robinson
Forumer storico
A mio parere, quello che dice Tsipras non conta nulla.
L'Ue ha 3 possibilità:
1) Samaras elegge il presidente. Pro: si va avanti tranquilli un anno e mezzo. Contro: il problema di Syriza - e in generale dei partiti che chiedono politiche contrarie a quelle volute dalla classe dirigente politica e finanziaria - resta. Esito: i GGB risalgono, almeno per un po' di tempo.
2) Va al Governo Tsipras, ma alleandosi con partiti europeisti. Pro: la Grecia non può avviare azioni unilaterali, e Syriza esce indebolita in termini di consenso perché delude le aspettative anti austerità e anti finanza di molti suoi elettori . Contro: il bilancio greco sarà meno positivo che con Samaras, e comunque l'opposizione alle attuali politiche proseguirà in altri paesi (Podemos, Le Pen). Esito: i GGB galleggiano intorno alle basse quotazioni attuali.
3) Va al Governo Tsipras, da solo o col KKE. Spende per riempire la pancia a chi ce l'ha vuota, e i mercati distruggono la Grecia. Pro: i partiti che si oppongono alle attuali politiche usciranno indeboliti, perché agli occhi del gente sembreranno portare alla rovina. Contro: i GGB affondano, anche se ora il contagio sarebbe limitato.
Quando avrò capito quale sarà la strada seguita mi muoverò di conseguenza. Tutto il resto per me non conta nulla.
mi aggancio ai tuoi 3 punti (della serie: tesi - antitesi = maggiore ricchezza di contenuti)
1) più tempo si ha davanti per uscire da questa congiuntura più è probabile che samaras si rafforzi; poi nel 2016 le cannonate che si sparano adesso saranno ricaricate qualora vi fosse un atteggiamento di rottura piuttosto che di risultati derivanti da trattative. La Grecia oggi sta meglio di 1 anno fa, vedi bilancio attivo e vedi pil.
2) se tsipras riesce a condurre in porto una TRATTATIVA con UE/BCE, per cui ottiene migliori condizioni di OSI (scadenze più lunghe e tassi minori) non credo che i GGB debbano restare su queste quotazioni. Hai citato podemos e Le Pen, ma potresti aggiungerci anche Grillo&Salvini: il rischio è per chi non andrà ad accordi ma a rotture unilaterali. Se Tsipras si accorda e podemos le pen no, avrei paura più che per i GGB per i bonos e gli oat
3) beh, la grecia non stampa moneta, e se spende unilateralmente al di fuori di ogni contesto... si acconterebbe dell' uovo oggi ammazzando la gallina! Auguri!! sarebbe lo stesso coraggio del lanciare una stampella contro le corrazzate nemiche. Un conto è pretendere condizioni migliori e minacciare l' inverosimile per accontentare la piazza e avere consenso; un conto è sapere che non basta fare ciò per risolvere i problemi che si hanno.
Concordo assolutamente con te che si tratta di valutare cosa avverrà;
per me i punti 1 e 2 sono positivi per un buon recupero dei GGB; il punto 3 invece sarebbe catastrofico, ma faccio veramente fatica a pensare che si possa realizzare (anche per la mancanza credo di deputati che diano a questa vision la maggioranza del parlamento)
Ultima modifica: