal fallimento non solo della Grecia!

Si è trattato di SPECULAZIONE?
La speculazione ha lo scopo di tirare il sasso nello stagno, aspettare che i titoli crollino e poi con l' altra manina andare in acquisto;
quindi se si è trattato di speculazione, i nostri titoli devono tornare up (in attesa della prossima crisi, vera o presunta).
Conviene anche alla UE-BCE sostenere un ritorno alla normalità, ossia sostenere le quotazioni.

Se invece, realmente i mercati hanno vera paura di Tsipras che torni alle dracme (e spacchi la UE!), allora questi rialzi sono stati solo fuochi di paglia e le quotazioni dovrebbero ulteriormente calare.

La cartina di TORNASOLE, per capire di che si è trattato, personalmente me la dò con un TARGET.
primo scenario:
GGB lunga scadenza verso quota 65
Etf GRC verso quota 1,80
poi si resta in attesa di una prossima "crisi" :rolleyes:

secondo scenario:
gli aumenti sono stati solo un pull-back, e a breve si torna a scendere.

:ciao: Ciao Robinson, concordo sui segnali del primo scenario.
Se invece fosse stato solo un pull-back come pure ipotizzi, come ci proteggiamo??
Usciamo tutti intorno a quota 45 con loss significativi? O facciamo come l'altra volta quando dicevamo che volevamo vedere le carte e ci siamo poi trovati a quota 20?
Per carità, io credo che si avvererà il primo scenario, però nel caso mi sbagliassi l'alternativa B dovrebbe essere pronta.
Questa volta comunque in Grecia vi è al massimo un terzo del ptf, con un terzo in gold nel caso si spaccasse l'euro (ipotesi remota).
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Ministero delle Finanze: L'accordo sulla riduzione del debito è avanti






I principali pilastri su cui si baserà sulla seguente sviluppo della Grecia ha detto Gikas Hardouvelis sotto discorso al Congresso del Forum francofono di Business dal titolo "I programmi di investimento e di cooperazione bilaterale e regionale", sottolineando che l'unica via praticabile per il greco economia è quello di aumentare ulteriormente la produttività, attrarre nuovi investimenti e delle esportazioni.

L'accordo sulle misure di riduzione del debito sono più avanti, secondo il Ministero delle Finanze, e verrà come un risultato del nostro impegno per gli obiettivi di riforma che abbiamo intrapreso.

Dettagli Mr. Hardouvelis ha detto:

"I due Paesi, Grecia e Francia sono stati tradizionalmente strette relazioni politiche ed economiche e hanno lavorato metodicamente ed efficace per fortificare l'unità, non solo della zona euro, ma anche l'intera costruzione europea.

L'ultima volta che ha registrato una forte volatilità nei mercati dei capitali dell'area dell'euro, concentrandosi sui paesi del sud.

Tali eventi dimostrano la necessità di un coordinamento e l'approfondimento degli strumenti a sua disposizione la zona euro per sostenere l'economia reale e la consistenza degli Stati membri relative al completamento dei programmi di riforma del consolidamento fiscale.

Livello di zona euro è ora indispensabile per raggiungere un equilibrio rafforzando la competitività europea, stimolare gli investimenti e la creazione di posti di lavoro.

Verso questa direzione è annunci recenti molto positivi del nuovo Presidente della Commissione. Juncker europea per un pacchetto, accompagnati da un obiettivo di raccogliere 300 miliardi. Aggiuntivo di euro in investimenti pubblici e privati ​​nell'economia reale nei prossimi tre anni.

Naturalmente, l'economia dell'area dell'euro è ancora modellato dal rischio di una nuova recessione. E questa è stata una delle principali preoccupazioni del recente dell'Eurogruppo. Il problema è sia la domanda di fondi e il limitato successo nel riavviare l'espansione finanziaria che mantiene l'economia reale.

Come paese accogliamo e consideriamo nella giusta direzione di rafforzare le attività dell'economia reale quali:

Le recenti decisioni della BCE di aumentare la liquidità nell'area dell'euro attraverso il programma di finanziamento mirato operazioni termine per l'acquisto dei crediti cartolarizzati e obbligazioni garantite (TLTROs, prestiti cartolarizzati, Asset Backed Securities).

La creazione della task force della Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti a raccogliere un insieme di programmi che migliorano il dinamismo e la crescita potenziale.

Nel frattempo, attendiamo con grande interesse la serie di proposte per migliorare gli investimenti dai francesi con il governo tedesco secondo le recenti annunci dei ministri delle finanze dei due paesi.

Per quanto ci riguarda, stiamo lavorando intensamente per essere coerente per l'attuazione del secondo programma di aggiustamento economico. Ci aspettiamo di raggiungere rapidamente un accordo sulla valutazione del round finale di valutazione del programma nel novembre 2014.

Abbiamo già recuperato molto sforzo e cercare la stabilità dell'economia.

La recessione si conclude oggi, e dopo sei anni di continuo declino, l'economia greca dovrebbe avere una crescita reale positiva nel terzo trimestre del 2014 e il tasso di crescita reale del PIL annuale per il 2014 avrà un segno positivo. Il contrario non è minore o evidente.

Non va dimenticato, inoltre, che il consolidamento fiscale è diventata una realtà. Nel 2013 lo Stato greco ha raggiunto un avanzo primario raggiunto il 0,8% del PIL, un anno di anticipo del target. Per il 2014 l'avanzo primario dovrebbe superare 1,5%. Sono passati solo cinque anni, ma non dimenticare, il 2009 aveva un disavanzo primario ha raggiunto il 10,4% del PIL.

La competitività internazionale della Grecia ha istituito su un piano migliore. Nel 2013 la Grecia aveva un saldo positivo delle partite correnti. Esporta più di quanto importa per la prima volta dal 1948.

Inoltre, lo Stato greco, in quanto il sistema bancario e le principali aziende greche hanno riconquistato l'accesso ai mercati internazionali dei capitali.

Dopo quattro anni di esclusione dai mercati obbligazionari, lo Stato greco ha sollevato 3 miliardi. Di euro attraverso l'emissione di obbligazioni a 5 anni nel mese di aprile 2014 e 1,5 miliardi. 3anni di euro in obbligazioni luglio 2014 anche le grandi aziende greche già gestite e successo a emettere obbligazioni.

Le quattro banche sistemiche dopo la forte ricapitalizzazione durante 2012-2013, raccolti e gestiti dal settore privato nella prima metà del 2014, i fondi per un totale di 8,5 miliardi di euro.

Da ora in poi, soprattutto dopo la pubblicazione dei risultati degli stress test, le banche hanno bisogno di fare un pilastro fondamentale dello sviluppo, finanziamento di investimenti e fornire liquidità alle imprese.

Una cosa è certa il nostro viaggio da qui. Noi proteggeremo senza riserve la nostra credibilità finanziaria e dei cambiamenti strutturali che abbiamo implementato.

O solo modo praticabile per l'economia greca da qui è quello di aumentare ulteriormente la produttività, attrarre nuovi investimenti e delle esportazioni.

Implementiamo un nuovo modello di produzione nel paese. I pilastri dello sviluppo sono:

• migliorare il contesto imprenditoriale,
• la riforma amministrativa nel settore pubblico
• esenzioni fiscali incrementali
• ripristinare la credibilità del sistema bancario con la rimozione simultanea del credit crunch.

Il giorno successivo dopo che il paese memorandum dovrebbe essere responsabilità giornata ragionevole. L'uscita sui mercati e il nuovo periodo nelle nostre relazioni con i partner della zona euro e il Fondo monetario internazionale richiede:

• rispettare gli obiettivi di bilancio,
• miglioramento degli indicatori economici
• la prosecuzione delle riforme
• la responsabilità principalmente politico e la stabilità.


Alla fine del 2014, che termina il programma di adeguamento in relazione ai nostri partner europei. 2015 inizia una nuova relazione, che include gli obiettivi di cui sopra, ma anche il supporto dei nostri partner in caso di difficoltà a raccogliere capitali dai mercati.
L'accordo sulle misure di riduzione del debito sono davanti a noi e verrà come risultato del nostro impegno per gli obiettivi di riforma che abbiamo intrapreso.

Signore e signori,

Misure a sostegno dell'economia reale nel livello dell'area dell'euro sopra descritto è una condizione necessaria per il recupero. Ma non è sufficiente. E 'anche necessario come un paese non lasciare che i benefici non ancora sfruttate di consolidamento fiscale e lo sforzo nazionale negli ultimi anni e per entrare responsabilmente e saggiamente in una nuova era per la prospettiva paese e graduale miglioramento del tenore di vita dei cittadini.


Grazie."




����:www.capital.gr
 
inseguito totale ... perchè?

:ciao: Ho inserito per ben due volte un ordine su hellenic 2041 ma mi dà immediatamente : ineseguito totale . Forse,perchè, il prezzo offerto è più basso del prezzo denaro e lettera ? :mmmm::help:
 
:ciao: Ho inserito per ben due volte un ordine su hellenic 2041 ma mi dà immediatamente : ineseguito totale . Forse,perchè, il prezzo offerto è più basso del prezzo denaro e lettera ? :mmmm::help:

Mi sa che avevi provato ad immettere 55...adesso ultimo prezzo 56,2...scendi del 2% e da 55,08 in poi dovresti poter vedere il tuo ordine accettato

Oppure puo' darsi che la liquidita' a tua disposizione non sia sufficiente rispetto all'ordine
 
Ultima modifica:
Mi sa che avevi provato ad immettere 55...adesso ultimo prezzo 56,2...scendi del 2% e da 55,08 in poi dovresti poter vedere il tuo ordine accettato

Oppure puo' darsi che la liquidita' a tua disposizione non sia sufficiente rispetto all'ordine

La liquidità c'è ... ho inserito 55,90 in effetti . grazie
 
:ciao: Ciao Robinson, concordo sui segnali del primo scenario.
Se invece fosse stato solo un pull-back come pure ipotizzi, come ci proteggiamo??
Usciamo tutti intorno a quota 45 con loss significativi? O facciamo come l'altra volta quando dicevamo che volevamo vedere le carte e ci siamo poi trovati a quota 20?
Per carità, io credo che si avvererà il primo scenario, però nel caso mi sbagliassi l'alternativa B dovrebbe essere pronta.
Questa volta comunque in Grecia vi è al massimo un terzo del ptf, con un terzo in gold nel caso si spaccasse l'euro (ipotesi remota).
Ciao, ciao, Giuseppe

per come la penso io, caro Giuseppe,
se i bond lunghi rintracciano e tornano a 51, io esco!

Poi se risalgono rientro, ma se scendono.... aspetto di rientrare ... a 20,
invece di trovare i miei bond che quotano 20:(.

etf idem: se ho agganciato il trend esco da 1,75 - 1,80 - 1,85
e rientro solo dopo l' ennesima crisi :rolleyes:
se invece le quotazioni tornano verso 1,45, esco e di nuovo vedo gli sviluppi.

a queste quotazioni c'è sicuramente loss!!!
Ma non come tenere le posizioni ad oltranza (come avevo fatto nella prima esperienza con i bonds);
se invece, come SPERO, la Grecia non uscirà dall' euro, allora è possibile vedere del bel VERDE (colore che amo particolamente :lol:).
 
strategia

per come la penso io, caro Giuseppe,
se i bond lunghi rintracciano e tornano a 51, io esco!

Poi se risalgono rientro, ma se scendono.... aspetto di rientrare ... a 20,
invece di trovare i miei bond che quotano 20:(.

etf idem: se ho agganciato il trend esco da 1,75 - 1,80 - 1,85
e rientro solo dopo l' ennesima crisi :rolleyes:
se invece le quotazioni tornano verso 1,45, esco e di nuovo vedo gli sviluppi.

a queste quotazioni c'è sicuramente loss!!!
Ma non come tenere le posizioni ad oltranza (come avevo fatto nella prima esperienza con i bonds);
se invece, come SPERO, la Grecia non uscirà dall' euro, allora è possibile vedere del bel VERDE (colore che amo particolamente :lol:).

Si, concordo in linea di massima. Poi chiaramente chi in questo giro è entrato basso, diciamo intorno ai 55 sui medio lunghi, magari può permettersi di fissare uno stop un po' più basso, magari 45-48.
L'importante è non rifare la diabolica prima esperienza, come scrivi.
Sperando ovviamente in un bel verde intenso, sentiamo come la pensano gli altri colleghi investitori greci :rolleyes:.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
A. Samaras: Negoziamo per l'uscita prudente alla normalità



"Una spesa prudente alla normalità" negozia il governo greco, ha detto il primo ministro, Antonis Samaras, che arriva al vertice di Bruxelles.

In particolare, il primo ministro greco ha dichiarato: "Stiamo negoziando a stretto contatto con i nostri istituti di credito il giorno successivo dopo la fine del programma, per un'uscita sensibile alla normalità."

Fonte: ANA-MPA



����:www.capital.gr
 
La Borsa di Atene chiude a 990 punti - 0,37%, dopo aver ritoccato i 1000 punti.

Lo spread muove debole, ora a 656 pb.

Prezzi in variazione decimale. Il 2023 a Francoforte bid/ask 74,75 - 75,80 sul MOT 75,30 - 75,55. Il 2041 a Francoforte bid/ask 56,50 - 56,70 sul MOT 56,21 - 56,63.

Andamento stabile/debole sul resto del Club Med: Spagna 132 pb. Italia 163 pb. Slovenia 190 pb. Portogallo 241 pb.
 
prese di beneficio

Prese di beneficio oggi. Niente arretramenti sensibili. Vediamo domani.
Che la marcia verso prezzi pre-panic selling continui :).
Buona serata, Giuseppe
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto