Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Ho deciso di liberarmi degli ultimi acquisti perchè credo che l'ondata speculativa non sia finita... l'UE si muove ancora troppo lentamente rispetto alla finanza...ci sono ancora tanti interessi in gioco e anche i rapporti con la russia complicano le cose... gli Stati Uniti sono un sistema rodato da anni e anche il loro sistema finanziario d'assalto...

ci eravamo ripresi perchè l'ue aveva detto che avrebbe protetto la grecia...ma i mercati vogliono le prove...e quelle le può dare solo la bce...
 
Il problema è unicamente interno.

Concordo, ma se si arrivasse a questo benemerito accordo sul debito e si facesse uscire la grecia dal memorandum in modo "ordinato" prima delle elezioni e possibilmente entro dicembre credo che i prezzi non andrebbero in caduta libera come invece stiamo vedendo. Se andiamo avanti così e non si prende alcuna decisione, a febbraio vedremo prezzi altro che al 9% di rendimento sul decennale :). Sbaglio qualcosa nel mio ragionamento?
 
Concordo, ma se si arrivasse a questo benemerito accordo sul debito e si facesse uscire la grecia dal memorandum in modo "ordinato" prima delle elezioni e possibilmente entro dicembre credo che i prezzi non andrebbero in caduta libera come invece stiamo vedendo. Se andiamo avanti così e non si prende alcuna decisione, a febbraio vedremo prezzi altro che al 9% di rendimento sul decennale :). Sbaglio qualcosa nel mio ragionamento?

concordo;
andiamo avanti così che alle prossime elezioni
altro che tsipras: alle elezioni le sorprese saranno
date da chi sparge fuoco e fiamme, e proprio queste quotazioni
sia dei bond che dell' ASE (= minore ricchezza del Paese)
saranno il detonatore.

Han capito tutto alla BCE/UE.
 
concordo;
andiamo avanti così che alle prossime elezioni
altro che tsipras: alle elezioni le sorprese saranno
date da chi sparge fuoco e fiamme, e proprio queste quotazioni
sia dei bond che dell' ASE (= minore ricchezza del Paese)
saranno il detonatore.

Han capito tutto alla BCE/UE.

:up: e con l'effetto trascinamento al rialzo dei rendimenti dei PIIGS che come abbiamo visto le altre volte, anche se in ritardo, ci sarebbe eccome. Penso e spero sia quindi nell'interesse dell'UE/BCE risolvere la questione greca prima che degeneri nuovamente
 
:up: e con l'effetto trascinamento al rialzo dei rendimenti dei PIIGS che come abbiamo visto le altre volte, anche se in ritardo, ci sarebbe eccome. Penso e spero sia quindi nell'interesse dell'UE/BCE risolvere la questione greca prima che degeneri nuovamente

è quello che pensavo anch' io;
dovevano "arrivare i nostri" (alias Dragoncello)
e invece... le stelle stanno a guardare.

ps: mi lecco le ferite e sto liquido al 70-80%
dopo "pesanti ferite da guerra" :(
 
Concordo, ma se si arrivasse a questo benemerito accordo sul debito e si facesse uscire la grecia dal memorandum in modo "ordinato" prima delle elezioni e possibilmente entro dicembre credo che i prezzi non andrebbero in caduta libera come invece stiamo vedendo. Se andiamo avanti così e non si prende alcuna decisione, a febbraio vedremo prezzi altro che al 9% di rendimento sul decennale :). Sbaglio qualcosa nel mio ragionamento?

L'accordo potrà scaturire solo se Samaras sarà in grado di poter dimostrare di aver la forza per eleggere il Presidente della Repubblica.

Altrimenti sarà tutto rinviato nella primavera 2015.

I mercati, in questo caso, giocano in anticipo sulla view negativa.
 
"No-greca accordo per un ulteriore sostegno"



ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:30



Secondo l'agenzia Bloomberg, i ministri delle finanze della Grecia e Germania, Günter Hardouvelis e Wolfang Schaeuble, si è riunito ieri, ma il Ministero delle Finanze della Germania rileva che il dibattito non era vincolante.

In effetti, l'agenzia Bloomberg riporta che il ministero tedesco confuta i rapporti dei media greci sui colloqui.

Ieri a Berlino, il ministro delle Finanze greco ha incontrato il suo omologo tedesco, Wolfang Schaeble. Come affermato da Capital.gr, Günter. Hardouvelis è stato accompagnato da richiesta di supporto Schaeuble da completare nel 2014, l'accordo sul "nuovo rapporto", come lo chiamava lui, che per una nuova linea di credito senza terzo pacchetto e di insediamento di debito.

Tuttavia, ieri - oltre l'ora - incontro di due uomini a Berlino, è apparso chiaro che, al fine di "rimettere" in Germania, prima in Grecia per adempiere ai propri obblighi ...


Per quanto riguarda i timori espressi anche che se il memorandum finito la Grecia non farà le riforme.Mr. Hardouvelis, parlando ieri a DW menzionato come una leva futuro 6 miliardi di euro resta da adottare da parte della Grecia per SMP, obbligazioni utili detenute dalle banche centrali degli Stati -. I membri e la loro distribuzione possono essere collegati al conseguimento di obiettivi. Si noti che in questa quinta valutazione dovrebbe venire a 1,8 miliardi. Euro questo "serbatoio" che è ridotta più in uno della pressione "leve".


Responsabili della conformità ha detto che un prerequisito per la "nuova relazione" è una valutazione diretta e sufficiente dello stato di avanzamento del protocollo e degli impegni già assunti dalla Grecia da parte della troika. Secondo le informazioni già annuncia i supervisori ministeri produttivi tornano ad Atene Sabato 8/11, subito dopo la prossima riunione di Eurogruppo - Ecofin, che prevede un ulteriore valutazione della situazione (il progetto originale era in questa sessione per completare la quinta revisione).



����:www.capital.gr
 
Citigroup: Tra il 4,5% e il 6,6% di ritorno, il 10-year legame greco 2018

30/10/2014 - 00:34http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/f45578bb0bf7e2d808d26a83b490ce97_L.jpg

I recenti dati economici riportati per l'economia greca è debole








Ad alti livelli rimarranno i rendimenti dei titoli greci a 10 anni nei prossimi anni, secondo l'analisi di Citigroup, che considera, tra l'altro, che l'economia inizierà a crescere quest'anno.

Nella risoluzione 52selidi dal titolo "Global Economic Outlook and Strategy" (prospettive economiche globali e la strategia) che mostra il ?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????, Citigroup ritiene che i rendimenti dei titoli greci a 10 anni andranno alla media 6,66% 2014, al 5,19% nel 2015 e 4,49% nel 2016.
Nel 2017 è nuovamente aumentato al 5,01%, al fine di iniziare a deescalate e di nuovo nel 2018-4,91%.

Secondo Citigroup, i recenti dati economici riportati per l'economia greca è debole, anche se il turismo darà sostegni alla crescita del PIL di quest'anno.
Gli occhi sono ora in due principali sviluppi che si verificheranno nei prossimi mesi:

a) I negoziati per la gestione del debito tra la Grecia e l'Unione europea

b) Le possibilità di elezioni anticipate nella primavera del 2015 sono aumentate


La Citigroup stima che la crescita nel 2014 sarà pari al + 0,1%, nel 2015 ha raggiunto il + 1,5% nel 2016 a + 1,7% nel 2017 a + 1,8% nel 2018 e + 1.9%.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto