Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

I belati della BCE.

Il mantra della BCE, anche nell'ultimo bollettino, riforme, riforme e ancora riforme per colmare gli squilibri tra i paesi dell'eurozona. La BCE rileva che, ad esempio, i debiti dei paesi come quello dell'Italia non accennano a diminuire a causa del ritardo delle cc.dd. riforme strutturali. Insomma i soliti belati che evidenziano gli effetti della crisi e quindi non danno alcuna soluzione per rimuovere la vera causa: la bassa crescita conseguente alla insufficienza degli investimenti.
Dal mio punto di vista almeno una soluzione è chiara. Per promuovere gli investimenti è necessario che la BCE sia una vera e propria banca centrale. Inoltre è necessario costituire un fondo del debito europeo in cui far confluire l'eccedenza sul 60% dei debiti dei diversi paesi in modo tale che tutti i paesi siano liberati dal fardello del debito eccessivo che impedisce flessibilità della gestione del loro bilancio, rispettando comunque i vincoli di bilancio con controlli stringenti delle istituzioni comunitarie.
Non mi dilungo sulla gestione tecnica del fondo del debito per non appesantire il post, tuttavia tale fondo dovrebbe essere rinnovato, con l'emissione di obbligazioni ad alto rating, ossia a tassi irrisori con l'obbligo della BCE di intervenire nel mercato per impedire l'innalzamento dei tassi.
Evidentemente tale debito, ormai comunitario, finirebbe per diventare irrisorio, con il costo del suo servizio calante a causa di tassi dello 0,% e in relazione alla crescita del PIL dell'eurozona
Bce: "Aumentano gli squilibri dei Paesi, all'Italia servono altre riforme" - Repubblica.it
 
Giornata alquanto pesante per gli investitori in Grecia.

La Borsa di Atene resta negativa, con l'ASE a 723 punti - 1,94%. Volumi poco sopra la media degli ultimi giorni.

Lo spread è in allargamento, ora a 1.177 pb.

I prezzi dei GR sono in forte calo, marcatamente su tre/cinque anni.

2017 Xetra bid/ask 64,50 - 68,18 sul MOT 67,02 - 67,35

2019 Xetra bid/ask 62,84 - 65,00 sul MOT 64,20 - 64,52

2023 Xetra bid/ask 54,30 - 55,00 sul MOT 55,03 - 55,71

2041 Xetra bid/ask 45,56 - 46,95 sul MOT 46,29 - 47,49


Stabile il resto del Club Med, con qualche punto di recupero rispetto alla stessa ora di ieri: Spagna 104 pb. Italia 107 pb. Portogallo 151 pb.
 
Giornata alquanto pesante per gli investitori in Grecia.

La Borsa di Atene resta negativa, con l'ASE a 723 punti - 1,94%. Volumi poco sopra la media degli ultimi giorni.

Lo spread è in allargamento, ora a 1.177 pb.

I prezzi dei GR sono in forte calo, marcatamente su tre/cinque anni.

2017 Xetra bid/ask 64,50 - 68,18 sul MOT 67,02 - 67,35

2019 Xetra bid/ask 62,84 - 65,00 sul MOT 64,20 - 64,52

2023 Xetra bid/ask 54,30 - 55,00 sul MOT 55,03 - 55,71

2041 Xetra bid/ask 45,56 - 46,95 sul MOT 46,29 - 47,49


Stabile il resto del Club Med, con qualche punto di recupero rispetto alla stessa ora di ieri: Spagna 104 pb. Italia 107 pb. Portogallo 151 pb.
iniziano a farsi interessanti queste discese ,ma prima di entrare bisogna che si replichino almeno x altri 4 5 giorni
 
Spiegel: In Memorandum tasse sui poveri greci è cresciuto del 337%

2015/03/19 - 17:20


Le misure di austerità severe hanno portato ad un aumento della povertà nei redditi già magri




In disuguaglianza fiscale in Grecia alla fine memorandum denuncia l'Spiegel, parlando di rapida espansione della disuguaglianza economica.

In particolare, secondo la rivista tedesca, alla fine Memorandum tassazione del reddito poveri è aumentato del 337%, mentre i redditi ricchi solo 9%.

Spiega le caratteristiche, le misure di austerità dure portato più povertà nei redditi già magri, mentre in sostanza non è riuscito a "prendere in giro" high.

In particolare secondo i dati, il più povero 50% delle persone addebitata fiscale da 337%, mentre il 50% più ricco delle persone solo del 9%.

"Questo onere diseguale ha portato migliaia di famiglie sull'orlo della disoccupazione e della povertà", dice la pubblicazione tedesca.

Inoltre, 2008-2014, le famiglie più povere hanno perso più del 86% del reddito annuo complessivo.

"Migliaia di greci hanno schiacciato l'austerità economica irregolare", dice ponendo fine alla Spiegel.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto