La sola ragione per la quale potrebbe accadere che non si trovi un accordo è che ci sia da tempo una volontà preordinata e ferma a non trovarlo per ragioni che sfuggono alla mia comprensione.
Se così non è, un accordo politico verrà trovato e poi con facilità declinato nei numeri, e ciò in ragione della loro modesta entità rispetto alla valenza della questione greca su più livelli.
Questa è la mia ferma convinzione.
L'auspicio che aggiungo è che la questione greca, una volta definita, ci regali un'Europa più consapevole del fatto che il senso di appartenenza dei cittadini e la lora qualità di vita valgono ben più dei numeri fine a se stessi che,ovunque, paiono ormai il fine ultimo di qualsiasi decisione.
I numeri sono la naturale conseguenza di un clima sociale sereno, non il presupposto.
Nell'era dei tecnocrati gli equilibri sono stati sovvertiti e il risultato lo sperimentiamo ogni giorno sulla nostra pelle (qualcuno più, qualcuno più fortunato meno).
Buona notte.