Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

In un alto record in 3 anni di legame greco 13,61% - L'allarmismo di Grexit inizia a lavorare

2015/06/01 - 15:22

Sorprendentemente i CDS greci in cinque anni hanno migliorato marginalmente 1280-1220 bps.







Senza dubbio, l'allarmismo di Grexit, danneggiando la Grecia e questo è registrato in obbligazioni greche.

Il legame di 3 anni stabilisce un nuovo record 13,61% in quanto il prezzo è sceso a banda di 79 punti base.

Si noti che è un record per il nuovo prestito obbligazionario emesso mesi precedenti e non per esempio il legame di 3 anni prima PSI +, che aveva raggiunto il rendimento al 156% ... il periodo di fallimento.

E 'chiaro che l'allarmismo sulla Grexit influenza il mercato obbligazionario, non in modo drammatico ma sicuramente negativo.

Ricordiamo che il legame di 3 anni è stato emesso con un rendimento del 3,5% ed ha raggiunto al 13.61%.

Sorprendentemente i CDS greci in cinque anni hanno migliorato marginalmente da 1280 a 1220 bps.


Corso di greco legame di 3 anni negli ultimi 20 giorni




B6q2cRLIcAAtTwE.png


www.bankingnews.gr
 
visto che con Sentenza
siamo ormai arrivati a parlare di argomenti caldi
(d.......t)

sarà il caso che cominciamo a parlarne.

1) accordo UE/Grecia dove ancora una volta siamo inopinatamente coinvolti:
si parla di % di haircut del 40% degli istituzionali: il loro coinvolgimento (se no non vanno da nessuna parte stavolta!) probabilmente fa si che possa bastare un 40% di coinvolgimento pure dei bondholder.
Le quotazioni mi pare che già siano allineate a questo tipo di scenario (ahimè), e come potrebbero scendere ancora??

2) niente accordo e rottura:
beh devo ancora vedere che uno Stato dell' Europa ripudi il 100% del suo debito! Se così facesse, sarebbe da BANNARE in eterno!
Chi presterebbe più un cent? un conto è avere fregato noi poveri privati, un conto è fare un numero del genere ad altri Stati che pure in difficoltà hanno prestato loro soldi!
Una ristrutturazione forzata quindi e non concordata del debito, a che % potrebbe arrivare Tommy? (più del 40%?)
ps: in questa ipotesi credo non vi siano cac che tengano; la bancarotta è bancarotta; non serve la maggioranza delle cac (mi sbaglio?)
Tuttavia se -40% fosse, ancora una volta ormai i bond sono quasi vicinio al capolinea (a parte che si tratterebbe di dracme?)

Grazie Tommy, e mi scuso per la brutalità dell' argomento;
ma non sarebbe male cominciare a pensare alle ipotesi peggiori (anche se non si dovessero per nulla verificare), anche per sapere come comportarsi con le quotazioni.
(arrivare a quotare 17, con un haicut dell ' 83% mi sembrerebbe fantascienza!)
 
Ultima modifica:
Oggi, come sappiamo, la Borsa di Atene è chiusa.
Le altre borse dell'Eurozona, dopo le perdite di ieri, registrano un leggero aumento.

Lo spread sul decennale è in allargamento, ora a 930 pb.

I prezzi dei nostri GR sono in calo (mediamente) di un punto. Sempre molto deboli il nuovo triennale (17) e il quinquennale (19), intorno a 79.
Il 2023 a Francoforte bid/ask 61,70 - 63,00 sul MOT 62,50 - 63,00. Il 2041 a Francoforte bid/ask 49,79 - 51,90 sul MOT 50,80 - 51,68.

Oggi gli spread del Club Med segnalno un leggero allargamento: Spagna 112 pb. Itali 135 pb. Portogallo 208 pb.

e però, caro Tommy,
purtroppo l' etf ha perso pesante anche oggi: ad ora quasi un - 3%
 
Oxford Economics: vittoria netta e l'indipendenza di SYRIZA il 25/1, con il 36%

2015/06/01 - 17:16http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/6963eaedcb6396d812c0738edf696e3a_L.jpg

SYRIZA si aspetta di ricevere un mandato chiaro per fermare la Grecia ad attuare misure di austerità






Grande vittoria di SYRIZA nelle elezioni del 25 gennaio prevede l'Oxford Economics, analizzare, come spiega nel dettaglio i risultati di sondaggi finora.

Come osservato in un'analisi speciale, la vittoria di SYRIZA nelle elezioni del 25 gennaio sarà decisivo.

In Oxford Economics, SYRIZA orbitante autonomia salvaguardia.
SYRIZA si aspetta di ricevere un mandato chiaro per fermare la Grecia ad attuare misure di austerità.

SYRIZA dovrebbe garantire un adeguato sostegno a prendere fiducia in se stessi.

Essa aggiunge nella sua analisi della Oxford Economics, un tasso del 36% è considerato ragionevole e fattibile per una lotta di austerità del governo.

I tassi di SYRIZA in ultimi 20 sondaggi che hanno visto la luce del giorno in Grecia non sono troppo lontano da questa cifra.
Tuttavia, l'economics di Oxford non esclude la possibilità che la Nuova Democrazia è riuscita a ridurre ulteriormente il divario con SYRIZA, se si continua a trasformare le elezioni in un referendum di lasciare o meno della Grecia dall'euro.

www.bankingnews.gr

***
Un visione controcorrente.
 
visto che con Sentenza
siamo ormai arrivati a parlare di argomenti caldi
(d.......t)

sarà il caso che cominciamo a parlarne.

1) accordo UE/Grecia dove ancora una volta siamo inopinatamente coinvolti:
si parla di % di haircut del 40% degli istituzionali: il loro coinvolgimento (se no non vanno da nessuna parte stavolta!) probabilmente fa si che possa bastare un 40% di coinvolgimento pure dei bondholder.
Le quotazioni mi pare che già siano allineate a questo tipo di scenario (ahimè), e come potrebbero scendere ancora??

2) niente accordo e rottura:
beh devo ancora vedere che uno Stato dell' Europa ripudi il 100% del suo debito! Se così facesse, sarebbe da BANNARE in eterno!
Chi presterebbe più un cent? un conto è avere fregato noi poveri privati, un conto è fare un numero del genere ad altri Stati che pure in difficoltà hanno prestato loro soldi!
Una ristrutturazione forzata quindi e non concordata del debito, a che % potrebbe arrivare Tommy? (più del 40%?)
ps: in questa ipotesi credo non vi siano cac che tengano; la bancarotta è bancarotta; non serve la maggioranza delle cac (mi sbaglio?)
Tuttavia se -40% fosse, ancora una volta ormai i bond sono quasi vicinio al capolinea (a parte che si tratterebbe di dracme?)

Grazie Tommy, e mi scuso per la brutalità dell' argomento;
ma non sarebbe male cominciare a pensare alle ipotesi peggiori (anche se non si dovessero per nulla verificare), anche per sapere come comportarsi con le quotazioni.
(arrivare a quotare 17, con un haicut dell ' 83% mi sembrerebbe fantascienza!)

Le ipotesi peggiori non sono ancora scontate nei prezzi.
Nel caso, conviene vendere alla svelta.
 
visto che con Sentenza
siamo ormai arrivati a parlare di argomenti caldi
(d.......t)

sarà il caso che cominciamo a parlarne.

1) accordo UE/Grecia dove ancora una volta siamo inopinatamente coinvolti:
si parla di % di haircut del 40% degli istituzionali: il loro coinvolgimento (se no non vanno da nessuna parte stavolta!) probabilmente fa si che possa bastare un 40% di coinvolgimento pure dei bondholder.
Le quotazioni mi pare che già siano allineate a questo tipo di scenario (ahimè), e come potrebbero scendere ancora??

2) niente accordo e rottura:
beh devo ancora vedere che uno Stato dell' Europa ripudi il 100% del suo debito! Se così facesse, sarebbe da BANNARE in eterno!
Chi presterebbe più un cent? un conto è avere fregato noi poveri privati, un conto è fare un numero del genere ad altri Stati che pure in difficoltà hanno prestato loro soldi!
Una ristrutturazione forzata quindi e non concordata del debito, a che % potrebbe arrivare Tommy? (più del 40%?)
ps: in questa ipotesi credo non vi siano cac che tengano; la bancarotta è bancarotta; non serve la maggioranza delle cac (mi sbaglio?)
Tuttavia se -40% fosse, ancora una volta ormai i bond sono quasi vicinio al capolinea (a parte che si tratterebbe di dracme?)

Grazie Tommy, e mi scuso per la brutalità dell' argomento;
ma non sarebbe male cominciare a pensare alle ipotesi peggiori (anche se non si dovessero per nulla verificare), anche per sapere come comportarsi con le quotazioni.
(arrivare a quotare 17, con un haicut dell ' 83% mi sembrerebbe fantascienza!)

1) ridurre gli interessi e allungare le scadenze da un punto di vista economico è identico ad una riduzione del nominale, questo lo sanno bene sia Tsipras che l'EU; se il primo vuole per forza di cose discutere di haircut mentre la seconda non ne vuole sentir parlare è squisitamente per ragioni politiche e di propaganda;
imho il vero tema è il Memorandum, cioè a quali condizioni l'EU sarà disposta ad erogare nuovi prestiti, governance for money.

2) i ggb sono english law, o vengono ristrutturati tramite l'utilizzo delle CAC o restano come sono, non basta un colpo di penna come la volta scorsa;
possiamo immaginare situazioni drammatiche (rivoluzione rossa, nera, putsch militare) in cui il debito viene ripudiato e si tenta la strada dell'autarchia, ma sono esercizi più utili ad esercitare la fantasia che non a ricavare scenari utili per la nostra operatività.
 
Ultima modifica:
1) ridurre gli interessi e allungare le scadenze da un punto di vista economico è identico ad una riduzione del nominale, questo lo sanno bene sia Tsipras che l'EU; se il primo vuole per forza di cose discutere di haircut mentre la seconda non ne vuole sentir parlare è squisitamente per ragioni politiche e di propaganda;
imho il vero tema è il Memorandum, cioè a quali condizioni l'EU sarà disposta ad erogare nuovi prestiti, governance for money.

2) i ggb sono english law, o vengono ristrutturati tramite l'utilizzo delle CAC o restano come sono, non basta un colpo di penna come la volta scorsa;
possiamo immaginare situazioni drammatiche (rivoluzione rossa, nera, putsch militare) in cui il debito viene ripudiato e si tenta la strada dell'autarchia, ma sono esercizi più utili ad eseritare la fantasia che non a ricavare scenari utili per la nostra operatività.
ragazzo,la miglior soluzione per un debitore e non pagare il debito,o allungarlo in eternum....
l'Argentina non vi ha insegnato niente?
documentatevi e vedete quante volte l'argentina è andata in default e quanto è rimasto ai possessori dei suoi bond
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto