Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Carissimo il 30% del taglio necessario per rendere sostenibile il debito greco sarà attuato anche e soprattutto, considerando le idee ed i precedenti del neo presidente dell'eurogruppo, cavallo di troia teutonica, ai danni dei bondholder privati. Io spero di sbagliami ma i teutonici non accetteranno mai un taglio sul debito ufficiale, ne va della loro credibilità politica.

tagliare il debito privato non servirebbe a niente(30 mld, esclusi ISIN esteri, sui quali si pagano 600 mln. fino al '15 e poi 900mln fino al '20).
inoltre, se avessero voluto annullarlo, avrebbero potuto farlo col BB pagando una miseria e senza fare default.
quindi la Germania sarà costretta ad accettare l'OSI, altrimenti bye bye Grecia e bye bye Pigs e bye bye euro.
 
Ultima modifica:
fine di un tabù

il fatto stesso che se ne parli è molto indicativo: è stato così per la swappata truffaldina, poi per il buyback, ora tocca all'OSI...

la BCE e eventuali altre banche centrali non avevano mica acquistato a 100, quindi anche dovessero tagliare il nominale di 25-30 punti chiuderebbero con un pareggio...ci mancherebbe pure che le banche centrali nazionali si mettessero a fare trading con i tds di un membro dell'eurozona :-o

altra questione invece sono gli EFSF, ma non mi pare che siano coinvolti nel discorso haircut...sbaglio?

ad ogni modo, di più alla Grecia non possono chiedere, il debito in GGB è ridicolo sia in termini di nominale che di flusso cedolare.
 
Carissimo il 30% del taglio necessario per rendere sostenibile il debito greco sarà attuato anche e soprattutto, considerando le idee ed i precedenti del neo presidente dell'eurogruppo, cavallo di troia teutonica, ai danni dei bondholder privati. Io spero di sbagliami ma i teutonici non accetteranno mai un taglio sul debito ufficiale, ne va della loro credibilità politica.

Non credo, non servirebbe.

Riguardo all'OSI, stando a quello che ha rivelato Stournaras ci sarebbe già un accordo di massima. La news non è stata smentita... e d'altra parte sarebbe la soluzione definitiva all'intera vicenda... con tanto di festeggiamenti nell'Eurozona in un clima di ritrovata unità.

Ma prima dell'OSI, io non scarterei l'ipotesi di un nuovo buy-back ... devono trovare ancora i famosi 6 MLD per chiudere il buco (del prossimo biennio) sui bilanci.
Rimangono in circolazione 30 MLD, con un'offerta tra i 60 e i 70 rastrellano ancora ...
 
Non credo, non servirebbe.

Riguardo all'OSI, stando a quello che ha rivelato Stournaras ci sarebbe già un accordo di massima. La news non è stata smentita... e d'altra parte sarebbe la soluzione definitiva all'intera vicenda... con tanto di festeggiamenti nell'Eurozona in un clima di ritrovata unità.

Ma prima dell'OSI, io non scarterei l'ipotesi di un nuovo buy-back ... devono trovare ancora i famosi 6 MLD per chiudere il buco (del prossimo biennio) sui bilanci.
Rimangono in circolazione 30 MLD, con un'offerta tra i 60 e i 70 rastrellano ancora ...
Meno ne rimangono, più siamo al sicuro......
 
tagliare il debito privato non servirebbe a niente(30 mld, esclusi ISIN esteri, sui quali si pagano 600 mln. fino al '15 e poi 900mln fino al '20).
inoltre, se avessero voluto annullarlo, avrebbero potuto farlo col BB pagando una miseria e senza fare default.
quindi la Germania sarà costretta ad accettare l'OSI, altrimenti bye bye Grecia e bye bye Pigs e bye bye euro.

Spero che tu abbia ragione. Ma non credo. La leadership teutonica dell'eurogruppo si è rafforzata con il nuovo presidente. Dei 90 mld necessari, 30% di 300 mld, una parte cospicua la prenderanno dal debito privato ed il resto riducendo gli interessi sul debito OSI. La riduzione degli interessi può essere presentata al popolo come una soluzione neutra che comunque "non" riduce il prestito degli stati.
Riguardo al "bye bye euro", dopo la rapina del PSI, credo sia da spovveduti crederci. Coloro che non c'hanno rimesso le penne sono quelli che temerariamente hanno attuato lo swap. Chi non l'ha fatto, e sono molti, stanno ancora leccandosi le ferite, proprio perchè confidavano nel "bye bye euro" se un paese dell'eurogruppo falliva.
 
Ultima modifica:
Spero che tu abbia ragione. Ma non credo. La leadership teutonica dell'eurogruppo si è rafforzata con il nuovo presidente. Dei 90 mld necessari, 30% di 300 mld, una parte cospicua la prenderanno dal debito privato ed il resto riducendo gli interessi sul debito OSI. La riduzione degli interessi può essere presentata al popolo come una soluzione neutra che comunque "non" riduce il prestito degli stati.
Riguardo al "bye bye euro", dopo la rapina del PSI, credo sia da spovveduti crederci. Coloro che non c'hanno rimesso le penne sono quelli che temerariamente hanno attuato lo swap. Chi non l'ha fatto, e sono molti, stanno ancora leccandosi le ferite, proprio perchè confidavano nel "bye bye euro" se un paese dell'eurogruppo falliva.
beh, forse questa volta qualche difficoltà in più l'avrebbero..fermo restando il valore totale rimasto di 30 miliardi, i ggb sono legge inglese, quindi qualcuno per raggiungere il quorum devono convincerlo in qualche modo e non penso possano farlo facilmente, anche perchè le banche greche sono rimaste all'asciutto..poi è chiaro che in una situazione in cui l'economia continuasse a ristagnare in europa, si aprono tutti gli scenari..
 
Spero che tu abbia ragione. Ma non credo. La leadership teutonica dell'eurogruppo si è rafforzata con il nuovo presidente. Dei 90 mld necessari, 30% di 300 mld, una parte cospicua la prenderanno dal debito privato ed il resto riducendo gli interessi sul debito OSI. La riduzione degli interessi può essere presentata al popolo come una soluzione neutra che comunque "non" riduce il prestito degli stati.
Riguardo al "bye bye euro", dopo la rapina del PSI, credo sia da spovveduti crederci. Coloro che non c'hanno rimesso le penne sono quelli che temerariamente hanno attuato lo swap. Chi non l'ha fatto, e sono molti, stanno ancora leccandosi le ferite, proprio perchè confidavano nel "bye bye euro" se un paese dell'eurogruppo falliva.

il tuo mi sembra inutile terrorismo.
va bene diffidare, sopratutto dopo lo SWAP, ma è sotto gli occhi di tutti che stanno cercando di cavare d'impaccio la Grecia da una brutta situazione.
idem per Cipro.
non avrebbe proprio senso alcuno punire ancora i privati, sopratutto perché, se proprio volevano, se li compravano per 2 lenticchie a 30 col BB attivando le CAC.
e la grande porcata dello SWAP fu fatta sotto Junker, ben prima di DJ.
che poi sia necessario l'OSI non lo dico certo io, ma gran parte del mondo economico tra cui l'FMI.
OSI, non PSI 2.
tra l'altro in occasione del BB Dallara(Charles) disse chiaramente che i privati hanno già dato, facendo intendere che non avrebbero dato ancora.

comunque ognuno è grande abbastanza da fare le proprie scelte.
 
Ultima modifica:
il tuo mi sembra inutile terrorismo.
va bene diffidare, sopratutto dopo lo SWAP, ma è sotto gli occhi di tutti che stanno cercando di cavare d'impaccio la Grecia da una brutta situazione.
idem per Cipro.
non avrebbe proprio senso alcuno punire ancora i privati, sopratutto perché, se proprio volevano, se li compravano per 2 lenticchie a 30 col BB attivando le CAC.
e la grande porcata dello SWAP fu fatta sotto Junker, ben prima di DJ.
che poi sia necessario l'OSI non lo dico certo io, ma gran parte del mondo economico tra cui l'FMI.
OSI, non PSI 2.
tra l'altro in occasione del BB Dallara(Charles) disse chiaramente che i privati hanno già dato, facendo intendere che non avrebbero dato ancora.

comunque ognuno è grande abbastanza da fare le proprie scelte.
Condivido...in più hanno in cantiere prossimamente di andare ancora sul mercato in emissione e non con i soliti bond greek brevissimi...quindi se facessero ancora una porcata si vanificherebbero gli sforzi per ridare credibilità al Paese sui mercati...
 
Ultima modifica:
il tuo mi sembra inutile terrorismo.
va bene diffidare, sopratutto dopo lo SWAP, ma è sotto gli occhi di tutti che stanno cercando di cavare d'impaccio la Grecia da una brutta situazione.
idem per Cipro.
non avrebbe proprio senso alcuno punire ancora i privati, sopratutto perché, se proprio volevano, se li compravano per 2 lenticchie a 30 col BB attivando le CAC.
e la grande porcata dello SWAP fu fatta sotto Junker, ben prima di DJ.
che poi sia necessario l'OSI non lo dico certo io, ma gran parte del mondo economico tra cui l'FMI.
OSI, non PSI 2.
tra l'altro in occasione del BB Dallara(Charles) disse chiaramente che i privati hanno già dato, facendo intendere che non avrebbero dato ancora.

comunque ognuno è grande abbastanza da fare le proprie scelte.
sebbene non sia d'accrodo con ficodindia, non lo bollerei subito come terrorismo..purtroppo in questa storia molti ci han rimesso le penne e le cose fatte sono stato tutto tranne che trasparenti. sicuramente oggi il sentiment è diverso e anche la situazione geopolitica muta, quindi siamo positivi ma un occhio al passato non guasta...
 
sebbene non sia d'accrodo con ficodindia, non lo bollerei subito come terrorismo..purtroppo in questa storia molti ci han rimesso le penne e le cose fatte sono stato tutto tranne che trasparenti. sicuramente oggi il sentiment è diverso e anche la situazione geopolitica muta, quindi siamo positivi ma un occhio al passato non guasta...
Per quanto mi riguarda, ci ho rimesso le penne, ma seppur ferito, sono riuscito finora a condurre la battaglia limitando i danni...certo gli occhi vanno tenuti sempre ben aperti e a volte non è neppure sufficiente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto