Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Caro Tommy,
in attesa di brindare con lo champagne,
trovo salutare per le mie coronarie
vedere l' etf greco ed i bond in leggero aumento,

.... quando carige fa -17% e monte paschi -15% :rolleyes:

(incredibile poi che proprio queste due banche venerdì erano aumentate di un botto, mentre i nostri titoli erano quasi fermi....)

Tienilo al fresco, lo apriremo quando Samaras avrà recuperato una ventina di deputati disposti ad eleggere un nuovo Presidente della Repubblica.
 
Tienilo al fresco, lo apriremo quando Samaras avrà recuperato una ventina di deputati disposti ad eleggere un nuovo Presidente della Repubblica.

Ma non si può "congelare" la questione del Pres Rep senza DOVER andare a nuove elezioni??

Samaras ha tutto da guadagnare nel prendere tempo e arrivare a fine mandato;
gli effetti benefici dello stress test sulle banche greche, ed anche l' andamento tutto sommato migliore dei conti greci,
dovrebbero lavorare per lui sul lungo periodo.

Inoltre, anche andando a "nuove" elezioni, chi può garantire che gli stessi 20 deputati non manchino anche con un nuovo parlamento???
 
Ma non si può "congelare" la questione del Pres Rep senza DOVER andare a nuove elezioni??

Samaras ha tutto da guadagnare nel prendere tempo e arrivare a fine mandato;
gli effetti benefici dello stress test sulle banche greche, ed anche l' andamento tutto sommato migliore dei conti greci,
dovrebbero lavorare per lui sul lungo periodo.

Inoltre, anche andando a "nuove" elezioni, chi può garantire che gli stessi 20 deputati non manchino anche con un nuovo parlamento???
Un nuovo Parlamento potrebbe eleggere il Presidente con il 50%+1. L'elezione del Presidente ovviamente non può essere congelata, salvo voler palesemente calpestare la Costituzione. Chiaro che Samaras spera di andare al voto tra un anno E mezzo, quando (almeno secondo lui) la Grecia sarà uscita dalla crisi, ma al momento l'ostacolo dell'elezione del Presidente sembra difficilmente superabile e in caso di elezioni politiche i sondaggi lasciano pochi dubbi sulla vittoria di Syzira. Questo è il motivo per cui io sono diffidente, molto più di un anno e mezzo.
Nessuno Stato sovrano fallisce se non vuole fallire, perchè può stampare soldi per pagare i debiti. Nessuno Stato dell'Eurozona fallisce se l'Ue lo vuole salvare, ma l'Ue salva i governi amici e distrugge quelli nemici. Gli stress test non contano nulla, conta solo conformarsi agli ordini che vengono da Bruxelles e Francoforte. Questo, almeno, è il mio punto di vista
 
Ultima modifica:
Ma non si può "congelare" la questione del Pres Rep senza DOVER andare a nuove elezioni??

Samaras ha tutto da guadagnare nel prendere tempo e arrivare a fine mandato;
gli effetti benefici dello stress test sulle banche greche, ed anche l' andamento tutto sommato migliore dei conti greci,
dovrebbero lavorare per lui sul lungo periodo.

Inoltre, anche andando a "nuove" elezioni, chi può garantire che gli stessi 20 deputati non manchino anche con un nuovo parlamento???

No.
Si deve eleggere il Presidente della Repubblica con almeno 3/4 dei deputati (legalmente in carica?).

Altrimenti elezioni anticipate, ma il nuovo Parlamento potrà eleggerlo a maggioranza semplice 150 + 1.

Tutto dipenderà da come vorranno posizionarsi i numerosi candidati indipendenti (difficilmente verranno rieletti), insieme a quelli di Sinistra Democratica e dei "Greci Indipendenti".
Queste ultime due formazioni difficilmente supereranno il quorum in caso di nuove elezioni, quindi i deputati dovranni cercarsi una sponda (se vogliono) essere rieletti.
 
bah,
a vedere l' andamento delle quotazioni sembra che a questo punto
siano Monte Paschi e Carige che stanno contagiando il Ftse Mib
... e anche i titoli greci :sad:
 
Un nuovo Parlamento potrebbe eleggere il Presidente con il 50%+1. L'elezione del Presidente ovviamente non può essere congelata, salvo voler palesemente calpestare la Costituzione. Chiaro che Samaras spera di andare al voto tra un anno E mezzo, quando (almeno secondo lui) la Grecia sarà uscita dalla crisi, ma al momento l'ostacolo dell'elezione del Presidente sembra difficilmente superabile e in caso di elezioni politiche i sondaggi lasciano pochi dubbi sulla vittoria di Syzira. Questo è il motivo per cui io sono diffidente, molto più di un anno e mezzo.
Nessuno Stato sovrano fallisce se non vuole fallire, perchè può stampare soldi per pagare i debiti. Nessuno Stato dell'Eurozona fallisce se l'Ue lo vuole salvare, ma l'Ue salva i governi amici e distrugge quelli nemici. Gli stress test non contano nulla, conta solo conformarsi agli ordini che vengono da Bruxelles e Francoforte. Questo, almeno, è il mio punto di vista

Grazie Potter e Tommy :up:
 
Tsipras, il primo ministro della Grecia?



L'elezione di un nuovo presidente della Repubblica si addensa segni che la Grecia si sta dirigendo per l'elezione di A .. Tsipras. Berlino si prepara esperti si chiedono che cosa questo avrebbe significato per le riforme.





"Nuove prospettive per la Grecia"? Questo titolo della domanda Chans- Zaintel Fondazione e la Società sudorientale invitati lo scorso fine settimana greco e politici tedeschi, accademici ed esperti a Monaco di Baviera per uno scambio di opinioni sulla crisi della Grecia, ma le opportunità e le elezioni all'orizzonte in occasione della elezione di un nuovo presidente.


"Le cose si fanno serie nei prossimi mesi"


L'autore del Frankfurter Allgemeine Zeitung che hanno partecipato al simposio sostiene che la Grecia sta andando alle urne, all'inizio del 2015. "Negli ultimi mesi il silenzio regnava intorno alla Grecia, ma questo può essere cambiato al più tardi entro febbraio 2015, quando si deciderà se indire elezioni anticipate ", scrive nel relativo articolo. E fa notare che se Syriza arrivato, primo partito al potere, la volontà, come aveva ND alle elezioni del 2012, un bonus di 50 posti.

In questo caso diventerà primo ministro Tsipras? Cosa significherà questo per la Grecia e ciò che è stato raggiunto con grande sforzo, battute d'arresto e il denaro dei contribuenti europei?

Stime principalmente ospiti da Atene riassunti gli avvertimenti di ex ministro delle Finanze Kostis Hadjidakis: "populisti", ha detto, "vogliono annullare le riforme e promettere cose che nessun paese al mondo non può essere attuato in un periodo di crisi Le vittime sono. i Greci, ma che pagheranno europei. " Il denominatore comune e altri interventi è che la crisi greca non è passato, le cose si fanno ancora grave nei prossimi mesi.

Stylianidis ministro dell'Interno Euripide fino al 2013, ha prodotto aumento dei tassi di SYRIZA che la miseria ha versato gli elettori nelle braccia del partito. Come notato, la classe media è il più grande aumento delle tasse e una porzione dello spostamento verso le forze populiste e nazionaliste.


Berlino si prepara


Il problema è che a Berlino si sta preparando per la possibilità che avranno a che fare con Tsipra come primo ministro. L'autore si riferisce alle recenti riunioni della delegazione politica SYRIZA con i dirigenti dei ministeri dell'Economia e delle Finanze.

L'intermediario di questo approccio attento, come caratteristiche di cui è Giergk Asmousen, sottosegretario presso il Ministero del Lavoro e ex membro del direttorio della BCE, che si è incontrato con lui diverse volte Tsipra, Francoforte, Atene e Berlino.

C'è l'impressione che anche in conversazioni private Tsipras e il suo popolo sembrano dichiarazioni più realistici optando per uso pubblico. "Questa non è una novità", dice uno scrittore tedesco ricordando che Andreas Papandreou prima delle elezioni del 1981 pensando ad alta voce l'uscita della Grecia dalla allora CEE e la NATO, dopo la vittoria elettorale, ma ha dimenticato tutto.

Fonte: Deutsche Welle
 
Tsipras, il primo ministro della Grecia?




C'è l'impressione che anche in conversazioni private Tsipras e il suo popolo sembrano dichiarazioni più realistici optando per uso pubblico. "Questa non è una novità", dice uno scrittore tedesco ricordando che Andreas Papandreou prima delle elezioni del 1981 pensando ad alta voce l'uscita della Grecia dalla allora CEE e la NATO, dopo la vittoria elettorale, ma ha dimenticato tutto.

Fonte: Deutsche Welle

se si va ad elezioni e vince tsipras, imho, non esce dall' euro,
ma cerca di ottenere qualcosa in più di quanto ottenuto da samaras;
questo la UE lo sa, spero;

altrimenti... 20 parlamentari... si trovano, magari alla maniera
del sig. Berluskoniditis... :-o

cmq, ormai siamo di nuovo in TRINCEA (che balle)
 
Ultima modifica:
Uscito stamane completamente dall'ETF (a 1,52 venivo da 1,40) non gli voglio lasciare manco na-li-ra.

Adesso vediamo il rientro.

Ad oggi ho iniziato a tradarmi addosso.
D'altra parte questi combinano roba da non credere.
Io metto in saccoccia.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto