Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

NSSG: al 3,9% e non del 3,3% di recessione nel 2013




In sfavorevole per la revisione della recessione nel 2013, ha oggi ELSAT, dicendo che l'anno scorso il Pil alla fine è caduto del 3,9% e non del 3,3%, come inizialmente annunciato il 10 ottobre con i conti nazionali.

Secondo il NSSG, l'errore a causa di un problema tecnico che si era creata in due settori dell'economia e in particolare "Altre versioni del software 'e' la produzione di film, video e programmi televisivi."

 
Gli emendamenti presentati per i piccoli obbligazionisti da SYRIZA e DIMAR









Iniziativa legislativa in parallelo per ripristinare i micro obbligazionisti dall'applicazione del PSI ha preso SYRIZA e DIMAR con emendamenti presentati alla Camera.

L'emendamento firmato da dieci membri SYRIZA partito guidato da Nadia Valavanis, mentre l'emendamento DIMAR, segni prima Fotis Kouvelis, seguiti da membri del partito.

Come affermato nella relazione illustrativa SYRIZA, il PSI marzo 2012 ha portato tra l'altro alla rovina finanziaria circa 15.000 individui e le loro famiglie.

La maggior parte è stato notato risparmiatori, che aveva fiducia risparmi di una vita nello Stato greco, mettendoli in titoli di Stato greci. Di conseguenza, oggi gli obbligazionisti, con loro economie, più vecchio e in disperato situazione economica, sono stati trovati con i loro risparmi "tosati" di 53,5% e le nuove obbligazioni in scadenza nel corso dell'anno 2023 per l'anno 2042. Trovato, che è, come ha sottolineato, pagare la loro fiducia nel governo stesso, ma le promesse di rappresentanti di un tempo sistema bipartitico.

"SYRIZA, data la situazione estremamente difficile in cui il paese è, ha, previa consultazione con i rappresentanti dei micro obbligazionisti, le migliori soluzioni nelle presenti condizioni per la loro bonifica", tra cui tale informazione nella relazione che accompagna la modifica del partito.

Rispettivamente, la DIMAR indicano che l'emendamento "è finalizzato al ripristino della perdita finanziaria subita 15.000 dei nostri concittadini che hanno affidato i risparmi in titoli di Stato greci." La DIMAR si riferisce alle banche che le note che molte volte e in molti modi aiutati dallo Stato, in contrasto con la categoria di persone che non hanno mai rivendicato, nonostante le promesse in senso contrario da parte dei partiti della coalizione di governo in cui volte hanno riconosciuto la necessità di trovare un modo realistico per compensare le perdite degli obbligazionisti.

Essa afferma inoltre che l'emendamento prevede un risarcimento completo di micro-obbligazionisti alla quantità di 100.000 euro su un periodo fino a dieci (10) anni e parziale compensazione e di approfondimento di 10 anni obbligazionario di euro 100.000 o più.


Fonte: ANA-MPA
 
Ev. Venizelos: domani riunione cruciale dell'Eurogruppo




Ampio dibattito in vista della riunione di domani dell'Eurogruppo a Bruxelles sono stati il ​​primo ministro Antonis Samaras e il vice primo Ev. Venizelos, l'incontro si è concluso al Maximos Mansion, con la partecipazione del Ministro delle Finanze Gikas Hardouvelis.

Il signor Venizelos ha detto che l'incontro di domani a Bruxelles è cruciale per i negoziati molto difficili e delicati che il governo sta facendo al fine di "completare questa fase e passare a una nuova fase, dopo l'Atto costitutivo e la Troika, con tutte le garanzie meccanismi europei esistenti. "

Alla domanda su ciò che il signor Ntaiselmploum signor Venizelos e ha detto che il signor Hardouvelis telefonato con il signor Ntaiselmploum, che poi ha spiegato che si riferiva a una proroga del programma esistente, ma il nuovo fase entrare nel paese dopo che il programma in corso, aggiungendo che "quindi questo è un equivoco."

Fonte: EOM-EIS

 
Lieve calo dei rendimenti nella regione per guardare a BCE, Eurogruppo






Lieve spostare verso il basso i rendimenti dei titoli di Mercoledì dell'Euroregione, come in greco di 10 anni in calo di 8% in previsione della riunione della politica monetaria della BCE Giovedi cui gli investitori attendono ulteriori segnali di allentamento monetario.

Inoltre, domani si incontrano i ministri delle finanze della zona euro e per discutere, tra l'altro, lo stato di avanzamento dei programmi in Grecia e Cipro.

In questo clima, l'andamento del legame greco di 10 anni al declino 8,02% oggi dopo la salita al 8,21% Martedì. Lo spread, cioè la differenza di prestazioni rispetto al corrispondente Bund decennale bond tedeschi (che si trova a 0.82%) formata a 720 punti base.

Nel resto della zona euro i rendimenti dei titoli a 10 anni in Portogallo, Spagna, Italia e Irlanda formate in 3,33%, 2,18%, 2,43% e 1,76%, rispettivamente.

 
La Borsa di Atene chiude a 957 punti + 1,59%.

Lo spread oscilla stabile, ora a 718 pb.

I prezzi non presentano variazioni sostanziali, rispetto a ieri. Il 2023 a Francoforte bid/ask 71,00 - 71,75 sul MOT 71,46 - 71,74. Il 2041 a Francoforte bid/ask 53,10 - 53,80 sul MOT 53,25 - 53,80.

Andamento stabile sul Club Med: Spagna 137 pb. Italia 161 pb. Portogallo 249 pb.
 
Aumento del ASE + 1,59%, senza un giro d'affari di 957 unità. l'obiettivo di 985 o 1020 unità - Il fair value 750 850 με unità. a causa del rischio politico

2014/05/11 - 17:11http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/d0982e7d484ca121fa0f9d500b3894b7_L.jpg

Alla ricerca di trend di mercato a breve termine, dopo il forte calo nel mese di ottobre - Lieve aumento nelle banche, forti guadagni a + 7% nel FTSE 25 con piccoli volumi







Reazione New anodica, soprattutto in assenza di venditori e acquirenti, senza sostanziali sfondo e tra le preoccupazioni che evidentemente ha segnato il mercato azionario greco che è ancora in ostaggio civili, mentre il mercato si svolge e seguendo tendenze dei mercati azionari europei.


Oggi, dopo poco convincente reazione verso l'alto degli ultimi giorni, ci sono stati inizialmente azioni correttive mite e poi ci sono stati nuovi mercati, ma con operazioni limitate.

Vorrei sottolineare con chiarezza che la valutazione del rischio politico il fair value dell'acquisizione è di 750-850 unità, indipendentemente dalle fluttuazioni verso l'alto o reazioni sporadici si verificano di tanto in tanto.

Gli investitori non devono dimenticare che i fattori che hanno un impatto negativo per tutto questo tempo sul mercato, l'incertezza generata dalla ostaggio politico della Grecia fino al febbraio 2015 e nettamente maggiore probabilità elezioni lanciati rimangono un problema strutturale del sistema ...

L'indice ha completato un aumento di 3 giorni a basso volume chiuso a 957,81 punti, con un incremento del + 1,6%, con un alto giornata di 961,27 punti (+ 1,97%) e bassa, 936,47 punti (-0 , 66%).

Il fatturato dei livelli di quasi ammortizzati pari a 58 mil. Di euro, mentre il volume ha raggiunto 47,5 milioni. Pezzi di cui 37 milioni di euro. Tagli alle banche e 1,4 milioni. In warrant.

Dato che l'ultimo aumento si è verificato con il basso volume di 985 unità definire il mercato di riferimento nella migliore delle ipotesi e la sorpresa sarà 1.020 unità.

Andamento tecnico ed a breve e lungo termine rimane verso il basso.
Il mercato ha registrato nel mese di ottobre notevoli perdite, l'indice generale a cadere -13.5%, il FTSE perdita 25 - 14.02% e -15,82% dell'indice bancario!

Comprensibilmente, ha un piccolo sforzo era - riconversione e recupero parziale lo scorso fine settimana, l'indice generale guadagnando + 3,94%, il FTSE 25 + 3,90% e l'indice bancario + 2,26%.

Tuttavia, è assordante ridotto i volumi e fatturati nel corso dei primi tre incontri dal novembre da 165,1 mil. Fatturato medio di Euro la settimana scorsa, siamo caduti a 67.48 mil. Euro Lunedi e ieri il valore delle transazioni è sceso a 65,63 milioni. di euro!

Il quadro del mercato nei primi tre incontri di spettacoli novembre che hanno ... le "coordinate" e chiassosa sell-off e ha trascorso due mesi in caldo Settembre-Ottobre e si è conclusa il 10 mesi.

Molti fondi, come testimoniano i volumi, sembra aver completato un cerchio liquidazioni, così ora mantenere un'attesa, in modo da ridefinire il loro atteggiamento.

In ogni caso, tali volumi e fatturati, il mercato non può supportare reazioni persistenti, almeno apprezzabile.

Le banche hanno cominciato annunci 9m, con Alpha Bank per rendere le perdite nel terzo trimestre a causa di spese straordinarie, ma nel complesso un utile in 9M supportato imposte differite.

La panoramica dei risultati di 9 mesi di banche mostrerà che termina il ciclo del danno e la prima 3 mesi o primi 6 mesi del 2015 mostrano profitti costruzione. La questione, naturalmente, che exlixeis politici non rinviare le scadenze previste.

Le azioni di banche si muovono apparentemente senza slancio con volumi e fatturati molto limitati, la pubblicazione di guadagni marginali, senza nulla di speciale, gli acquisti sporadici e scorci poco convincente.


In commercio si trova ancora, Alpha Bank ha dichiarato ufficialmente che metterà in atto un aumento di capitale, ma la soluzione pratica della crescita rimane nelle scelte di gestione volte a privatizzazione.

L'Attica Vank in grado di discostarsi dal minimo storico, attestante la situazione molto difficile in cui si trova.
Il 10 novembre Assemblea generale convocata per l'aumento di capitale di 434 milioni di euro, di cui avranno 6 mesi di estensione.
I Warrant riflessione è diffusa, senza valore, anche se la privatizzazione sarà uno strumento con gli aumenti di capitale.

Il FTSE 25 reazione verso l'alto che si sono verificati negli ultimi giorni ha perso slancio a causa di ... forte calo del fatturato e dei volumi.

Tuttavia, anche con piccoli volumi e fatturati, velocità di upload alcune blue chip come ottenere il coraggio lungo a causa del ritiro di breve ...
Nel campo delle blue chip azioni poi si alzò come Ellaktor + 7%, Titan + 3,32%, + 3,19% Jumbo, + 3,51% Mitilineos, GEK Terna + 3,91%, + 2,68% EXAE, PPC + 3,25%, + 3,26% PPA, Intralot + 2,50% Altro
Caduta senza niente mossa speciale solo OPAP, Grivalia e Viohalco, mentre il quadro generale del mercato è migliorata come 62 parti rinforzate contro 32 perdite record di ...



***


Attenzione le ragioni del declino non sono scomparsi - La crisi politica in Grecia è molto grave


Il mercato azionario è influenzata da molti fattori e parametri, ma le ragioni del greco ammortamenti mercato azionario non sono scomparsi. L'enorme rischio politico in Grecia rimane invariato.
Se in qualsiasi momento il problema del rischio politico può tornare ancora più acuto.
Le principali ragioni del calo del mercato azionario greco e obbligazioni deterioramento rimangono invariati senza aver cambiato nulla, purtroppo,




Aumento snervato nelle banche a volumi moderati - Nell'industria ostaggio politico



Aumento snervato, senza catalizzatori dinamici e senza che avrebbero cambiato radicalmente l'immagine contrassegnata oggi in titoli bancari, caratterizzati da ridotti - per i recenti dati - volumi e fatturati.
Gli investitori istituzionali esteri hanno preso un corollario dei risultati degli stress test che hanno lasciato molte domande per le banche greche .... e diffusa incertezza politica.

Il commercio nazionale a 2,02 € è salito + 2,54% e un volume di 3,4 milioni. Pezzi, la capitalizzazione di mercato di 7,1 miliardi. Di euro, con supporti a 1,85 e 1,75 euro rispettivamente, mentre il La resistenza si trova a 2,03 €.
Si noti che un minimo intraday è nelle € 1,80 nazionali il 15 ottobre 2014. Il valore dell'aumento di capitale di 2,5 miliardi. Di euro 2,20 per l'euro, rispetto a 4,29 euro del 2013. L'aumento perdite prima tappa del National sono 1,8 € e la forte resistenza di 2,5 euro.
Il mandato della Nazionale ha lanciato con un prezzo di partenza di 6823 € è di circa € 0,3820 rosa + 1,33% e un volume di 143 mm. Pezzi.
L'Alpha Vank situato a 0,54 € è salito + 1,12% e un volume di 20 milioni. Pezzi, valorizzando il 6890000000. Di euro, con la prossima resistenza a 0,5470 €, mentre i supporti si trovano a 0, 5220 euro e 0,4920 rispettivamente.
Il valore dell'aumento di capitale nel 2013 era € 0,44 e € 0,65 nel 2014.
Forti perdite di arresto in quota sono 0,50 € e una forte resistenza a 0.60 euro.
Il mandato di Alpha Vank iniziato prima con un prezzo di partenza di € 1,45 a € 1,30 è in calo 1,52% e un volume di 755 mm. Pezzi.
Pireo è scambiato a 1,17 € è salito 0,86% e un volume di 4,9 milioni. Pezzi, capitalizzate al 7,2 miliardi. Di euro, con la prossima resistenza a 1,20 euro, mentre i supporti si trovano a 1.08 1 € rispettivamente.
Il valore dell'aumento di capitale nel 2013 era € 1,71 e € 1,70 nel 2014.
Il mandato del Pireo ha avuto un inizio iniziale quando ha iniziato l'euro è a 0,8990 Euro 0,4680 marginale calo dello 0,21% e un volume di 189 mm. Pezzi.
Eurobank si trova a 0,2750 € è salito + 1,85%, con un volume di 5,2 milioni. Pezzi, mentre la capitalizzazione di mercato era pari a $ 4 miliardi. Di Euro. Forti perdite di arresto a 0.22 euro, mentre una forte resistenza è a 0,32-0,34 euro.
Il commercio di Attica Vank a € 0,0610 del volume invariato di 956 millimetri. Pezzi, capitalizzando 63 mil. Di Euro.
La Banca di Grecia è scambiato a 10,30 € cadere -2.28% e valutazione a 206 mil. Di euro.




Tendenze al rialzo e l'interesse individuale nel FTSE 25 a volumi moderati, senza dinamica



A monte hanno trasformato la maggior parte delle 25 parti FTSE nonostante lieve movimento correttivo della prima sessione di 3 ore, l'attività di trading rimane a livelli molto bassi.
Dopo le ultime liquidazioni d'urto, seguita sguardo verso l'alto, mentre oggi gli acquirenti sono fuori in azioni di FTSE 25 escluse le banche, ma dinamico.

OTE è a € 9,39 cadere -0.95% e del 4,6 miliardi dollari di valutazione. Di euro, con la prossima resistenza a 9,57 €, mentre il supporto è, rispettivamente, a 9,20 e 8,86 €.
Il PPC dopo l'obsolescenza mneimeiodi del mese di ottobre (-35,50%) ha reagito con l'aumento di 3 giorni del + 11,38%, è ora a 6,65 € è salito + 2,94% e 1,54 miliardi di capitalizzazione di mercato. EUR.
Ha prossima resistenza a 6,75 e 6,96 €, mentre i supporti sono rispettivamente a 5,70 e 5,20 €.
OPAP guadagnando + 9,74% in trimimero Venerdì a Martedì, scambiato a 10,01 € calo -1,28% e la capitalizzazione di mercato di 3,19 miliardi. Di Euro.
Il titolo ha prossima resistenza a 10,20 e 10,60 €, mentre il supporto è rispettivamente di 9,75 e di 9,25 €.
La Coca Cola HBC era l'unica parte del FTSE 25 senza perdita nel mese di ottobre è di circa 17,32 euro calo -0,69% e 6,36 miliardi di capitalizzazione di mercato. EUR.
Titan, mostra con sufficiente mobilità e ora si ritrova a € 19,04 è salito + 3,48% e 1,43 miliardi di capitalizzazione di mercato. EUR.
La quota di HEP ha registrato perdite elevate di 20,27% nel mese di ottobre, ha reagito a + 5,12% in due giorni, mentre oggi
scambiato a 4,33 € è salito + 0,46% e 1,32 miliardi di valutazione. di euro. Lo stock ha prossima resistenza a 4,40 e 4,53, rispettivamente di euro, mentre i supporti si trovano a 4,05 e € 3,92.
Il commercio di Folli Follie a 26,44 € con un incremento del 2% e 1,77 milioni di valutazione. Di Euro, mentre il Jumbo ha completato una striscia vincente di 3 giorni è stata 10,60%, mentre continua oggi con un aumento del 3,19% a 9,69 capitalizzazione di 1,31 miliardi di euro. euro.
L'olio motore è a 6,10 € è salito 0,83% a 675 milioni di valutazione. Di euro, la prossima resistenza a 6.10 e 6.31, rispettivamente di euro, mentre i supporti si trovano a 5,65 e 5,15 € in sequenza ...
EYDAP dopo livellamento (per i dati) cadere nel mese di ottobre dove ha perso -28,18%, ha effettuato 3 giorni è stato del 16%, mentre ancora si trova oggi a 6,27 €, con un nuovo aumento del 2,96% e valutazione 667 mil. di euro.
Il fine settimana ha Viohalco rialzo consecutivo ad un tasso del 8,50% ed è attualmente a 2,76 € calo 0,36% e valutazione 606 mil. Di euro.
I MIG di dopo le perdite devastanti -29,41% nel mese di ottobre è un aumento di due giorni in percentuale del + 7,6% e attualmente scambiato a 0.2290 volume di Euro 390 mm. Pezzi, valorizzando a 214 mil. Di euro.
L'area di supporto tecnico è di 0,20 euro e la forte resistenza di 0,28-0,30 euro. Il prezzo di conversione del prestito obbligazionario è quello di ricordare le azioni a 0,54 euro.
Lo scambio Mitilineos a 5,61 € è salito 3,51% a 655 milioni di capitalizzazione. Di euro, la prossima resistenza a 5,51 €, mentre i supporti sono rispettivamente a 5,25 e 5 euro.
Il Metka ha 3 giorni consecutivi velocità di reazione è attualmente 9,57% a 8,53 € è salito 0,71% a 443 milioni di valutazione. Di euro.
La proprietà Grivalia trova a 8,60 € calo -2,27% e 870 milioni di valutazione. Di euro.
La reazione ha Ellaktor + 8,50% in due giorni dopo la caduta del 24,59% nel mese di ottobre, è a 2,59 € potente nuovo in aumento 6,58% a 458 milioni di valutazione. Di euro.
Il SEIS è scambiato a 5,63 € calo -0,56% e 368 milioni di valutazione. Di Euro, con la prossima resistenza a 5,75 €, mentre i supporti sono rispettivamente a 5,25 e 4,95 €.
Terna Energia dopo il forte calo del 26,75% in reazione Ottobre è 10,92% in 2 giorni, ora scambiato a 2,56 € è salito 0,79% a 279 milioni di valutazione. Di euro.
GEK Terna che, dopo il crollo del tasso di 35.94% nell'ultimo mese è stata la reazione del 12,75% 2 giorno di novembre, è a 2,37 € è salito 3,04% nuovo e 223 milioni di capitalizzazione. Di euro.
Lo scambio Intralot a 1,23 € è salito 2,50% e capitalizzazione di mercato di 195 milioni. Di euro.




Corretti i mercati al di fuori della Grecia - obbligazioni lieve miglioramento a 10 anni a 8% e la diffusione a 705 bps



Mercati stabili al di fuori della Grecia rimane sui rendimenti obbligazionari sia a livelli proibitivi.

In titoli greci il rischio politico colpisce critico e negativo.

Gli investitori vedono la fine politica del governo, che fornisce l'ascesa di SYRIZA e il greco sono repricing del rischio, aumentando le probabilità e si diffonde in Grecia e rimandare gli acquisti.

La posta in gioco politiche sono enormi nel mercato greco con caratteristiche sistemiche acquisite.

Ma ora l'immagine di legame è risultato di aumento dei prezzi, effettuata tardo pomeriggio di ieri marginalmente migliorata.

La gamma di acquisto e di vendita in obbligazioni greche a 10 anni è a 70,20-71,55 punti base di rendimento di mercato del 8% e il 7,75% performance di vendita.
L'elevata recente è stato 9,25% in greco 10 anni.
Gli anni basso è 5,47% nel mese di giugno e la fine di agosto 2014.

Lo spread, il differenziale tra titoli greci e tedeschi a 10 anni è attualmente pari a 705 da 712 punti base.

Il nuovo greco cinque anni il commercio a prezzi molto più bassi rispetto al prezzo di emissione.
L'obbligazione cinque anni, con scadenza 2019 emesso in data 99,13 punti base ed è attualmente pari a 91,90 punti base e rendimento medio 6,93% del 4,95% il giorno della pubblicazione.

Il nuovo legame di 3 anni è stato rilasciato al 99,65 punti base a 91,85 punti base è con un rendimento medio del 6,78% dal 3,5% quando è stato rilasciato.

Per quanto riguarda le obbligazioni dell'Europa meridionale, ci sono attualmente stabilizzando tendenze.
Gli irlandesi 10 anni mostra resa 1,76%, 10 anni legame portoghese 3,30%, Spagna 2,17% e il 2,42% italiano.

Germania mostra il rendimento a 10 anni legame al 0,82% (sulla base del prestito obbligazionario, con scadenza maggio 2024) e in Portogallo del 3,3% che si sviluppa su 246 numero di punti base quando si hanno 8 livelli di rating.

www.bankingnews.gr


***
Cronaca della giornata finanziaria.
 
OT
Gli americani non possono resistere più di un tot con un negro al governo.
E' già durato troppo secondo me.
Dalle dichiarazioni degli avversari già si capisce che hanno come al solito 3/4 neuroni al massimo, magari a chi finanzia le campagne gli servono della serie più stupidi sono e meglio è.
D'altra parte se pago qualcuno voglio che faccia quello che dico io, non che sia intelligente.
Fine OT.
 
Hardouvelis a Reuters: la Grecia mira a un periodo di transizione di 6-12 mesi con la supervisione ridotta da UE e FMI

2014/05/11 - 17:42http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/6c18a7e0ed970912a021a0aed79cec38_L.jpg

Che cosa fa di Atene per il periodo successivo alla fine del progetto europeo a fine del 2014





In un periodo transitorio di 6 a 12 mesi, durante i quali il monitoraggio da parte dell'UE e del FMI sarebbe limitato, si aspetta la Grecia subito dopo la fine del progetto europeo alla fine del 2014.

Quanto sopra rivela, per la pubblicazione in esclusiva, agenzia Reuters, presentando piani della Grecia per il giorno successivo.

"La Grecia vuole un periodo transitorio della durata massima di un anno, con la supervisione dolce dagli istituti di credito", dice, ha detto a Reuters il ministro delle Finanze Gikas Hardouvelis, annunciando piani laterali greco, che verrà presentato domani al dell'Eurogruppo.

Come ha commentato a Reuters, questa è la prima volta che il ministro delle Finanze greco rivela in dettaglio i piani e gli obiettivi di Atene dopo la stagione Memorandum, che inizia il prossimo anno, il 2015.

www.bankingnews.gr
 

beh, l' articolo è abbastanza ... ovvio per come stanno le cose.
C'è sempre una maggioranza ed una minoranza; rigoristi (olandesi tedeschi finlandesi) e no (pigs + francia).

Finora la maggioranza debole (i secondi) è stata succube della minoranza forte
(d' altronde le cifre contano più... che i numeri); e pertanto Draghi fino ad ora ha potuto sempre dire a parole "interverremo!", "romperemo la schiena agli speculatori" (un po' come il sig. Trichet); ma un conto è "parlare" ed un conto è "agire".
Da questo punto di vista quindi il potere nella BCE mi pare ancora ben saldamente in mano ai tedeschi.
Avrà Draghi la capacità di osare facendo quello che continuamente sta sbandierando e proclamando: Il QE EUROPEO per rilanciare le produzioni, il lavoro!?

Mah, qua di ossigeno ormai ne resta ben poco.... (altro che bond greci :()
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto