Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Ovviamente.

Prematuro ipotizzare con precisione il percorso, ma quel passaggio a me sembra sempre più probabile.

Il governo di un Paese dell'UE può anche avere rapporti tesi o poco costruttivi con gli altri, ma qui si è superato il limite: non si vede come si possa vivere nella stessa casa (NB. non sto parlando di Grexit come il forumer qui sopra specializzato in provocazioni) se non c'è più rispetto reciproco.

Al momento lo escludo... per i prossimi mesi.

Non c'è nessun interesse ad andare al voto, neanche da parte dell'opposizione (perderebbe ancora più pesantemente, rispetto a gennaio).

Possibile - invece - la formazione di una nuova maggioranza che comprenda "To Potami" o il PASOK ... e addirittura ND (se ci saranno certe dinamiche interne).
In quest'ultimo caso ci sarebbe un'uscita di ANEL.

Non ho idea come reagirebbe la "Piattaforma di Sinistra" di Syriza... forse, a sua volta, potrebbe esserci una divisione.

Oppure ... transitoriamente ... un supporto esterno a Syriza da parte dell'opposizione ... nel caso di difficoltà nell'accettazione di un "compromesso" da parte del Parlamento.
 
Ultima modifica:
Soaring i rendimenti greci ha superato l'11% in 10 anni





In aumento e livelli stratosferici rimangono i rendimenti dei titoli greci che registrano nuove perdite Mercoledì, come i negoziati governativi greci con i suoi partner europei in fase di stallo, senza apparente colmare il divario tra le due parti.

In particolare, l'andamento del legame greco decennale è rafforzato dal 0,77% al 11,184% oggi, mentre la resa di tre titolo sale 0,85% al ​​21,438%.
Verso l'alto da 0,33% e lo spostamento delle prestazioni delle obbligazioni quinquennali al 16,278%.

Vale la pena notare che nel resto dei rendimenti dei titoli di Stato della zona euro si trasferì a livelli storicamente bassi approfittando di allentamento quantitativo della BCE. In particolare, il rendimento a 10 anni titoli italiani, la Spagna, l'Irlanda e il Portogallo formato 1,31%, 1,28%, 0,82% e 1,75% rispettivamente.

(capital.gr)
 
Al momento lo escludo... per i prossimi mesi.



Non c'è nessun interesse ad andare al voto, neanche da parte dell'opposizione (perderebbe ancora più pesantemente, rispetto a gennaio).

Possibile - invece - la formazione di una nuova maggioranza che comprenda "To Potami" o il PASOK ... e addirittura ND (se ci saranno certe dinamiche interne).
In quest'ultimo caso ci sarebbe un'uscita di ANEL.

Non ho idea come reagirebbe la "Piattaforma di Sinistra" di Syriza... forse, a sua volta, potrebbe esserci una divisione.

Oppure ... transitoriamente ... un supporto esterno a Syriza da parte dell'opposizione ... nel caso di difficoltà nell'accettazione di un "compromesso" da parte del Parlamento.

Quoto.

E un bel premier tecnico-politico non malvisto in Europa (se gli altri non si limitassero ad appoggio esterno).

Un nome a caso : Dimitros Papadimoulis.
 
Ultima modifica:
Sembrerebbe confermato per domani:


19:25 * Meeting Tsipra - Merkel - Hollande - Draghi - Tusk - Juncker - Dijsselbloem domani, dopo il vertice
 
Quoto.

E un bel premier tecnico-politico non malvisto in Europa (se gli altri non si limitassero ad appoggio esterno)

Un nome a caso : Dimitros Papadimoulis.

Magari ... :cool:.

In realtà, in questo momento Tsipras deve giocare le sue carte ... e non accetterà diktat su Varoufakis. Cioè deve portare a casa un risultato, lo deve al suo elettorato.

Resto dell'avviso che questa seconda trattativa si chiuderà positivamente ... come la prima del 20 febbraio.

Al limite l'ipotesi "Papadimoulis" potrà svilupparsi più avanti ... quando le contraddizioni interne all'attuale maggioranza potranno diventare sempre più divergenti.
 
Magari ... :cool:.

In realtà, in questo momento Tsipras deve giocare le sue carte ... e non accetterà diktat su Varoufakis. Cioè deve portare a casa un risultato, lo deve al suo elettorato.

Resto dell'avviso che questa seconda trattativa si chiuderà positivamente ... come la prima del 20 febbraio.

Al limite l'ipotesi "Papadimoulis" potrà svilupparsi più avanti ... quando le contraddizioni interne all'attuale maggioranza potranno diventare sempre più divergenti.


Papadimoulis: «Un voto per cambiare tutta l?Europa» - ControLaCrisi.org
 
Ev. Venizelos: Chiedi sostenere il nuovo governo il 19/2






In una rivelazione fatta oggi dal Presidente del PASOK, Evangelos Venizelos, in relazione al comportamento del suo partito nei negoziati per il nuovo governo, alla vigilia del cruciale dell'Eurogruppo del 20 febbraio.

In particolare, PASOK ha pubblicato oggi una lettera del presidente del partito al Presidente del PSE, Sergei Stanishev e i leader dei partiti socialisti e socialdemocratici, che cerca di sostenere il governo greco prima dell'accordo del 20 febbraio nell'Eurogruppo.


"Per aiutare il governo greco"


Nella sua lettera il signor Venizelos afferma che, "in ogni caso, vi chiedo - a fini nazionali, per aiutare il governo greco" e aggiunge: "Vogliamo la Grecia per sostenere, per finire il programma / memorandum, passare sulla linea di credito supporto, per vedere gli interventi aggiuntivi che riducono il debito per migliorare il quadro macroeconomico, per ridurre il livello degli avanzi primari mirati per sostenere la crescita dell'economia reale e dell'occupazione. Le nostre linee rosse nella trattativa apparentemente adottato dal nuovo governo, perché il paese non può permettersi ulteriori misure di austerità ".


La lettera del presidente del PASOK:


To : Sergei Stanishev

President of the Party of European Socialists

Thank you very much for your invitation to the PES leaders meeting in Madrid on February 20 and 21.

As we said in Athens during our last meeting, I had planned to participate with having in mind that the Greek case will be one of the main topics of discussion.

Unfortunately, the internal political developments and in particular the negotiation of the new Greek government with our partners, do not allow me to be out of Greece these days.

I ask for the understanding of all our friends and comrades and especially of our host Pedro Sanchez to whom I am sending my heartfelt wishes for PSOE΄s success in the upcoming elections in Spain.

Herewith I attach my note on the Greek case hoping it will be helpful in your discussions and your reflections. I΄d be grateful if you could distribute this letter and the attached note to all participants.
 
Magari ... :cool:.

In realtà, in questo momento Tsipras deve giocare le sue carte ... e non accetterà diktat su Varoufakis. Cioè deve portare a casa un risultato, lo deve al suo elettorato.

Resto dell'avviso che questa seconda trattativa si chiuderà positivamente ... come la prima del 20 febbraio.

Al limite l'ipotesi "Papadimoulis" potrà svilupparsi più avanti ... quando le contraddizioni interne all'attuale maggioranza potranno diventare sempre più divergenti.

Sei tanto ottimista Tommy.. Spero che tu abbia ragione.
In questi giorni di incertezza, si è visto cmq che un'eventuale uscita dalla Grecia possa avere ripercussioni su tutti i periferici.

Ogni tanto ho uno strano pensiero: ma se il QE fosse stato fatto appositamente per ridurre l'impatto di un'uscita della Grecia dall'euro?
A pensar male, molte volte si becca.

Staremo a vedere.
 
Infatti, ma per uno stato è diverso e non credo che i tecnici della banca nazionale greca siano cosi sprovveduti in materia. Per loro è un'occasione ghiotta per rimpinguare le casse con entrate supplementari. E' una sorta di insider trading legale...

ma se non hanno cash per superare aprile, con che fanno il buy back?
con la feta?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto