tommy271
Forumer storico
Ieri giornata di pausa, dopo i forti recuperi.
La situazione degli spread greci rimane potenzialmente in discesa, non sono attese "bad news" almeno sino alla fine di marzo.
L'Eurogruppo ha confermato il giudizio positivo sull'operato di Samaras dando il via libera alla minitranche che servirà a ricapitalizzare le banche ed al fabbisogno del bilancio statale.
Nel corso dell'Ecofin di ieri è stato nominato il sostituto di Juncker, si tratta dell'olandese Dijesslbloem. Mi è parso buono il suo primo intervento che ha cercato di accontentare un pò tutti, spaziando dal rigore alla crescita. Sempre ieri è stato dato il via alla "Tobin Tax", un altro passo in avanti verso le politiche di coesione europee.
Euro, quindi, sempre più presente ... caratterizzato da posizioni forti ed autonome. Una risposta per chi aveva già organizzato il suo funerale nel 2012.
La discussione sugli aiuti a Cipro è stata rimandata, mancano i dati sulla ricapitalizzazioni delle banche e si rimane in attesa del nuovo governo che ci sarà dopo le elezioni di metà febbraio.
Sostegno per un ritorno sui mercati per Irlanda e Portogallo sono stati i punti salienti dell'incontro "transitorio". Le verifiche ci saranno a febbraio e si deciderà tutto a marzo.
Grecia 877 pb. (889)
Portogallo 433 pb. (447)
Spagna 354 pb. (357)
Irlanda 265 pb. (258)
Italia 261 pb. (263)
Belgio 69 pb. (70)
Francia 58 pb. (59)
Austria 34 pb. (35)
Bund Vs Bond -26 (-25)
La situazione degli spread greci rimane potenzialmente in discesa, non sono attese "bad news" almeno sino alla fine di marzo.
L'Eurogruppo ha confermato il giudizio positivo sull'operato di Samaras dando il via libera alla minitranche che servirà a ricapitalizzare le banche ed al fabbisogno del bilancio statale.
Nel corso dell'Ecofin di ieri è stato nominato il sostituto di Juncker, si tratta dell'olandese Dijesslbloem. Mi è parso buono il suo primo intervento che ha cercato di accontentare un pò tutti, spaziando dal rigore alla crescita. Sempre ieri è stato dato il via alla "Tobin Tax", un altro passo in avanti verso le politiche di coesione europee.
Euro, quindi, sempre più presente ... caratterizzato da posizioni forti ed autonome. Una risposta per chi aveva già organizzato il suo funerale nel 2012.
La discussione sugli aiuti a Cipro è stata rimandata, mancano i dati sulla ricapitalizzazioni delle banche e si rimane in attesa del nuovo governo che ci sarà dopo le elezioni di metà febbraio.
Sostegno per un ritorno sui mercati per Irlanda e Portogallo sono stati i punti salienti dell'incontro "transitorio". Le verifiche ci saranno a febbraio e si deciderà tutto a marzo.
Grecia 877 pb. (889)
Portogallo 433 pb. (447)
Spagna 354 pb. (357)
Irlanda 265 pb. (258)
Italia 261 pb. (263)
Belgio 69 pb. (70)
Francia 58 pb. (59)
Austria 34 pb. (35)
Bund Vs Bond -26 (-25)