Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Concordo anche nelle virgole.

J.P. Morgan Logo
07 Jan 2015
Europe Economic Research
Some reflections about the outcome of the Greek election



Fears about a Greek exit from the monetary union have resurfaced. Our inclination is to think that the likelihood of this is very low. Moreover, it is possible that the period of uncertainty will be relatively short. Most likely, Greece will be governed by a centrist coalition (New Democracy, PASOK, To Potami, Movement of Democratic Socialists) in the not too distant future, either because New Democracy is the largest party after the January 25 election or because it is the largest party in a second election that takes place shortly afterwards. A second election would occur if Syriza is the largest party in parliament after January 25 but without an overall majority, as recent polls suggest, and is not able to achieve a sustainable coalition.
As the first table below illustrates, the latest opinion polls suggest that Syriza will be the largest party in the new parliament after January 25th, but it will not have an outright majority. It will thus need to form a coalition with another party in order to effectively govern. However, it may be difficult to form a stable coalition. Syriza’s ambitions would have to be tempered to reach a coalition agreement, which would create tension within the party itself. Tsipras has not only over promised what can be delivered relative to the rest of the region, he has also over promised what can be delivered relative to likely coalition partners. In our view, pressure from the Troika and the markets is likely to mean that the coalition would need to take some very difficult decisions relatively quickly. This means that the period of uncertainty could be relatively short lived, although it could still last a few months. If a stable coalition cannot be achieved or sustained, then another election would follow. Our judgment is that New Democracy would be more likely to win a second election if that were to occur.
But, the latest opinion polls may exaggerate the likelihood that Syriza will be the largest party in the new parliament after January 25th, for three reasons.
First, Syriza’s lead looks to have narrowed over recent weeks as New Democracy has sought to frame the election question around EMU membership rather than austerity. In early December, Syriza’s lead in the polls was around 7.4pts, while now it is around 4.6pts. If this trend continues, because most Greek people want to remain in the monetary union and some are convinced by New Democracy’s argument, then polls will be much closer on election day.
Second, it is uncertain how much support Papandreou’s new party—Movement of Democratic Socialists—will receive, and where that support will come from. To the extent that Papandreou draws support away from Syriza, which seems likely to some extent, this would further narrow Syriza’s lead over New Democracy. At the moment, we only have one poll which includes Papandreou’s new party. In order to ensure consistency, this is excluded from the first table below but the impact of this single poll is shown in the second table. Support for Papandreou’s new party is put at 4.8% and support for PASOK and To Potami together is 4.2%-points lower than in the average of the other recent polls. But, relative to other polls, support for Syriza and Golden Dawn is much higher, and support for New Democracy is much lower. At face value, this one poll would point to Syriza having an outright majority in parliament after January 25th. But, there are occasionally polls that show outsized support for Syriza and Golden Dawn, and these tend to be outliers. In our view, we need to wait to see more polls which include Papandreou’s new party in order to see how the situation is evolving.
And third, there are still a significant number of undecided voters (between 7% and 16% depending on the opinion poll). Given that voting in Greece is compulsory, many of these people will vote on the day. Given the tendency of status quo bias, our inclination is to think that the undecideds will lean more towards supporting the prior administration (New Democracy and PASOK). If that is correct, then that would further narrow Syriza’s lead.
Given these factors, it is certainly possible that New Democracy will be the largest party in parliament after January 25th and will be able to form a durable coalition with one of the other parties.
In our view, the period of uncertainty about Greece’s membership of EMU could be shorter than is generally assumed. If uncertainty about a Greek exit from EMU is eliminated in the coming weeks or months, we would view this as very constructive for the Greek economy in particular and for the Euro area in general. The Greek economy has been growing for the last few quarters, and looks well positioned to grow strongly given pent-up demand. Political uncertainty is the greatest impediment to an ongoing recovery, in our view. For the Euro area as a whole, uncertainty about the integrity of the region is unlikely to create the same financial stresses that we saw a few years ago, but some dampening of business and household sentiment is still an issue. Removal of this uncertainty would allow the region to move decisively to an above trend growth pace.
 
Ultima modifica:
Tommy,
Tsipras è un ingegnere.
Quindi un pragmatico.
Il voto di "protesta" ce l'ha già in tasca, ritengo che non gli convenga d'ora in poi (se ha ambizioni di governo e non di mera protesta stile Grillo) spingere troppo, ma dimostrarsi, invece, "moderato".
I suoi uomini a Bruxelles sono moderatissimi...

Guarda, son convinto anch'io che Tsipras è persona abile e sveglia... cioè un politico, non un imbonitore.
Manda in giro i suoi fidati nelle istituzioni finanziarie per rassicurare e dialoga con GS... anche se poi fatica a difenderli pubblicamente dagli attacchi di Lafazanis.

Ma Syriza non è solo Tsipras.
E non sarà facile mediare tutte le posizioni e governare.
Purtroppo alcuni dogmi ideologici, son più pesanti da far digerire di mille manovre finanziarie.
 
Sicuramente non votare i 18enni il 25 gennaio

Per motivi "tecnici", come annunciato dal ministro dell'Interno

Pubblicato: 17:53




Definitive 'no' voto di 18enni alle prossime elezioni parlamentari del 25 gennaio, dice il ministero degli interni dopo l'annuncio del ministro ufficiale. Michael Theoharidis. In questo discorso, che le liste elettorali vengono aggiornati durante il periodo dal 1 ° gennaio al fine di febbraio. Perché non può completare il processo, che sono nati nel 1997 non voterà.


Si potrebbe essere aggirato attraverso l'uso di liste di di perdere, ma richiede elenchi di registrazione.


L'intero bando MI spiegando loro "ragioni tecniche" per cui la decisione è stata presa:


"Le elezioni generali del 25 gennaio 2015 si svolgeranno in conformità con le disposizioni applicabili della legge sulle elezioni dei membri, che sono codificati in un unico testo con il PD 26/2012 (Government Gazette A 57 / 15.3.2012).


L'acquisizione e l'esercizio del diritto costituzionalmente garantito di voto specificamente disciplinati dalle disposizioni degli articoli 4 e 6, paragrafo 1 del PD superiore, che il primo afferma che "1. Il diritto di voto da parte dei cittadini uomini e donne greche che hanno completato diciotto anni di età. 2. Ai fini del paragrafo precedente 1 ° gennaio è considerata come la data di nascita di tutti coloro che sono nati in quel momento ", e il secondo che" il diritto di voto sono in ogni circoscrizione solo quelli che sono scritti nel liste elettorali di comuni della circoscrizione. "


Inoltre, il processo di registrazione degli elettori liste nuovo di comuni in ogni distretto elettorale è disciplinato dall'articolo 10 del decreto, che prevede al punto 1 che "il sindaco prepara il suo ufficio, ogni anno, dal 1 fino alla fine di febbraio condizioni nominali, compresi coloro che sono registrati nel registro anagrafico del comune e di ottenere il diritto di voto ai sensi dell'articolo 4 del presente "e al paragrafo 3, che" le dichiarazioni devono essere presentate tempestivamente al Ministero degli Interni per la loro inclusione in là segnalazione elenchi di registrazione degli elettori ".


Dal momento che gli ordini mostra chiaramente che una condizione necessaria per l'esercizio del diritto di voto per gli uomini e le donne greche cittadini che hanno raggiunto il loro 18 ° compleanno sono accredito quelli nelle liste elettorali dei comuni della circoscrizione in questione, il quale (scrittura) implica che sono stati inclusi in precedenza nella lista nominale compilato sindaci ex officio dal 1 fino alla fine di febbraio di ogni anno.


Pertanto, essendo nato nel 1997, che non sono nelle liste elettorali dei comuni tenuti presso il Ministero degli Interni, dal momento che il processo di redazione dei documenti nominali da parte dei sindaci si svolgerà tra il 1 ° febbraio e la fine del 2015, non voteranno nelle elezioni generali del 25 gennaio il 2015.


Si noti che quanto sopra non è nelle liste elettorali, non può votare in conformità delle disposizioni del comma 4, e5 dell'articolo 8 del decreto di cui sopra, vale a dire sulla base del certificato di Sindaco che mostra la registrazione delle nascite o registri maschio in iscriversi perché tali disposizioni riguardano elettori per i quali hanno preceduto la procedura di cui al paragrafo 1 dell'articolo 10 del decreto del Presidente della Repubblica (dichiarazioni di previdenza registrati da sindaci), che non era il caso qui per essere nato in 1997.


Infine vale la pena ricordare che la stessa posizione interpretativa è stata adottata e le elezioni parlamentari del 7 marzo, 2004.


Si noti che non vi è alcuna possibilità legale del ministro dell'Interno per qualsiasi intervento legislativo, in modo che essendo nato nel 1997 per includere nuove situazioni nominali che disegnano sindaci e fornire quindi permettano ai cittadini di votare alle elezioni parlamentari del 25 gennaio 2015, perché:


a) In tutto il testo del PD attuale 26/2012 non è chiaro l'autorità legale di Primo Ministro di legiferare, suggerendo la questione del decreto presidenziale relativo. La loro assistenza a lui con la disposizione di cui all'articolo 133 del medesimo decreto ed.a riguarda autorizzazione soltanto la possibilità di proporre l'emissione di decreti presidenziali ai quali i dati necessari solo determinato a portare a termine le disposizioni del presente decreto e non decreti causa modifiche di alcune disposizioni dello stesso e


b) Mentre ai sensi dell'articolo 44, paragrafo 1, della Costituzione corrente può rilasciato in conformità con i requisiti specificati in queste condizioni, atto legislativo con il quale modificare la citata disposizione di cui all'articolo 10, paragrafo 1 del presente decreto, ma l'attuazione delle nuove regole sono oggettivamente assoluta di adempiere entro il prescritto dal presente decreto soffocando scadenze e cioè fino al 10 gennaio 2015, che è la data del vice capo di tutto il paese di chiusura per il ministero degli interni di decisioni il loro fissaggio sono istituiti seggi elettorali nel territorio. "

(To Vima)

***
Qualche voto in meno per Syriza ...
 
Guarda, son convinto anch'io che Tsipras è persona abile e sveglia... cioè un politico, non un imbonitore.
Manda in giro i suoi fidati nelle istituzioni finanziarie per rassicurare e dialoga con GS... anche se poi fatica a difenderli pubblicamente dagli attacchi di Lafazanis.

Ma Syriza non è solo Tsipras.
E non sarà facile mediare tutte le posizioni e governare.
Purtroppo alcuni dogmi ideologici, son più pesanti da far digerire di mille manovre finanziarie.

Bene , cade e vanno avanti "gli schiavi della Merkel".
(ci vorranno 45 giorni in più, con la grecaglia che beccherà delle belle botte; anche se l'eventuale caduta di Tsipras avrebbe già un primo riscontro positivo sui souvlaki-bond)
 
Più che a ciò che dice tsipras starei attento a ciò che trapela in area euro ed in germania. Tsipras è in cerca una legittimazione dei governi europei per non spaventare l'elettorato ma se viene messo con le spalle al muro e non gli viene concesso qualcosa da sbandierare all'elettorato come vittoria gli sarà dato l'alibi per entrare in conflitto. Quello potrebbe essere un grosso problema che andrebbe ad aggiungersi a quello che già abbiamo... @sentenza è riapparso nel thread ellenico! sgrat sgrat... :benedizione:
 
Bene , cade e vanno avanti "gli schiavi della Merkel".
(ci vorranno 45 giorni in più, con la grecaglia che beccherà delle belle botte; anche se l'eventuale caduta di Tsipras avrebbe già un primo riscontro positivo sui souvlaki-bond)

Dipende ... con l'attuale compressione dei piccoli partiti il rischio di avere la maggioranza assoluta è palpabile.
Nel caso in Syriza volerebbero gli stracci, con un irrigidimento delle posizioni.
E sarebbe la cosa peggiore.

Viceversa, senza maggioranza assoluta, la trattativa con la UE sarebbe più agevole.
Senza farmi troppe illusioni sulla coesioni interna di Syriza.
 
Più che a ciò che dice tsipras starei attento a ciò che trapela in area euro ed in germania. Tsipras è in cerca una legittimazione dei governi europei per non spaventare l'elettorato ma se viene messo con le spalle al muro e non gli viene concesso qualcosa da sbandierare all'elettorato come vittoria gli sarà dato l'alibi per entrare in conflitto. Quello potrebbe essere un grosso problema che andrebbe ad aggiungersi a quello che già abbiamo... @sentenza è riapparso nel thread ellenico! sgrat sgrat... :benedizione:
Difficile che trapeli qlc di significativo fino a quando non sanno chi sarà il loro interlocutore e quali le sue reali posizioni negoziali.
 
Dipende ... con l'attuale compressione dei piccoli partiti il rischio di avere la maggioranza assoluta è palpabile.
Nel caso in Syriza volerebbero gli stracci, con un irrigidimento delle posizioni.
E sarebbe la cosa peggiore.

Viceversa, senza maggioranza assoluta, la trattativa con la UE sarebbe più agevole.
Senza farmi troppe illusioni sulla coesioni interna di Syriza.

A giudicare dalle proiezioni, maggioranza assoluta possibile ma improbabile:
 

Allegati

  • greek polls.gif
    greek polls.gif
    61,3 KB · Visite: 393
180 gradi dalla Germania: "Sì" per rinegoziare il debito, dopo le elezioni!

2015/07/01 - 19:00http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/540487a184c33ae6a1bd442fa366bddc_L.jpg

Notizie positive per la Grecia e Alexis Tsipras





180 gradi da parte del governo tedesco, che lascia "aperta" la porta della rinegoziazione del debito greco!

In particolare, fonti anonime del governo tedesco indica che Berlino ha un atteggiamento positivo nei confronti della possibilità di rinegoziazione del debito greco.

Allo stesso tempo, sottolineano che la Germania non accetta la soluzione di cancellazione che promuovono soluzioni per garantire la sostenibilità del debito, come ad esempio "relax" termini di rimborso.

Naturalmente, le stesse fonti indicano che qualsiasi discussione inizierà dopo lo svolgimento di elezioni anticipate.
Naturalmente, un tale scenario è uno sviluppo positivo per la Grecia e in particolare per Alexis Tsipras, che probabilmente sarà il vincitore delle prossime elezioni.

Tutti mostrano infine che Berlino non vuole un conflitto diritto con SYRIZA, ma piuttosto intende sedersi al tavolo dei negoziati.

Il divario ponte umore con SYRIZA emerso in precedenza, quando il governo tedesco ha negato l'uscita del paese dall'euro.

"Io non so niente di scenari di cui i media tedesca sulla preparazione da parte del governo tedesco per la potenziale uscita della Grecia dall'euro", ha detto oggi il rappresentante della cancelleria, Stefan Zaimpert.

"Non cambiato l'atteggiamento del governo tedesco verso la Grecia", ha detto.

www.bankingnews.gr

***
Le soluzioni ci sono (e le conosciamo) sono le stesse concordate con Samaras. Nessuna novità apparente ...
 
Qui scritto meglio :
DAX Surges After Germany Unexpectedly Opens Door For Greek Debt Negotiations | Zero Hedge


Prima o poi, caro Tommy, con "Syriza" ci si deve confrontare.
Le vittorie risicatine non aiuterebbero mai.(ci sarebbe sempre l'ombra di Syriza alle spalle)
Immagina invece un quadro diverso:
Tsipras vince , negozia con l'Europa e "porta a casa " il brodino.
Vittoria ! Intanto fa le riforme che ha promesso (ripeto : lotta all'evasione fiscale e alle indecenti sacche di privilegi tutt'ora esistenti)

PS se ND vorrà i voti di Papandreou , dovrà pensare ad un Presidente del Consiglio diverso da Samaras.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto